Calcolo del reddito nazionale e l’emergere della questione meridionale

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
“Le relazioni strategiche all’interno della filiera della ceramica d’arredo: il caso S.I.E.M. srl ” Relatore: Prof. Paolo Piciocchi Candidato: Correlatore:
Advertisements

ROMA 22 GIUGNO 2016 AREA TEMATICA 2. TEMI EMERGENTI – Competitività e crescita: le risposte della statistica ufficiale «Temi rilevanti di analisi economica:
ROMA 23 GIUGNO 2016 OFFICINA MODERNIZZAZIONE - Sinergie, opportunità e criticità per lo sviluppo del Programma di Modernizzazione dell’Istat Nadia Mignolli.
LA STATISTICA. Cenni storici ● In Egitto: si rilevava l'ammontare della popolazione e i vari beni ai fini fiscali; si tenevano elenchi delle famiglie.
La globalizzazione Aspetti positivi e negativi Unificazione del mondo in un unico mercato Globalizzazione: fase storica di rapide e profonde trasformazioni.
Paola Bordandini | Università di Bologna – Istituto Cattaneo
I DISTRETTI INDUSTRIALI
QUANTI SONO I DISOCCUPATI. MISURARE IL NON LAVORO IN TEMPO DI CRISI
Paola Biasi – Università di Firenze Stefano Rosignoli - IRPET
Effetto scuola o Valore aggiunto
Livio Romano | Centro Studi Confindustria SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA
ABILITA’ INDIVIDUALI E MOBILITA’ STUDENTESCA IN ITALIA
L’Istat patrimonio del Paese
CRISI ECONOMICHE E REDDITI DEGLI ITALIANI
IL QUADRO MACROECONOMICO
MEDIA E SOCIETÀ ITALIANA
Sessione 6 Mezzogiorno e trasformazioni socio-economiche: vecchi e nuovi divari LAVORO DELLE DONNE E SERVIZI DI WELFARE Enzo Mingione, Università di Milano.
LA MOBILITÀ INTERNA DEGLI STRANIERI E DEGLI AUTOCTONI IN SPAGNA E IN ITALIA NEL PERIODO DELLA CRISI ECONOMICA Roberta Pace I Università di Bari Aldo Moro.
La mobilità interna in Italia in una pro-spettiva di lungo periodo
Mezzogiorno e fondi strutturali
Silvia Galdi, Università di Padova Anne Maass, Università di Padova
Introduzione al mercato svizzero
Gianfranco Viesti | Università di Bari SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA
6. L’età dei totalitarismi
La valenza formativa e tecnica nel sostegno alla numeracy
«La Spezia 20.20: la città diventa Smart»
PREZZI E CONCORRENZA NEGLI ANNI DI CRISI
Domenico Perrotta, Università di Bergamo SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA
UNO SGUARDO ALLA CRIMINALITÀ DAGLI ANNI ’90 AD OGGI
SESSIONE 2 La condizione finanziaria di famiglie e PMI INTRODUZIONE
Il MEZZOGIORNO a.a Politica Economica Corso di laurea in Scienze Statistiche Prof.ssa Cristina Brasili.
Patrizia Battilani | Università di Bologna SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA
L’agricoltura italiana dagli anni ’30 al nuovo millennio nelle ricerche dell’Istat: crescita produttiva e benessere Paolo Tedeschi (Università degli Studi.
DONNE E LEADERSHIP Maria Giulia Catemario
Il mondo post bellico.
Politica Comparata prof. Fulvio Venturino
Le aspettative Economia & Finanza Pubblica
LIBERALISMO, SOCIALISMO E ANARCHISMO IN EUROPA
Politiche di internazionalizzazione
Statistica Aziendale Tutti i fenomeni aziendali che si prestano ad analisi statistica dovrebbero rientrare, anche se in modo non esclusivo, nell’ambito.
DIVARIO NORD-SUD DALL’UNITÀ D’ITALIA AL 1950
IL FATTORE RELIGIOSO NEI PROCESSI DI CAMBIAMENTO DELLA SOCIETA’ ITALIANA Cattolicesimo e sviluppo: nessi differenti tra Nord e Sud Roberto Cartocci.
Ecologia, energia e tecnologia
Emanuela Scarpellini Università degli Studi di Milano
FASCISMO E CONSUMI, TRA ECONOMIA, POLITICA E CULTURA
IL QUADRO ISTITUZIONALE DELL’UE: ASPETTI INTRODUTTIVI
IL QUADRO ISTITUZIONALE DELL’UE: ASPETTI INTRODUTTIVI
La nascita della Repubblica
Alle origini della Costituzione del ‘48
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
Elaborazioni a cura dell’Ufficio Studi della CCIAA di Roma
Ecologia e tecnologia.
LO SVILUPPO ECONOMICO ITALIANO
L’indagine statistica
Fonti di dati secondari
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
La Repubblica in transizione
Le aspettative Economia
Le parole della geostoria
Unione Femminile Nazionale Giovedì 25 Ottobre 2018
Le imprese di pubblico esercizio a Roma | 2018
COME NASCE LE SEDI Roma (sede centrale)
Utilizzo, open data e comunicazione dei Conti Pubblici Territoriali
Il sistema produttivo italiano
STORIA CONTEMPORANEA SECONDA PARTE
I profili generali della contabilità “pubblica”
Nord-Italia verso l’Europa, Sud altrove
Il sistema di bilancio degli Enti Locali
Il primo dopoguerra e il fascismo al potere.
La Repubblica italiana
Transcript della presentazione:

Calcolo del reddito nazionale e l’emergere della questione meridionale Simone Misiani | Università di Teramo SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA 25-26 NOVEMBRE 2016 CONVEGNO SCIENTIFICO LA SOCIETÀ ITALIANA E LE GRANDI CRISI ECONOMICHE 1929-2016

Titolo diII: la rivoluzione keynesiana e i totalitarismi Nazion bouldig Unificazione economica e sociale Origini del calcolo del reddito nazionale La cultura del reddito nazionale nell’Italia del Fascismo - Il fascismo: il caso di un totalitarismo anomalo - Mussolini e l’ossessione dei numeri - La nascita dell’Istituto Centrale di Statistica (1926) di Corrado Gini - Promozione di un filone rivolto verso il mondo anglosassone e delle democrazie liberali - Permanenza della grandi scuole diretta da eminenti studiosi non fascisti: la scuola di Luigi Einaudi e Riccardo Bachi o a Napoli, Croce e il Graziani; - Milano, la Bocconi, Giorgio Mortara, fascista e liberale, attento a quanto succede nel mondo anglosassone. Il gruppo della Comit di Mattioli. I primi lavori “Prospettive economiche 25-26 NOVEMBRE 2016 | SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA TITOLO INTERVENTO SOTTOTITOLO

2. ISTAT: il censimento industriale e commerciale del 1937-‘39 25-26 NOVEMBRE 2016 | SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA TITOLO INTERVENTO SOTTOTITOLO 2. ISTAT: il censimento industriale e commerciale del 1937-‘39 L’ISTAT di Alessandro Molinari, il metodo empirico e il Censimento industriale del 1937-’39 Cenni biografici su Alessandro Molinari Il metodo empirico, la programmazione, e il controllo sulla produzione industriale Il Censimento del 1937-1939 e la storia della contabilità nazionale L’appoggio al censimento di Mussolini da cui dipende l’ISTAT Le indagini dell’Istat del 1936-39 La preparazione teorica L’impegno internazionale e la Società delle Nazioni I modelli esistenti il problema del calcolo valore aggiunto la ricerca di una via empirica per prevedere il futuro La differenza rispetto al modello roosveltiano e la polemica con Baffi La carenza di fondi e gli accorgimenti pratici

I tre indicatori del ciclo: 25-26 NOVEMBRE 2016 | SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA TITOLO INTERVENTO SOTTOTITOLO III I tre indicatori del ciclo: l’unità tecnica (esercizio), l’unità locale (stabilimento), l’unità giuridico-economica (ditta o impresa) - Le informazioni del censimento: Come nel 1927, ma con maggiori dettagli, i dati strutturali relativi alla dimensione delle imprese alla data del censimento. Dati quantitativi sul ciclo di lavorazione lungo un intero anno denominato anno di censimento. Informazioni generali sull’esercizio: - personale, - forza motrice, - mezzi di trasporto, - impianti e macchinario, ecc. - Organizzazione e procedure di rilevazione Il rapporto centro/periferia: le commissioni I Reparti La nuova sede La preparazione Il calendario R. Decreto 23 marzo 1937-A XV, n. 387 I problemi particolari Esercizi industriali o artigiani? Industrie alimentari Industrie meccaniche Industrie edilizie

- articolazione regionale 25-26 NOVEMBRE 2016 | SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA TITOLO INTERVENTO SOTTOTITOLO Primi risultati - la concentrazione industriale e la scoperta del divario tra Nord e Sud - articolazione regionale - il peso centrale della piccola impresa artigiana - le forze lavoro e l’occupazione femminile la contraddizione tra la cultura e la politica   Differenza rispetto al questionario di stabilimento del 1927 Voci del questionario di esercizio parte comune parte variabile Esempi di questionario

Risultati raggiunti e suoi limiti Risultati Questionari (esempi vari da prendere dentro l’Istat – sala lettura) “Questionario di esercizio” Differenza rispetto al questionario di stabilimento del 1927 Voci del questionario di esercizio parte comune parte variabile Esempi di questionario 25-26 NOVEMBRE 2016 | SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA TITOLO INTERVENTO SOTTOTITOLO   Risultati raggiunti e suoi limiti Risultati organizzazione di una conoscenza analitica (concentrazione della ricchezza): territoriale e settoriale divario regionale e dualismo Nord/Sud valore dei numeri (tenuta dei risultati raggiunti: limiti (non riesce ad impostare una conoscenza sistematica e continuativa) a causa delle contingenze belliche. Non riesce a conoscere alcuni degli elementi fondamentali (agricoltura, disoccupazione, redditi) Non riesce a conquistare un ruolo a causa della guerra ma anche della mancanza di volontà della politica di seguire “le informazioni”. Questa dialettica si riapre nel dopoguerra. Il tema della continuità/rottura viene rovesciato rispetto alla tesi classica.

Conclusioni   La storia della contabilità nella Repubblica: chi ha più filo farà la tela: ritardo tecnico dell’Istat: accoglimento prospettiva dei consumi in modo diretto istituzioni private: Commissioni parlamentari d’Inchiesta dirette dai riformisti ed esponenti della cultura socialista e democratica; tink tank come in particolare la Svimez la Banca d’Italia: ruolo strategico I conti non sono tornati: 1964 e il Centrosinistra: il primato dei partiti sulle istituzioni Gli anni Settanta e Ottanta il deficit spending Parole da utilizzare Basic Bargain (patto sociale di base) Welfare economics (economia del benessere) Geometria del benessere (metodo deduttivo), via di mezzo tra l’astrattezza del deduttivo e la concretezza dell’induttivo B. di Finetti, Statistica e industria, Civiltà delle Macchine, 1.n. 6 (1953), 17-20.