La legislazione sulle auto autonome negli USA

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il nuovo portale del TT B. Checcucci A. Alaimo F. Cantini Bruno Checcucci Roma, 5/6/2013.
Advertisements

L’offerta Aci Rent. Con il noleggio a lungo termine ogni cliente affida la gestione del proprio veicolo ad un team di specialisti. Su indicazione del.
Introduzione alla Sicurezza Informatica ISIS ”C. Facchinetti” - Castellanza ( VA) 7 Maggio 2012.
Progettare e programmare PROF.SENAREGA. Progettazione nella scuola  Processo mirato a definire e descrivere le finalità e le caratteristiche o modalità.
Informativa sull’adempimento degli obblighi di e-cohesion di cui all’art. 122, comma 3 del reg. (UE) 1303/2013 Programma Competitività regionale 2007/13.
Privacy e fiducia nel social network IGF Italia Oreste Signore.
MREL e TLAC I profili normativi Bruna Szego Vice Capo Servizio Regolamentazione e Analisi Macro-prudenziale Roma, 19 Ottobre 2016.
“Semplificazione della P.A.C.” Analisi dettagliata della proposta della Commissione Riunione del 1° marzo 2007 Ente Nazionale Risi.
Matteo Carbone Principal Bain
Linee Guida in applicazione della normativa sulla dotazione ed utilizzo dei Defibrillatori in ambito sportivo.
Linee Guida in applicazione della normativa sulla dotazione ed utilizzo dei Defibrillatori in ambito sportivo.
ERASMUS: PROCEDURE E DOCENTI DI RIFERIMENTO – aa. 2016/2017
Attività per la formazione
Erica Palmerini Istituto DIRPOLIS Scuola Superiore Sant’Anna
Cartesio - Front End Maric Adrian Giulietti Raffaello Libro Pietro
Assistenti familiari l.r. 15/15
Piattaforma per industrie stampaggio
Progetti integrati per il sistema di emergenza sanitaria
La certificazione della qualità nel sistema agro-alimentare
Management e Certificazione della Qualità
CARATTERISTICHE DI UN DATACENTER
Il Monitoraggio delle azioni di mobilità: finalità e strumenti
SIRU-FSE 2014/20 ACCESSI WEB AdA AdC ALTRI SS. II. REGOLAMENTI UE
Gabriele Grea Innovazioni tecnologiche, organizzative e di business: governare la mobilità del futuro Gabriele Grea

CRITTOGRAFIA Per crittografia si intende la protezione delle informazioni mediante l'utilizzo di codici e cifre. La crittografia è un componente fondamentale.
Studente/i Relatore Correlatore Committente Christian Ortega
Analysis framework of distributed thread and malware data-sources
Il progetto Scuola Digitale – Lavagna
Sicurezza e Grid Computing
L’imprenditorialità e l’avvio di un’impresa
Il business model Giorno 3
Business Plan della Società:
Managed Workplace RMM Il monitoraggio e la gestione da remoto (Remote Monitoring and Management) resi semplici. Ottieni gli strumenti e le conoscenze necessarie.
MICRO: Migliorare la competitività delle microimprese nelle aree rurali Module No.5: Accesso ai finanziamenti non sovvenzionati per microimprese in aree.
Anno scolastico 2017/18Ist. “A. Degasperi” Borgo ValsuganaPag. 1 Nuova ECDL.
Il nuovo Regolamento Generale UE 2016/679
MODULO 1 – Computer essentials
Per supporto contatta il Motorola Service Desk
Il test di lingua italiana: il procedimento e i soggetti coinvolti
CRM per PMI Attualmente, molte PMI italiane non utilizzano strumenti a supporto del processo di Customer Relationship Management (CRM), rendendo non strutturata.
Privacy e internet of things: quali sono i rischi?
Salvaguardia del patrimonio culturale dai rischi naturali
Il test di lingua italiana: il procedimento e i soggetti coinvolti
LE AUTO A GUIDA AUTONOMA: A QUANTO SERVE IL GDPR?
Documenti particolari di accompagnamento delle merci
Il test di lingua italiana: il procedimento e i soggetti coinvolti
Stato e trend della digitalizzazione in Italia
LE PROCEDURE DEL PERSONALE AL FRONT OFFICE
La certificazione della qualità nel sistema agro-alimentare
Oggetti a firma: operatività di oggi e introduzione nuovo processo
Ferrara 10 maggio 2018 ore 9:00 Corso Isonzo, 105/a
Soluzioni innovative per la gestione del suolo e dei sottoservizi
USR CAMPANIA POLO REGIONALE IIsS A.TORRENTE
Total Protect Servizio di cyber security.
Il percorso di alternanza scuola - lavoro
Il BYOD a scuola: possibilità e sostenibilità.
Traffico ground, sicurezza e nuove tecnologie
COMMISSIONE Industria 4.0
con i mammiferi pelagici
Progetti Quadro Legge 236/93 – Anno 2008 Bando 277
Innovazioni Tecnologiche per un Nuovo Futuro
Aspetti normativi del D.Lvo n. 196 del 2003
Le strutture organizzative del
LA SECONDA PROVA NEL NUOVO ESAME DI STATO ISTITUTI TECNICI
Portale Acquisti Alperia
I PRINCIPALI ELEMENTI DI NOVITÀ
A cura dell’Ing. Buttolo Marco
Ordine Farmacisti Bologna Nuova procedura online tirocinio curriculare
QUALITA’ ED ACCREDITAMENTO
Transcript della presentazione:

