RETI SOCIALI E SENSO DI APPARTENENZA NEL CONTESTO MIGRATORIO

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Laboratorio Valutazione in Promozione della Salute Torino, 18 maggio 2006 Pillola Formativa Costruzione di alleanze per la salute 51° INCONTRO PROGETTO.
Advertisements

Cicli e trend nell’economia italiana UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI GENOVA CORSO DI ECONOMIA DELLO SVILUPPO.
IL DIRITTO D’ASILO. I PROFUGHI - PERCHE’ ARRIVANO? Lo straniero perseguitato nel suo Paese d'origine può trovare asilo e protezione sul nostro territorio.
Fondazione ISMU L’immigrazione straniera in Italia e nella realtà bresciana Aspetti statistici Gian Carlo Blangiardo Università Milano Bicocca / Fondazione.
Inserire copertina rapporto. I servizi Caritas e FCS nella diocesi di Trento.
I giovani nella Diocesi di Lecce Serena Quarta Università del Salento
TRANSNAZIONALISMO E INTEGRAZIONE TRA I MIGRANTI
Alfredo Mela – Politecnico di Torino SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA
I PROFILI DELLE PERSONE SENZA DIMORA IN ITALIA NEGLI ANNI 2011 E 2014
Dall’età dell’oro alla fine dei partiti di massa: declino e trasformazione della partecipazione politica Paolo Segatti Università degli Studi di Milano.
La mediazione culturale nei Servizi per l’Impiego
Effetto scuola o Valore aggiunto
Livio Romano | Centro Studi Confindustria SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA
L’effetto del gruppo dei pari sull’apprendimento scolastico nelle classi con studenti stranieri: le performance Ivano Bison | Università di Trento Martina.
ABILITA’ INDIVIDUALI E MOBILITA’ STUDENTESCA IN ITALIA
Crisi economica, modelli migratori e ruoli di genere
GENERAZIONI DI GIOVANI
CRISI ECONOMICHE E REDDITI DEGLI ITALIANI
Studio scientifico della popolazione
Bruno Losito, Università Roma Tre
MEDIA E SOCIETÀ ITALIANA
I COMPORTAMENTI DI SPESA DELLE FAMIGLIE DURANTE LA CRISI
LA MOBILITÀ INTERNA DEGLI STRANIERI E DEGLI AUTOCTONI IN SPAGNA E IN ITALIA NEL PERIODO DELLA CRISI ECONOMICA Roberta Pace I Università di Bari Aldo Moro.
La mobilità interna in Italia in una pro-spettiva di lungo periodo
FLUSSI MIGRATORI E CRIMINALITÀ
Modulo 3 - Sezione A La scheda generale e la sezione A.
Monica Perez| Istituto nazionale di statistica
Silvia Galdi, Università di Padova Anne Maass, Università di Padova
PRIMA DELLA DIVERSITA’ C’E’ UNA COMUNANZA
Gianfranco Viesti | Università di Bari SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA
Popoli, nazioni e Stati Definizioni Unità 1.
GIOVANI IMMIGRATI E MERCATO DEL LAVORO: SIMILITUDINI E DIFFERENZE CON GLI ITALIANI PER GENERAZIONE MIGRATORIA Federica Pintaldi | Istat Eugenia De Rosa|
Geoviaggi.
Mondo migrante.
GLI STRUMENTI AUSILIARI
Unità di rilevazione e struttura del questionario.
Il futuro: Speriamo che sia femmina …
IL FATTORE RELIGIOSO NEI PROCESSI DI CAMBIAMENTO DELLA SOCIETA’ ITALIANA Cattolicesimo e sviluppo: nessi differenti tra Nord e Sud Roberto Cartocci.
Emanuela Scarpellini Università degli Studi di Milano
Health Literacy. Dati, evidenze e ambiti di intervento
Donne in Neuroscienze 2 DICEMBRE 2017
ALCUNI PRESUPPOSTI DI BASE metamappa delle caratteristiche
La decisione di migrare
”LAVORARE COOPERANDO” VI Rapporto sulla cooperazione bresciana
22 Febbraio 2014 III anno IDIPSI Fabiana D’Elia
Dal bisogno di associarsi alle « regole » cioè al diritto
Corso di laurea interclasse SPE-SEAFC
MIGRAZIONI Migrazioni: Definizione, Cause, Effetti
Aperti al mondo: il bilinguismo nelle scuole dell’infanzia come sguardo ecumenico e di accoglienza dell’altro Asti 22 settembre 2018 B.rossi.
L’immigrazione a Brescia. Dati 2017/18
Perché un SUMMIT nazionale delle diaspore?
CEI – Ufficio nazionale per la pastorale della Famiglia CISF – Centro Internazionale Studi Famiglia LA PREPARAZIONE DEI FIDANZATI AL MATRIMONIO E ALLA.
CULTURE, LINGUE E RELIGIONI
NON DISCRIMINAZIONE E UGUAGLIANZA
Distribuzione per stato di occupazione
IUS CULTURAE.
LE MIGRAZIONI Corso di Geografia 2.
Unione Femminile Nazionale Giovedì 25 Ottobre 2018
Capitolo 9: le famiglie e I processi di socializzazione
L’immigrazione straniera a Brescia: segnali di pace in cammino
Organizzazione Internazionale per le Migrazioni
Immigrazione Dossier Statistico 2008
La famiglia del nuovo millennio Significato ed evoluzione della figura paterna La famiglia del nuovo millennio Avanzini Simona matricola
Mobilità internazionale e conversione dei voti Maria Sticchi Damiani febbraio
Cittadinanza e Integrazione in Veneto degli Immigrati Stranieri
L’indagine diretta presso le imprese immigrate in Toscana
Nord-Italia verso l’Europa, Sud altrove
Tedesco… perché? Warum Deutsch?
APPRENDERE IN LINGUA 2 28/09/2019.
Indagine sulla qualità dell’insegnamento scolastico in Italia
Transcript della presentazione:

RETI SOCIALI E SENSO DI APPARTENENZA NEL CONTESTO MIGRATORIO RETI SOCIALI E SENSO DI APPARTENENZA NEL CONTESTO MIGRATORIO. UN’ INDAGINE IN LOMBARDIA. Elisa Barbiano di Belgiojoso | Università degli Studi di Milano-Bicocca Livia Elisa Ortensi | Università degli Studi di Milano-Bicocca SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA 25-26 NOVEMBRE 2016 CONVEGNO SCIENTIFICO LA SOCIETÀ ITALIANA E LE GRANDI CRISI ECONOMICHE 1929-2016

Background Contesto di riferimento 25-26 NOVEMBRE 2016 | SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA RETI SOCIALI E SENSO DI APPARTENENZA NEL CONTESTO MIGRATORIO. UN'INDAGINE IN LOMBARDIA Background Aumento del numero di acquisizioni di cittadinanza (Istat, 2016; Blangiardo, 2016) Cittadinanza sancisce giuridicamente ingresso tra gli Italiani, a prescindere da cittadinanza può svilupparsi senso di appartenenza al nuovo paese. Migrazione genera rottura nella vita del migrante in molti aspetti: lavoro, famiglia, affetti, identità e quindi senso di appartenenza. Il senso di appartenenza paese ospitante non esclude la possibilità di mantenere senso di appartenenza al paese d’origine spesso si crea un doppio senso di appartenenza (Carling e Pettersen, 2014) Il senso di appartenenza è influenzato da molti fattori tra cui le reti sociali Obiettivo del lavoro è proprio studiare relazione tra reti sociali e senso di appartenenza all’Italia. Contesto di riferimento

Reti sociali e senso di appartenenza Theoretical framework: 25-26 NOVEMBRE 2016 | SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA RETI SOCIALI E SENSO DI APPARTENENZA NEL CONTESTO MIGRATORIO. UN'INDAGINE IN LOMBARDIA Reti sociali e senso di appartenenza Le reti sociali svolgono un ruolo chiave in quanto accompagnano le diverse fasi della migrazione (Boyd, 1989). All’inizio le reti sono formate da persone che provengono dalla stessa area o accomunate dalla stessa lingua (Ryan, 2011; Vanhoutte e Hoogle, 2012; Village et al., 2016) con il passare del tempo perché il migrante possa sviluppare un senso di appartenenza alla comunità ospitante è necessario che la sua rete si espanda oltre i confini etnici (Pearce 2008; Uslaner and Conley 2003; Amit e Bar-Lev,2015; Lancee, 2010). Non tutte le reti sociali agiscono allo stesso modo (Putman 2000). Le reti di solidarietà (bonding) Le reti “ponte” (bridging) Possiamo estendere questo concetto ai migranti (Ryan et al., 2008; Pearce 2008; Lancee, 2010; Village et al., 2016). Theoretical framework:

Reti sociali e senso di appartenenza Reti Bonding (BO) 25-26 NOVEMBRE 2016 | SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA RETI SOCIALI E SENSO DI APPARTENENZA NEL CONTESTO MIGRATORIO. UN'INDAGINE IN LOMBARDIA Reti sociali e senso di appartenenza Sono “legami forti” tra persone simili rispetto a caratteristiche importanti generano senso di appartenenza al gruppo circoscritto e chiuso e rinforzano i legami al loro interno (inward) Si fondano su norme condivise(cognitive bonding capital) Nel caso migranti: famiglie e la comunità di origine Non sono necessariamente negative anzi sotto alcune condizioni hanno un effetto positivo (BO+) (Lancee 2010; Nannestad et al., 2008). Reti Bonding (BO)

Reti sociali e senso di appartenenza Reti Bridging (BR) 25-26 NOVEMBRE 2016 | SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA RETI SOCIALI E SENSO DI APPARTENENZA NEL CONTESTO MIGRATORIO. UN'INDAGINE IN LOMBARDIA Reti sociali e senso di appartenenza sono costituite da legami deboli tra gruppi e persone diverse permettono scambio di informazioni che non sarebbero disponibili all’interno del proprio gruppo ristretto (Granovetter, 1983) favorendo l’accesso alla comunità più ampia. Il capitale cognitivo bridging si basa sulla fiducia nelle istituzioni o sulla condivisione di valori della società ricevente come la divisione dei ruoli di genere, la religione e le questioni morali (Uunk, 2003 citato in Lancee 2010; Uslaner e Conley, 2003) Favoriscono creazione senso di appartenenza al gruppo più esteso e quindi al paese ospite Reti Bridging (BR)

Ipotesi di ricerca Dimensione variabile Senso di appartenenza 25-26 NOVEMBRE 2016 | SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA RETI SOCIALI E SENSO DI APPARTENENZA NEL CONTESTO MIGRATORIO. UN'INDAGINE IN LOMBARDIA Ipotesi di ricerca Dimensione variabile Senso di appartenenza Composizione prevalente delle cerchie amicali Rete amicale sbilanciata verso gli stranieri - Rete amicale sbilanciata verso gli italiani + Dimensioni socio-relazionali dell'integrazione Buona conoscenza e utilizzo frequente della lingua italiana Inserimento nella sfera economico- lavorativa Approvazione e condivisione delle norme culturali italiane Discriminazione Status in emigrazione Anzianità migratoria Condizione giuridica regolare e stabile nessuno Condizione abitativa provvisoria con altri stranieri Dimensione variabile Senso di appartenenza Situazione familiare Presenza di figli minori conviventi - Convivenza con il partner nessuno Partner all’estero Presenza di un figlio che vive all’estero Comunità di origine Dimensione della comunità Area di provenienza Luogo di nascita: Italia + Religione

25-26 NOVEMBRE 2016 | SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA RETI SOCIALI E SENSO DI APPARTENENZA NEL CONTESTO MIGRATORIO. UN'INDAGINE IN LOMBARDIA Dati e metodi Osservatorio Regionale per l’Integrazione e la Multietnicità (Fondazione Ismu) Anno 2013 Campione: 4000 Popolazione target: 14+ anni, stranieri o di origine straniera provenienti da paesi a forte pressione migratoria indipendentemente dallo stato giuridico Analisi fattoriale preliminare per identificare alcuni fattori: Regressione logistica con variabile dipendente basata sulla domanda «Quanto senti di appartenere all’Italia?»: Senso di appartenenza (molto o abbastanza vs poco per niente) Senso di appartenenza forte (molto vs altre modalità)

