Anno Francescano - Sacramentale Tappa «Ammessi» Anno Francescano - Sacramentale
I tempi – numero incontri La tappa degli ammessi dura due anni: Un anno di formazione teologico – francescana Un anno di formazione sulla dottrina sociale della Chiesa Periodo pastorale: ottobre - giugno Vista la specificità degli argomenti trattati si suggerisce di svolgere gli incontri di formazione (di circa una volta al mese) in alcune fraternità individuate ad hoc. Gli altri momenti verranno vissuti nella propria fraternità di appartenenza. Numero di incontri formativi: 8 x 2 anni = 16 (almeno)
Struttura della Regola Identità dell’O.F.S. – Art. 1-3 Natura e identità dell’O.F.S. Storia dell’O.F.S. Professione dell’O.F.S. (rito e significato teologico) Ambito teologico – Art. 4 - 12 I due «mezzi» con cui il francescano secolare «passa dalla vita al Vangelo e dal Vangelo alla vita». Ascetico - personali Obbedienza (art. 10) Povertà (art. 11) Castità (art. 12) Teologico – spirituale Battesimo (art. 6) Riconciliazione (art. 7) Eucaristia (art. 8)
Struttura della Regola Ambito di Dottrina Sociale della Chiesa – Art. 13 - 26 Gli ambiti nei quali il francescano secolare realizza la sua mission Concetto di persona Principio del bene comune Principio di solidarietà – fraternità (art. 13) Principio di sussidiarietà – Struttura dell’O.F.S. (art. 20 – 26) Partecipazione (passare dal “mi piace” all’ “eccomi”) Il principio di partecipazione sarà uno dei discriminanti nella fase di discernimento per ammettere alla professione nell’ofs
NATURA dell’OFS Art. 1 e 2 della Regola Per capire cosa qual è il suo spazio e compito all’interno della compagine ecclesiale Cosa significa essere «secolari» a partire dalle riflessioni del CV II e qual è la missione che hanno i laici nella Chiesa
Breve storia dell’OFS Art. 3 della Regola Al fine di capire la sua evoluzione nella storia …e a cosa è chiamato oggi per essere fedele alla sua vocazione originaria
Il sacerdozio battesimale Regola n. 4 La logica della catechesi è mostrare come «osservare il Vangelo» professando la Regola non sia che una specificazione del sacerdozio battesimale, inteso come offerta di sé nella concreta vita di ogni giorno, fino ad assumere i lineamenti stessi di Cristo Impegno: meditare il Vangelo
Fraternità e conflitti Regola n. 7 La logica della catechesi è sottolineare la dimensione penitenziale, intesa come continua conversione, della santità cristiana, in modo che, nel percorso di crescita della propria vita, anche i conflitti e il pentimento trovino senso. Gesto: celebrazione della parola (secondo indicazioni specificate nella catechesi)
Fratelli ed eucaristia Regola n. 5 La logica della catechesi è approfondire l’esperienza della presenza di Dio nei fratelli e nel gesto eucaristico, che, sempre comunitario, coniuga insieme la presenza nel segno del pane e del vino con la presenza nella persona dei fratelli Gesto: preparazione accurata di una liturgia eucaristica
L’obbedienza al servizio della fraternità Regola n. 10 La logica della catechesi è comprendere l’obbedienza come un atto di ascolto comunitario dell’unica parola, in modo da sintonizzare volontà e sentimenti su di essa. Le concrete dinamiche dell’obbedienza diventano così solo strumenti per convergere in unità Gesto: revisione comunitaria
Povertà e relazione Regola n. 11 Visione antropologica contemporanea e il tipo di cultura che ne consegue: UTILITARISMO Nuova visione antropologica (di origine francescana): I BENI RELAZIONALI
Castità: Amare fino alla fine Regola n. 12 La logica della catechesi è comprendere la castità come amare fino alla fine, tendendo al dono di sé e alla realizzazione di relazioni profonde di comunione, coltivando la libertà interiore da se stessi e la purità di cuore che impedisce di usare l’altro. Impegno concreto di servizio
Rito della professione Regola 1-2 Riprendere il significato di famiglia spirituale (carismi), professione, dimensione secolare (vedi testi). Commento del Rito nei suoi diversi momenti Ritiro dedicato come esposto nella catechesi
Grazie per la vostra attenzione e ora ….