C. Carboni, Élite e classi dirigenti in Italia (Laterza, 2007)

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Premessa Unità didattica 2 – Organizzazioni e ambiente.
Advertisements

Relazione a cura del Dr. Giuseppe Nappi LA MOTIVAZIONE PARTE TERZA.
Verso un sistema universitario di convalida dell'apprendimento non formale e informale. Il caso del CdL FSRU – Roma Tre Paolo Di Rienzo Firenze, 23 novembre.
Fonti del diritto amministrativo
Culture e competenze per l’innovazione
IL BIANCO E IL ROSSO.
I PUNTI DI FORZA DEI MEDIA DEL GRUPPO SOLE Luglio 2017.
Gli effetti della crisi sulla disuguaglianza economica
Presidente CUG Corte dei Conti
Dall’età dell’oro alla fine dei partiti di massa: declino e trasformazione della partecipazione politica Paolo Segatti Università degli Studi di Milano.
OSSERVATORIO TURISTICO REGIONALE DELLA LIGURIA L’ANDAMENTO DEL TURISMO
Politica orizzontale: Opinione pubblica e partecipazione politica
Tasso migratorio (per mille) ISTAT
Capitolo 9 Opinione pubblica, partecipazione e comunicazione
1.
Livio Romano | Centro Studi Confindustria SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA
Greco Domenico Mandarino Barbara Sanzone Pierangelo
Incontri di Artimino sullo Sviluppo locale 3-5 Ottobre 2011
Bruno Losito, Università Roma Tre
I partiti politici - Cap.7
LA GESTIONE DELLE RISORSE UMANE
Sussidiarietà e… politiche industriali Rapporto sulla sussidiarietà 2015/2016 Foggia, 2 dicembre 2016.
Gianfranco Viesti | Università di Bari SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA
FEDERAZIONE NAZIONALE COMMERCIANTI MOTORIZZAZIONE
VII edizione del Workshop
LA COSTITUZIONE EUROPEA
ALTERNANZA SCUOLA - LAVORO
DONNE E LEADERSHIP Maria Giulia Catemario
I giovani del Circondario Empolese Valdelsa:
La matrice degli attori
Corso di Laurea in Assistenza Sanitaria
Cattedra di Sistemi organizzativi complessi Prof. Renato Fontana
Statistica Aziendale Tutti i fenomeni aziendali che si prestano ad analisi statistica dovrebbero rientrare, anche se in modo non esclusivo, nell’ambito.
Partiti ed Elezioni.
Sistemi socio-economici Prof. Renato Fontana
VALUTAZIONE DIRIGENTI E DIRETTORI ANNO 2015
Cattedra di Sistemi socio-economci Prof. Renato Fontana
IL WELFARE IN AZIENDA: COS’È
Riunione del 5 giugno 2017.
CORSO DI BASE DONNE SPI PROVINCIA TERAMO
IL RUOLO E L’IMMAGINE DELLA PROVINCIA PER I CITTADINI
Sociologia dell’organizzazione
Il nuovo Regolamento Generale UE 2016/679
Lo Stato sociale.
Statistiche dell’istruzione
Storia – obiettivi - istituzioni - allargamento
Élite e classi dirigenti in Italia
VALUTAZIONE DIRIGENTI E DIRETTORI ANNO 2016
Politica orizzontale: Opinione pubblica e partecipazione politica
Roncola – Capizzone - Strozza
Promuovere l’uguaglianza delle persone LGBTI nell'Unione Europea
Scuola Secondaria di primo grado
Presentazione Servizi Educativi a cura di Angela Dini 13 luglio 2012
FORMAZIONE DEL MIDDLE MANAGEMENT E NUOVE SFIDE ORGANIZZATIVE
NATE DALLA CRISI convegno nate dalla crisi vittorio veneto- salvemini 24/02/18 cc usa e modifica con autore.
Indagine sulla qualità dell’insegnamento scolastico in Italia
Palazzo Marino, Sala Commissioni
Comunicazione PUBBLICITARIa
Organizzazione Aziendale
Guida operativa per le Imprese
Sociologia della pubblica amministrazione (A.A )
Organizzazione Aziendale
Premio Giovane Dirigente 2018
Le linee guida AGID per le competenze digitali
OPINIONE PUBBLICA TABLEAU DE BORD ®
PROGETTO CINEMAMONDO: PIÙ CULTURE, PIÙ FILM
Il voto europeo: le conseguenze economiche e politiche
Indagine sulla qualità dell’insegnamento scolastico in Italia
diritto della comunicazione pubblica
Governare i territori:
Transcript della presentazione:

C. Carboni, Élite e classi dirigenti in Italia (Laterza, 2007) Carlo Carboni, Facoltà di Economia “Giorgio Fuà” di Ancona e Luiss di Roma Élite e classi dirigenti in Italia Cortona 12 settembre 2008 Fonti: C. Carboni, Élite e classi dirigenti in Italia (Laterza, 2007) AAVV, 1° Rapporto Luiss Generare classe dirigente (Lup-Il Sole 24 ore, 2007) C. Carboni, La società cinica. Le classi dirigenti nell’epoca dell’antipolitica (Laterza, 2008) AAVV, 2° Rapporto Luiss Generare classe dirigente (Lup-Il Sole 24 ore, 2008)

GLI ALTI CERCHI CONCENTRICI DEL POTERE IN ITALIA classi dirigenti funzionali elite traenti 5.967 17.305 vantaggi posizionali organiz zazione Leaders 1.924 Carisma notorietà

% nel 1998 % nel 2004 Oltre i 70 anni 18,8 23,4 61-70 anni 27,4 30,4 Tab. 1 Classi di età % nel 1998 % nel 2004 Oltre i 70 anni 18,8 23,4 61-70 anni 27,4 30,4 51-60 anni 31,7 24,3 41-50 anni 15,9 14,3 31-40 anni 5,3 3,8 Fino a 30 anni 0,9 0,7 Dato mancante 3,1 Totale 100,0

Graf. 2 Permanenza nelle elite (1998-2004) sulla base del ramo di attività

Personaggi potenti e celebri per sesso

Tab. 5. Leader 11 Paesi UE per grandi stati (4) e macroaree europee (3) per fascia d’età e livello d’istruzione Fonte: LUISS, “Generare Classe Dirigente”, Rapporto/2008: nostre elaborazioni

TAB. : SECONDO LEI DOVE SI FORMANO LE CLASSI DIRIGENTI ITALIANE? AMBITI VALUTAZIONE (%)* Per niente o poco In parte Abbastanza o molto Non risponde Università e scuole di alta formazione 13,9 25,4 36,8 23,9 Associazioni di rappresentanza datoriali 11,4 29,4 33,1 26,1 Sindacati 22,6 28,3 24,9 24,2 Associazioni culturali, sociali e religiose 43,3 17,9 9,8 29,0 Partiti politici e scuole di formazione politica 10,2 14,1 53,1 Ordini professionali 19,1 26,8 25,0 29,1 Fondazioni 36,4 21,2 9,3 Formazione sul campo 10,3 20,4 45,0 24,3 * I totali di riga sono pari a 100%.

Senso morale legalità, etica – LE CLASSI DIRIGENTI IDEALI LE CARATTERISTICHE IDEALI CHE DOVREBBERO AVERE LE CLASSI DIRIGENTI DI UN PAESE * I totali di riga sono pari a 100%. CARATTERISTICHE   VALUTAZIONE (%) Per niente o poco importante Importante Abbastanza o molto importante N.R. Visione strategica 1,0 4,5 90,2 3,3 Competenza 0,7 3,7 92,7 2,9 Autonomia decisionale 4,8 15,2 75,3 4,7 Capacità decisionale 0,9 5,6 88,6 4,9 Autorevolezza e leadership 3,6 11,3 80,3 Capacità di innovazione e creatività 0,8 5,9 89,6 Tutela e promozione di interessi specifici/settoriali 12,3 21,2 57,8 8,7 Capacità di far convergere interessi diversi 1,3 6,9 88,1 Responsabilità pubblica e sociale 1,5 5,0 88,7 Senso morale legalità, etica 89,8 4,3 Immagine positiva 26,8 31,1 33,3 8,8 Ricchezza 46,4 33,1 12,7 7,8 Relazioni importanti 18,7 31,4 38,9 11,0 Fonte: Generare classe dirigente. Primo Rapporto 2007

