Annuario statistico comunale

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La statistica per il cittadino Annuario Statistico 2010 Ferrara in cifre Luglio 2011 Ufficio Statistica Comune di Ferrara.
Advertisements

La Spezia, 10 Giugno Demografia Sostanziale incremento della popolazione ( unità: abitanti a novembre 2013). Il leggero incremento.
BORSINO DEL LAVORO DELLA PROVINCIA DI GENOVA TERZO TRIMESTRE 2011 ASSUNZIONI CESSAZIONI DATI 3° TRIMESTRE.
COMUNE DI PIANEZZE Provincia di Vicenza PRESENTAZIONE DEL BILANCIO PER L’ESERCIZIO 2013.
L’esperienza dello Sportello Energia della Provincia di Parma Sportello Energia.
Le imprese femminili in Provincia di Trento al 31 dicembre 2014 Elaborazioni Ufficio Studi e Ricerche Camera di Commercio I.A.A. di Trento.
PREVENZIONE INFORTUNI STRADALI SUL LAVORO E IN ITINERE INAIL Direzione Territoriale Udine Processo Prevenzione.
D OSSIER S TATISTICO Elaborazioni a cura dell’Ufficio Studi della CCIAA di Roma 07 maggio 2010.
GLI ASPETTI DEMOGRAFICI Il territorio delle colline metallifere è scarsamente urbanizzato: la densità di popolazione è di 26,09 ab/kmq, notevolmente inferiore.
Rapporto sull’economia della provincia di Rimini Rimini, 20 marzo 2007.
1 LE IMPRESE in PROVINCIA di ROVIGO Intervento in occasione dell’incontro con le Piccole e Medie Imprese “GOOGLE incontra Rovigo e Ferrara” Rovigo, 19.
1 LE SCUOLE SUPERIORI DEL PARMENSE NEL DECENNIO ASSESSORATO POLITICHE SCOLASTICHE SERVIZIO SCUOLA.
FOCUS GENOVA. Demografia Si conferma la forte caratterizzazione anziana della popolazione provinciale con una percentuale di over 64 pari a circa il 27%,
29 SETTEMBRE 2016 | MANTOVA LE PROFESSIONI DELLA CULTURA: SCENARIO DEI FABBISOGNI PROFESSIONALI PER IL SETTORE DEI BENI CULTURALI CONVEGNO SCIENTIFICO.
Camera di Commercio I.A.A. di Trento – Ufficio Studi e Ricerche Fare clic per modificare lo stile del titolo INDAGINE TRIMESTRALE SULLA CONGIUNTURA IN.
Risorsa Naturale ed Economica
Politiche fiscali per il turismo ed effetti macroeconomici
Numeri romani per decentrare
ECONOMIA E OCCUPAZIONE IN PROVINCIA DI SAVONA NEL
Vincenzo Ilotte Presidente Camera di commercio di Torino.
SAVONA 2017 Luci, ombre e dubbi: un anno di lavoro e non lavoro nell’anno dell’area di crisi complessa.
L.r. 28 ottobre 2004, n. 28 Politiche regionali per l’amministrazione e il coordinamento dei tempi delle città Pubblicata sul B.U.R.L. del 29/10/2004,
Sociologia dei processi socializzativi e educativi
OSSERVATORIO TURISTICO REGIONALE DELLA LIGURIA L’ANDAMENTO DEL TURISMO
Le imprese femminili in Ufficio Studi e Statistica
