Lezione 1 18 Gennaio 2017 UniGramsci 2016/2017

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Marx - Il Capitale Critica all’economia politica: la filosofia liberista di Smith NON è la descrizione di una legge naturale, ma un modello economico che.
Advertisements

1 Mercato del lavoro Mercato del lavoro 12 Maggio 2016.
Cicli e trend nell’economia italiana UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI GENOVA CORSO DI ECONOMIA DELLO SVILUPPO.
La Rivoluzione industriale
La globalizzazione Aspetti positivi e negativi Unificazione del mondo in un unico mercato Globalizzazione: fase storica di rapide e profonde trasformazioni.
SISTEMA CREDITIZIO E BANCARIO
I processi di approvvigionamento
Politica dell’economia globale a.a
Il pensiero politico ottocentesco
Rapporto sul mercato del lavoro
E U R O PA Intervento di Davide Bonagurio.
LA RIVOLUZIONE RUSSA © Pearson Italia spa.
Convergenza nei livelli di produttività tra paesi
Merce, valore e denaro 11 maggio 2017
PIL italiano a prezzi costanti 2009
Lo sviluppo “dal basso”
Lezione 6 Il sindacato Economia del lavoro
28 aprile 2017 Economia politica – SUN a.a
GLOBALIZZAZIONE CONSEGUENZE (ECONOMICHE)
Capitalismo mondiale e crisi mondiali ( )
Geoviaggi.
La costruzione di un equilibrio bipolare
Luca Livelli 3 B Mercurio
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Il Seicento e l'economia
Economia Politica - Università della Campania "L.Vanvitelli"
16. I socialisti.
LIBERALISMO, SOCIALISMO E ANARCHISMO IN EUROPA
L’ECONOMIA EUROPEA Classe 2^ Tresenda.
Nuova Sociologia Urbana Scuola della Politica Economica Urbana
Teorie del valore – Karl Marx
Karl Marx (1818 Treviri-1883 Londra)
TEORIA DELL’IMPRESA Parte A: il rapporto tra mercato e impresa
I modelli di capitalismo
Compravendita di beni e servizi contro un prezzo in denaro
Crisi da eccesso di sovrapproduzione
LAVORO UMANO Ricambio organico con la natura. Specificità capitalistica del lavoro salariato.
I protagonisti dell'economia globale
Processo lavorativo e di valorizzazione
LA RIVOLUZIONE RUSSA 1 © Pearson Italia spa.
Capitalismo e crisi mondiali ( )
Modello con due paesi, N beni
CAPIRE I CONSUMATORI E I MERCATI Capitolo 8
La seconda rivoluzione Industriale
Karl Marx Il Capitale.
L’idea liberale (pag ) Elettra Gambardella - IIS Tassara (Sez. Pisogne) 21/09/2018.
Macroeconomia PIL cenni.
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
LA RIVOLUZIONE RUSSA © Pearson Italia spa.
(vol. I) Il processo di Produzione
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
I protagonisti dell'economia globale
Relazioni Internazionali
LA GLOBALIZZAZIONE © Pearson Italia spa.
LE CARATTERISTICHE DELLO STATO MODERNO
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
LA GLOBALIZZAZIONE © Pearson Italia spa.
Spunti interpretativi
Alcuni passaggi-chiave
LE CARATTERISTICHE DELLO STATO MODERNO
Agli albori del diritto : le società semplici
Lezione N° 1 L’AZIENDA: Nozioni Introduttive
Il mercato nel pensiero economico Lezione 6 Marx (1)
Il mercato nel pensiero economico Lezione 7 Marx (2)
Epilogo ombra sistema automatico di macchine
Nuova Sociologia Urbana Scuola della Politica Economica Urbana
LE CARATTERISTICHE DELLO STATO MODERNO
Sociologia ambiente Parte 5.
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Dipartimento di Impresa e Management
Transcript della presentazione:

Lezione 1 18 Gennaio 2017 UniGramsci 2016/2017 Sul mercato mondiale Lezione 1 18 Gennaio 2017 UniGramsci 2016/2017

Concetti chiave MARX ed il Programma Minimo Disuguaglianze Crisi Debito Guerre imperialiste Brexit/Euro/Globalizzazione Immigrazione Disoccupazione MARX ed il Programma Minimo

Teoria e prassi La conoscenza comincia con la pratica (conoscenza percettiva), raggiunge attraverso la pratica il livello teorico (conoscenza razionale) e quindi deve ritornare nuovamente alla pratica. Il ruolo attivo della conoscenza non si manifesta solo nel salto attivo dalla conoscenza percettiva a quella razionale, ma anche, e questo è ancora più importante, nel salto dalla cono­scenza razionale alla pratica rivoluzionaria. (sulla conoscenza, Mao Zedong, 1937)

Legge generale dell’accumulazione Aumento della produttività del lavoro (quindi incremento del rapporto lavoro morto/lavoro vivo ossia della composizione tecnica ed organica) e quindi potenziali incrementi di disoccupazione e riduzione del valore della forza lavoro; Centralizzazione e centralizzazione del capitale, ossia tendenza alla riduzione dei capitali in ogni singola branca. Liberazione di lavoro ( cosi(mal)ddetta disoccupazione «tecnologica») accumulazione di capitale e accumulazione di miseria

Internazionalizzazione Capitalismo è mondiale (la merce nasce mondiale) La sua specificità mondiale nasce dalla anarchia della produzione in senso generale e dunque dalla produzione per la produzione di ogni singolo (cattiva infinità). Già all’inizio dello scorso secolo si scriveva che il capitale moderno fosse mondiale (N.Bukharin, 1920 – Economia nel periodo di trasformazione)

Internazionalizzazione II Teoricamente è concepibile un capitalismo mondiale come sistema di singoli imprenditori privati. Dominio di organizzazioni collettivo-capitalistiche quali i “trusts capitalistici di stato” I legami tra questi soggetti sono più importanti – e talvolta in contraddizione – con i rapporti tra i «paesi» (ossia le autorità statali)

Internazionalizzazione III La crescita del capitalismo finanziario (vedi anche Hilferding) e alla fusione dell’organizzazione economica e di quella politica, ha generato un sistema più «razionale» rispetto a quello iniziale; Tuttavia non vengono meno né l’anarchia della produzione capitalistica né la concorrenza fra i produttori di merci. Il sistema dell’economia mondiale è ciecamente irrazionale come l’antico sistema dell’economia nazionale.

Concorrenza internazionale Il capitalismo finanziario rafforza sempre più il processo di trasformazione della concorrenza. La concorrenza viene accompagnata dai metodi dell’azione immediata di potere (lotta armata tra falsi nemici, N.Bucharin, 1920) La lotta delle organizzazioni capitalistico- finanziarie di stato è la più spudorata espressione dell’anarchia del modo di produzione capitalistico Lavoro sociale su scala mondiale urta contro l’appropriazione dei soggetti statali-nazionali.

Concorrenza internazionale II La centralizzazione del capitale distrugge la concorrenza, però d’altra parte la riproduce incessantemente su una base più allargata. La centralizzazione (e la concentrazione) annienta l’anarchia delle piccole unità produttive, inasprisce però i rapporti anarchici fra le grandi componenti produttive Gli attriti del sistema si trasformano in attriti fra le parti fondamentali del grande meccanismo mondiale

Divisione internazionale del lavoro L’esistenza stessa della sfera dell’economia mondiale implica una divisione del lavoro che superi i limiti dell’economia nazionale Due premesse alla divisione internazionale del lavoro: eterogeneità dell’ambiente naturale nel quale vivono i diversi “organismi produttivi”; premesse di carattere sociale che scaturiscono dalla disparità del livello culturale, della struttura economica, del grado di sviluppo delle forze produttive.

