La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Economia Politica - Università della Campania "L.Vanvitelli"

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Economia Politica - Università della Campania "L.Vanvitelli""— Transcript della presentazione:

1 Economia Politica - Università della Campania "L.Vanvitelli" 2016-2017
Mercato del lavoro 12 Maggio 2017 Economia Politica - Università della Campania "L.Vanvitelli"

2 Economia Politica - Università della Campania "L.Vanvitelli" 2016-2017
Forme del salario Valore della forza-lavoro è determinato dal valore dei mezzi di sussistenza necessari per consuetudine al lavoratore medio In un’epoca determinata, di una società determinata la massa di mezzi di sussistenza è data (grandezza storico-sociale) Ciò che varia è il valore di questa massa Economia Politica - Università della Campania "L.Vanvitelli"

3 Valore della forza-lavoro
Salario dipende principalmente a tre condizioni: Durata della giornata lavorativa (grandezza estensiva); Intensità della giornata lavorativa (grandezza intensiva); Forza produttiva del lavoro (tecnologia) Prezzo della FL (salario) dipende anche dalla divisione internazionale del lavoro e dalla giornata lavorativa combinata. Economia Politica - Università della Campania "L.Vanvitelli"

4 Economia Politica - Università della Campania "L.Vanvitelli" 2016-2017

5 Economia Politica - Università della Campania "L.Vanvitelli" 2016-2017
Combinazione #1 Giornata lavorativa e forza produttiva del lavoro costante; intensità del lavoro variabile Intensità crescente implica maggior dispendio di lavoro all’interno dello stesso periodo temporale La giornata di lavoro si incarna in un numero superiore di prodotti; qui aumenta anche il valore della massa (e il prezzo) e dunque vendo un valore superiore di merci Nel caso di aumento della forza produttiva invece il valore di ogni singola merce si ridurrebbe. In altri termini la giornata lavorativa complessiva si spalmerebbe su un numero di merci superiore (es. miglioramento tecnologico). Economia Politica - Università della Campania "L.Vanvitelli"

6 Economia Politica - Università della Campania "L.Vanvitelli" 2016-2017
Combinazione #2 Forza produttiva, intensità del lavoro costante; giornata lavorativa variabile Qualora venga abbreviata: resta invariato il valore della forza lavoro, ossia la parte della giornata lavorativa che viene restituita sotto forma di salario; si riduce dunque il plusvalore. Solo abbassando il prezzo al di sotto del suo valore può evitare una perdita Qualora venga prolungata: potenzialmente possono aumentare sia il plusvalore che il prezzo della forza-lavoro; normalmente aumenta solo il primo, mentre il secondo – talvolta – può andare persino al di sotto del valore della forza-lavoro Economia Politica - Università della Campania "L.Vanvitelli"

7 Economia Politica - Università della Campania "L.Vanvitelli" 2016-2017
Salario La forma salario nasconde la divisione della giornata lavorativa in lavoro necessario e plusvalore, in lavoro retribuito e lavoro non retribuito; Nella schiavitù, paradossalmente, il lavoro erogato dallo schiavo per riprodurre i propri mezzi di sostentamento appariva come di proprietà del padrone; Nel capitalismo il rapporto monetario cela il lavoro salariato che il lavoratore compie senza alcuna retribuzione Economia Politica - Università della Campania "L.Vanvitelli"

8 Economia Politica - Università della Campania "L.Vanvitelli" 2016-2017
Salario a cottimo Il salario a cottimo non è altro che una forma mutata del salario a tempo, come il salario a tempo è una forma mutata del prezzo della forza-lavoro. Il salario a cottimo prevede che la qualità venga controllata dall’opera stessa Diviene fonte inesauribile di truffe capitalistiche Esso offre al capitalista direttamente una intensità di lavoro; si rende superflua la sorveglianza (lavoro da casa etc.) Economia Politica - Università della Campania "L.Vanvitelli"

9 Economia Politica - Università della Campania "L.Vanvitelli" 2016-2017
Salario a cottimo #2 Facilita l’inserimento di parassiti che subaffittano lavoro (interinali) lucrando sulla differenza dei prezzi (sweating system) Permette al capitalista di concludere un contratto con il capo operaio, in modo che sia quest’ultimo a controllare per conto della proprietà (caporalato) Garantisce la concorrenza tra lavoratori riducendo il salario È pertanto la forma più adeguata al modo di produzione del capitale (produzione on demand) Economia Politica - Università della Campania "L.Vanvitelli"

10 Economia Politica - Università della Campania "L.Vanvitelli" 2016-2017
Riserva di lavoro Aumento del capitale implica aumento della sua parte variabile, ossia della FL; Accumulazione è produzione allargata: lo sviluppo del capitalismo presuppone un incremento della popolazione lavoratrice (proletariato). FL viene acquistata esclusivamente per valorizzare, ossia aumentare, il capitale esistente (produzione per la vendita) Economia Politica - Università della Campania "L.Vanvitelli"

11 Economia Politica - Università della Campania "L.Vanvitelli" 2016-2017
Lo scopo dell’acquirente di FL è la valorizzazione del capitale, ossia la produzione di merci che contengano una quantità di lavoro maggiore rispetto a quella che ha pagato. Quindi la produzione di questo plusvalore ossia della parte della giornata lavorativa non retribuita, di cui il profitto è la forma monetaria, diviene necessariamente maggiore (minore) quando la parte della giornata lavorativa retribuita (il salario) scende (sale). Economia Politica - Università della Campania "L.Vanvitelli"