La legislazione sulle auto autonome negli USA Copyright 2017 - R. Zallone

Key regulators negli USA NHTSA (National Highway Traffic Safety Security Administration) Department of Transportation Federal Trade Commission Internet of Things Federal Communications Commission V2V communications US Auto Industry Consumer Privacy Protection Principles for Vehicle Technology and Services Insurance Industry Copyright 2017 - R. Zallone

Leggi statali Esistenti Florida Michigan Nevada North Dakota Tennessee California Florida Michigan Nevada North Dakota Tennessee Washington DC In via di approvazione: Almeno 20 Stati hanno leggi in corso di approvazione Copyright 2017 - R. Zallone

Le leggi esistenti in alcuni stati California California CA SB 1298 consente la prova su strada dei veicoli autonomi e ne prevede standard di sicurezza. District of Columbia DC B 19-0931 definisce come veicolo autonomo "a vehicle capable of navigating district roadways and interpreting traffic-control devices without a driver actively operating any of the vehicle’s control systems" richiede la presenza di un operatore pronto a prendere controllo del veicolo in qualsiasi momento. Copyright 2017 - R. Zallone

Le leggi esistenti in alcuni stati Florida FL HB 1207 definisce sia gli autonomous vehicles che la autonomous technology. autorizza chiunque possieda una patente ad operare un veicolo autonomo, autorizza la sperimentazione e la prova su strada a determinate condizioni ed in presenza di garanzie adeguate (assicurazione o versamento di una cauzione). Michigan MI SB 169 dà una definizione di veicolo autonomo e ne consente la prova su strada a determinate condizioni. Definisce anche il termine “operatore” e disciplina la responsabilità nel caso di modifiche ad un veicolo su cui sia stato installato un sistema di guida automatica da parte di un terzo, diverso dal produttore. Copyright 2017 - R. Zallone

Le leggi esistenti in alcuni stati Nevada NV SB 313 stabilisce le condizioni per la prova su strada di un veicolo autonomo. Richiede una assicurazione e specifica i requisiti per l’operatore del veicolo. North Dakota ND HB 1065 ha imposto lo studio dei veicoli autonomi per verificare la possibilità che consentano la riduzione di incidenti, riducano la congestione del traffico e le vittime della strada. Tennessee TN SB 598, approvato nel 2015, proibisce che sia vietato l’uso dei veicoli autonomi. Copyright 2017 - R. Zallone