Scambio internazionale Divisione internazionale del lavoro si esprime nello scambio internazionale Il lavoro sociale espletato in un singolo paese diviene parte di un lavoro sociale mondiale Lo scambio internazionale non è più accidentale, bensì condizione necessaria allo sviluppo DIL implica il concetto stesso di mercato mondiale implica prezzi mondiali

Economia mondiale Dietro ai rapporti di mercato si nascondono i rapporti di produzione l’economia mondiale è dunque sistema di rapporti di produzione e dei rapporti di scambio corrispondenti su scala mondiale La borghesia si scinde in gruppi “nazionali” con interessi economici contraddittori, gruppi che, essendo contrapposti al proletariato mondiale, contemporaneamente sono in concorrenza gli uni con gli altri nel processo di spartizione del plusvalore effettuato su scala mondiale.

Conflittualità La potente autorità militare dello stato è l’ultima carta nella lotta fra le grandi potenze La capacità di lotta sul mercato mondiale dipende in tal modo dalla forza e dalla compattezza della “nazione”, delle sue risorse finanziarie e militari Il processo di internazionalizzazione della vita economica può acuire in alto grado la contraddizione fra gli interessi dei diversi gruppi “nazionali” della borghesia.

Conflittualità interna lo sviluppo degli scambi commerciali internazionali non è affatto sempre legato allo sviluppo della “solidarietà” fra i gruppi che vi partecipano Al contrario può essere accompagnato dallo sviluppo della concorrenza più sfrenata e di una lotta mortale. Allo stesso modo si pone il problema per l’esportazione del capitale. Non è affatto vero che si crei sempre una “comunanza di interessi”.

Scambio ineguale In caso di impossibilità nella valorizzazione del capitale esistente l’estensione e la sicurezza di un mercato di sbocco più grande possibile diviene una questione di vita per il capitalismo; Poiché c’è una tendenza generale alla perquazione dei tassi di profitto, le merci prodotte con una composizione organica più alta saranno vendute ad un prezzo (di produzione) più alto del valore e viceversa

Tasso di profitto e plusvalore Pv=S/V P=S/C+V Dove S è il plusvalore, C è capitale costante, V è capitale variabile; P è il saggio di profitto; Pv saggio di plusvalore = (S/V) / (C/V +1) Dunque, i settori con una composizione organica più alta riceveranno maggior saggio di profitto in relazione al plusvalore prodotto

Trasferimento di plusvalore un plusvalore addizionale che è stato prodotto in un paese meno sviluppato, e con l’aiuto della concorrenza sul mercato mondiale, cioè grazie a uno scambio ineguale, uno scambio di non equivalenti, viene trasferito a un paese di più alto sviluppo. Il sovraprofitto che affluisce dalla vendita delle merci oltre il loro valore, è un guadagno che viene acquisito alla periferia di un’economia capitalistica grazie al commercio estero

Sovraprofitto nelle fasi molto avanzate della accumulazione di capitale, essendo sempre più difficile valorizzare l’enorme massa del capitale accumulato la questione dell’iniezione di profitto addizionale dall’estero, grazie al commercio estero, diviene una questione di vita per il capitalismo. l’accumulazione di capitale ha così per conseguenza nella sua fase tarda una concorrenza inasprita di tutti i paesi capitalistici sul mercato mondiale UniGramsci 2014-2015 (ii parte)

Epilogo transitorio Le opposizioni imperialistiche non si esprimono soltanto nel rapporto dei paesi capitalistici rispetto a quelli agrari ma che queste opposizioni esistono anche fra gli altri stati capitalistici quando si trovano soltanto a differenti gradi dello sviluppo tecnico e dunque il paese altamente sviluppato può sfruttare quello economicamente meno sviluppato. L’imperialismo ben lontano dall’essere soltanto un “episodio” che appartiene al passato e perde sempre più di significato, è piuttosto radicato nell’essenza del capitalismo e massimamente negli alti gradi dell’accumulazione di capitale.