Timidi segnali positivi
La criminalità in Italia
DINAMICHE DEMOGRAFICHE E PROCESSI SOCIALI
Le donne del Friuli Venezia Giulia: una fotografia attraverso i dati
BILANCIO DI PREVISIONE 2010
I giovani piemontesi tra scuola e lavoro
PROCEDURE CONCORSUALI – ANNO 2016
Le imprese femminili in Provincia di Trento
UNO SGUARDO ALLA CRIMINALITÀ DAGLI ANNI ’90 AD OGGI
Allarme Giallo (rischio elevato):
per i neolaureati lombardi?
Arte &Cultura, un’impresa per il Paese
Roberto Camagni I dati della XXVI edizione
INDAGINE TRIMESTRALE SULLA CONGIUNTURA IN PROVINCIA DI TRENTO
Tabella 1.4 Composizione della spesa pubblica per macro-funzione secondo la classificazione COFOG (valori in milioni di euro) Funzioni COFOG
Demografia: concetti di base
STRUTTURA ORGANIZZATIVA ED ORGANIGRAMMA
Elaborazioni a cura dell’Ufficio Studi della CCIAA di Roma
LA STRUTTURA DEL SISTEMA IMPRENDITORIALE DELLA PROVINCIA DI TRENTO
Dati sulle startup innovative milanesi e sulle nuove imprese sostenute
Dati sulle startup innovative milanesi e sulle nuove imprese sostenute
Statistiche dell’istruzione
Turismo nelle Città d’Arte e nei Borghi d’Italia
La congiuntura dell’artigianato in Toscana
Giornate del Turismo - XVII Edizione
Smart City.
SETTORE ECONOMICO AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING.
Borsa del Turismo delle 100 città d’arte d’Italia
QUALCOSA SI MUOVE, NELLA GIUSTA DIREZIONE
INDAGINE TRIMESTRALE SULLA CONGIUNTURA IN PROVINCIA DI TRENTO
Effetti della tramvia sul commercio
Palazzo Marino, Sala Commissioni
La congiuntura dell’industria manifatturiera in Toscana IV trimestre 2009 Firenze, 23 febbraio 2010 Riccardo Perugi Unioncamere Toscana - Ufficio Studi.
OSSERVATORIO REGIONALE SUL COMMERCIO Previsioni di famiglie ed imprese sull’andamento delle vendite nel periodo natalizio e nei saldi invernali Firenze,
Comune di San Dona’ di Piave
delle imprese registrate
Immigrazione Dossier Statistico 2008
DATI FESTA DELLA POLIZIA 2019
Demografia d’impresa nelle città italiane (4a edizione)
Turismo nelle Città d’Arte e nei Borghi d’Italia
Utilizzo, open data e comunicazione dei Conti Pubblici Territoriali
Nord-Italia verso l’Europa, Sud altrove
Il posizionamento delle Imprese Pubbliche Locali all’interno del Settore Pubblico Allargato Simona Azzarelli Nucleo CPT Regione Umbria 21.
I dati che seguono intendono fornire un quadro generale sull’andamento della popolazione e delle imprese/società nel periodo 2009/ , mettendo a.
Le seconde generazioni all’Università: scelte ed esiti
Transcript della presentazione:

Annuario statistico comunale Anno 2015

Finalità Annuario statistico comunale Anno 2015 Finalità → raccogliere e sistematizzare dati di varia natura riguardanti il territorio; → evidenziare le caratteristiche principali di aspetti della realtà cittadina nell'anno di riferimento; → costruire serie storiche (ultimi 5/10 anni); → creare una base per interpretare tendenze, trasformazioni e dinamiche evolutive.

12 capitoli ...in continua evoluzione... Annuario statistico comunale Anno 2015 12 capitoli ...in continua evoluzione... Amministrazione Territorio e climatologia Popolazione Istruzione Cultura, tempo libero e turismo Attività edilizia Trasporti e comunicazioni Prezzi Giustizia Ambiente Attività economiche Sanità

I dati nel dettaglio Annuario statistico comunale Nota bene: Anno 2015 I dati nel dettaglio Nota bene: Le percentuali di crescita e di diminuzione si intendono rispetto all'anno precedente (2014), a meno di esplicito riferimento ad altri periodi. Non sono inseriti i dati della popolazione in quanto costituiscono un approfondimento di quelli già presentati nel documento “Trento statistica – la popolazione al 31 dicembre 2015”,

Annuario statistico comunale Anno 2015 AMMINISTRAZIONE: calano i contatti al banco dell'URP, cala il numero di dipendenti Attività organi istituzionali: Ufficio Relazioni con il pubblico: 16.426 contatti (-12,3%): aumento utilizzo dei sistemi smart (Sensor civico – piattaforma e whattsapp), calo sensibile dei contatti telefonici (-31%) Personale (t. indet.): 1.463 persone (58,6% donne) –3,1% (1.627 dipendenti nel 2005, -11,2%) 375 part-time (25,8% sul tot, trend crescente nel tempo, nel 2005 era il 18,1%) Età media 48,8 (nel 2005 43,5)

DATI CATASTALI: aumenta il numero delle unità immobiliari accatastate Annuario statistico comunale Anno 2015 DATI CATASTALI: aumenta il numero delle unità immobiliari accatastate Unità immobiliari accatastate: 132.000 (+ 1,0%) Abitazioni: 63.327 (+0,5%), costituiscono il 47,7% del totale Pertinenze: 59.504 (+1,5%), sono il 44,8% del totale Non residenziale (negozi, botteghe, uffici e studi privati, uso produttivo): 10.069 (+0,8%), sono il 7,6% del totale

Annuario statistico comunale Anno 2015 Novità ACQUISIZIONI DI CITTADINANZA: si rileva un trend in forte crescita del numero di acquisizioni Acquisizioni: 736 (+ 56,3%) dato in costante e sensibile aumento negli anni (nel 2000 erano 52, nel 2006 erano 165) Motivo acquisizione: residenza 381 (51,8%), matrimonio 62 (8,4%), altri motivi 293 (39,8%, principalmente filiazione, adozione, nascita sul territorio italiano) Acquisizioni ultimi 10 anni (2006 - 2015): 3.318 - 52,0% donne - 45,9% concentrate nella fascia d'età 18–45 anni - 30,9% provenienti da Europa centro-orientale e 20,3% dall'Africa settentrionale (Maghreb)

ISTRUZIONE: cala leggermente il totale degli iscritti Annuario statistico comunale Anno 2015 ISTRUZIONE: cala leggermente il totale degli iscritti Asilo nido: 1.098 (num. medio iscritti) Università: 14.964 iscritti (-1,4%) di cui 5,6% stranieri 3.526 diplomati e laureati (+1,8%)

CULTURA, TEMPO LIBERO: cala leggermente il Annuario statistico comunale Anno 2015 CULTURA, TEMPO LIBERO: cala leggermente il numero di visitatori ai musei, mentre aumentano ancora quelli al MUSE Totale visitatori: 833.590 (-0,7%) di cui al MUSE 542.014 (65,2%) Gli altri musei evidenziano un calo (es. Buonconsiglio -8,7%, Museo Diocesano -5,0%), ad eccezione della Fondazione Museo storico (+2,4%) Altri dati: Manifestazioni (dati SIAE): aumento degli spettacoli (8.894, +5,8%), aumentano anche gli ingressi (758.663, +16,4%) aumenta la spesa del pubblico 9.201.504 € (+9,5% media 12€ a spettacolo) Centro culturale S. Chiara: 335 giorni di spettacolo 38.984 presenze (+14,9%) Biblioteche: decremento della presenza di pubblico (-10,6%), calo delle presenze di ragazzi fino ai 14 anni -2,2%) decremento dei prestiti (-4,9%)

TURISMO: aumenta il numero di arrivi (+8,1%) Annuario statistico comunale Anno 2015 TURISMO: aumenta il numero di arrivi (+8,1%) e di presenze (+5,0%) totali Strutture alberghiere: 238.062 arrivi (+8,0%) 502.331 presenze (7,0%) Permanenza media 2,1 gg Monte Bondone: aumento presenze 23,1% (italiani +11,2%, stranieri +37,2%) permanenza media 3,7 gg Strutture extra-alberghiere 54.781 arrivi (+8,8%) 406.048 presenze (+2,6%) permanenza media 7,4 gg

