NEFROPATIA DIABETICA La Nefropatia Diabetica è caratterizzata da alterazioni strutturali e funzionali del rene che dal punto di vista clinico vanno dall'iperfiltrazione.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Anamnesi Anni 62 Ex fumatore (circa 30/die dalla giovinezza) ha smesso nel Impiegato. Diabete mellito tipo 2 noto dal 1993, in trattamento con ipoglicemizzanti.
Advertisements

DEFINIZIONE E CLASSIFICAZIONE DELL’IPERTENSIONE Dott
N. pazienti in Migliaia N. Pazienti con IRC (2002: ) N. Pazienti in Dialisi (2002: )
Perche’ i diabetici sono pazienti ad alto rischio?
Diabete Mellito e Rischio Cardiovascolare
GLICEMIA, COLESTEROLO E RISCHIO CARDIOVASCOLARE
La nefropatia diabetica SOC Nefrologia ed Emodialisi
INCIDENZA DEL DIABETE IN ITALIA (casi/anno)
Dottorato di ricerca in Fisiologia
Perché consigliare l’attività fisica
LE COMPLICANZE VASCOLARI
LINEE GUIDA A.M.D S.I.D S.I.M.G Nell’assistenza al Paziente Diabetico
INFLUENZE ORMONALI SU CELLULITE E TELEANGECTASIE
Sindrome Metabolica 1.
IL DIABETE E LE SUE COMPLICANZE
RETINOPATIA DIABETICA
Indicazioni generali al
BUONGIORNO.
INQUADRAMENTO E GESTIONE DEL PAZIENTE DIABETICO IPERTESO
“ Disordine metabolico ad eziologia multipla, caratterizzato da iperglicemia cronica con alterazioni del metabolismo dei carboidrati, lipidi e proteine,
Moderno approccio alla terapia dell’ipertensione arteriosa essenziale Prof. Francesco Angelico CCLB I Clinica Medica.
Clinica e terapia dell’ipertensione arteriosa
Maria Del Ben – Francesco Angelico
Processo “Sindrome Metabolica: requiescat in pace?” … L’accusa … Prof.ssa Maria Del Ben I Clinica Medica Dipartimento di Medicina Interna e Specialità.
0 30 mmHg V. dx Atrio sx 15 Capillari Venule Vene A.polmonare A.piccole Caduta di pressione nel piccolo circolo.
COMPLICANZE ACUTE DM COMA CHETOACIDOSICO (DM tipo1) COMA IPEROSMOLARE (DM tipo2)
Le malattie metaboliche
Il DIABETE MELLITO Dott.ssa ANTONIA PICCINNI.
IL PERCORSO DEL PAZIENTE CON NEFROPATIA DIABETICA
Interventi assistenziali rivolti alla persona diabetica
CORSO di LAUREA in INFERMIERISTICA ENDOCRINOLOGIA
Diabete mellito Gruppo di disordini metabolici caratterizzati da :
Appunti per ostetriche e non solo LA SINDROME METABOLICA
Opzioni di Trattamento nella Malattia Renale Terminale
IPERPOTASSIEMIA Per iperpotassiemia o iperkaliemia si intende una concentrazione serica di potassio > 5.0 mEq/l. E’ difficile che si stabilisca in un soggetto.
CASO CLINICO 2 Paziente maschio, razza nera, 50 anni
Caso clinico Uomo di 78 anni, inviato dal medico di medicina generale per il riscontro occasionale di insufficienza renale. La sua storia clinica è pressoché.
Crisi Ipertensive.
Caso clinico 7 Uomo di 64 anni Non diabetico
Caso clinico 5 Uomo di 58 anni Fumatore di 20 sigarette al dì
Caso clinico 10 Uomo di 65 anni Diabetico tipo 2
IPERTENSIONE FISIOPATOLOGIA, EPIDEMIOLOGIA E TRATTAMENTO
ARTERIOSA FISIOPATOLOGIA, EPIDEMIOLOGIA E TRATTAMENTO
Nefrologia - Programma
VSM: vascular smooth muscle Contrazioni toniche lente e mantenute; contiene actina e miosina ma non le troponine; manca organizzazione in sarcomeri.
• • • • • • • • • • • • Nefrologia - Programma
Nefrologia - Programma
• • • • • • • • • • • • Nefrologia - Programma
Nefrologia - Programma
Ipertensione arteriosa
SCUOLA SPECIALIZZAZIONE IN NEFROLOGIA
COMUNICAZIONI ORALI - Metabolismo/Obesità 2 - Venerdì 27 Novembre
Caso clinico 3 Donna 50 anni, non fumatrice, non diabetica
Il trapianto rene pancreas Nefrologia e Dialisi Ravenna
La Pressione arteriosa:
Esercitazione 1 dott. Pierluigi Nicola De Paolis
…E dal punto di vista del nefrologo?
Distribuzione della GC a riposo e durante lavoro strenuo.
1998.
RISCHIO CARDIO METABOLICO
Fattori di rischio per malattie cardiovascolari (infarto, ictus)
U.O. Endocrinologia e Malattie Metaboliche
Faenza, 20 Novembre 2018 Corso per MMG – Parkinson:Stato dell’arte
PRESSIONE SISTOLICA (mm Hg) PRESSIONE DIASTOLICA (mm Hg)
TRAPIANTO EPATICO E CONDIZIONI CARDIOVASCOLARI
Protocollo diagnostico
SIMPATICOLITICI.
Ipertensione.
ipertensione arteriosa
La medicina interna (accanto alla chirurgia e alla psichiatria) è un ramo prevalentemente terapeutico della medicina umana. Si occupa di: Prevenzione Diagnosi.
Transcript della presentazione:

NEFROPATIA DIABETICA La Nefropatia Diabetica è caratterizzata da alterazioni strutturali e funzionali del rene che dal punto di vista clinico vanno dall'iperfiltrazione all'Insufficienza Renale Cronica

PRINCIPALI FATTORI CHIAMATI IN CAUSA Iperglicemia Ritenzione di Na+ e H2O Prodotti di glicosilazione avanzata Proteinchinasi C TGF-β TNF-α Angiotensina II Endotelina

STADIO I Ipertensione glomerulare Iperfiltrazione Ipertrofia glomerulare

STADIO II Ispessimento della membrana basale Microalbuminuria

ISPESSIMENTO MEMBRANA BASALE

STADIO III Iperplasia Mesangiale Macroalbuminuria

IPERPLASIA MESANGIALE

STADIO IV Glomerulosclerosi di Kimmsteil-Winson IRC progressiva

GLOMERULOSCLEROSI DI KIMMSTEIL-WINSON

STADIO V Glomerulosclerosi diffusa IRC terminale

GLOMERULOSCLEROSI DIFFUSA

La Macroalbuminuria conseguente al danno endoteliale e della Membrana basale è predittiva del danno vascolare diffuso

IRC L'Insufficienza renale cronica provocata dalla nefropatia diabetica è causa di ulteriori fattori di rischio per il microcircolo e di conseguenza accelera la comparsa di complicanze

La Nefropatia Diabetica spesso si associa alle altre complicanze del diabete, quali: Retinopatia Miocardiopatia ischemica Piede diabetico Neuropatia

IPERTENSIONE ARTERIOSA Riduzione massa nefronica Ritenzione di Na Aumento P.A. Aumento resistenze vascolari periferiche Aumento volume extracellulare Aumento gittata cardiaca Aumento ritorno venoso

METABOLISMO Aumentata resistenza all'insulina Iperinsulinemia Dismetabolismo lipidico Aumento LDL Riduzione HDL

TERAPIA Controllo glicemia Controllo valori pressori Trattamento della dislipidemia Dialisi Trapianto renale Trapianto rene-pancreas