COMMISSIONE INCLUSIVITÀ

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI dalla Direttiva Ministeriale del 27 dicembre 2012 alla Circolare Ministeriale n.8, del 6 marzo 2013.
Advertisements

BES Direttiva MiurDirettiva Miur del 27 dicembre 2012del 27 dicembre 2012 “Strumenti d’intervento“Strumenti d’intervento per alunni con bisogni educativi.
Quest’area è dedicata ad alunni con ”Bisogni Educativi Speciali” (BES), macrocategoria che comprende tutte le possibili difficoltà educative e apprenditive:
DIDATTICA INCLUSIVA OBIETTIVO: far raggiungere a TUTTI gli alunni il massimo grado possibile di APPRENDIMENTO e PARTECIPAZIONE SOCIALE, valorizzando le.
LA NORMATIVA INDIVIDUAZIONE E CRITERI D’INTERVENTO LE FINALITA’ DEL PROTOCOLLO MODULISTICA (PDP, PEI…)
1 Cosa sono i B.E.S. Bisogni Educativi Speciali! “ogni alunno, con continuità o per determinati periodi, può manifestare Bisogni Educativi Speciali: per.
Una scuola per l’Inclusione: strategie didattiche e di sistema Corso di II livello per Insegnanti di Sostegno.
BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI BES. Riferimenti normativi Direttiva Ministeriale dic. 2012: Strumenti d’intervento per alunni con bisogni educativi speciali.
GRUPPO DI LAVORO PER L’INCLUSIONE Art. 1 Costituzione del G.L.I. (Gruppo di Lavoro per l’Inclusione) Ai sensi della Direttiva Ministeriale del 27 dicembre.
Nota Ministeriale n del 27 giugno Il Piano Annuale per l’Inclusività (PAI) Nota Ministeriale n del 27 giugno 2013 Come noto, la C.M.
ISTITUTO SCOLASTICO COMPRENSIVO FRACASSETTI-CAPODARCO INCONTRO PRESENTAZIONE AREA SALUTE E BENESSERE.
Tortoreto, 16/03/2016 prof.ssa Contestabile Ornella.
GLI e GLHO : l’importanza dei gruppi di lavoro per l’inclusione degli alunni con bisogni educativi speciali Marzia Andreoni USR per la Toscana.
B.E.S. Bisogni educativi speciali per una didattica personalizzata e inclusiva.
BES dal PDP al PAI 26 aprile 2016
NORMATIVA.
BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI
BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI
b.e.s. = E.E.S. BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI
CORSI DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE
BES: parliamone insieme
CORSO DI COORDINATORE DELLE FIGURE DI SOSTEGNO
Situazione alunni bes dopo la Nota di chiarimento del 22/11/2013
DSA e didattica inclusiva: un’esperienza possibile
Condivisione di buone prassi per il passaggio degli alunni conBES
Piano per la formazione docenti
ESAMI DI STATO PER GLI ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI
Contrasto alla dispersione scolastica Per il successo degli alunni con svantaggio socio-economico, linguistico e culturale E` compito della Repubblica.
Progetto Nuove Tecnologie
RILEVAZIONE ALUNNI BES a.s
Bisogni Educativi Speciali Special Educational Need IL QUADRO NORMATIVO Nelle nostre classi troviamo sempre più alunni che presentano un qualche tipo.
Intercultura Prof.ssa Anna Fioravanti Relazione finale A.S
ISTITUTO COMPRENSIVO NOVARA DI SICILIA A. S
Bisogni Educativi Speciali e disabilità terza parte
RIFLESSIONI SUL DECRETO LEGISLATIVO 62/2017
Lettura della scheda pai per una progettualita’ integrata e interistituzionale Torino, 15 gennaio 2018 Sara Coccolo – Uff. Inclusione – USR Piemonte –
D.S.A. e B.E.S. a scuola e a casa
D.S.A. e B.E.S. a scuola e a casa
INCLUSIONE ‘DA DENTRO’
Gli alunni con Bisogni Educativi Speciali
Gli alunni con Bisogni Educativi Speciali
Istituto Tecnico Tecnologico Statale A
1°CIRCOLO DIDATTICO DI NOCERA SUPERIORE
DOCENTI REFERENTI: SFORZA GERMANA - LAURA COREA
Relatrice: dirigente tecnico MIUR Pierangela Dagna ASTI, 23/01/2016
Form fabbisogni formativi a.s. 2016/2017
Valutazione studenti stranieri Stefania Mariotti a.s 2017/18.
FORMAZIONE DOCENTI NEOASSUNTI A.S
I.C. San Biagio Platani a.s
PROCESSO/SOTTOPRCESSO: Inclusione degli alunni stranieri
QUESTIONARIO PER LA RILEVAZIONE DEI BISOGNI FORMATIVI DEI DOCENTI
MODELLO DI SCUOLA MIUR – INVALSI
Relazione finale Funzione Strumentale Area 2. Inclusione
PROCESSO/SOTTOPRCESSO: Inclusione degli alunni con DSA
Piano di formazione e aggiornamento docenti
La normativa Miur per l’inclusione dei BES
USR CAMPANIA POLO REGIONALE IIsS A.TORRENTE
AZIONI DELINEATE IN QUESTO ANNO SCOLASTICO
ITIS – LICEO SCIENTIFICO
DECRETO LEGISLATIVO 13 aprile 2017, n. 62
PROCESSO/SOTTOPRCESSO: Inclusione degli alunni con disabilità
PROCESSO/SOTTOPROCESSO: Inclusione degli alunni con BES
PIANO ANNUALE PER L'INCLUSIONE
ATTIVITÀ FUNZIONE STRUMENTALE BES
INCONTRO INFORMATIVO/FORMATIVO
A.S 2015/2016 A CURA DELL’INS MOSCA RITA
BES e DSA definizione, normativa e strumenti di intervento
I decreti legislativi attuativi della legge 107 del 13 luglio 2015
14 dicembre 2016 Prof.ssa Silvana del Gaudio
PIANO ANNUALE INCLUSIONE
Transcript della presentazione:

COMMISSIONE INCLUSIVITÀ QUANDO > istituita nell’ anno scolastico 2014/15 PERCHÉ > per adempiere alle indicazioni operative per l’attuazione della Direttiva Ministeriale del 27 Dicembre 2012 “Strumenti di intervento per gli alunni con bisogni educativi speciali e organizzazione territoriale per l’inclusione scolastica”. FORMATA da: - Insegnanti di Sostegno Scuola Infanzia - Insegnanti di Sostegno Scuola Primaria - Insegnanti di Sostegno Scuola Secondaria I° Grado

OBIETTIVI SPECIFICI> Formazione di un Gruppo di Lavoro per l’Inclusione (GLI) con le seguenti funzioni: Rilevazione degli alunni con BES presenti nella scuola (Mese di Novembre): DISABILITÀ CERTIFICATE (L. 104/92 art. 3, commi 1 e 3) n° 31 DISTURBI EVOLUTIVI SPECIFICI DSA n° 7 ADHD n° 3 BORDERLINE COGNITIVO n° 5 DISTURBO DI APPRENDIMENTO NON SPECIFICATO n° 20 SVANTAGGIO SOCIO-ECONOMICO n° 32 LINGUISTICO-CULTURALE n° 1 ALUNNI STANIERI CON LIV. A1 NON RAGGIUNTO n° 24 ALUNNI RECENTE IMMIGRAZIONE n° 10 ALTRO ( Alunni Stranieri) n° 13

TOTALI n° 134 (su 1106) % SU POPOLAZIONE SCOLASTICA 12% N° PEI n° 31 N° PDP IN PRESENZA DI CERTIFICAZIONE n° 21 N° PDP IN ASSENZA DI CERTIFICAZIONE n° 82

Confronto sui casi, consulenza e supporto ai colleghi sulle strategie, metodologie e compilazione della modulistica relativa ai BES. Rilevazione, monitoraggio e valutazione del livello di inclusività della scuola. Redazione, cura, aggiornamento Piano Annuale per l’Inclusione da approvare in Collegio Docenti e inviare all’Ufficio Scolastico Regionale. Raccolta e distribuzione della modulistica inviata da USP, USR, MIUR ed ulteriori materiali. Organizzazione di sussidi didattici in dotazione all’Istituto e raccolta di proposte inerenti l’acquisto di nuovi materiali e sussidi. Confronto sui casi, consulenza e supporto ai colleghi sulle strategie, metodologie e compilazione della modulistica relativa ai BES; Rilevazione, monitoraggio e valutazione del livello di inclusività della scuola; Proposta strumento per il prossimo anno scolastico; Redazione, cura, aggiornamento Piano Annuale per l’Inclusione da Raccolta e distribuzione della modulistica inviata da USP, USR, MIUR ed ulteriori materiali. Organizzazione di sussidi didattici in dotazione all’Istituto e raccolta di proposte inerenti l’acquisto

Partecipazione a convegni e/o corsi di formazione ed aggiornamento: - Corso Formazione CTS “COORDINATORI PER L’INCLUSIONE” da febbraio a maggio 2016 ins. Bresciani Rita e Sivieri Giulia. - Corso Formazione di base sui “ DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO” da aprile a maggio 2016 ins. Mosca Marzia e Sturaro Silvia. Coordinamento Progetto Scuola Potenziata: - un alunno della Sc. Primaria di Melara - un alunno della Sc. Sec. di I° Grado di Bergantino Incontro tecnico conclusivo: 07/07/2016

BILANCIO E PROPOSTE > Vista la novità della Normativa, si può dire che molto è stato fatto nel corrente anno scolastico per attuare le indicazioni presenti nella Circolare Ministeriale e rispondere ai bisogni degli alunni. Molto ancora c’è da fare per entrare nell’ottica di una didattica inclusiva che consideri tutti gli alunni presenti nelle classi e garantisca a tutti il successo formativo. Criticità - PROVE INVALSI: alunni BES sostengono la prova come tutti senza strumenti compensativi o altre misure; fanno eccezione le disabilità certificate (L.104/92) e i Disturbi Evolutivi Specifici con certificazione o diagnosi. Per il prossimo anno scolastico: Rilevazione, monitoraggio e valutazione del livello di inclusività della scuola. Socializzazione delle buone prassi d’istituto. GRAZIE PER L’ATTENZIONE