12 Economia Politica - Università della Campania "L.Vanvitelli" 2016-2017
Macchinismo Lo sviluppo capitalistico puntando ad un miglioramento progressivo delle merci, genera un aumento della popolazione lavoratrice ma relativamente inferiore rispetto a quello delle macchine. Il rapporto macchine/lavoro cresce con lo sviluppo del capitalismo e, per questo, è possibile che si venga a creare, a seconda del ciclo una disoccupazione stabile (esercito industriale di riserva) che è frutto necessario del capitalismo (e non un errore) perché utile in fase di espansione. Economia Politica - Università della Campania "L.Vanvitelli"

13 Economia Politica - Università della Campania "L.Vanvitelli" 2016-2017
Macchinismo Uso capitalistico delle macchine, necessario alla estrazione di plusvalore, e dunque alla valorizzazione ed ingrandimento del capitale. Elemento fondamentale è che con lo sviluppo capitalistico aumenta progressivamente il rapporto tra la parte costante e quella variabile del capitale, ossia tra macchine e forza lavoro impiegata. Economia Politica - Università della Campania "L.Vanvitelli"

14 Fluttuazioni del salario
Adam Smith: nel conflitto, «il padrone resta sempre il padrone» Il prezzo della forza-lavoro ricade sempre ad un livello corrispondente ai bisogni di valorizzazione del capitale; Movimenti assoluti entro l’accumulazione del capitale che divengono relativi entro la massa della forza-lavoro sfruttabile e per questo sembrano dovuti al movimento di quest’ultima. Matematicamente parlano l’accumulazione è la variabile indipendente e il salario quella dipendente

15 Fluttuazioni del salario #2
Se la quantità di lavoro non retribuito cresce con rapidità sufficiente perché si possa trasformare in capitale solo con una aggiunta straordinaria di lavoro retribuito, allora il salario cresce Conseguentemente il lavoro non retribuito può relativamente ridursi finché si giunge in un punto in cui l’accumulazione si arresta e naturalmente il salario subisce un contraccolpo. L’aumento del prezzo del lavoro è dunque confinato entro limiti che non solo lasciano intatta la base del sistema capitalistica, ma assicurano la riproduzione su base crescente UniGramsci - Economia politica

16 UniGramsci - Economia politica 2014-2015
Domanda di lavoro Con l’accrescersi della scala produttiva, ossia del capitale complessivo, aumenta la parte variabile ma in proporzione via via inferiore. Ciò determina un aumento della popolazione lavoratrice più rapido del capitale variabile, ossia dei mezzi che le dànno occupazione; È dunque l’accumulazione capitalistica che produce un’eccedenza di popolazione lavoratrice. UniGramsci - Economia politica

17 UniGramsci - Economia politica 2014-2015
Sovrappopolazione Legge peculiare del modo di produzione capitalistico è proprio quella di produrre una popolazione lavoratrice in eccedenza, superflua. Sovrappopolazione lavoratrice è una delle leve dell’accumulazione generale del capitale; condizione di esistenza del mdp del capitale. Si genera un esercito industriale di riserva disponibile che appartiene al capitale e che ne fa uso per impieghi varii UniGramsci - Economia politica

18 UniGramsci - Economia politica 2014-2015
Offerta di lavoro La sovrappopolazione relativa è pertanto lo sfondo su cui si muove la legge della domanda e dell’offerta di lavoro e, pertanto, anche le fluttuazioni del salario. Se l’accumulazione di capitale aumenta la domanda di lavoro, dall’altro lato aumenta l’offerta di lavoratori mediante la messa in libertà; Al contempo, la pressione dei disoccupati costringe gli occupati a render liquido più lavoro, generando così una maggiore offerta di lavoro, indipendente dall’offerta di lavoratori UniGramsci - Economia politica

19 Sovrappopolazione ed accumulazione
La stessa légge che regola sovrappopolazione relativa (esercito industriale di riserva) e ritmo di accumulazione, determina necessariamente una accumulazione di miseria proporzionale ad una accumulazione di capitale => polarizzazione, disuguaglianza e povertà! UniGramsci - Economia politica

20 Parti del programma escluse
Frequentanti del corso (almeno 33 ore): par I.3 – «Perla Critica» Frequentanti del convegno su Cuba: par 4.3; 4.4 e par.9.7 e 9.8 – «Essenziale di Economia» Economia Politica - Università della Campania "L.Vanvitelli"

21 Economia Politica - Università della Campania "L.Vanvitelli" 2016-2017
That’s all Folks! Agitatevi, perché avremo bisogno di tutto il vostro entusiasmo. Organizzatevi, perché avremo bisogno di tutta la vostra forza. Studiate, perché avremo bisogno di tutta la vostra intelligenza. (Antonio Gramsci) Grazie a tutte e a tutti Buono studio! Economia Politica - Università della Campania "L.Vanvitelli"


Scaricare ppt "Economia Politica - Università della Campania "L.Vanvitelli""

Presentazioni simili


Annunci Google