OSSIGENOTERAPIA Perle e trappole.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Ossigenoterapia e Ventilazione meccanica non invasiva
Advertisements

Dipartimento Misto di Specialità (Dir.: Prof. A. Albertazzi)
PATOGENESI DELL'ANEMIA NEI PAZIENTI AFFETTI DA MIELOMA MULTIPLO
Misericordia di Roma Appio - Tuscolano
LAZZERI Marta A.O. NIGUARDA CA’ GRANDA MILANO
Il percorso di cura nella sla: il ruolo del pneumologo
Insufficienza Respiratoria Definizione-1
Percorsi diagnostico-terapeutici nella BPCO secondo linee guida
INSUFFICIENZA RESPIRATORIA DEFINIZIONE
L’insufficienza respiratoria
L’insufficienza respiratoria
CORSO DI FORMAZIONE Nycomed Modena, 6-7/8-9 Settembre 2011
Ossigenoterapia Chi? Come? Quando?.
La ventilazione non invasiva nella BPCO riacutizzata
L’equilibrio acido-base
PROTOCOLLO OPERATIVO VENTILAZIONE MECCANICA NON INVASIVA
nella fibrillazione atriale
CPAP e OXYLOG 3000.
LA RIABILITAZIONE RESPIRATORIA è un programma multidisciplinare e personalizzato di cura per il paziente con un danno respiratorio cronico EFFETTO SULLA.
Diffusione e trasporto
La Regione Lombardia il 28 /5/2010 bandiva “Call per la ricerca indipendente” per l’anno 2011, mettendo in campo vari milioni di €
MONITORAGGIO RESPIRATORIO
1. peso crescente delle classi anziane 2. progressiva riduzione della durata delle degenze ospedaliere 3. radicale mutamento delle strategie sanitarie.
LA VENTILAZIONE NON INVASIVA
L'Ossigeno Terapia a cura di Alessandra del Nobile e Silvia Morlino Infermieristica III anno a.a. 2014/2015.
CAPRI PEDIATRIA EMERGENZE… in PNEUMOLOGIA VIII EDIZIONE
Utilità dei markers biologici, dei parametri invasivi e non invasivi: come, quando monitorarli (esami di laboratorio, Swan Ganz, ECO) R. Paino 3°
L’approccio musicoterapeutico e i contenuti del progetto Prof
CODICE RIENTRO 3 PER INSUFFICIENZA RESPIRATORIA Dr Francesco Stea Dr.essa Rosa Melodia SEZIONE PUGLIA.
“Insufficienza Respiratoria / UTIR”
PISA 5 Giugno 2009 Medicina di Urgenza Universitaria
I disordini semplici del metabolismo acido base Acidosi metabolica Acidosi respiratoria Alcalosi metabolica Alcalosi respiratoria.
Valutare l’efficacia del ri-trattamento con alte dosi di CIFN 15 µg in pazienti che non hanno risposto o hanno recidivato dopo un trattamento con CIFN.
La gestione delle comorbidità in BPCO: il caso «scompenso» M.Bo.
Valutazione dello stato di ossigenazione del paziente nefropatico Marco Marano Emodialisi CIMASA Casa di Cura Maria Rosaria Pompei.
SCAMBIO E TRASPORTO DEI GAS