Rappresentanza interessi specifici/settoriali – LE CLASSI DIRIGENTI ITALIANE DI OGGI LE CARATTERISTICHE DELLE CLASSI DIRIGENTI ITALIANE DI OGGI * I totali di riga sono pari a 100%. CARATTERISTICHE   VALUTAZIONE (%) Per niente o poco importante Importante Abbastanza o molto importante N.R. Visione strategica 42,7 39,6 14,0 3,7 Competenza 31,5 42,0 23,0 3,5 Autonomia decisionale 32,7 32,0 20,0 5,3 Capacità decisionale 44,7 34,1 16,2 5,0 Autorevolezza e leadership 36,1 33,3 24,2 6,4 Capacità di innovazione e creatività 46,3 30,4 17,2 6,1 Rappresentanza interessi specifici/settoriali 25,3 29,8 8,8 Capacità di far convergere interessi diversi 45,0 34,0 13,1 7,9 Responsabilità pubblica e sociale 50,9 30,8 12,5 5,8 Senso morale legalità, etica 58,0 26,1 11,4 4,5 Immagine positiva 33,9 31,0 25,4 9,7 Ricchezza 8,3 16,0 68,0 7,7 Relazioni importanti 10,3 24,8 54,2 10,7 Fonte: Generare classe dirigente. Primo Rapporto 2007

Quanto effettivamente contano Quanto dovrebbero contare L’Opinione della popolazione italiana su chi conta effettivamente e su chi dovrebbe contare nelle classi dirigenti italiane punteggi medi (valutazione compresa da 1 min. a 5 max) Gruppi Quanto effettivamente contano Quanto dovrebbero contare Differenza Cariche istituzionali dello Stato 3,99 4,52 + 0,53 Imprenditori e manager di medie-grandi imprese 3,97 4,09 + 0,12 Vertici di banche e assicurazioni 3,88 3,36 - 0,52 Politici e cariche elettive nazionali/europee 3,87 4,48 + 0,61 Dirigenti di assoc.i rappresentanza degli interessi datoriali 3,69 3,82 + 0,13 Esponenti dei mass media, giornalisti e opinionisti 3,61 2,99 - 0,62 elettive locali 3,60 4,29 + 0,69 Dirigenti di assoc. rappresentanza degli interessi dei lavoratori 3,17 3,63 + 0,46 Gerarchia della Chiesa cattolica 3,06 2,50 - 0,56 Personaggi dello sport e dello spettacolo 3,02 2,08 - 0,94 Professori, ricercatori e personaggi della cultura 2,73 3,73 + 1,00 Responsabili di associazioni sociali evolontariato 2,46 3,03 + 0,57 Fonte: 1°Rapporto Luiss, Generare Classe dirigente, Roma 2007

Fig.: Quanto contano e quanto dovrebbero effettivamente contare i gruppi professionali della classe dirigente (opinioni popolazione; Valori %)

Quanto effettivamente contano Quanto dovrebbero contare L’Opinione dei dirigenti su chi conta effettivamente e su chi dovrebbe contare nelle classi dirigenti italiane punteggi medi (valutazione compresa da 1 min. a 5 max) Gruppi Quanto effettivamente contano Quanto dovrebbero contare Differenza Vertici di banche e istituzioni finanziarie 4,27 3,09 -1,18 Esponenti dei mass media, giornalisti e opinionisti 4,07 2,87 -1,20 Principali cariche istituzionali dello Stato 4,05 4,15 +0,10 Gerarchia della Chiesa Cattolica 3,77 2,44 -1,33 Dirigenti asso. Rappresentanza degli interessi dei lavoratori 3,75 2,80 -0,95 Politici e cariche elettive nazionali ed europee 3,69 3,62 -0,07 Imprenditori e manager di medie-grandi imprese 3,64 3,52 -0,12 Dirigenti asso. Rappresentanza di interessi datoriali 3,08 -0,56 Vertici della massoneria 3,50 1,48 -1,67 Personaggi dello sport e dello spettacolo 3,51 1,84 -2,02 Politici e cariche elettive locali 3,42 3,36 -0,06 Dirigenti di ordini professionali 3,34 2,20 -1,14 Gruppi professionali 3,13 2,46 -0,67 Professori, ricercatori e personaggi della cultura 2,49 3,54 +1,05 Responsabili di associazioni con finalità sociali e di volontariato 2,12 3,02 +0,90 Fonte: 1°Rapporto Luiss, Generare Classe dirigente, Roma 2007

Fig.: Quanto contano e quanto dovrebbero effettivamente contare i gruppi professionali della classe dirigente (opinioni del campione di classe dirigente; Valori medi; 1 min-5 max)

