Jitter e Alta Risoluzione Lido di Camaiore 27/11/2016

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Sistemi di acquisizione
Advertisements

Pulse Code Modulation P.C.M.
Logica di base e Conversione analogico-digitale Lezione 3 / Prima parte Gaetano Arena e.mail: 1.
ANALISI DEI SEGNALI Si dice segnale la variazione di una qualsiasi grandezza fisica in funzione del tempo. Ad esempio: la pressione in un punto dello spazio.
Laboratorio II, modulo Conversione Analogico/Digitale ( cfr.
 Il Principio Zero della Termodinamica  Il Primo Principio della Termodinamica  Trasformazioni Termodinamiche.
LA STATISTICA. Cenni storici ● In Egitto: si rilevava l'ammontare della popolazione e i vari beni ai fini fiscali; si tenevano elenchi delle famiglie.
Laboratorio di Architettura Degli Elaboratori1 PSPICE – Circuiti sequenziali.
Elaborazione delle Immagini Operatori Puntuali Luigi Cinque
RISPOSTA ALL'ECCITAZIONE ARMONICA - SISTEMA NON SMORZATO Forza impressa equaz. del moto: rapporto di frequenza per La risposta è la sovrapposizione di.
SISTEMA DI DISTRIBUZIONE DATI. DISTRIBUZIONE:Consiste nell’inviare segnali analogici o digitali ad attuatori come motori,dispositivi riscaldati, relè,
Genetica delle Popolazioni a.a prof S. Presciuttini DIMENSIONE EFFETTIVA DELLA POPOLAZIONE Questo documento è pubblicato sotto licenza Creative.
Rappresentazione dell’ Informazione Digitale e Binario
A cura dell’Ing. Marco Buttolo
PIEZOELETTRICO MONTATO SU ELEMENTO ELASTICO ALLOGGIAMENTO CIRCUITO
Creare e modificare suoni
ASSOCIAZIONE RADIOAMATORI ITALIANI NOZIONI DI RADIOCOMUNICAZIONI
Applicazioni dei mixer
(analisi della scena uditiva musicale)
Protocollo di trasmissione tramite tecnologia Barryvox
Effetto scuola o Valore aggiunto
Filtri di vario genere: dove ?
ARCHITETTURA DI UN SISTEMA DI ACQUISIZIONE DATI A UN SOLO CANALE
DALLA TABELLA DELLE OSSERVAZIONI ALLA TABELLA DELLE FREQUENZE
Distribuzioni limite La distribuzione normale
Regolatori PID.
RISPOSTA ALL'ECCITAZIONE NON PERIODICA NEL DOMINIO DEL TEMPO
CLASSIFICAZIONE DEI SISTEMI ELETTRICI
Statistica Prima Parte I Dati.
Microcontrollori e microprocessori
Corso di Laboratorio di Chimica Analitica
Real-time 3D reconstruction using multiple depth cameras
GIORNO SIDEREO E GIORNO SOLARE
ELEMENTI DI DINAMICA DELLE STRUTTURE
Catturare l’attenzione dell’uditorio
Misura della velocità dei muoni dei raggi cosmici
CIRCUITI OSCILLANTI Si consideri un circuito contenente un condensatore C ed un’induttanza L connessi in serie. La d.d.p. ai capi del condensatore vale.
E- LEARNING E FORMAZIONE A DISTANZA (FAD)
Architetture non Von Neumann
Potenza in corrente alternata monofase
Gli strumenti Gli strumenti di misura possono essere:
analizzatore di protocollo
23) Esponenziali e logaritmi
Ambiente STM32F3 Discovery
Regolatori PID.
Corso Misure Meccaniche e Termiche 1 Esercitazione in Classe:
ATTENUAZIONE DEL PENDOLO
Corso Misure Meccaniche e Termiche 1 Esercitazione in Classe:
01 - INTRODUZIONE ALLA DOMOTICA
Interpolazione e zero-padding
Sistemi di acquisizione e distribuzione dati
Docente Classe Francesco Gatto 3AETS
IL MOTORE ELETTRICO DI VRANCEAN EVHENII 3B
A/D seconda parte.
Prove di caratterizzazione dinamica
TASSO MISURATO CON LO SCANNER E VARIABILITÀ
PowerPoint.
CONVERTITORE DIGITALE-ANALOGICO(DAC)
Sovrastima delle proprie abilità
Filtri attivi Esercizi
I battimenti Il terzo suono di tartini
Laboratorio II, modulo “Skype”.
COME USARE QUESTO MODELLO
Unità 5 Segnali analogici.
Propagazione del suono in ambiente esterno
Marco Panella MS - Powerpoint Marco Panella
La direzione del personale: struttura, cultura e ruoli multipli
Presentazione del software SEMAFORO
A CURA DEL PROF. HAJJ ALI’
CLOUD.
Transcript della presentazione:

Jitter e Alta Risoluzione Lido di Camaiore 27/11/2016 Cos’è il jitter, come influisce sul suono digitale e come minimizzarne gli effetti. Fatti e leggende metropolitane.