FEBBRE IN PEDIATRIA. Gestione del segno/sintomo febbre in pediatria Linea Guida Società Italiana di Pediatria, 2013.
Equilibrio acido base. Le Acidosi e Alcalosi Respiratorie INTRODUZIONE ACIDOSI RESPIRATORIA -Cause -Sintomi -Terapia ALCALOSI RESPIRATORIA - Cause - Sintomi.
ANMCO ASSOCIAZIONE NAZIONALE MEDICI CARDIOLOGI OSPEDALIERI RIMINI 2-4 GIUGNO ° CONGRESSO NAZIONALE TEST DA SFORZO,ECOCARDIOGRAFIA DA SFORZO, SCINTIGRAFIA,
EMOGASANALISI ARTERIOSA INTERPRETAZIONE. A cosa serve? Esame rapido Valutare la ventilazione Valutare il metabolismo Valutare parametri quali: Emoglobina.
O2 terapia VILLA IRIS SETTEMBRE 2016 CPSI Barbara Munaro
Le DIFFICOLTÀ RESPIRATORIE
IL FUMO Progetto relazioni prepotenti .
PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE
BASIC LIFE SUPPORT (BLS) Al paziente in arresto cardiaco
Il sottoscritto Franco Mastroianni
Diagnosi e classificazione
PROGRAMMA DEL CORSO ipossica ipossico-ipercapnica Lo scambio dei gas
ACC / AHA Guidelines STAGE A: Pazienti ad alto rischio di sviluppare disfunzione ventricolare sinistra STAGE B: Pazienti con disfunzione ventricolare sinistra.
Crisi Ipertensive.
MODALITA’ DI VM Dott. Michele Vitacca FERS Pneumologia Riabilitativa
Broncodilatazione ed esercizio fisico
Urgenze mediche e primo soccorso: anemizzazione ed emorragie
INSUFFICIENZA RESPIRATORIA
LE DISPNEE.
E’ IMPORTANTE LA QUANTITA’ ASSOLUTA NON QUELLA RELATIVA
BASIC LIFE SUPPORT (BLS) Al paziente in arresto cardiaco
Changes in trough FEV1: Combination vs monotherapy Changes in trough FEV1 for combination vs monotherapy from all studies (range ml)
SUPPORTO VENTILATORIO NON INVASIVO E OSSIGENOTERAPIA
(Dr. M.Giusti, Dr.ssa M.Nardi)
Le Anemie Anemia: riduzione della quantità totale di Hb circolante nel sangue periferico e all’interno dei globuli rossi. Questa definizione non può essere.
TRAUMA APPROFONDIMENTI Addetto al Soccorso Sanitario Extraospedaliero
Corso Aziendale Emergenza Cardiovascolare per Medici
TRAUMA APPROFONDIMENTI Addetto al Soccorso Sanitario Extraospedaliero
FRANCESCO ANGELICO Sapienza Università, Roma
Test da sforzo cardiopolmonare casi clinici
LO SHOCK Sofferenza ipossica degli organi vitali, in generale attribuibile o a ridotto trasporto di O2 o ad una complessa alterazione del microcircolo.
Valutazione ABCDE L’approccio è lo stesso per tutti i pazienti in peggioramento o in condizioni critiche.
Monitoraggio PIC nel Trauma Cranico
UN PARTICOLARE CASO DI DISPNEA
Transcript della presentazione:

OSSIGENOTERAPIA Perle e trappole

Somministrare O2 ad alto flusso Un uomo di 70 anni viene ricoverato per dolore toracico con segni di ischemia miocardica all’ecg Agli esami di laboratorio emerge una severa anemia non note agli esami precedenti:Hb 5 g/dl. La SpO2 è 99% In attesa di supporto trafusionale è corretto Somministrare O2 ad alto flusso Trasfondere un a sacca di sangue 0 negativo(?) Entrambe le precedenti.

INDICAZIONI ALL’O2 TP IN ACUTO Arresto cardiorespiratorio Ogni quadro con PaO2 <60 mm/Hg e SaO2 <90%. Intossicazioni da COHb Grave anemia in attesa di supporto trasfusionale Gravi ipotensioni Bassa portata cardiaca con acidosi metabolica Da Fulmer e Snider modificata : ACCP-NHLBI national conference on oxygen therapy - 1984

CONTENUTO DI O2 DEL SANGUE NORMALE CaO2=1.34 x (Hb g/dl) x SaO2 + 0,0031 x PO2 CaO2 x CO CO= portata cardiaca l/min OSSIGENO DISTRIBUITO AI TESSUTI

CONTENUTO DI O2 DEL SANGUE NORMALE CaO2=1.34 x (Hb g/dl) x SaO2 + 0,0031 x PO2

CONTENUTO DI O2 DEL SANGUE NORMALE CaO2=1.34 x (Hb g/dl) x SaO2 + 0,0031 x PO2 CaO2 x CO CO= portata cardiaca l/min OSSIGENO DISTRIBUITO AI TESSUTI

EGA DI NON FUMATORE

Un paziente con abitudine tabagica giunge in area rossa con dolore al torace da verosimile infarto miocardico;il paziente ha dolore toracico ma non lamenta dispnea e ha SpO2:97%. Il comportamento corretto è: 1) somministrare O2 a basso flusso in tutti i casi 2) somministrare O2 monitorando la SpO2 3) monitorare SpO2 ma non somministrare O2

INDICAZIONI ALL’O2 TP IN ACUTO Indicazioni incerte Pneumotorace Cefalea a grappolo Crisi emolitiche dell’anemia a cellule falciformi Infarto miocardico non complicato e l’angina pectoris Dispnea senza ipossiemia?

INDICAZIONI ALL’O2 TP IN ACUTO Indicazioni incerte Pneumotorace Cefalea a grappolo Crisi emolitiche dell’anemia a cellule falciformi Dispnea senza ipossiemia?

Am J Med. 2011 Nov;124(11):1000-5. Oxygen therapy for acute myocardial infarction- then and now. A century of uncertainty. Kones R 'supplementary oxygen should not be routinely administered to patients with acute chest pain of suspected cardiac origin, but that oxygen saturation levels should be monitored and used to guide its administration'

EFFETTI DANNOSI DELL'IPEROSSIGENAZIONE Riduzione del flusso coronarico dell'ossigeno distribuito al miocardio e del suo consumo tissutale AUMENTO DELLA MORTALITA'

Un paziente con BPCO nota giunge in PS per dispnea presente da alcuni giorni, ingravescente da qualche ora ;non è in OTLT domiciliare; vista l’ega dell’ingresso viene somministrato O2 6L/mim. Il paziente diventa soporoso

O2 2L/min

Il primo provvedimento da prendere è 1)Sospendere la somministrazione di O2 2)Ridurre la somministrazione di O2 avendo cura di mantenere SpO2 88-90% 3)Iniziare VMNI con flusso di ossigeno invariato

AZIONE DI CO2 e PO2 SUI CHEMOCETTORI PERIFERICI

BPCO-ENFISEMA ALTERAZIONI Va/Q

INDOTTA DALL’O2 EFFETTTO DELLA VASODILATAZIONE Aubier et al. Am Rev Respir Dis 1980 122:747-754

Austin MA, et al : Effect of high flow oxygen on mortality in chronic obstructive pulmonary disease patients in prehospital setting: randomised controlled trial. BMJ. 2010;341 Conclusions Titrated oxygen treatment significantly reduced mortality, hypercapnia, and respiratory acidosis compared with high flow oxygen in acute exacerbations of chronic obstructive pulmonary disease. These results provide strong evidence to recommend the routine use of titrated oxygen treatment in patients with breathlessness and a history or clinical likelihood of chronic obstructive pulmonary disease in the prehospital setting.

EFFETTI DANNOSI DELL'IPEROSSIGENAZIONE Riduzione della ventilazione alveolare nei paziente con BPCO Riduzione del flusso cerebrale in pazienti con normossiemia Riduzione del flusso coronarico dell'ossigeno distribuito al miocardio e del suo consumo tissutale AUMENTO DELLA MORTALITA'

SOMMINISTRAZIONE DOMICILIARE O2 IN ACUTO-PUNTI CHIAVE Non è necessario superare SPO2 92% Nei BPCO noti si possono accettare in acuto valori più bassi (86-88%) Non è indicata la somministrazione nei pazienti con dolore toracico e normossiemia E' controindicata la somministrazione nei pazienti normossiemici con ictus in fase acuta