25-26 NOVEMBRE 2016 | SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA RETI SOCIALI E SENSO DI APPARTENENZA NEL CONTESTO MIGRATORIO. UN'INDAGINE IN LOMBARDIA Fattore 1 Fattore 2 Fattore 3 Fattore 4 Fattore 5 Sostenibilità di una spesa di 800 euro + Lavoro irregolare/disoccupato -- Inattivo/a +++ Lavoratore a media/alta specializzazione Riesce a risparmiare qualcosa ogni mese Padronanza della comprensione orale della lingua italiana Padronanza dell'espressione orale della lingua italiana Padronanza della lettura della lingua italiana Padronanza della scrittura della lingua italiana Uso quotidiano dell'Italiano in famiglia/casa ++ Uso quotidiano dell'Italiano sul lavoro/scuola Uso quotidiano dell'Italiano nel tempo libero Guarda la televisione soprattutto in Italiano Legge riviste e giornali soprattutto in Italiano Apprezza molto il modo di educare i figli degli italiani Apprezza molto il modo di lavorare degli italiani Apprezza molto il modo di vivere la famiglia degli italiani Apprezza molto il modo di vestirsi degli italiani Apprezza molto il cibo italiano Apprezza molto il modo di impiegare il tempo libero Approverebbe molto l'unione di suo figlio con un'italiana Approverebbe molto l'unione di sua figlia con un italiano Esperienza di discriminazione a scuola Esperienza di discriminazione sul lavoro Esperienza di discriminazione nella ricerca dell'abitazione Esperienza di discriminazione nei servizi Esperienza di discriminazione da parte di agenti di controllo Esperienza di discriminazione nelle relazioni informali Fattori Fattore 1: padronanza della lingua nella quotidianità e nei consumi culturali Fattore 2: Gradimento degli stili di vita italiani Fattore 3: Inserimento nella sfera economico- lavorativa Fattore 4: Gradimento rispetto alla prospettiva di matrimoni misti per i figli Fattore 5: Esperienza di discriminazione autopercepita nella sfera delle relazioni formali (lavorativa, nei servizi, da parte delle istituzioni)

25-26 NOVEMBRE 2016 | SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA RETI SOCIALI E SENSO DI APPARTENENZA NEL CONTESTO MIGRATORIO. UN'INDAGINE IN LOMBARDIA Dimensione variabile Appartenenza Appartenenza forte Composizione prevalente delle cerchie amicali Più stranieri che italiani (rif. Solo stranieri) 1,756 *** 0,848 In egual misura italiani e stranieri (rif. Solo stranieri) 2,281*** 1,550 * Più italiani che stranieri (rif. Solo stranieri) 4,700*** 2,429 *** Dimensioni socio-relazionali dell'integrazione Padronanza della lingua nella quotidianità e nei consumi culturali 1,889 *** 1,897 *** Inserimento nella sfera economico- lavorativa 1,461 *** 1,386 *** Gradimento degli stili di vita italiani 1,466 *** 1,832 *** Gradimento rispetto alla prospettiva di matrimoni misti per i figli 1,425 *** 1,733 *** Esperienza di discriminazione autopercepita nella sfera delle relazioni formali 0,573 *** 0,666 *** Status in emigrazione Anzianità migratoria 1,039 *** 1,031 ** Condizione giuridica: Doppia cittadinanza di cui una italiana (rif. Permesso di soggiorno a tempo determinato) 1,394 2,640 *** Condizione giuridica: cittadino comunitario di cui una italiana (rif. Permesso di soggiorno a tempo determinato) 0,980 1,437 Condizione giuridica: permesso CE di lungo periodo (rif. Permesso di soggiorno a tempo determinato) 1,212 1,541 ** Condizione giuridica: irregolarità (rif. Permesso di soggiorno a tempo determinato) 0,656 0,713 Condizione abitativa provvisoria: sì (rif: no) 0,839 0,468 ** Situazione familiare Presenza di figli minori conviventi: sì (rif. No) 0,805 0,617 Convivenza con il partner: sì (rif. No) 1,083 0,922 Interazione: Presenza di figli minori conviventi e Convivenza con il partner 1,571 1,416 Legame affettivo con un partner che vive all’estero: sì (rif. No) 1,536 1,390 Presenza di un figlio che vive all’estero: sì (rif. No) 0,741 * 0,718 Interazione: legame affettivo con un partner che vive all’estero e presenza di un figlio che vive all’estero 0,795 0,688 Legame affettivo con un partner italiano: sì (rif. No) 1,028 0,776 Risultati Tutte le ipotesi sono confermate tranne la dimensione della comunità, presenza di figli minori e partner italiano.

