“Circoli viziosi e circoli virtuosi”

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
IL RUOLO STRATEGICO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE
Advertisements

La comunicazione medico-paziente
Convegno “Chirurgia donna & donne in gamba” Monselice 8 Marzo 2014 Il ruolo dello psicologo clinico in oncologia Dr.ssa Maria Luisa Girardi - Psicologo.
EDUCAZIONE TERAPEUTICA IL PAZIENTE COMPETENTE Annamaria Bagnasco PhD MaED RN Ricercatore Dipartimento di Scienze della Salute.
Percorsi di continuità assistenziale: DALLA DIAGNOSI E OLTRE LA CURA, Rosangela Caruso Programma Coord. Psiconcologia e Psichiatria nelle Cure Palliative,
Il fattore genere nel recupero cognitivo Silvia Savazzi Rimini, 8 maggio 2016.
PRESENTAZIONE DEL CORSO pa/in evolution La storia vera DOTT. FRANCESCO CREA -MMG 21 Maggio 2016 Soresina, Sala Comunale Gazza.
Centro Cocaina e Nuove Dipendenze Il modello integrato Parallelismi osservativi Metodologia utilizzata.
STUDIO CLINICO CONTROLLATO Studio clinico controllato: un gruppo di pazienti riceve il TRATTAMENTO SPERIMENTALE, un altro gruppo - il gruppo di “CONTROLLO”-
Dottor Aurelio Sessa Circolo della Stampa Milano, 25 ottobre 2016 Società Italiana di Medicina Generale e delle Cure Primarie Presidente Regionale Lombardia.
Medicina sociale … Prof. Giovanna Tassoni Istituto di Medicina legale – Università degli Studi di Macerata.
Un vaccino contro il tumore del collo dell’utero
e Sorveglianza attiva: Come Quando e Perchè
Musicoterapia per l’ alzheimer
Servizio di Psicologia AslCN2 – Alba (CN)
Associazione Ticinese Cure Palliative
Presentazione Piano sanitario CIPAG Dott.ssa Claudia Di Serio
Non si può pensare al presente e al futuro del sistema di emergenza urgenza se non tenendo presente il passato, quando 25 anni fa medici e infermieri hanno.
Nuovo modello assistenziale territoriale
La celiachia nel futuro, il futuro dei celiaci.
EUROPA DONNA Coalizione Europea di lobby per la prevenzione
MUOVERSI PER STARE IN FORMA
SPORTELLO SALUTE MENTALE
LA SALUTE SESSUALE MODELLO SESSOCORPOREO DOTT. SSA GIULIANA BACIA DIPARTIMENTO CURE PRIMARIE e ATTIVITA’ DISTRETTUALI STRUTTURA COMPLESSA ASSISTENZA.
I DISTURBI DELL’UMORE IN ONCOLOGIA Ospedale Maggiore di Lodi
Le disfunzioni organiche maschili: tecniche di chirurgia
Fatigue-Depressione- Fine vita-Lutto del caregiver formale
MUOVERSI PER STARE IN FORMA
Focus Formazione Programma: Docenti: 1’ giornata: il dolore
Percorsi Diagnostici Terapeutici Assistenziali (PDTA)
Definizione della salute orale secondo la FDI
Dott.ssa C. Bianco Psicologia dell'handicap e della riabilitazione Dott.ssa C. Bianco.
L’AMBULATORIO DEI DISTURBI COGNITIVI L’esperienza della
CREDITI ECM PER TUTTE LE PROFESSIONI SANITARIE
Accettazione del paziente
Dott. Matteo SIMONE Psicologo, Psicoterapeuta Gestalt ed EMDR
Il ruolo dell’Infermiere nell’umanizzazione del processo di cura
Quello che le donne non dicono !!
UOC Pediatria Generale e Malattie Infettive Ospedale Bambino Gesù-Roma
Ginecologa e consulente in sessuologia Dr. Del Bravo Barbara
Scuola autonoma a Modena da quest’anno, un posto all’anno
Donne in Neuroscienze 2 DICEMBRE 2017
 Scuola di Specializzazione in Psichiatria Sede unica di Modena & Reggio E. Direttore: Prof. Marco Rigatelli Durata: 4 anni Conoscenze teoriche, scientifiche.
La leggenda del “santo bevitore”
L’INSERIMENTO IN RSA: TRA DISAGIO PSICOLOGICO DELL’OSPITE E SENSO DI COLPA DEI FAMILIARI Dott.ssa Maria Letizia Villa Psicologa Psicoterapeuta.
SCOMPENSO CARDIACO 26/05/2018.
L'analisi COSTO – UTILITA’ (COST UTILITY ANALYSIS – CUA)
Follow up e valutazione dell’aderenza terapeutica del paziente
Associazione Ticinese Cure Palliative
Che cos’è la psichiatria?
peppe dell'acqua dsm trieste master
Le Cefalee: approccio e gestione in Medicina Generale
Le Reti di Patologia ed i modelli di Cure condivise
RUOLO DELL’ODONTOIATRA NEL PAZIENTE AFFETTO DA OSAS
LA PROFESSIONE INFERMIERISTICA ED “IL BIOTESTAMENTO” “ una legge da gestire con molta umanità” Implicazioni della legge per i professionisti, implicazioni.
Distribuzione per stato di occupazione
Caso clinico 3 Psicologa Dott.ssa Angela Proto
Dott.ssa Stefania Auricchio Psicologa Clinica
Rete Locale Cure Palliative: Gestione Infermieristica
I master e i corsi di perfezionamento
Corso di Formazione Specifica in Medicina Generale
EDUCAZIONE ALLA SALUTE
SPORTELLO DI ASCOLTO PER GENITORI
Attività Laboratoriale
LE ULCERE degli arti inferiori Problemi da Risolvere e linee Guida
CENTRO DI MEDICINA DEL SONNO
I pazienti consultano di solito il medico con l’intento di attenuare sintomi di malattia o di risolvere problemi connessi con il loro stato di salute.
La valutazione del profilo di rischio individuale
Questionario dipendenze comportamentali
     INDAGINE OSSERVAZIONALE SULLA CONOSCENZA E L’UTILIZZO DEL PLACEBO PRESSO L’AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA DI MODENA NELLA PRATICA INFERMIERISTICA.
Transcript della presentazione:

“Circoli viziosi e circoli virtuosi” Convegno “Sessualità tra salute e malattia” promosso da Associazione Professione Medica-comprensorio imolese Imola, 28 maggio 2011 “Circoli viziosi e circoli virtuosi” A cura di Dott.ssa Patrizia Simoni – Psicoterapeuta formata in sessuologia clinica Dott.ssa Flavia Marongiu – Psicologa formata in sessuologia clinica

Poster: “Circoli virtuosi e circoli viziosi” Patologia organica e sessualità: quando c’è la necessità di una collaborazione tra medico e psicoterapeuta-sessuologo? A cura di Dott.ssa Patrizia Simoni – Psicoterapeuta formata in sessuologia clinica Dott.ssa Flavia Marongiu – Psicologa formata in sessuologia clinica

Poster: “Circoli virtuosi e circoli viziosi” Il poster è diviso in due sezioni: 1) Tabella: alcuni effetti di malattie fisiologiche sulla funzione sessuale – Tratta da: k. Hawton (1987) “Guida pratica alla terapia sessuale”. Casa Editrice Astrolabio. 2) Rappresentazione grafica di alcuni iter diagnostici e terapeutici

Poster: “Circoli virtuosi e circoli viziosi” Oggetto: Il poster prende in considerazione il paziente che presenta condizioni cliniche con ripercussioni sulla sessualità.

