Applicazioni biotecnologiche degli organismi fotosintetici:

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Energia termica(o calore) energia luminosa(o luce) energia meccanica elettrica e magnetica energia chimica ed energia nucleare.
Advertisements

Cos'è un catalizzatore C
Conversione energia elettrica in energia chimica - Elettrolisi ovvero
Energia idrica Moto ondoso Fuel Cells
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA
IMPIANTI SOLARI FOTOVOLTAICI
LA BOTANICA 3.
Sistema con 18 elettroni di tipo p altamente coniugato
Classe IV Chimici Istituto Superiore “Ascanio Sobrero”
L’anidride carbonica Molecola di CO2
Elettrolisi di NaCl fuso
Cap. VI Proprietà ottiche dei materiali e sorgenti luminose
Celle Fotovoltaiche Annalisa Mastrolia Il problema energetico  Energia: motore dello sviluppo tecnologico, economico e sociale di un paese. sociale.
LASER ERIK LA COGNATA.
Attraverso: Pannelli solari Celle fotovoltaiche Attraverso: Mulini a vento Aerogeneratori.
P. L. S. 2008/2009 Liceo Scientifico “E. FERMI” – Bari Classe V Sez. C CELLA DI GRAETZEL INDICE.
Il mercato energetico globale M. Grätzel, 6 e Symposium Photovoltaϊque National SIG, Genève (2005). Si stima che entro il 2040 i giacimenti di petrolio.
MODULO 2.3 COMPORTAMENTO ELETTRICO DEI MATERIALI.
Spettroscopia UV-VIS Nella spettroscopia UV-VIS il campione è irraggiato con luce avente  nell’UV, nel visibile . Le molecole che compongono il campione.
Le piante: creature del sole che crescono sulla Terra Gerbert Grohmann Le piante trasformano la luce solare in cibo Un pezzo di pane, come ogni alimento,
13/11/
LA FOTOSINTESI SCUOLA LEONARDO DA VINCI CLASSE 3B.
Le reazioni di idroformilazione E’ una reazione a tre componenti, in cui si ha la rottura di tre legami e la formazione di tre legami; Consiste nell’addizione.
Energia Si basa sullo studio delle interazioni delle molecole con radiazioni elettromagnetiche di lunghezza d’onda compresa tra 200 e 380 nm (UV) e tra.
NATURA & AMBIENTE Corso per Manager di Supporto alla Valutazione d’Impatto Ambientale e alla Valutazione d’Incidenza – ID 5380 Modulo: Uomo ed energia.
Modulo di Elementi di Trasmissione del Calore Conduzione Titolare del corso Prof. Giorgio Buonanno Anno Accademico Università degli studi di.
15/03/2011, LNF Frascati Stefano Carta PHOTOCAM Progettazione e realizzazione di fotocatodi retroilluminati innovativi basati su eterostrutture di silicio-germanio,
Filtri di vario genere: dove ?
Cinetica chimica La termodinamica ci permette di predire se una reazione è spontanea o non è spontanea oppure se è all’equilibrio. Non da informazione.
L’energia in natura Stefania Papa
Le risorse energetiche del pianeta
“Il ruolo delle Biotecnologie nella tutela ambientale”
9 CAPITOLO La chimica nucleare Indice 1
Proprietà termodinamiche di soluzioni elettrolitiche
La fotosintesi clorofilliana
ATOMI BIOLOGICAMENTE IMPORTANTI:
13/11/
Spettroscopia elettronica nei complessi
alla chimica del carbonio
Radiazioni ionizzanti: applicazioni industriali e dintorni
L’energia solare.
Conduttori e semiconduttori organici
Spettro di assorbimento elettronico di vapori di I2
Fotosintesi.
Atomi polielettronici
Classificazione delle stelle
Il Metano di Simone Fabrizi 3 F.
COMPOSTI ORGANICI DEL SILICIO
Regolatori del metabolismo
COMPOSTI MOLECOLARI MULTIMETALLICI (MMC)
Unità 1 - Le molecole della vita
Metodologie Chimiche I: Spettroscopia Ambientale
FOTOSINTESI utilizzazione energia della luce da parte delle piante,
Dalla Struttura degli atomi e delle molecole alla chimica della vita
Complessità strutturale delle molecole organiche
13/11/11 13/11/11 13/11/
Tecniche di purificazione
ANALISI SPETTROSCOPICA
Materiali per energia solare
Processi di rilassamento energetico
29/02/16 I vari tipi di reazione
Valitutti, Tifi, Gentile
Una introduzione allo studio del pianeta
Complessità strutturale delle molecole organiche
La fotosintesi clorofilliana
? Teoria degli Orbitali Molecolari Molecole paramagnetiche
L’Acqua Viglietto Lorenzo 2°A.
1.
1.
Transcript della presentazione:

