Prezzi agricoli ed emergenza alimentare

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Mercati internazionali dei prodotti agricoli e sicurezza alimentare
Advertisements

Prezzi alimentari, dalla crisi alla stabilità “Impatto dei prezzi sulla sicurezza alimentare: il contributo delle donne” Università degli Studi di Milano.
Agricoltura familiare, agroecologia e mercati di prodotti biologici Oscar José Rover Professor della UFSC: Universidade Federal de Santa Catarina - Brasil.
Scenari agroalimentari globali e agricoltura toscana Tavola Rotonda sul mondo agricolo Expo Rurale 2011 Firenze, 15 settembre 2009 Benedetto Rocchi DiPSA.
Milano, 23 giugno 2011 L’Italia e il mondo: il punto di vista di SACE Osservatorio Congiunturale.
Osservatorio congiunturale sul settore delle costruzioni Marzo 2009.
La politica europea di Ricerca
Politiche fiscali per il turismo ed effetti macroeconomici
Qual è il suo grado di conoscenza dello
Paola Biasi – Università di Firenze Stefano Rosignoli - IRPET
Livia Ortolani Università di Roma Tre
IL SISTEMA AGRO-ALIMENTARE DELL’EMILIA-ROMAGNA RAPPORTO 2010
INDONESIA: OPPORTUNITA’ COMMERCIALI E DI INVESTIMENTO
Maria Sassi Dipartimento di Ricerche Aziendali
CONFCOMMERCIO LE 5 VERITA’ SUI PREZZI Roma, 22 Ottobre 2008.
CRISI ECONOMICHE E REDDITI DEGLI ITALIANI
CONSUMI ALIMENTARI: COSTI PRIVATI E SOCIALI
CONSUMI ALIMENTARI: COSTI PRIVATI E SOCIALI
Liberare l’economia per tornare a crescere
E U R O PA Intervento di Davide Bonagurio.
Liberare l’economia per tornare a crescere
La filiera del vino in provincia di Pavia e le sue prospettive
Direttore Generale OBI Antonio Corvino
ABC analisi / diagramma di Pareto
Matteo Jessoula | Università degli Studi di MIlano
Gianfranco Viesti | Università di Bari SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA
Modelli statistici per l’analisi economica
La Politica Agricola Comune (PAC)
Costanzo Ranci | Politecnico di Milano SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA
Gian Luca Bagnara Lecce, 30 marzo 2007
SISTEMA MISTO privato e pubblico
Domenico Perrotta, Università di Bergamo SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA
Rapporti con i PVS: evoluzione - 2
Lezione 5 Fluttuazioni economiche e teoria della Domanda e dell’Offerta Aggregata Il ciclo economico e le sue spiegazioni La domanda aggregata e le sue.
L’inflazione Economia & Finanza Pubblica
politiche di conciliazione
La congiuntura dei consumi in prossimità del Natale:
I mercati di riferimento del Made in Italy alimentare
Il costo dei deficit logistici
Carlo Bernini Carri - Maria Sassi
“Il lavoro di domani” precarietà, intermittenza, mancanza di tutele, insufficienza salariale di Giuseppe Travaglini Università di Urbino Carlo Bo Dipartimento.
DIVARIO NORD-SUD DALL’UNITÀ D’ITALIA AL 1950
L’impatto economico della Brexit Giovanni Balcet Università di Torino
Campagne e città.
Modello con due paesi, N beni
L’ALTALENA DELLA CONCERTAZIONE
Mediterraneo: Istituzioni Integrazione Sviluppo
Campagne e città.
Crisi e risanamento della finanza pubblica: l’impatto sui Comuni
L'Economia e la Francofonia
CAPIRE I CONSUMATORI E I MERCATI Capitolo 8
Politiche di Sviluppo Rurale 2014/2020: stato di attuazione e prospettive Luigi Servadei – Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali/DISR.
Esercitazione 6 Economia Politica - Terracina
LO SVILUPPO ECONOMICO ITALIANO
Macroeconomia PIL cenni.
Esercitazione 5 Economia Politica - Terracina
Esercitazione 5 Economia Politica - Terracina
La bilancia dei pagamenti
Esercitazione 6 Economia Politica - Terracina
Annalisa Zezza I Workshop
LA GLOBALIZZAZIONE © Pearson Italia spa.
L’inflazione Economia
PIL reale e PIL monetario
Consumi di dicembre e previsioni di spesa per Natale
Spunti interpretativi
Amministratore Delegato – Direttore Generale
IL PATTO PER IL LAVORO A UN ANNO DALLA FIRMA 19 LUGLIO 2016.
Dipartimento di Impresa e Management
OSSERVATORIO FEDERLAZIO EDILIZIA
Crisi finanziarie del XX secolo
Transcript della presentazione:

Prezzi agricoli ed emergenza alimentare Workshop GRUPPO 2013 – Roma, 8 luglio 2008 Prezzi agricoli ed emergenza alimentare Maria Sassi Dipartimento di Ricerche Aziendali Università degli Studi di Pavia

(Fonte: World Bank, DECPG) Dinamica dell’indice globale dei prezzi delle commodity alimentari FAO (1998-2000=100) Prezzi del petrolio elevati Feb. 08- gen. 07 + 83% (Fonte: World Bank, DECPG) Politiche di risposta introdotte dai PVS Aumento della domanda di carne e derivati del latte nei PVS Condizioni climatiche avverse Preferenza per la produzione di biomasse Scarso accesso a input e mk. per agricotori PVS Speculazione degli investitori Nominale Reale Fonte: Fao, 2008 Workshop GRUPPO 2013 – Roma, 8 luglio 2008

Messaggi che derivano dall’attuale contesto di emergenza alimentare 1. La crisi alimentare è un problema globale che richiede l’impegno di tutti per essere risolta Workshop GRUPPO 2013 – Roma, 8 luglio 2008

Dinamica dell’indice globale dei prezzi delle commodity alimentari FAO (1998-2000=100) Cos’è cambiato? 1974 1979 Nominale Reale Fonte: Fao, 2008 Workshop GRUPPO 2013 – Roma, 8 luglio 2008

1° elemento di cambiamento Aumeto dei prezzi delle commodity alimentari sui mk mondiali Aumeto dei prezzi alimenti su mk interni Sri Lanka +34% Costa Rica +21% Egitto +13,5% Fonte: World Bank, 2008 Workshop GRUPPO 2013 – Roma, 8 luglio 2008

1° elemento di cambiamento Aumeto dei prezzi delle commodity alimentari sui mk mondiali Aumeto dei prezzi alimenti su mk interni Inflazione 6% - Inflazione alimenti 6,4% (2006) Europa e Asia centrale (2007): - Inflazione 10%; - Inflazione alimenti 15% - Inflazione derivati dei cereali 23% Contributo ad accrescere la pressione inflazionistica Fonte: World Bank, 2008 Workshop GRUPPO 2013 – Roma, 8 luglio 2008

Punto critico di controllo 1° elemento di cambiamento Aumeto dei prezzi delle commodity alimentari sui mk mondiali Aumeto dei prezzi alimenti su mk interni Meccanismo trasmissione Politica Monetaria (politiche di stabilizzazione prezzi); Infrastrutture interne. Contributo ad accrescere la pressione inflazionistica Workshop GRUPPO 2013 – Roma, 8 luglio 2008

Messaggi che derivano dall’attuale contesto di emergenza alimentare 1. La crisi alimentare è un problema globale che richiede l’impegno di tutti per essere risolto 2. Coordinamento tra politiche Workshop GRUPPO 2013 – Roma, 8 luglio 2008

1° elemento di cambiamento Aumeto dei prezzi delle commodity alimentari sui mk mondiali Aumeto dei prezzi alimenti su mk interni Preoccupazione per i paesi più poveri Potere d’acquisto stagnante Contributo ad accrescere la pressione inflazionistica Workshop GRUPPO 2013 – Roma, 8 luglio 2008

Variazione % IPC e spesa per alimenti (febraio 2007- febraio 2008) Fonte: ns. elaborazione Fao, 2008 Workshop GRUPPO 2013 – Roma, 8 luglio 2008

I livelli di povertà interna: Italia 20% famiglie italiane % Spesa media italiana per alimenti sulla totale = 19% Fonte: ns. elaborazione dati ISTAT, 2007 Workshop GRUPPO 2013 – Roma, 8 luglio 2008

% di famiglie che dichiara in alcuni periodi dell'anno di non avere soldi per l’acquisto di cibo Valori percentuali (2004 – 2005) Politica alimentare europea che vada oltre la politica di sicurezza degli alimenti e tenga conto anche della sicurezza alimentare Fonte: ns. elaborazione dati ISTAT, anni vari Workshop GRUPPO 2013 – Roma, 8 luglio 2008

