LA Crisi dell’ordinamento ecclesiastico

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LO SCONTRO TRA LA CHIESA E L’IMPERO
Advertisements

STORIA DEL CRISTIANESIMO IN EUROPA: il Medioevo.
La riforma della Chiesa
10. Riforma gregoriana e collezioni pregrazianee (XI sec.)
Alto Medioevo Pluralità dei centri di potere: un ordinamento a pelle di leopardo
La riforma ecclesiastica (sec. XI-XII)
Nell’814 muore Carlo Magno. Il successore è Ludovico il Pio
Il papato nel Medioevo Lezioni d'Autore.
Chiesa e Impero 910 Fondazione del monastero di Cluny 962
La riforma della Chiesa
Chiesa e Impero 910 Fondazione del monastero di Cluny 962
PAPATO E IMPERO NELL'XI SECOLO
Capitolo 8. Chiesa e Impero
MEDIOEVO: SCONTRO TRA CHIESA E IMPERO
L’ETA’ DI INNOCENZO III
Chiesa e Impero La lotta per le investiture
La riforma della Chiesa
IL PAPATO. “PAPA” Dal greco “papas”, padre, utilizzato nel linguaggio infantile Nei secoli III e IV il titolo era dato ai vescovi quale espressione di.
LA FINE DEI POTERI UNIVERSALI PAPATO IMPERO.
CHIESA E IMPERO (LA RIFORMA ECCLESIASTICA, SCISMA D’ORIENTE, LA LOTTA PER LE INVESTITURE), L’ISLAM (TURCHI, LE CROCIATE) CRISTIANITÀ E MONDO ARABO (X-XI.
CONCILIO DI COSTANZA. Il Concilio durò dal 1414 al Venne convocato dall’imperatore romano Sigismondo per porre fine allo Scisma d’Occidente.
A cura della Prof.ssa Maria Isaura Piredda
ORDINAZIONE - INDICE I CAPI SCHEMA ORDINAZIONE VIRTÙ DEI CAPI
CRISTIANITÀ E MONDO ARABO (X-XIII sec.)
Scontri tra il potere politico e il potere papale tra XI e XIV secolo
Il conflitto tra poteri universali: Papato e impero
LA DIFFUSIONE DELLA RIFORMA IN EUROPA
Fra Alto e Basso Medioevo prende forma una nuova Europa.
Monarchie e impero sec.X - XII
Capitolo 4. Il mondo altomedievale
Milano: da comune a signoria.
La riforma della Chiesa
CHIESA – INDICE DEFINIZIONE STRUTTURA CHIESA - SINTESI I CAPI
ASSISI NEL MEDIOEVO.
L’Impero ‘sacro’ di Ottone III
LA LOTTA PER LE INVESTITURE E LE CROCIATE
Saraceni, Ungari e Normanni
Riforma monastica e riforma della Chiesa
I rapporti Stato-Chiesa cattolica in Italia
La lotta per le investiture prof.ssa K. Samperi
3. RIFORMA E CONTRORIFORMA
Materiali per il corso - 5
LA LOTTA PER LE INVESTITURE
Il mondo di Lutero - Età moderna ed eredità medievali
Le rivoluzioni politiche del Settecento
Lez. 5 c Riforma della Chiesa scontro Papato - Impero
Chiesa e Impero 910 Fondazione del monastero di Cluny 962
GIUSTINIANO
LO SCONTRO TRA LA CHIESA E L’IMPERO
LA DIFFUSIONE DELLA RIFORMA IN EUROPA
La Riforma protestante
IMPERATORE MEDIOEVALE
MEDIOEVO: SCONTRO TRA CHIESA E IMPERO
BONIFACIO VIII E IL DECLINO DEL PAPATO
LE CARATTERISTICHE DELLO STATO MODERNO
LA LOTTA PER LE INVESTITURE
Nascita del Sacro Romano Impero di nazione Germanica
Gregorio Magno e i Longobardi
LA LOTTA PER LE INVESTITURE
RIFORMA E CONTRORIFORMA
LA CHIESA ALL’EPOCA DI PAPA INNOCENZO III
LE CARATTERISTICHE DELLO STATO MODERNO
Uno sguardo alla vita religiosa fra X e XI secolo
L’ elaborazione del CodiCE dI DIRITTO Canonico
Longobardi contro franchi
LE CARATTERISTICHE DELLO STATO MODERNO
Curtes, signori e cavalieri. La società e i poteri in Europa
La formazione degli stati nazionali
Pipino, Zaccaria e Carlo
L’età delle riforme © Pearson Italia spa.
Transcript della presentazione:

LA Crisi dell’ordinamento ecclesiastico Collegamento tra la crisi dell’ordinamento pubblico e quella dell’ordinamento ecclesiastico proprietà laicale di chiese e monasteri; tendenza di imperatori, re, principi e signori territoriali ad interferire nella nomina di vescovi, abati e pontefici livello culturale e morale assai basso di vescovi e chierici; diffusione della simonia e del concubinato del clero superamento più rapido della crisi dell’ordinamento ecclesiastico: a) Cluny e la riforma dei monasteri b) ripresa dell’eremitismo e nascita di nuovi ordini (Certosini e Cistercensi) c) movimento canonicale (canoniche secolari, canoniche regolari) d) Pataria

LA RIFORMA DELLA CHIESA E LA LOTTA PER LE INVESTITURE La riforma imperiale e il movimento per la libertas ecclesiae - divisione all’interno del gruppo riformatore romano - interventi papali in ambito disciplinare e organizzativo, a partire dal I concilio del Laterano (1059): a) riforma dell’elezione papale b) rinnovo dell’obbligo del celibato ecclesiastico c) proibizione di ricevere chiese dai laici

Gregorio VII (1073-1085) rivendica la suprema autorità del papa all’interno della Chiesa e nell’ambito della società cristiana, attribuendosi la facoltà di deporre sia i vescovi sia l’imperatore (Dictatus papae, 1075) spaccatura del movimento riformatore e collegamento con l’imperatore Enrico IV dei vescovi contrari alla concezione gregoriana del primato papale Gregorio VII muore a Salerno il 25 maggio 1085, apparentemente sconfitto nella lotta con l’Impero, ma alla lunga vicncitore Urbano II (1088-1099), già monaco a Cluny, recupera il consenso di molti vescovi in Germania e in Italia, indebolendo lo schieramento filoimperiale, ma il successore Pasquale II (1099-1118) ridà slancio al partito rigorista di ispirazione gregoriana Concordato di Worms (1122)

LA MONARCHIA PAPALE Il concordato di Worms, ratificato dal concilio lateranense del 1123, segna l’avvio del processo che porta alla piena supremazia papale non solo in ambito ecclesiastico (monarchia papale), ma anche sul piano politico (ierocrazia = supremazia del potere sacerdotale) potenziamento dell’apparato burocratico (soprattutto cancelleria e uffici finanziari) istituto della legazione collegio cardinalizio apporto della cultura giuridica. Graziano. Il Corpus iuris canonici apogeo del papato con Innocenzo III