La Ciclovia Tirrenica: un progetto strategico per lo sviluppo integrato della mobilità e del turismo sostenibili. Firma Protocollo d’Intesa tra Regione.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LA COOPERAZIONE TERRITORIALE EUROPEA
Advertisements

Programma di cooperazione transfrontaliera Italia/Francia "Marittimo"
Valorizzazione beni culturali e
LE CICLOPISTE e CICLOVIE TOSCANE NELLA RETE BICITALIA ed EUROVELO
Assessorati alla sicurezza stradale e ai lavori pubblici Maggio 2006 La Trossi che vogliamo…
1 Il contesto Da circa un decennio, in Italia sono stati attivati molti progetti ed iniziative a livello locale sul tema del casa-scuola - è una questione.
I Progetti Integrati di Sviluppo Locale Processo di attuazione.
PROGRAMMA DI COOPERAZIONE TRASFRONTALIERA ITALIA-FRANCIA «MARITTIMO» ESITO I°AVVISO 2015.
PROGETTO DIFESA ATTIVA DELL’APPENNINO PARMENSE Stato di avanzamento Ottobre 2003.
WWF Sei spiagge da sogno.  Dune della Maremma Dune della Maremma  Parco del Circeo Parco del Circeo  Costa Ionica Lucana Costa Ionica Lucana  Costa.
LA RICERCA AL CENTRO DEL PAESE Conferenza stampa per la presentazione del nuovo Bando per la Ricerca Edizione novembre 2016.
Live Costa degli Etruschi
La Ciclovia Tirrenica: un progetto strategico per lo sviluppo integrato della mobilità e del turismo sostenibili. Firma Protocollo d’Intesa tra Regione.
DATI TURISTICI ARRIVI PRESENZA
Progetto e tema scelti su OpenCoesione (nome, breve descrizione, tema)
Il nuovo programma GIA anni
National Contact Point MED
Bacino di Modena Segue  MISURA 1: Post-trattamento dei gas di scarico
Piano di sviluppo economico e sociale della Fascia di Rispetto di PRA’
Capitolo preliminare, Percorsi
Discussione su Regione Lazio
La Ciclovia Tirrenica: un progetto strategico per lo sviluppo integrato della mobilità e del turismo sostenibili. Firma Protocollo d’Intesa tra Regione.
Un’esperienza del Friuli Venezia Giulia
Associazione Soluzione Lavoro Sportello per il lavoro
DIRITTO DELLA NAVIGAZIONE
LINEE GUIDA REGIONALI EDUCAZIONE ALLA SALUTE
S.R.T. 71 INQUADRAMENTO OGGETTO D’INTERVENTO :
DIREZIONE GENERALE DELLA GIUNTA REGIONALE POR FESR
FUTURO SUPERIORE: LA RETE DEGLI ITS DELL’EMILIA-ROMAGNA
17 ottobre 2011 ore sala ‘Blu’ Palazzo Comunale
COOPERAZIONE TERRITORIALE
Sezione Mobilità Sostenibile e Vigilanza del TPL
Dipartimento Infrastrutture e Mobilità.
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI FIRENZE
Premesse, requisiti, obiettivi, azioni e funzionamento
ADEGUAMENTO RETE CIRCUMVESUVIANA
BENI PAESAGGISTICI.
Programma Interreg NPPA 2004/2006
OSPEDALE UNICO CIVITANOVA - MACERATA
15/09/2018 POR I Grandi Progetti 1.
LA COOPERAZIONE TERRITORIALE
ANBBA Associazione nazionale da 20 anni al servizio di Bed and breakfast, Affittacamere, Case vacanze e Locazioni Turistiche ANBBA.
EXPOFERROVIARIA L’offerta merci di Rete Ferroviaria Italiana: stato dell’arte e prospettive Struttura di base e flessibilità operativa Ing. Rosa Frignola.
DIAPOSITIVA DI SERVIZIO
Turismo nelle Città d’Arte e nei Borghi d’Italia
- Forum per il Trasporto Ferroviario delle Merci -
CONFINI NATURALI CATENE MONTUOSE => in realtà unicum culturale (Tirolo) / Cile e Argentina FIUMI: - se navigabili => confine segue linea massima profondità.
PROGETTO ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO
Castiglione della Pescaia, 10 luglio 2018
Percorsi di professionalizzazione per gli operatori dell’accoglienza
“Percorsi ciclabili Sicuri” Incontro illustrativo
PROGETTO ECO_BIVACCO.
Isola di San Servolo, Venezia
Il PO per la competitività regionale
Programma Integrato per il Paesaggio
LA STRATEGIA DI PROMOZIONE TURISTICA TOSCANA
#DESTINAZIONE COSTA le officine di identità NELL’AMBITO DELL’AMBITO
#DESTINAZIONE COSTA AMBITO COSTA DEGLI ETRUSCHI
Il PIANO DELLA MOBILITA’ CICLISTICA
Turismo nelle Città d’Arte e nei Borghi d’Italia
#DESTINAZIONE COSTA le officine di identità NELL’AMBITO DELL’AMBITO
INDIRIZZI dell’UNIONE EUROPEA nel
La Regione Piemonte.
Equipe Diocesi di Asti PROGETTO POLICORO.
Burcina: un patrimonio biellese:
FORUM PA Le stazioni ferroviarie come hub della mobilità intermodale
13/02/19 - ROMA.
L’applicazione dei Criteri Ambientali Minimi (CAM) nella progettazione di interventi di efficientamento energetico degli edifici pubblici Dott. Giuseppe.
Valle di Ravacciano RIGENERAR_SI
La Didattica Ambientale nel Parco Migliarino San Rossore Massaciuccoli
Transcript della presentazione:

La Ciclovia Tirrenica: un progetto strategico per lo sviluppo integrato della mobilità e del turismo sostenibili. Firma Protocollo d’Intesa tra Regione Lazio, Regione Liguria e Regione Toscana. Firenze, 7 aprile 2017. 1

Il progetto Ciclovia Tirrenica: l’unione fa la forza. Le Regioni Lazio, Liguria e Toscana: - promuovono da diversi anni lo sviluppo della mobilità ciclabile, investendo risorse importanti per la realizzazione di itinerari e percorsi strategici a valenza nazionale e internazionale; - collaborano fra loro in progetti nazionali ed europei per dare continuità agli itinerari stessi e coordinare azioni di promozione e valorizzazione; - hanno individuato una ciclovia, che si estende per tutta la costa, dal confine italo francese fino a Roma, che attraversa Parchi naturali di infinita bellezza, aree archeologiche di estremo interesse, Città e Borghi famosi in tutto il mondo. - condividono una visione integrata di sviluppo della mobilità e del turismo sostenibili, sia per migliorare la qualità della vita dei cittadini e sia per creare nuove opportunità di lavoro. 2

La Ciclovia Tirrenica: un percorso nazionale ed europeo. La Ciclovia Tirrenica (Itinerario Bicitalia n. 16) è collegato a altre Ciclovie della Rete nazionale delle Ciclovie e dei percorsi europei EUROVELO. Il Progetto Strategico INTENSE, con capofilato della Regione Toscana e finanziato nell’ambito del PC Interreg Italia – Francia “Marittimo”, permetterà di collegare la Ciclovia Tirrenica sia con il sistema delle ciclovie della Sardegna e della Corsica che con quello della Costa Azzurra e delle Alpi Marittime. Il Progetto EDUMOB, con capofilato Regione Liguria e finanziato nel PC Interreg Alcotra, permetterà di collegare con un unico percorso ciclabile le riviere italiana e francese. 3

La Ciclovia Tirrenica: il tracciato complessivo. Il tracciato complessivo della Ciclovia Tirrenica è di circa 1.200 chilometri, di cui oltre 700 già percorribili (in sede separata o promiscua). 4

La Ciclovia Tirrenica: il tracciato ligure. In Liguria è di circa 460 chilometri e interessa siti archeologici di interesse (ad es. quelli dei Balzi Rossi, Ventimiglia, Albenga e Luni), borghi caratteristici e aree naturali protette, tra cui il Parco Nazionale delle 5 Terre e quello Regionale di Monte Marcello Magra, i tre siti UNESCO del Beigua Geopark, Centro storico di Genova e Cinque Terre. 5

La Ciclovia Tirrenica: il tracciato toscano. Il tracciato complessivo della Ciclovia Tirrenica in Toscana è di circa 560 chilometri, compresi i collegamenti multimodali con stazioni ferroviarie e porti, tra cui quello di Piombino che permette di inserire l’Isola d’Elba nel tracciato della Ciclovia Tirrenica. interessa siti archeologici di interesse (ad es. quello di Populonia), borghi caratteristici, la Versilia e la Costa degli Etruschi, città d’arte come Pisa e aree naturali protette, tra cui il Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano, quelli Regionali di Migliarino, San Rossore e Massaciuccoli e della Maremma. 6

La Ciclovia Tirrenica: il tracciato laziale. Il tracciato complessivo della Ciclovia Tirrenica nel Lazio è di circa 200 chilometri e interessa siti archeologici di interesse (ad ese. Tarquinia), borghi caratteristici e aree naturali protette, tra cui la Riserva Statale del Litorale Romano e il Monumento naturale Palude di Torre Flavia. 7

Obiettivi del Protocollo d’Intesa. Il Protocollo d’Intesa ha tra i suoi obiettivi principali: presentazione del Progetto al Ministero delle Infrastrutture per accedere ai finanziamenti previsti per la realizzazione delle Ciclovie di interesse nazionale; progettazione e realizzazione degli interventi secondo standard condivisi; promozione condivisa; presentazione di proposte progettuali su bandi nazionali e comunitari per lo sviluppo integrato di mobilita e turismo sostenibili. 8

9 9

10 10

11