Messaggi che derivano dall’attuale contesto di emergenza alimentare 1. La crisi alimentare è un problema globale che richiede l’impegno di tutti per essere risolto 2. Coordinamento tra politiche 3. I poveri devono essere protetti dall’impatto negativo dell’aumento dei prezzi Workshop GRUPPO 2013 – Roma, 8 luglio 2008

Sicurezza alimentare e agricoltura Fonte: Fao, anni vari Workshop GRUPPO 2013 – Roma, 8 luglio 2008

Messaggi che derivano dall’attuale contesto di emergenza alimentare 1. La crisi alimentare è un problema globale che richiede l’impegno di tutti per essere risolto 2. Coordinamento tra politiche 3. I poveri devono essere protetti dall’impatto negativo dell’aumento dei prezzi 4. La produttività agricola deve essere stimolata Workshop GRUPPO 2013 – Roma, 8 luglio 2008

2° elemento di cambiamento Il deficit commerciale agricolo dei Paesi più poveri si stà ampliando Miliardi US$ 2 4 6 8 10 12 14 61 65 69 73 77 81 85 89 93 97 01 03 Esportazioni agricole totali Importazioni agricole totali Aumento della competitività dell’agricoltura Finanziamento del deficit attraverso le esportazioni non agricole Workshop GRUPPO 2013 – Roma, 8 luglio 2008

importazioni alimentari Paesi ad elevato livello di sottonutrizione cronica e completamente dipendenti da importazioni di petrolio Quota cereali importati per consumo interno 20 miliardi di $ per le importazioni alimentari Valori % aumento del 20% aiuto alimentare % sottonutriti cronici Workshop GRUPPO 2013 – Roma, 8 luglio 2008

Messaggi che derivano dall’attuale contesto di emergenza alimentare 1. La crisi alimentare è un problema globale che richiede l’impegno di tutti per essere risolto 3. I poveri devono essere protetti dall’impatto negativo dell’aumento dei prezzi 2. Coordinamento tra politiche 4. La produttività agricola deve essere stimolata 5. La crisi alimentare non è intrattabile ma ha un costo significativo Workshop GRUPPO 2013 – Roma, 8 luglio 2008

Ruolo EPA nel garantire la sicurezza alimentare? Rapporto di scambio correlato alla sicurezza alimentare in Africa Ruolo EPA nel garantire la sicurezza alimentare? Food = Caffè, cacao e te (principalmente dirette UE) Valore unitario delle esportazioni strategiche dell’Africa No-Food =cotone, gomma e legname tropicale Esportazioni strategiche no miglioramento significativo del potere di acquisto reale di beni alimentari di base tra il 1995-2007 Valore unitario della media ponderata dei 3 principali cereali importati dall’Africa Grano, riso e mais (principalmente importate da paesi NO UE) Fonte: Bernini Carri, Sassi, 2008 Workshop GRUPPO 2013 – Roma, 8 luglio 2008

Saldo normalizzato prodotti alimentari africani Fonte: Bernini Carri, Sassi, 2008 Workshop GRUPPO 2013 – Roma, 8 luglio 2008

Messaggi che derivano dall’attuale contesto di emergenza alimentare 1. La crisi alimentare è un problema globale che richiede l’impegno di tutti per essere risolto 3. I poveri devono essere protetti dall’impatto negativo dell’aumento dei prezzi 2. Coordinamento tra politiche 4. La produttività agricola deve essere stimolata 5. La crisi alimentare non è intrattabile ma ha un costo significativo 6. Maggior attenzione alla questione della sicurezza alimentare negli accordi di commercio internazionale e all’impatto delle fasi e strumenti di liberalizzazione Workshop GRUPPO 2013 – Roma, 8 luglio 2008

Progresso verso gli obiettivi posti dai Summit nei PVS Costo dell’insuccesso delle politiche di gestione della crisi alimentare Numero di sottonutriti 862+100 milioni di sottonutriti Milioni Fonte: Fao, anni vari Workshop GRUPPO 2013 – Roma, 8 luglio 2008

Messaggi che derivano dall’attuale contesto di emergenza alimentare 1. La crisi alimentare è un problema globale che richiede l’impegno di tutti per essere risolto 3. I poveri devono essere protetti dall’impatto negativo dell’aumento dei prezzi 2. Coordinamento tra politiche 4. La produttività agricola deve essere stimolata 5. La crisi alimentare non è intrattabile ma ha un costo significativo 6. Anche se i prezzi stanno cominciando a ridursi la crisi alimentare permane 6. Maggior attenzione alla questione della sicurezza alimentare negli accordi di commercio internazionale e all’impatto delle fasi e strumenti di liberalizzazione Workshop GRUPPO 2013 – Roma, 8 luglio 2008