Applicazioni biotecnologiche degli organismi fotosintetici: BIOREMEDIATION: abbattimento inquinanti (degradazione, assorbimento) PHYTOREMEDIATION: bioremediation mediante piante (es. fitoestrazione) BIOPRODUZIONE di sostanze d’interesse farmacologico (es. le sostanze colorate coinvolte nella fotosintesi sono spesso antiossidanti come il b-carotene) o industriale (poli-idrossialcanoati) BIOPRODUZIONE di combustibili (H2, etanolo, biodiesel) BIOMONITORAGGIO: biosensing di inquinanti (es. sensori algali) SCAMBIATORI DI GAS: polmone artificiale, O2 per navicelle spaziali) CELLE SOLARI bio-inspired (DSSC) TERRAFORMING

Fotosintesi artificiale: Approccio biomimetico Elementi strutturali e caratteristiche reattive della fotosintesi naturale sono utilizzati in sistemi concettualmente più semplici per ottenere le stesse funzioni che i sistemi supramolecolari biologici sono in grado di assolvere.

 composti ridotti del carbonio Elementi chiave della fotosintesi naturale: Ingresso di energia nel sistema per assorbimento di fotoni: Gibbs energy Trasferimenti spontanei di elettroni, reazioni redox spontanee: Gibbs energy E’ possibile fermarsi a step intermedi  produzione di H2 Prodotto finale  composti ridotti del carbonio a partire da CO2

Dye-sensitized solar cells S+ + I-  S + ½ I2 (dye regeneration) ½ I2 + e- (cb)  I- + (regeneration of mediator) Resa massima raggiunta: 11.5% (lab size) 8% (moduli di grandi dimensioni)

DSSC: dye sensitized solid-state solar cells si cerca di evitare l’uso di un elettrolita in soluzione (la conduzione è tutta di prima specie) mediante conduttori di buche inorganici o organici, depositati per spin-coating sul dye (rese raggiunte 6%). Semiconduttore nanocristallino rivestito di un monolayer di dye  elevata superficie specifica per massimizzare l’assorbimento di fotoni e il trasferimento elettronico (il monolayer si deposita per semplice immersione dello strato di semiconduttore in una soluzione di dye, grazie alla presenza di funzionalità carbossiliche) auxocromi

Complessi dei metalli di transizione Metallo porfirine Ftalocianine Caratteristiche del dye ideale: Alti coefficienti di estinzione nella regione visibile Idoneo potenziale redox sia della forma eccitata che di quella neutra Presenza di gruppi funzionali che consentano l’ancoraggio al semiconduttore Basse velocità di ricombinazione di carica Complessi dei metalli di transizione Metallo porfirine Ftalocianine Clorofille Alti (circa 80% alla lambda di Soret) valori di IPCE (incident-photon-to current-conversion efficiency) Resa globale: 2.6% a causa dell’aggregazione e della presenza di zone spettrali con epsilon bassi

Artificial reaction centres