Poster: “Circoli virtuosi e circoli viziosi” Due elementi fondamentali: La necessità di avere una figura che possa fungere da coordinatore tra i vari professionisti implicati nella gestione del paziente affetto da condizioni cliniche con ripercussione sulla sessualità (medico di base) La necessità che questo coordinatore proponga un counselling diretto al paziente relativamente all’attività sessuale (offra la possibilità di parlarne)

Poster: “Circoli virtuosi e circoli viziosi” L’assenza di counselling diretto sull’attività sessuale può condurre alla mancata esplicitazione della domanda sessuologica e ad un rischio di circolo vizioso (rischio che le difficoltà sessuali ci siano ma restino celate con conseguenze negative per esempio sul tono dell’umore del paziente e la qualità della sua vita) - Iter rappresentato in rosso nel poster -

Poster: “Circoli virtuosi e circoli viziosi” Caratteristiche della domanda sessuologica: Spesso celata; Poco chiara/indiretta; A volte latente (mascherata con sintomi o dolore); Accompagnata da vissuti di imbarazzo e vergogna.

Poster: “Circoli virtuosi e circoli viziosi” La presenza di un counselling diretto può condurre all’esplicitazione dell’eventuale domanda sessuologica attivando il processo terapeutico in termini di comprensione delle cause e risoluzione del problema: c’è la possibilità di innescare un circolo virtuoso (la soddisfazione sessuale ha ripercussioni sul tono dell’umore e il tono dell’umore influenza l’adesione ai trattamenti, il decorso della patologia e la qualità della vita del paziente) -nel poster abbiamo rappresentato col colore blu questo processo diagnostico-terapeutico-

Poster: “Circoli virtuosi e circoli viziosi” Perché uno stato depressivo può influenzare l’adesione ai trattamenti? Comporta una forte diminuzione dell’interesse per le attività quotidiane, difficoltà a pensare, a prendere decisioni; Il paziente non riesce ad assumere un ruolo attivo nei confronti della terapia, non sentendosi responsabile e protagonista; Il paziente ha una ridotta sensazione di controllo sulla malattia; Induce rassegnazione rispetto alla capacità di cambiare le cose, aspettative negative sul futuro; Riduce la capacità di affidamento verso i curanti e i vissuti di soddisfazione rispetto alle cure ricevute; Rende più faticoso al paziente rispettare gli impegni/appuntamenti presi con i medici (difficoltà ad organizzarsi); Rende più difficile il processo di adattamento alla malattia.

Poster: “Circoli virtuosi e circoli viziosi” Tra le figure con cui il medico di base (o altri specialisti) si potranno trovare a collaborare c’è lo psicoterapeuta-sessuologo. La collaborazione è possibile in fase di comprensione della difficoltà sessuale; in fase di intervento rispetto alla difficoltà sessuale.

Poster: “Circoli virtuosi e circoli viziosi” Lo psicoterapeuta-sessuologo è lo specialista di elezione qualora il medico valuti: una presenza importante di fattori psichici/relazionali nell’insorgenza e nel mantenimento delle difficoltà sessuali; una prevalenza di fattori organici nell’insorgenza delle difficoltà sessuali accompagnata da forte sofferenza individuale o di coppia -nel poster vi è un’indicazione maggiormente dettagliata delle situazioni in cui l’invio allo psicoterapeuta è consigliabile -

Poster: “Circoli virtuosi e circoli viziosi” Si ipotizza la presenza di componenti psicologiche/relazionali nell’insorgenza e nel mantenimento delle difficoltà sessuali quando: Il problema può esacerbarsi in alcune situazioni; Appare correlato ad eventi stressanti; Si sospetta legato a conflitti interni o di coppia; Vi è la presenza di una forte componente ansiosa; Il livello della compromissione non è attribuibile ad effetti collaterali di farmaci o ad una condizione medica generale (il problema è più grave di quanto ci si aspetterebbe).

Poster: “Circoli virtuosi e circoli viziosi” Grazie