Risposte dei governi Politiche di contenimento dei prezzi alimentari interni Programmi di reti di sicurezza Introduzione di dvieti o limiti alle esportazioni: Argentina, India, Pakistan, Kazakhstan, Russia, Ukraine, Vietnam Cash transfers (Ethiopia, Jamaica e Egitto) India da ottobre ha vietato le esportazioni di riso e annunciato di costituire una riserva strategica di 5 milioni di tonnellate Filippine hanno annunciato di voler costituire una riserva strategica di cereali Controllo dei prezzi (China, Malaysia, Russia) Sussidi alimentari (Arabia Saudita) Riduzione delle tariffe di importazione (Morocco, Turkey) Workshop GRUPPO 2013 – Roma, 8 luglio 2008

Risposta internazionale Consenso attorno a 3 questioni High-level Conference on World Food Security Fao – giugno 2008 Un Call to Action on the MDGs – settembre 2008 Dichiarazioni di principio G8 Non affrontano questioni di politica economica Workshop GRUPPO 2013 – Roma, 8 luglio 2008

Tornare a produrre alimenti? 1. La crisi alimentare è un problema globale che richiede l’impegno di tutti per essere risolto 3. I poveri devono essere protetti dall’impatto negativo dell’aumento dei prezzi 2. Coordinamento tra politiche 4. La produttività agricola deve essere stimolata 5. La crisi alimentare non è intrattabile ma ha un costo significativo Integrazione con sistema protezione sociale Complementarietà in strategie di riduzione di insicurezza alimentare e povertà Ruolo attori Promozioni di programmi di reti di sicurezza Integrazione politiche Alleanza tra governi, soggetti donatori pubblci e privati, fondazioni e agenzie internazionali Tornare a produrre alimenti? Investimenti di lungo termine per sostenere la PRODUZIONE/PRODUTTIVITA’ agricola Impegno finanziario degli attori Cosa produrre Dove produrre Come produrre 6. Maggior attenzione alla questione della sicurezza alimentare negli accordi di commercio internazionale e all’impatto delle fasi e strumenti di liberalizzazione 7. Anche se i prezzi stanno cominciando a ridursi la crisi alimentare permane Workshop GRUPPO 2013 – Roma, 8 luglio 2008

Effetto prezzi e volontà politica Assenza di volontà politica Carenza di istituzioni forti Carenza di parteciapzione Workshop GRUPPO 2013 – Roma, 8 luglio 2008

Priorità per comprendere Volontà politica Desiderio di agire a beneficio di coloro che si trovano in una situazione di insicurezza alimentare da parte di chi detiene il potere Progetto che richiede Governi efficienti ed efficaci nell’azione Adeguato livello di Know-how Ammontare di risorse finanziarie adeguate Istituzioni forti Priorità per comprendere come costruire la volontà politica Workshop GRUPPO 2013 – Roma, 8 luglio 2008

Rapporti di scambio e volatilità dei prezzi Economie con deficit alimentare = pressione su livelli di sicurezza alimentare e povertà alti costi di reddito, indebitamento, investimento povertà e sviluppo Dinamica degli stock mondiali di cereali Economie con surplus alimentare = opportunità di sviluppo Disomogeneità delle variazioni di prezzo dei singoli prodotti Workshop GRUPPO 2013 – Roma, 8 luglio 2008

Gli investimenti in agricoltura sono carenti dove l’insicurezza alimentare è più severa Sotck di capitale agricolo per lavoratore in agricoltura 2000 4000 6000 8000 10000 Meno di 5% tra 5 e 19% tra 20 e 34% più di 35% 1975-77 1998-2000 % sottonutriti US$/lavoratore +33% -22% +12% +2% Workshop GRUPPO 2013 – Roma, 8 luglio 2008

Assistenza allo sviluppo non raggiunge i paesi più bisognosi Assistenza esterna all’agricoltura per lavoratore agricolo (1998–2000) 5 10 15 20 25 Meno di 5% Tra 5 e 19% Tra 20 e 34% 35% o più % sottonutriti US$/lav. Workshop GRUPPO 2013 – Roma, 8 luglio 2008