Annuario statistico comunale Anno 2015 TRASPORTI E COMUNICAZIONI: aumenta il numero di veicoli iscritti al P.R.A, diminuisce il numero di passeggeri sul trasporto pubblico locale su ruota, aumenta l'utilizzo della funivia Totale veicoli: 260.865 (+17,3%), di cui 81,8% costituito da autovetture (65,9% Euro 5), il 4,5% da motocili e l'11,2% da autocarri trasporto merci Veicoli immatricolati nel 2015: 73.376 (88,7% autovetture) (politiche fiscali vantaggiose) Trasporto pubblico urbano: 20.293.383 utenti (-2,0%) di cui 132.974 della funivia (+4%) aumentano i km percorsi (+3,3%)

Annuario statistico comunale Anno 2015 GIUSTIZIA: leggero aumento dei delitti denunciati e delle persone arrestate Delitti denunciati: 6.462 (+0,5%) , sono il 34,3% del totale provinciale (18.860) Alcuni tipi di delitto: -furto 57,8% (-0,2%) -danneggiamenti 7,7% (+0,8%) -truffe e frodi informatiche 4,7% (+10,5%) -produzione,traffico stupefacenti 2,4% (+12,9%) -percosse, lesioni, minacce, violenze sessuali 4,8% (+3,3%) Persone arrestate/fermate in seguito a denuncia: 2.328 (+24,8%) di cui 38,4% extracomunitari 36,0% degli arrestati/fermati in provincia (6.458)

Annuario statistico comunale Anno 2015 AMBIENTE: diminuiscono i consumi totali di acqua e cala la produzione di rifiuti pro-capite Consumi di acqua (fatturata): 10.192.000 mc (-0,3%) Consumo domestico pro-capite: 55,7 mc Consumi di metano (fatturato): 104.190.248 mc (+3,0%) Consumo domestico pro-capite: 736,3 mc Rifiuti totali: 51.887,4 t (in diminuzione -3,1%) Totale rifiuti pro-capite 442,3 kg (-3,1%) indifferenz. pro-capite 84,9 kg (in continuo calo -10,3%) Rifiuti differenziati: 80,8% Piste ciclabili: 58,7 km (nel 2005 erano 34,5 km) Qualità dell'aria: 25 sforamenti del limite di media giornaliera di PM10 (in aumento rispetto all'anno precedente in cui erano 7, dato condizionato dalla bassa piovosità, ovvero 697 mm contro gli oltre 1000 degli ultimi anni)

ATTIVITÀ ECONOMICHE: aumentano le imprese attive sul territorio Annuario statistico comunale Anno 2015 ATTIVITÀ ECONOMICHE: aumentano le imprese attive sul territorio Imprese attive: 8.910 (+0,6%) iscritte al Registro Imprese CCIAA Imprenditori iscritti 19.703 (-0,02%), di cui 8,7% stranieri Iscritti Archivio imprese agricole: 480 (-3,0%) di cui 55,8% in Prima Sezione Aziende artigiane (CCIAA): 2.236 (+0,8% interruzione del trend negativo decennio precedente), prevalenza costruzioni (41,5% del totale, +0,2%) Att. Prod. soggette S.C.I.A* commercio fisso: 1.739 (+1,7%) Att. Prod. soggette S.C.I.A* pubblici esercizi: 527 (+5,6%) *La S.C.I.A. (Segnalazione Certificata di Inizio Attività), consente di iniziare, modificare o cessare un’attività produttiva (pubblici esercizi, artigianato, commercio, servizi alla persona, etc.) in ottemperanza a quanto previsto dall'articolo 23 della L.P. 23/92.

Annuario statistico comunale Anno 2015 SANITÀ: diminuisce il numero di ricoveri, rimane costante la degenza media Ricoveri: 40.668 (-1,0%) Giornate di degenza: 244.897 (-0,2%) Posti letto: 808 (invariato) Degenza media: 6,0 gg (rapporto gg degenza e ricoveri)

Annuario statistico comunale Anno 2015 Il documento completo, la relazione e le slides sono pubblicate sul sito del Comune di Trento al seguente indirizzo: http://www.comune.trento.it/Aree-tematiche/Statistiche-e-dati-elettorali/Statistiche/Pubblicazioni/Annuario-statistico

Annuario statistico comunale Anno 2015