Licei Istruzione tecnica Istruzione professionale IeFP

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Caratteristiche. Sul territorio nazionale: Licei 49,3% Tecnici 30,9% Professionali 19,8%
Advertisements

Esami di qualifica professionale secondo il sistema previsto dalla riforma dell’istruzione professionale. Gli studenti frequentanti le classi terze rientrano.
LA SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO Con la riforma come si è trasformata la scuola secondaria superiore?
PROGETTO CONTINUTA’ e ACCOGLIENZA ‘Trovarsi insieme è un inizio, restare insieme un progresso…. lavorare insieme un successo ‘ Henry Ford.
ISTITUTI TECNICI DPR 88/2010 ISTITUTI PROFESSIONALI DPR 87/2010.
Che cos’è l’IeFP? Al termine della scuola secondaria di primo grado, i ragazzi possono scegliere di proseguire gli studi in un percorso dell'istruzione.
Obbligo scolastico e Formativo Passaggi tra scuole
ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE
La scuola Italiana tedesca.
ESAMI DI STATO 2016/17 Esame dei candidati DSA\BES
Condivisione di buone prassi per il passaggio degli alunni conBES
Liceo Scientifico con opzione Scienze Applicate
Psicologia della Comunicazione 6 CFU – 30 ore Docente Alessandra Tasso
Alternanza scuola lavoro Una scelta per il futuro
KAIZEN.
Procedura per la determinazione del
Riforma Berlinguer o riforma dei cicli
Materiali tratti dall’ incontro informativo
La riforma del Sistema di Istruzione Secondaria Superiore
Ipotesi di materiali di lavoro a supporto dell’applicazione
Iscrizioni OnLine Einschreibungen
Iscrizioni OnLine Einschreibungen
SISTEMA EDUCATIVO DI ISTRUZIONE E DI FORMAZIONE miur. gov
Foggia, 19 Gennaio 2011 Sala Giunta - Palazzo Dogana
Progetto Orientamento
IIS “ G.G.Trissino “ di Valdagno
Foggia, 19 Gennaio 2011 Sala Giunta - Palazzo Dogana
AD UN ISTITUTO PROFESSIONALE
396 indirizzi sperimentali e 51 progetti assistiti dal Miur
AD UN ISTITUTO PROFESSIONALE
I tentativi di riforma più recenti:
Istituto Tecnico Tecnologico Statale A
AD UN ISTITUTO PROFESSIONALE
SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE INCONTRI REGIONALI
SETTORE ECONOMICO AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING.
Profilo culturale, educativo, professionale Indicazioni Nazionali
L’ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE – IEFP I PERCORSI
MIUR I nuovi Licei.
IL PASSAGGIO DAL PRIMO AL SECONDO ANNO DI LICEO
Le nostre lauree magistrali
MIUR I nuovi Licei.
La riforma del Sistema di Istruzione Secondaria Superiore
AD UN ISTITUTO PROFESSIONALE
PROGETTO ORIENTAMENTO
AD UN ISTITUTO PROFESSIONALE
“La mente è come un paracadute: funziona solo se si apre“ A. Einstein
CHE TIPO DI SCUOLA POSSO SCEGLIERE DOPO LE MEDIE?
396 indirizzi sperimentali e 51 progetti assistiti dal Miur
I.C. “A.Frank” Via Boccaccio, Sesto San Giovanni RETE VELA
Istituto Professionale per i Servizi Commerciali, Turistici e Sociali
MIUR I nuovi Licei.
396 indirizzi sperimentali e 51 progetti assistiti dal Miur
corso serale di istruzione professionale
“Augusto Righi” Napoli
Passaggi ed esami integrativi
MIUR I nuovi Licei.
Come cambia il nuovo esame di stato
SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE INCONTRI REGIONALI
Appunti sulla revisione dei percorsi dell'istruzione professionale
MIUR I nuovi Licei.
396 indirizzi sperimentali e 51 progetti assistiti dal Miur
396 indirizzi sperimentali e 51 progetti assistiti dal Miur
LEGGE 28 MARZO 2003 N. 53 Recepire le attese degli alunni
Orientamento Le scuole superiori.
DALLA REVISIONE DEI PERCORSI ALLA SUSSIDARIETA’
I PRINCIPALI ELEMENTI DI NOVITÀ
INCONTRO INFORMATIVO/FORMATIVO
ORIENTARSI Sapersi orientare significa essere in possesso di strumenti cognitivi, emotivi e relazionali idonei per fronteggiare il disorientamento derivato.
Orientamento ESITI DELLE CLASSI PRIMA SUPERIORE A.S. 2017/2018
INDIRIZZO TECNOLOGICO
Transcript della presentazione:

Licei Istruzione tecnica Istruzione professionale IeFP Istruzione del 2° ciclo Licei Istruzione tecnica Istruzione professionale IeFP

Caratteristiche dei diversi percorsi di istruzione Orizzonti formativi Discipline di riferimento Campi del sapere e oggetti di studio interdisciplinari Macrocompetenze Ambiti formativi per lo sviluppo delle competenze Finalità dei diversi tipi di istruzione

Orizzonti formativi Licei La vita dell’uomo: le scienze umane, le scienze naturali, le lingue, l’arte. Tecnici Innovazione e sviluppo di tecnologie e strategie metodologiche Professionali Applicazione e personalizzazione delle tecnologie e delle metodologie (artigianato, industria, servizi)

Discipline di riferimento Licei Umanistiche Linguistiche Scientifiche Di indirizzo Tecnici Scientifiche e tecniche con l’obiettivo dell’ideazione e della progettazione di apparati e di piani d’intervento Professionali Scientifiche e tecniche con l’obiettivo della produzione di manufatti e dell’erogazione di servizi

Campi del sapere e oggetti di studio interdisciplinari Licei Area metodologica, area logico-argomentativa, area linguistica e comunicativa, area storico–umanistica, area scientifico-matematica. Tecnici Processi e prodotti in ambito economico o tecnologico. Professionali Distribuzione/erogazione del prodotto/servizio e manutenzione ed assistenza tecnica.

Macrocompetenze Licei Problematizzare, contestualizzare, argomentare, inferire, prendere posizione, progettare Tecnici Ideazione, progettazione, pianificazione, gestione di processi e di prodotti Professionali Utilizzo di tecnologie specifiche, scelta di opportuni strumenti tecnologici e strategie, saper lavorare in équipe, applicare la normativa di riferimento.

Ambiti formativi per lo sviluppo delle competenze Licei Discipline in prospettiva sistemica; metodi d’indagine; lettura, analisi, traduzione e interpretazione di testi e opere d’arte; modalità espositive scritte e orali; laboratori scientifici. Tecnici Tecnologia e Metodologia in diverse aree tematiche Professionali Filiere del mondo del lavoro, settori produttivi e dei servizi Competenza ST1: Osservare, descrivere e analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale e artificiale e riconoscere nelle sue varie forme i concetti di sistema e di complessità Competenza ST2: Analizzare qualitativamente e quantitativamente fenomeni legati alle trasformazioni di energia a partire dall’esperienza.

Finalità dei diversi tipi di istruzione Licei Fornire allo studente gli strumenti culturali e metodologici per una comprensione approfondita della realtà, facendogli acquisire un atteggiamento razionale, creativo, progettuale e critico. Tecnici Fornire allo studente una solida formazione di base e competenze tecnico-scientifiche (economiche e tecnologiche) spendibili in diversi settori economico-produttivi Professionali Fornire allo studente le necessarie capacità operative attinenti al campo di lavoro prescelto (industria, artigianato, servizi)

Istruzione liceale Classico Classico bilingue Scientifico Scientifico opzione scienze applicate Linguistico Scienze umane Scienze umane opzione economico - sociale Artistico – indirizzo Grafica Musicale

Istruzione tecnica Amministrazione, finanza e marketing Settore Economico Settore Tecnologico Amministrazione, finanza e marketing Costruzioni, ambiente e territorio Turismo Elettronica e elettrotecnica Informatica e telecomunicazioni Agraria, agroalimentare e agroindustria

Istruzione professionale Settore dei servizi Settore industria e artigianato Servizi socio-sanitari Produzioni industriali e artigianali Servizi per l’enogastronomia e l’ospitalità alberghiera Manutenzione e assistenza tecnica

Istruzione e formazione professionale (corsi triennali o biennali) Ai corsi triennali si può accedere a 14 anni dopo l’esame di Stato del primo ciclo. Ai corsi biennali si può accedere a 16 anni, avendo superato l’esame di Stato del primo ciclo. In Valle d’Aosta sono attivati presso i centri di formazione professionale accreditati. In questo caso, i corsi di qualifica vengono decisi di anno in anno nel caso non venissero attivati i triennali. N.B. Attualmente tutti questi corsi sono a numero chiuso