I GRUPPI GUIDA TAB. : A SUO GIUDIZIO, QUALI GRUPPI TRA I SEGUENTI DOVRANNO SVOLGERE UNA FUNZIONE DI GUIDA PER USCIRE DALLA CRISI? GRUPPI/CATEGORIE VALUTAZIONE (%) Per niente o poco In parte Abbastanza o molto Non risponde Cariche istituzionali dello Stato 2,3 6,8 84,3 6,6 Politici e cariche elettive nazionali/europee 3,7 7,5 82,0 Politici e cariche elettive locali 5,3 12,7 74,6 7,4 Imprenditori e manager di medie-grandi imprese 4,4 16,2 72,4 7,0 Associazioni di rappresentanza degli interessi datoriali 26,1 57,6 8,8 Professori, ricercatori e personaggi della cultura 14,6 22,8 53,4 9,2 Associazioni di rappresentanza degli interessi dei lavoratori 13,8 26,2 51,4 8,6 Vertici di banche e assicurazioni 20,3 44,4 9,1 Esponenti dei mass media, giornalisti e opinionisti 30,0 32,0 8,0 Responsabili di associazioni sociali 31,4 25,3 30,4 12,9 Religiosi 50,5 19,6 9,6 Personaggi dello sport e dello spettacolo 65,0 15,0 10,5 9,5 * I totali di riga sono pari a 100%.

78,5 73,8 Politici e cariche elettive nazionali/europee TAB. : SECONDO LEI, LE DIFFICOLTÀ DEL NOSTRO PAESE, SONO ATTRIBUIBILI SOPRATTUTTO A QUALI GRUPPI DELLE CLASSI DIRIGENTI? GRUPPI/CATEGORIE VALUTAZIONE (%)* Per niente o poco In parte Abbastanza o molto Non risponde Politici e cariche elettive nazionali/europee 3,6 13,3 78,5 4,6 Cariche istituzionali dello Stato 6,1 15,6 73,8 4,5 Politici e cariche elettive locali 7,0 17,4 70,4 5,2 Vertici di banche e assicurazioni 10,0 23,0 60,0 Associazioni di rappresentanza degli interessi datoriali 12,0 36,1 44,8 7,1 Imprenditori e manager di medie-grandi imprese 16,4 32,0 46,1 5,5 Associazioni di rappresentanza degli interessi dei lavoratori 18,3 32,6 43,5 5,6 Esponenti dei mass media, giornalisti e opinionisti 30,3 31,9 32,3 Religiosi 54,3 20,1 18,1 7,5 Personaggi dello sport e dello spettacolo 55,6 21,4 15,7 7,3 Professori, ricercatori e personaggi della cultura 58,7 22,4 12,6 6,3 Responsabili di associazioni sociali 60,8 20,6 7,4 11,2 * I totali di riga sono pari a 100%.

PMI 51,2 81,6 Professioni 49,9 74,7 Scuola elemen. 49,6 53,5 RICONOSCIMENTO E VALORIZZAZIONE DEL MERITO NEI PRINCIPALI AMBITI PROFESSIONALI (VAL. %) AMBITI OPINIONI POPOLAZIONE Molto+Abbastanza riconosciuto e apprezzato OPINIONI CLASSE DIRIGENTE Poco+Per nulla riconosciuto e apprezzato Non saprei dare un giudizio PMI 51,2 81,6 29,7 13,3 19,1 5,1 Professioni 49,9 74,7 30,7 21,5 19,4 3,8 Scuola elemen. 49,6 53,5 34,2 36,7 16,2 9,8 Scuola media inf. 49,1 35,2 40,1 15,7 8,7 Scuola superiore 46,4 57,5 37,7 36,1 15,9 6,4 Università 43,5 49,5 37,3 44,1 19,2 Cultura 60,7 37,1 32,9 Grande impresa 41,5 71,7 36,2 20,4 22,3 7,9 Ricerca 38,7 42,4 41,7 47,8 19,6 Finanza/Banche 38,3 58,2 34,0 30,8 27,7 11,0 Lavoro dip. 44,8 53,1 14,3 2,1 Classe dirigente 34,4 52,2 40,3 42,1 25,3 5,7 Mass-media 32,6 34,9 44,4 55,8 23,0 9,3 Magistratura 31,1 48,9 26,8 14,4 Ass. sindacali 27,9 31,0 43,1 56,5 29,0 12,5 Ass. datoriali 24,5 45,2 36,5 39,3 39,0 15,5 P.A. 24,0 18,0 56,3 77,8 19,7 4,2 Politica 22.9 16,0 54,2 78,7 22,9 5,3

Vero, contano purtroppo più le conoscenze che le norme 48,6 Tab.– Italia, Paese in cui le "relazioni" prevalgono sulle regole (val. %) Opinioni % Vero, contano purtroppo più le conoscenze che le norme 48,6 Vero, le relazioni e gli interessi particolari contano più di quelli generali 17,0 Vero, ma non mi sembra un problema particolarmente grave 6,4 Falso, in Italia le regole ci sono e sono cogenti ma purtroppo non vengono fatte rispettare (superficialità/mancanza dei controlli) 12,7 Falso, gli italiani hanno la tendenza ad ingigantire i problemi interni 3,9 Falso, in Italia le regole ci sono e sono cogenti 1,8 Non risponde 9,6 Totale 100,0 Fonte: LUISS, “Generare Classe Dirigente”, Rapporto/2008

