PREMESSA STORICA I primi dazi in Italia vengono imposti dopo la proclamazione del Regno d’Italia (17 marzo 1861) con lo scopo di incentivare e proteggere.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L’Amministrazione Finanziaria
Advertisements

L’ufficio ILO presso la Sezione di Padova Cristina Miletti – INFN Segreteria Ufficio ILO.
COMUNE DI PIANEZZE Provincia di Vicenza PRESENTAZIONE DEL BILANCIO PER L’ESERCIZIO 2013.
La tipologia delle forme organizzative Il governo e l’amministrazione ministeriale Le autonomie locali.
Nuovo schema di Preferenze Generalizzate dell’Unione europea Reg. 980/2005 In vigore per il periodo 1° gennaio dicembre 2008 Volontà di mantenere.
LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
Università di Pavia NOMINATO DAL CONSIGLIO EUROPEO CON L’ACCORDO DEL PRESIDENTE DELLA COMMISSIONE È PRESIDENTE DELLA FORMAZIONE AFFARI ESTERI DEL CONSIGLIO.
I.V.A. – Imposta sul valore aggiunto - Principi fondamentali.
Università di Pavia INIZIALMENTE: CONTRIBUTI DEGLI STATI MEMBRI (≠CECA) TUTTAVIA, L’ART. 201 TCE CONCEPIVA QUESTO SISTEMA COME PROVVISORIO “LA COMMISSIONE.
Al servizio di gente unica LA RESPONSABILITÀ SOCIALE D’IMPRESA: Direzione centrale lavoro, formazione, commercio e pari opportunità UNO STRUMENTO DI INNOVAZIONE.
Contabilità e bilancio (F-O) dott.ssa Maria BaldiniLezione n. 2.
Marzo 2014 – la Commissione UE presenta la proposta COM(2014) 180 final Giugno 2015 – approvato il General Approach dal Consiglio dei Ministri Agricoli.
1 NORME SULLA CONFORMITA’ DELLE SOSTANZE IMPIEGATE TATUAGGI E PIERCING Dr. Mario Esposito Tecnico della prevenzione nell’ambiente e nei luoghi di lavoro.
Le regole di circolazione degli alimenti nell’Unione Europea
Il partenariato transatlantico su commercio e investimenti TTIP
La Direttiva Bolkestein
SISTEMA CREDITIZIO E BANCARIO
Workshop IntFormatevi
La politica commerciale europea
FONTI DEL TURISMO.
TRATTAZIONE ILLUSTRATA DEI PRINCIPI FONDAMENTALI
Provincia di mantova IL BILANCIO DI PREVISIONE 2013.
Accreditamento delle sedi formative
FONTI DEL TURISMO.
Legal Compliance.
SISTEMA MISTO privato e pubblico
CORSO DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE a.a (6)
La Banca Centrale Europea (BCE)
L’ASSOLUTISMO REALIZZATO: LA FRANCIA DEL RE SOLE
DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA Le competenze dell’Unione
UE un organismo complesso
IL SETTORE SANITA’ PUBBLICA VETERINARIA
Maastricht: nuove istituzioni?
I 12 principi fondamentali della:
Workshop IntFormatevi
Le Politiche europee in materia di Asilo
Documenti di trasporto internazionale
Il processo di bilancio fra Parlamento e Governo
CAPIRE I CONSUMATORI E I MERCATI Capitolo 8
Il nuovo Regolamento Generale UE 2016/679
Storia – obiettivi - istituzioni - allargamento
Giunta Regionale d’Abruzzo
- Forum per il Trasporto Ferroviario delle Merci -
I documenti accessori al DAU Focus: armamenti e dual use
UE un organismo complesso
Salvaguardia del patrimonio culturale dai rischi naturali
Il processo di bilancio fra Parlamento e Governo
Promuovere l’uguaglianza delle persone LGBTI nell'Unione Europea
La bilancia dei pagamenti
LA NASCITA DELL'UNIONE EUROPEA
Modulo V organizzazione degli scambi internazionali e unioni doganali
Annalisa Zezza I Workshop
Università degli Studi di Roma «Tor Vergata»
EUROPE DIRECT Rete di Informazione
Quante sono le «materie trasversali»?
Mario Miscali - Diritto Tributario
Attraversamento delle frontiere e commissioni di trasporto
11 luglio 2018 Audizione Direttore Giovanni Kessler
La Banca Centrale Europea (BCE)
Le ZES: OPPORTUNITÀ E SFIDE PER LO SVILUPPO DEL TERRITORIO
Gateway Internazionali
Corso di Diritto dell’Unione
CORSO DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE a.a
Corso di Diritto dell’Unione
COME NASCE LE SEDI Roma (sede centrale)
Cittadinanza e Costituzione
«La Repubblica si riparte in Regioni, Provincie e Comuni».
I Fondi Europei.
RENDICONTO RENDICONTO 2017 ENTRATE 1. Entrate correnti di natura tributaria, contributiva e perequativa € ,53 2. Trasferimenti.
“Aiuti di Stato e Leader”
Transcript della presentazione:

PREMESSA STORICA I primi dazi in Italia vengono imposti dopo la proclamazione del Regno d’Italia (17 marzo 1861) con lo scopo di incentivare e proteggere le nascenti industrie nazionali, specialmente del settore tessile. Venne adottata la tariffa doganale dell’ex Regno di Sardegna e fu promulgato il relativo Regolamento Doganale. La Tariffa doganale era applicata secondo diverse tariffe in base alla tipologie di merci importate. Contemporaneamente vennero conclusi i primi trattati bilaterali per evitare ritorsioni e favorire l'interscambio.

L’UNIONE DOGANALE L’Unione doganale è stata realizzata il 1° luglio 1968, avviata con il trattato di Roma (1957). I controlli sono quasi del tutto scomparsi all’interno dell’UE, per questo le merci circolano liberamente al suo interno. I dazi doganali all’interno degli Stati membri sono vietati. Ai beni provenienti da Paesi terzi è applicata, alle frontiere esterne, la TARIC (tariffa doganale comunitaria).

POLITICA DOGANALE COMUNITARIA Si basa su un insieme di regole comuni che si applicano a tutte le merci che vengono importate da stati esteri. È di competenza della UE: i dazi sono stabiliti dal Consiglio dei Ministri su proposta della Commissione. La legislazione doganale viene applicata dalle amministrazioni doganali nazionali che provvedono alla riscossione dei dazi doganali, IVA, accise, altri diritti doganali e a tutte le altre formalità relative ai prodotti importati (controlli sanitari, veterinari, di sicurezza,..).

L'AUTORITA' DOGANALE Le dogane sono strutture dell'Amministrazione statale gestite dalla Agenzia delle Dogane i cui compiti principali sono: - riscossione dei diritti doganali sui beni che attraversano il confine doganale - espletamento di funzioni di controllo di varia natura: economico- valutaria, igienico-sanitario, di tutela del patrimonio, artistico, zootecnico e agricolo.

TIPI DI DOGANE Si distinguono : Dogane di confine: (terrestri,marittime,aeree,stradali,lacuali), lungo la linea di confine nazionale Dogane interne: situate all'interno del territorio nazionale, in zone ad alta concentrazione industriale e commerciale. (Quadrante Europa) Dogane internazionali: istituite per concentrare presso di sé i servizi doganali e ferroviari (es. Chiasso)

L'AGENZIA DELLE DOGANE È un ente pubblico con personalità giuridica,ampia autonomia, dipendente dal Dipartimento delle Finanze Svolge attività di controllo, accertamento e verifica delle merci garantendo la riscossione di IVA,dazi e accise. Previene illeciti di natura extratributaria (traffici illegali di droga,armi,beni culturali, prodotti contraffatti,esemplari di specie animali e vegetali in via di estinzione) Provvede alla raccolta dei dati statistici per la redazione della bilancia commerciale

L'Agenzia delle Dogane che si articola in direzioni centrali,regionali,interregionali e provinciali, ha il compito di: - monitorare tutte le merci presentate e stabilire il rispettivo regime doganale - effettuare controllo fisico e di conformità della merce - rispettare gli adempimenti relativi all'accertamento e regolarità dei pagamenti - verificare la regolarità delle operazioni con controlli visivi e dell'integrità dei sigilli

PROCEDURE DOGANALI Il procedimento che si svolge in dogana inizia con la presentazione della dichiarazione doganale: il documento standard è il DAU in forma scritta, ma anche verbale quando ha per oggetto beni di scarso valore commerciale come i beni personali. Con il DAU l'importatore e l'esportatore comunicano il regime doganale a cui intendono sottoporre la merce. I regimi doganali sono: importazione- esportazione- transito- ammissione temporanea -deposito doganale

REGIMI DOGANALI IMPORTAZIONE: comporta il pagamento di tutti i diritti doganali ESPORTAZIONE: comporta il rimborso delle accise già pagate e l'esenzione dell'IVA TRANSITO: riguarda le merci destinate ad altri paesi che sono regolamentate da apposite Convenzioni per agevolarne il transito; Convenzione TIR,Convenzione CIM (trasporti ferroviari) AMMISSIONE TEMPORANEA:relativa a merci non comunitarie introdotte per un periodo determinato e con esonero parziale dei dazi doganali( partecipazione a fiere) DEPOSITO DOGANALE: ha lo scopo di immagazzinare merci non comunitarie senza sottoporle al pagamento dei dazi