Un paziente con severa dispnea acuta viene condotto in Ospedale;presenta ipossia severa con pO2 45 mm/hg Vengono somministrati 6L/di O2 con occhiailini e al controllo dopo 45 min la paO2 di 48 mm/Hg;non vi è ipercapnia e il pH è nei limiti quale dei seguenti provvedimenti è corretto Somministrare O2 con occhialini 10 l/min Somministrare O2 10L/min con reservoir Somministrare O2 12L/min con maschera semplice

Fi O2 = 20%+(4 x FLUSSO di O2 in litri) CANNULE NASALI Fi O2 = 20%+(4 x FLUSSO di O2 in litri) 1L/MIN 24% 2L/MIN 28% 3L/MIN 32% 4L/MIN 35% 5L/MIN 40% OLTRE I 6-8 L/MIN NON SIGNIFICATIVI INCREMENTI DI FiO2

SISTEMI EROGATORI DI O2 FiO2 21% FiO2 100%

MASCHERA CON RESERVOIR CON FLUSSI SI 10 L/MIN E’ POSSIBILE RAGGIUNGERE FiO2 DEL 100%

MODALITA’ DI EROGAZIONE DELL‘O2 SISTEMI AD ALTO FLUSSO Maschera di Venturi FLUSSO CALIBRO

CANNULA NASALE E MASCHERA FACCIALE e DI VENTURI Non è possibile andare oltre certi livelli di FiO2 60%

NUOVO SISTEMA PER O2 AD ALTO FLUSSO Riscaldato ed umidificato(secrezioni meno dense e minori atelettasie) Via nasale La FiO2 può essere regolata Genera bassi livelli di pressione positiva nelle alte vie Riduce lo spazio morto riduzione lavoro respiratorio Meglio tollerato delle abituali forme di O2 tp

Una paziente di 80 anni affetta da scompenso cardiaco cronico entra con un quadro dispnoico;presenta cianosi labio ungueale spiccata ed è ipotesa;il tracciato saturimetrico è il seguente Il provvedimento successivo deve essere: 1) aumentare la FiO2 O2 2) iniziare VMNI 3) eseguire un ega

EGA

EGA DI UN FORTE FUMATORE

INSUFFICIENZA RESPIRATORIA IPOSSICO IPERCAPNICA SCOMPENSATA (ACIDOSI RESPIRATORIA)

Kraut JA, Madias NE. N Engl J Med 2014;371:2309-2319. Causes of Lactic Acidosis. Kraut JA, Madias NE. N Engl J Med 2014;371:2309-2319.

Kraut JA, Madias NE. N Engl J Med 2014;371:2309-2319. Causes of Lactic Acidosis. Kraut JA, Madias NE. N Engl J Med 2014;371:2309-2319.

CONTENUTO DI O2 DEL SANGUE NORMALE CaO2=1.34 x (Hb g/dl) x SaO2 + 0,0031 x PO2

CONTENUTO DI O2 DEL SANGUE NORMALE CaO2=1.34 x (Hb g/dl) x SaO2 + 0,0031 x PO2

PERCORSO DEI GAS O2 CO2 O2 VENOSO - SANGUE- ARTERIOSO CO2 O2

SPUNTI COME FUNZIONA LA MASCHERA DI VENTURI O2 AD ALTO FLUSSO TOSSICITA’ DI O2 C-PAP NELL’IPOSSIA PNEUMOTORACE VASCOCOSTRIZIONE IPOSSICA

NON INFORMA SUI LIVELLI DI CO2 EGA

Un paziente con BPCO nota giunge in PS per dispnea presente da alcuni giorni, ingravescente da qualche ora ;non è in OTLT domiciliare; vista l’ega dell’ingresso viene somministrato O2 6L/mim. Il paziente diventa soporoso

Un paziente con BPCO nota giunge in PS per dispnea presente da alcuni giorni, ingravescente da qualche ora ;non è in OTLT domiciliare; vista l’ega dell’ingresso viene somministrato O2 6L/mim. Il paziente diventa soporoso