Risultati Dimensione variabile Appartenenza Appartenenza forte 25-26 NOVEMBRE 2016 | SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA RETI SOCIALI E SENSO DI APPARTENENZA NEL CONTESTO MIGRATORIO. UN’INDAGINE IN LOMBARDIA Dimensione variabile Appartenenza Appartenenza forte Comunità d’origine Dimensione della comunità: prime 10 (rif. Altre) 1,28 * 1,31 * Area di provenienza: Est Europa - Non comunitari (rif: Est Europa comunitari) 1,592 1,426 Area di provenienza: Asia (rif: Est Europa comunitari) 1,709 1,650 Area di provenienza: Nord Africa (rif: Est Europa comunitari) 1,095 1,450 Area di provenienza: Altri Africa (rif: Est Europa comunitari) 1,420 2,021 Area di provenienza: America Latina (rif: Est Europa comunitari) 1,100 1,140 Area di provenienza: Apolidi (rif: Est Europa comunitari) 1,000 Religione: musulmana (rif: cattolica) 1,198 Religione: altra o nessuna (rif: cattolica) 0,798 0,984 Variabili di controllo Donna (rif. Uomo) 1,174 1,113 Età (in anni) 0,998 0,997 Luogo di nascita: Italia (rif. Estero) 1,234 0,976 Istruzione: scuola secondaria II grado (rif. al più scuola secondaria di scuola secondaria di I grado) 1,137 0,822 Istruzione: Laurea o titolo superiore (rif. al più scuola secondaria di scuola secondaria di I grado) 1,062 0,816 Costante 0,212 *** 0,036 *** N 3.844 Pseudo R2 0,246 0,264 Risultati

25-26 NOVEMBRE 2016 | SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA RETI SOCIALI E SENSO DI APPARTENENZA NEL CONTESTO MIGRATORIO. UN’INDAGINE IN LOMBARDIA Conclusioni I risultati confermano che le caratteristiche individuali e familiari non hanno un effetto significativo su senso di appartenenza La composizione interetnica della rete e l’integrazione (economica e culturale) nella società, così come la condivisione delle norme sociali della società ospite e anzianità migratoria influenzano in modo positivo lo sviluppo di un senso di appartenenza. Casi discriminazione sono negativamente associati con il senso di appartenenza Le reti BO possono anche essere positive (effetto dimensione della comunità di appartenenza) Il godimento del diritto giuridico (cittadinanza) non determina necessariamente un senso di appartenenza

Grazie per l’attenzione 25-26 NOVEMBRE 2016 | SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA RETI SOCIALI E SENSO DI APPARTENENZA NEL CONTESTO MIGRATORIO. UN'INDAGINE IN LOMBARDIA Grazie per l’attenzione elisa.barbiano@unimib.it livia.ortensi1@unimib.it

25-26 NOVEMBRE 2016 | SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA RETI SOCIALI E SENSO DI APPARTENENZA NEL CONTESTO MIGRATORIO. UN'INDAGINE IN LOMBARDIA Dati e metodi Osservatorio Regionale per l’Integrazione e la Multietnicità (Fondazione Ismu) Anno 2013 Campione: 4000 Popolazione target: 14+ anni, stranieri o di origine straniera provenienti da paesi a forte pressione migratoria indipendentemente dallo stato giuridico Analisi fattoriale preliminare per identificare alcuni fattori: Fattore 1: padronanza della lingua nella quotidianità e nei consumi culturali Fattore 2: Gradimento degli stili di vita italiani Fattore 3: Inserimento nella sfera economico- lavorativa Fattore 4: Gradimento rispetto alla prospettiva di matrimoni misti per i figli Fattore 5: Esperienza di discriminazione autopercepita nella sfera delle relazioni formali (lavorativa, nei servizi, da parte delle istituzioni) Regressione logistica con variabile dipendente basata sulla domanda «Quanto senti di appartenere all’Italia?»: Senso di appartenenza (molto o abbastanza vs poco per niente) Senso di appartenenza forte (molto vs altre modalità)