Laboratorio II, modulo 2 2015-2016 Banda di un segnale, filtri e cavi coassiali (cfr. http://wpage.unina.it/verdoliv/tds/appunti/Appunti_03.pdf e http://wpage.unina.it/verdoliv/tds/appunti/Appunti_04.pdf.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Processi Aleatori : Introduzione – Parte II
Advertisements

Elaborazione numerica del suono
Filtri digitali Introduzione.
Sistemi e Tecnologie della Comunicazione
CAMPIONAMENTO (CENNI) Marina Ruggieri, Ernestina Cianca, Modulo di Elaborazione dei Segnali (Colleferro), Nuovo Ordinamento, aa
Bode e la risposta in frequenza
Dal tempo continuo al tempo discreto
Laboratorio di El&Tel Elaborazione numerica dei segnali: analisi delle caratteristiche dei segnali ed operazioni su di essi Mauro Biagi.
LA TRASFORMATA DI FOURIER: PROPRIETA’ ed ESEMPI SEZIONE 7
Campionamento e ricostruzione di segnali SEZIONE 7
Laurea Ing. EO/IN/BIO;TLC D.U. Ing EO 3
Banda di un segnale, filtri e cavi coassiali
Alcune definizioni (1) Segnale periodico: x(t) = x(t+T0) per qualunque t Segnale determinato: quando il suo valore è univocamente determinabile una volta.
ANALISI DEI SEGNALI Si dice segnale la variazione di una qualsiasi grandezza fisica in funzione del tempo. Ad esempio: la pressione in un punto dello spazio.
Laboratorio II, modulo Segnali a tempo discreto ( cfr.
Laboratorio II, modulo Segnali periodici ( cfr. )
Vibrazioni libere Si consideri il modello rappresentato in fig.1; esso presenta uno smorzatore oleodinamico. Quest’ultimo (v. fig.1,b) è costituito da.
INDICE IL LAVORO; IL LAVORO POSITIVO; IL LAVORO POSITIVO IL LAVORO NEGATIVO; IL LAVORO NEGATIVO IL LAVORO NULLO; IL LAVORO NULLO LA POTENZA; LA POTENZA.
x : variabile indipendente
I limiti.
Filtri di vario genere: dove ?
Circuiti con PLL: dove ? Sintetizzatori.
IL CONVERTITORE A/D Scheda di conversione analogico/digitale a 24 bit
L’amplificatore operazionale
= 2x – 3 x Definizione e caratteristiche
Funzionamento diretto sulla rete trifase
Segnali a tempo discreto (cfr.
RISPOSTA ALL'ECCITAZIONE NON PERIODICA NEL DOMINIO DEL TEMPO
RISPOSTA ALLA ECCITAZIONE PERIODICA: SERIE DI FOURIER
Segnali aperiodici (cfr.
“Laboratorio di Fonetica Arturo Genre di Torino”
Filtri Digitali I filtri digitali sono utilizzati per due scopi:
G. Grossi Modelli e applicazioni
Le primitive di una funzione
Laboratorio II, modulo Amplificatori operazionali (cfr.
Il concetto di derivata
Equazione di Schroedinger
Pompe per acqua I principali parametri caratteristici delle pompe per il sollevamento, trasferimento e alimentazione dell’acqua sono: Portata Q [m3/s];
Il concetto di derivata
ELEMENTI DI DINAMICA DELLE STRUTTURE
x : variabile indipendente
Insiemi di punti: altre caratteristiche
Laboratorio II, modulo Amplificatori operazionali (cfr.
Banda di un segnale e filtri
Segnali periodici (cfr.
Valutazione Soglie Transizione ADC
Tecniche Avanzate per l’Elaborazione Numerica di Segnali di Misura
Il campionamento dei segnali
Teorema del campionamento
Fabrizio Sellone The Smart Ant Dipartimento di Elettronica
Interpolazione e zero-padding
Parabola a cura Prof sa A. SIA.
Docente Classe Francesco Gatto 3AETS
Laboratorio II, modulo Segnali aperiodici (cfr.
A/D seconda parte.
Guido Avanzolini DEI - Università di Bologna
APPROFONDIMENTI CON ESEMPI DI CAMPIONAMENTO E SUCCESSIVA RICOSTRUZIONE PER INTERPOLAZIONE LINEARE Nelle pagine che seguono sono riportati i risultati del.
Il concetto di “punto materiale”
COSA SONO I CAMPI ELETTROMAGNETICI
Modelli politropici.
Filtri attivi Esercizi
Simulazione elettronica analogica con Spice progettazione di un Layout
LA SERIE DISCRETA DI FOURIER (Discrete Fourier Series, DFS)
Capitolo 7 Lavoro ed energia cinetica
Elaborazione numerica del suono
Esercizio no 6 Si scriva un VI per realizzare lo studio in frequenza dei seguenti segnali: onda sinusoidale a 100 Hz, 1 KHz, 10 KHz onda triangolare a.
Un'onda è una perturbazione che si
Trasformata di Fourier
Numeri indice di prezzi e quantità
Definizioni Moti armonici Propagazione delle onde
Transcript della presentazione:

Laboratorio II, modulo 2 2015-2016 Banda di un segnale, filtri e cavi coassiali (cfr. http://wpage.unina.it/verdoliv/tds/appunti/Appunti_03.pdf e http://wpage.unina.it/verdoliv/tds/appunti/Appunti_04.pdf e http://wpage.unina.it/verdoliv/tds/appunti/Appunti_05.pdf)

Alcune definizioni (1) Segnale periodico: x(t) = x(t+T0) per qualunque t Segnale determinato: quando il suo valore è univocamente determinabile una volta fissati i valori delle variabili indipendenti (tempo) (contrario: aleatorio) Potenza istantanea associata ad un segnale (reale) x(t): x2(t)

Alcune definizioni (1) Segnale periodico: x(t) = x(t+T0) per qualunque t Segnale determinato: quando il suo valore è univocamente determinabile una volta fissati i valori delle variabili indipendenti (tempo) (contrario: aleatorio) Potenza istantanea di segnale x(t): x2(t) Energia associata ad un segnale x(t): (nota: l’energia di un segnale fisico è finita per definizione)

Equazioni di analisi e sintesi (segnali periodici a tempo continuo) Analisi Sintesi

Equazioni di analisi e sintesi (segnali aperiodici a tempo continuo) Analisi Sintesi

Teorema (relazione) di Parseval (segnali periodici a tempo continuo) Potenza di un segnale periodico: e, dall’equazione di sintesi la potenza media di un segnale periodico è la somma delle potenze medie delle singole armoniche che lo compongono

Teorema (relazione) di Parseval (segnali aperiodici a tempo continuo) Partiamo dalla definizione di energia: e quindi:

banda e durata di un segnale L’analogo del concetto di durata (per un segnale nel dominio del tempo) è il concetto di banda Si definiscono: segnali a banda rigorosamente limitata segnali a banda illimitata segnali a banda praticamente illimitata con 0<α<1 (es. 0.9)

banda e durata di un segnale Moltiplicando un segnale limitato nel dominio della frequenza (del tempo) per un impulso rettangolare opportuno, lo possiamo riscrivere come: che equivale, nel dominio del tempo (frequenza) ad una convoluzione: che è un segnale non limitato. * sinc(x) = sin(x)/x

Sinc  Π (rect)

banda e durata di un segnale Di conseguenza: un segnale rigorosamente limitato nel tempo ha banda infinita un segnale con banda limitata ha durata infinita

Filtri Supponiamo di avere un segnale:

Filtri Composto da due segnali periodici ad esempio: un segnale periodico (120 Hz), di un elettrocardiogramma, e un disturbo periodico (50 Hz) dovuto dalla tensione di alimentazione

Passiamo al dominio frequenziale abbiamo bisogno di un apparato con caratteristiche di selettività delle differenti componenti frequenziali del segnale: un filtro

Filtro passa-basso (ideale) HLP(f) è la risposta in frequenza

Filtro passa-basso (ideale) il segnale, y(t), in uscita dal filtro, avrà trasformata di Fourier cioè sarà privo della componente X2(f) (e quindi x2(t)), cioè del disturbo:

Filtro passa-basso (ideale) La risposta nel dominio del tempo del filtro passa-basso è il sinc, cioè ha una risposta impulsiva

Filtri ideali passa-basso passa-alto elimina-banda passa-banda

(ricordiamo) la condizione di Nyquist La trasformata di Fourier di una sequenza è la periodicizzazione della trasformata del segnale originale, con una periodicità pari alla frequenza di campionamento fc = 1/Tc. Per garantirsi l’assenza di aliasing, la frequenza di campionamento deve essere tale che: dove B è la banda del segnale

Cavi… cavo coassiale doppino C A D A – Guaina esterna B – maglia di rame intrecciata C – isolante dielettrico D – nucleo di rame

Elemento infinitesimo di cavo 1/G i(t) ΔV Cavo ideale (R = G = 0) velocità di propagazione

Cavo coassiale ideale D d se inseriamo i valori tipici dei materiali utilizzati otteniamo I famosi 50Ω a cui siamo abituati ripetendo il conto per un doppino si trova il valore di 100Ω