Linee guida DOT Il 20 SETTEMBRE 2016 il DOT insieme alla NHTSA hanno pubblicato una policy e delle linee guida su come sviluppare la legislazione in materia di veicoli autonomi https://www.transportation.gov/sites/dot.gov/files/docs/AV%20policy%20guidance%20PDF.pdf “…DOT to examine whether the way DOT has addressed safety for the last 50 years should be expanded to realize the safety potential of automated vehicles over the next 50 years”. Copyright 2017 - R. Zallone

Linee guida DOT Il 24 Ottobre 2016 il DOT ha pubblicato le linee guida per la CYBERSECURITY nei veicoli autonomi https://www.nhtsa.gov/press-releases/us-dot-issues-federal-guidance-automotive-industry-improving-motor-vehicle. Copyright 2017 - R. Zallone

Linee guida DOT Il 13 Dicembre 2016 il DOT ha pubblicato una proposta su come disciplinare il «V2V communication». https://www.nhtsa.gov/press-releases/us-dot-advances-deployment-connected-vehicle-technology-prevent-hundreds-thousands. Si tratta di un sistema di comunicazione tra auto basato sulla tecnologia DSRC (dedicated short range communication) diverso rispetto alla tecnologia attualmente in uso sui prototipi esistenti Non presenta problemi di privacy: il sistema è stato sviluppato per non utilizzare dati personali dei conducenti o proprietari dei veicoli. Copyright 2017 - R. Zallone

Linee guida per il “deployment” dei veicoli autonomi Certificazione di sicurezza del produttore e di una terza parte autonoma: Presenza a bordo di un operatore con un permesso ad hoc Permesso temporaneo per il deployment Requisiti finanziari Requisiti per la registrazione del veicolo Privacy e sicurezza del veicolo Copyright 2017 - R. Zallone

Linee guida per il “deployment” dei veicoli autonomi 1. Certificazione di sicurezza del produttore e di una terza parte autonoma: il produttore deve certificare gli standard di sicurezza, mentre la terza parte certifica le capacità tecniche del veicolo. 2. Presenza a bordo di un operatore con un permesso ad hoc: la normale patente non è sufficiente; il produttore deve impegnarsi a predisporre un piano di formazione per apprendere le funzionalità del veicolo e su come intervenire in caso di necessità. l’operatore deve essere in grado di prendere il controllo del veicolo in situazioni di emergenza. Copyright 2017 - R. Zallone

Linee guida per il “deployment” dei veicoli autonomi 3. Permesso temporaneo per il deployment: i produttori devono richiedere una autorizzazione prima di poter provare su strada un veicolo, fornendo una serie di informazioni su modello, caratteristiche tecniche, area dove il veicolo sarà operativo. Il permesso è valido tre anni, ed il produttore dovrà presentare un report mensile, con una serie di informazioni dettagliate. 4. Requisiti finanziari: il produttore deve avere una serie di requisiti finanziari e patrimoniali per dimostrare di essere in grado di rispondere in caso sia appurata la sua responsabilità. Copyright 2017 - R. Zallone

Linee guida per il “deployment” dei veicoli autonomi 5. Requisiti per la registrazione del veicolo: il produttore deve fornire una serie di informazioni tecniche relative al veicolo. 6. Privacy e sicurezza del veicolo: il produttore deve informare l’operatore se raccoglie informazioni non necessarie alla operatività del veicolo ed in tal caso ottenerne il consenso. Il veicolo deve essere in grado di determinare quando vi sia un attacco informatico in corso, consentendo all’operatore di intervenire. Il piano di formazione deve specificatamente contenere un modulo su come l’operatore possa intervenire in caso di attacco informatico. Copyright 2017 - R. Zallone

Nuovi requisiti per la omologazione di un veicolo La nuova tecnologia usata nelle auto autonome richiede un approccio completamente nuovo ed un ridisegno dei requisiti per la omologazione di un veicolo, che dovranno includere anche tre requisiti di sicurezza fondamentali, dovranno essere garantite: sicurezza del prodotto sicurezza dei dati sicurezza della infrastruttura Copyright 2017 - R. Zallone