Molto + Abbastanza d'accordo Poco o per nulla d'accordo Non saprei dare un giudizio Nel concreto in Italia le relazioni e le raccomandazioni contano più del Merito 80,6 10,2 9,2 Fonte: LUISS, “Generare Classe Dirigente”, Rapporto/2008, Indagine sulla popolazione

Conoscenza di persone influenti e raccomandazioni 7,9 10,8 77,5 3,8 TAB. : A SUO GIUDIZIO, IN ITALIA COSA CONTA DI PIÙ PER ENTRARE A FARE PARTE DELLA CLASSE DIRIGENTE? VALUTAZIONE (%) QUALITÀ/ATTITUDINI Per niente o poco In parte Abbastanza o molto Non risponde Motivazione e passione 22,4 25,3 47,7 4,6 Conoscenza di persone influenti e raccomandazioni 7,9 10,8 77,5 3,8 Competenza e esperienza 18,0 28,2 49,0 4,8 Obbedienza e fedeltà 23,3 27,0 41,8 Affidabilità e lealtà 28,3 38,5 6,2 Senso di responsabilità pubblica e sociale 34,0 27,8 32,2 6,0 Spregiudicatezza e ambizione 7,8 16,3 71,4 4,5 Reddito 29,8 45,8 8,1 Notorietà e visibilità 14,0 26,5 51,0 8,5 Essere leader 8,3 23,7 58,4 9,6 * I totali di riga sono pari a 100%.

Piccola e/o media impresa 35,5 32,4 32,1 100,0 Tab. – Caratteristiche di innovatività della Classe Dirigente nei diversi settori di appartenenza (val. %) Settori di appartenenza Classe dirigente innovatrice Classe dirigente conservatrice Non saprei dare un giudizio Totale Piccola e/o media impresa 35,5 32,4 32,1 100,0 Grande impresa 33,1 36,3 30,6 Cultura 29,6 37,5 32,9 Università e ricerca 28,7 41,3 30,0 Mass-media 27,3 31,4 Scuola 26,9 46,8 26,3 Finanza/Banche 26,7 40,9 Pubblica Amministrazione 17,1 55,1 27,8 Ordini Professionali 16,1 51,0 Magistratura 16,0 50,8 33,2 Associazioni sindacali 50,6 33,4 Associazioni datoriali 15,8 39,3 44,9 Politica 12,2 60,1 27,7 Fonte: LUISS, “Generare Classe Dirigente”, Rapporto/2008

Tabella 2: Fiducia nelle istituzioni da parte delle popolazione in alcuni Paesi europei, anni 2006-2007, valori percentuali. Tabella 2: Fiducia nelle istituzioni da parte delle popolazione in alcuni Paesi europei, anni 2006-2007, valori percentuali. Francia Germania Italia Polonia Spagna Svezia Regno Unito UE 2007 Var. % 2007-2006 UE 27 2007 UE 25 2006 Unione Europea 51 +11 56 +18 58 +10 68 65 +13 36 57 45 Consiglio UE 38 -3 46 +7 52 +6 54 +2 +12 33 23 +4 47 42 Commis. UE 49 60 +8 53 29 48 Banca CE 40 +3 +5 50 55 +1 30 Parlamento UE Parlamento nazionale 44 +17 +20 39 15 +15 70 +9 41 43 Governo nazionale +22 37 18 34 Stampa 59 35 -6 -1 Radio 63 69 62 67 80 66 TV Internet 32 Francia Germania Italia Polonia Spagna Svezia Regno Unito UE 2007 Var. % 2007-2006 UE 27 2007 UE 25 2006 Unione Europea 51 +11 56 +18 58 +10 68 65 +13 36 57 45 Consiglio UE 38 -3 46 +7 52 +6 54 +2 +12 33 23 +4 47 42 Commis. UE 49 60 +8 53 29 48 Banca CE 40 +3 +5 50 55 +1 30 Parlamento UE Parlamento nazionale 44 +17 +20 39 15 +15 70 +9 41 43 Governo nazionale +22 37 18 34 Stampa 59 35 -6 -1 Radio 63 69 62 67 80 66 TV Internet 32 nostre elaborazioni su dati Eurobarometro, n. 66 e 67, 2006, 2007