Clock affetto da jitter Jitter e Alta Risoluzione Lido di Camaiore 27/11/2016 Il jitter è una variabilità a breve termine del clock che temporizza un circuito audio digitale. Tale variabilità fa si che gli intervalli temporali tra l’acquisizione (conversione A/D) o la presentazione (convertitori D/A) di due campioni audio consecutivi non sia mai perfettamente uguale da campione a campione. Jitter è una parola inglese che significa “tremito”, perché se si raffigura su un oscilloscopio un clock jitterato, esso sembrerà tremolare sullo schermo. Clock privo di jitter Clock affetto da jitter

Jitter e Alta Risoluzione Lido di Camaiore 27/11/2016 Come si vede dall’immagine che segue, in riferimento ad un clock ideale, privo di jitter, l’effetto del jitter su un clock reale è quello di anticipare o ritardare, in modo del tutto arbitrario, ciascun fronte. Di per sé, il jitter non sarebbe particolarmente problematico per il circuito audio, se non fosse che esso funge da temporizzazione per l’acquisizione o la presentazione dei campioni audio.

Jitter e Alta Risoluzione Lido di Camaiore 27/11/2016 Se prendiamo in considerazione un convertitore A/D, l’effetto del jitter sul clock che temporizza l’acquisizione del campioni si manifesta come una sequenza di acquisizioni in tempi “sbagliati”, come mostrato nella figura accanto.

Jitter e Alta Risoluzione Lido di Camaiore 27/11/2016 L’effetto pratico del jitter sul suono è l’aggiunta di rumore di fondo e di segnali spurii. Questi due artefatti riducono la risoluzione effettiva del sistema di conversione. Tanto più alto è il jitter, tanto minore sarà la risoluzione effettiva del sistema audio digitale in esame. Non è però possibile, in prima analisi, caratterizzare il jitter tramite il rumore di fondo del convertitore, in quanto: 1) Esiste la componente termica del rumore di fondo che, per risoluzioni elevate, maschera in parte l’effetto del jitter; 2) A rigore, l’effetto del jitter si accompagna al segnale e pertanto tende a mescolarsi con gli effetti delle non-linearità intrinseche del convertitore. Dunque, quanto più basso è il jitter, tanto più facilmente si “nasconde”.

Jitter e Alta Risoluzione Lido di Camaiore 27/11/2016 Vari laboratori, tra cui quello della famosa testata americana Stereophile e di quella italiana Audio Review, hanno sviluppato metodologie di misura del jitter, che permettono anche di distinguere tra jitter periodico (responsabile delle spurie) e jitter stocastico (responsabile dell’innalzamento del rumore di fondo.

Jitter e Alta Risoluzione Lido di Camaiore 27/11/2016 Le misure accennate nella precedente diapositiva richiedono la disponibilità di un analizzatore audio. In assenza di questo, è possibile ricavare una misura qualitativa del jitter di un segnale dati audio con un oscilloscopio tramite la tecnica del cosiddetto “diagramma ad occhio”, qui sotto riportato ad esempio.

Jitter e Alta Risoluzione Lido di Camaiore 27/11/2016 C’è una relazione precisa tra il jitter e la massima risoluzione teoricamente ottenibile da un sistema audio digitale? Si, come esplicato nel grafico sotto.

Jitter e Alta Risoluzione Lido di Camaiore 27/11/2016 Il jitter di un clock è in effetti una misura sperimentale di una grandezza che caratterizza il clock stesso, cioè il rumore di fase (phase noise) dell’oscillatore che genera il clock.

Jitter e Alta Risoluzione Lido di Camaiore 27/11/2016 Il rumore di fase è a tutti gli effetti il risultato di una indesiderata modulazione dell’oscillatore da parte di disturbi interni ed esterni all’oscillatore, secondo meccanismi affini a quelli sfruttati nella trasmissione radio. Quali sono le cause del rumore di fase in un oscillatore al quarzo? 1) Rumore termico dei componenti attivi e passivi costituenti il circuito di oscillazione; 2) Ronzio residuo dell’alimentazione; 3) Vibrazioni meccaniche. Il livello del jitter di un clock può anche aumentare successivamente all’uscita dall’oscillatore. In particolare, ogni volta che il clock attraversa un gate logico o un qualunque circuito, il suo jitter aumenta.

Jitter e Alta Risoluzione Lido di Camaiore 27/11/2016 Cosa si può fare per ridurre il jitter in un sistema audio digitale? 1) Curare al massimo le alimentazioni per minimizzare i residui di alternata ed il rumore termico. Ciò vale sia per l’alimentazione degli oscillatori, che per quella di tutti i circuiti attraversati dal clock o che ne fanno uso. 2) Ridurre al minimo indispensabile il numero di gate attraversati dal clock, in quanto ogni gate aggiunge jitter. 3) Proteggere le tracce che portano i clock con opportune schermature di massa, in modo da minimizzare l’accoppiamento di segnali di disturbo da altre porzioni del circuito 4) Usare oscillatori a basso rumore di fase.

Jitter e Alta Risoluzione Lido di Camaiore 27/11/2016 Ha senso utilizzare dispositivi di generazione del clock a bassissimo rumore di fase quali oscillatori al rubidio, oscillatori OCXO e schede femto-clock? Dipende dalla qualità del circuito e delle alimentazioni in cui vengono utilizzati: se essi degradano le prestazioni dei componenti “speciali”, si perderanno i vantaggi ad essi legati. Nel caso degli oscillatori al rubidio, inoltre, essi sono raramente, forse mai, disponibili nelle frequenze audio (cioè multiple di 44.1kHz e 48kHz), per cui è necessario sintetizzarle a partire dalle frequenze disponibili (in genere 10MHz e 27MHz) tramite PLL che a loro volta introducono rumore di fase. Nella maggior parte dei casi, un buon TCXO è più che sufficiente ad ottenere le massime prestazioni permesse dal circuito.

Grazie per l’attenzione! Marco Manunta M2Tech Jitter e Alta Risoluzione Lido di Camaiore 27/11/2016 Grazie per l’attenzione! Marco Manunta M2Tech