Obbligo di istruzione Uno studente non può abbandonare il sistema scolastico prima di aver compiuto 16 anni e aver frequentato la scuola per 10 anni

Ex Obbligo formativo (Dlgs 76/2005) Fino al diciottesimo anno di età un ragazzo è tenuto a scegliere tra una di queste tre possibilità formative: Istruzione Formazione professionale Apprendistato

Iscrizioni e passaggi STUDENTI ISCRITTI ALLA CLASSE PRIMA Gli alunni iscritti alla classe prima possono richiedere di passare ad un altro indirizzo di studi purché tale richiesta sia effettuata nel corso dei primi mesi dell’anno scolastico (entro le vacanze di Natale)

Studenti iscritti alla classe prima (passaggi) Procedura: Contattare il coordinatore di classe e/o il docente che si occupa di orientamento, riorientamento o disagio nella scuola di appartenenza e individuare la nuova scuola in cui trasferirsi; Contattare il Dirigente scolastico della scuola di destinazione, che verifica la possibilità di accogliere un nuovo studente sulla base degli elementi indicati da norme e regolamenti; Richiedere il nulla-osta alla scuola di provenienza solo dopo aver verificato la possibilità di iscrizione nella nuova scuola.

Studenti iscritti alla classe prima (passaggi) Nel caso la richiesta sia effettuata successivamente (dopo le vacanze di Natale) il passaggio è possibile solo al termine dell’anno scolastico

STUDENTI ISCRITTI ALLE CLASSI SUCCESSIVE ALLA PRIMA Non sono ammessi passaggi ad altro indirizzo di studi dell’istruzione secondaria superiore in corso d’anno per le classi successive alla prima. Per il passaggio si deve attendere la conclusione dell’anno scolastico.

STUDENTI ISCRITTI ALLE CLASSI SUCCESSIVE ALLA PRIMA Il passaggio d’indirizzo, valutato dal consiglio di classe della scuola ricevente è condizionato sia dall’esito dell’analisi del curricolo seguito dallo studente, della verifica della compatibilità dei curricoli e dell’equipollenza dei piani di studio, sia dall’eventuale necessità d’integrazione tramite prove.

STUDENTI ISCRITTI ALLE CLASSI SUCCESSIVE ALLA PRIMA Si ricorda, pertanto, che non è consentito il passaggio ad altro indirizzo per lo studente nello stato di sospensione di giudizio in presenza di debito, anche se non caratterizzante il nuovo indirizzo di studi sia nel caso di passaggio previsto senza esami sia nel caso contrario.

STUDENTI ISCRITTI ALLE CLASSI SUCCESSIVE ALLA PRIMA Si differenziano tre possibili situazioni: 1. Nel caso in cui lo studente venga promosso può chiedere di sostenere esami integrativi per essere inserito, nella scuola di destinazione, nella classe successiva a quella già frequentata. 2. Nel caso di studente non promosso, si può richiedere l’ammissione, nella nuova scuola, alla classe corrispondente a quella già frequentata e in tale caso è necessario sostenere esami integrativi; 3. Nel caso di studente con giudizio sospeso, questi è tenuto a svolgere le verifiche per il recupero del debito nella scuola di provenienza. In relazione ai risultati di tali verifiche lo studente verrà a trovarsi nella situazione 1 o 2.

STUDENTI ISCRITTI ALLE CLASSI SUCCESSIVE ALLA PRIMA La possibilità di inserimento di nuovi alunni in classi successive alla prima dipende da vari fattori che il Dirigente scolastico può prevedere solo in parte. Può quindi accadere che la scuola non sia in grado di assicurare l’accoglienza degli studenti.

Esami d’idoneità L’esame di idoneità è possibile solo nei casi previsti dall’art. 192 del Testo Unico (1994): Lo studente che si ritiri entro il 15 marzo dell’anno scolastico in corso, può sostenere esami di idoneità presso il proprio o altri istituti per accedere alla classe successiva a quella frequentata; Lo studente che volesse recuperare l’anno o gli anni persi a seguito di non promozione: in tale caso non si tratta di abbreviazione del corso di studi, ma di effettivo recupero. Ad esempio: lo studente che ha frequentato la classe seconda e ottenga la promozione alla classe terza, può presentarsi agli esami di idoneità alla quarta solo nel caso che siano trascorsi 3 o più anni dal conseguimento del diploma di terza media.

Siti utili www.istruzione.it/orientamento/ Adeguamento regionale http://www.scuole.vda.it/images/studenti/manuale.pdf

Grazie per l’attenzione