Che relazione esiste tra campioni di volume, di capacità e di massa?

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Quando la radiazione proveniente dal sole raggiunge la superficie terrestre, parte di essa viene riflessa come radiazione infrarossa. Questa viene parzialmente.
Advertisements

L’inchiostro freddoloso
Preparazione di Esperienze Didattiche di Fisica - classe A059
OGGETTI E CONCETTI: volume, massa e densità
(p0=1,01×105Pa = pressione atmosferica)
Lo spazio occupato da un solido
Legge di Archimede Liceo Scientifico “Galileo Galilei” di Potenza.
1 Lidraulica, un pretesto per … PL –ix/09. 2 … introdurre alcune idee fondamentali Spinta (differenza) Portata Quantità bilanciabile Equilibrio (assenza.
Esperienze di Laboratorio
11. Gas e liquidi in equilibrio
LA MATERIA Definiamo materia tutto ciò che occupa uno spazio cioè che ha un volume e ha una massa . D’ALESSIO CIRO I A.
1 Lidraulica, un pretesto per … PL-GP –ix/07. 2 … introdurre alcune idee fondamentali Spinta (differenza) Portata Quantità bilanciabile Equilibrio (assenza.
La materia e le sue proprietà
LA RELAZIONE DI LABORATORIO
LE CARATTERISTICHE DELLA MATERIA
INCOMPRIMIBILITA’ L’acqua, come tutti i liquidi, non è comprimibile, cioè non è possibile ridurne il volume esercitando sulla sua superfice una pressione.
Relazione di fisica 1 Cristina Branca 2M.
Progetto di ricerca di scienze Il sasso nell’acqua Giulia Bianchi San Giuseppe.
LA MATERIA.
DETERMINAZIONE DELLA DENSITA’ DI UN CORPO
Fatto da Naselli Samuele Francesco Rinaldi Calà Enrico.
Lezione n.6 (Corso di termodinamica) Termodinamica degli stati: Piani termodinamici – piano di Mollier Esercizi.
LE CARATTERISTICHE DELLA MATERIA
Lezione n.3 (Corso di termodinamica) Il Primo principio della termodinamica.
Cosa è la FISICA Esperienza trenino: Misurare una lunghezza
CALCOLO DELLA DENSITA’ DI ALCUNI SOLIDI E ALCUNI LIQUIDI DI ZITO GIACOMO E CONSOLI ANDREA.
CALCOLO DENSITA’ Strumentazione: bilancia elettronica,bicchieri graduati Materiali adoperati: olio,aceto, acqua,sassi di mare,vetro e oro. Nella prova.
Esercizio n. 1 Sapendo che i canalicoli attraverso cui sale la linfa, in estate costituita prevalentemente di acqua (tensione superficiale = N/m),
1.Il pontile galleggiante, grazie ad un elicottero, viene calato in mare 2.Il pontile galleggiante, avendo il suo peso minimo, si immerge di 1,5 metri.
A cura di prof. P. Marchesi
Le misure delle grandezze
L’OSMOSI E LE PIANTE.
LABORATORIO SCIENTIFICO
FLUIDO = LIQUIDO O AERIFORME
Misure di densità Classe 1 Sportivo
Felicità è risolvere problemi
1 CAPITOLO Misure e calcoli Indice 1 Che cos’è la chimica?
1 CAPITOLO Misure e calcoli Indice 1 Che cos’è la chimica
MOD. 1: Grandezze e misure
Esperimento in laboratorio
5 CAPITOLO La mole Indice 1 La mole: unità di quantità di sostanza
Statica dei fluidi Principio di Pascal Principio di Stevino
LA MASSA E IL VOLUME dei corpi
BOLLE EFFERVESCENTI Classe I G Pietro Bonvecchio Luca Busetto
Gli strumenti Gli strumenti di misura possono essere:
Fisica: lezioni e problemi
Fisica: lezioni e problemi
Quantità e Contenitori
Grandezze Fisiche PRIMO ESEMPIO DI STUDIO DI UN FENOMENO FISICO:
L’acqua nell’atmosfera
Titolazione con acidi e basi forti
OPEN DAY SCIENZE quinta edizione 30 novembre 2018 a.s. 2018/2019
Mario Rippa La chimica di Rippa primo biennio.
Lo spazio occupato da un solido
OCCORRENTE PER LA PROVA
REGOLA DEL TRIANGOLINO
5 CAPITOLO La mole Indice 1 La mole: unità di quantità di sostanza
Il lavoro della forza peso dipende solo dal dislivello h ed è indipendente dal particolare percorso seguito L = mgh h.
LA DENSITA’ E IL VOLUME!.
Progetto Melting-Ort Classe IID Scuola Secondaria di I grado
LA DENSITA’.
Esercizi di logica Leve e ruote dentate.
L'equivalenza delle figure piane
GLI INDEFINITI 1.
Istituto comprensivo Trento 5
UNO STRUMENTO ”FORTE” PER RISOLVERE PROBLEMI
Ch Chimica Attività di recupero durante le vacanze di Natale
Risolvere i seguenti problemi applicando i concetti del peso specifico
Misura di forze con molle elastiche
Transcript della presentazione:

Che relazione esiste tra campioni di volume, di capacità e di massa?  

1 cm3 10 cm3 100 cm3 1000 cm3 Rifletti su questo materiale 1 dm3

Si riempie la caraffa graduata…

…controllando con precisione il livello…

…di 1 litro

1 Litro riempie completamente il cubo cavo

Guardando bene....................

1° conclusione: corrisponde 1 litro 1 dm3

Pesiamo 1 litro di acqua

.. e leggiamo il valore: ....................

2° conclusione: Ecco la relazione tra i campioni di misura 1 litro 1 dm3 1 kg

C’è una relazione tra campioni di volume, di capacità e di massa?   Per rispondere a questa domanda occorre svolgere un’attività sperimentale. Scopo: Scoprire la relazione tra i campioni di volume, di capacità e di massa. Materiali: Un dm3 cavo; acqua; un recipiente graduato, come una caraffa, che abbia la capacità di un 1l; una bilancia.

Esecuzione:   Si prende un recipiente graduato, come una caraffa, contenente 1l. Vi= 1l Si versa successivamente nel dm3 cavo il liquido della caraffa, che risulta così completamente svuotata. Questa operazione deve essere svolta in modo molto delicato e con estrema attenzione, tanto da non far fuoriuscire il liquido dal dm3 cavo. Si può così notare che l’acqua è trattenuta nel contenitore dalla cosiddetta “pelle”. 1 dm3, quindi, equivale a 1l. 1 dm3 equivale a 1l

1 dm3 (1000 cm3) corrisponde a 1l e pesa 1000 g (1 kg) (di acqua) Poi si appoggia la caraffa, completamente vuota, sulla bilancia e, mediante un tasto presente su di essa si azzera il peso della tara (la caraffa). Con molta delicatezza la si riempie con bicchieri d’acqua, sino a raggiungere il livello considerato, cioè il litro. Questa operazione viene svolta al fine di scoprire la massa dell’acqua. Si può così notare che sul display è apparsa una cifra che corrisponde al peso netto: 1000 g. 1000 g equivale a 1l Quindi: 1 dm3 (1000 cm3) corrisponde a 1l e pesa 1000 g (1 kg) (di acqua)

Conclusione:   La relazione tra un campione di volume, di capacità e di massa è la seguente 1 dm3 1l 1 kg (di acqua)

Risultati ottenuti 1dm3 1l 1kg Caraffa dm3 cavo pieno d’acqua Peso campione 1dm3 1l 1kg : 1000 1 cm3 elaborazione di Mauro Fiorani

1 Kg 1 g Relazione tra le unità di misura 1 dm3 Se 1 dm3 (acqua) pesa : 1000 : 1000 1 g 1 cm3 (acqua) pesa 1 cm3 elaborazione di Mauro Fiorani