Nuova sigla RD_FC (?).

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
15/05/2007CSN1 Roma Presidenza1 KLOE: referee* KLOE Calcolo (referee calcolo) KLOE2 Tabelle con proposte di assegnazione * M. Livan, P. Paolucci, P.C.
Advertisements

Relazione su P-ILC G. Batignani, M. Diemoz, G. Passaleva.
Referees di ATLAS-CMS: commenti sulle attività di upgrade M.Grassi S.Miscetti A.Passeri D.Pinci V.Vagnoni Sulla base di quanto presentato nell’incontro.
Referaggio delle richieste dei gruppi di lavoro G. Ambrosi, R. Fantechi, M. Gulmini, O. Pinazza Commissione Calcolo e Reti, CNAF, 16 Marzo 2011.
P. Cenci P. Morettini S. Passaggio 30/3/ CSN1 - MEG Referee.
Referaggio delle richieste dei gruppi di lavoro G. Ambrosi, R. Fantechi, M. Gulmini, O. Pinazza Commissione Calcolo e Reti, Roma, 5-7 Ottobre 2010.
Stato Costruzione/Integrazione P. Migliozzi 7/12/2012.
Piano finanziario 2010 e incontro con i referee 6/17/20091L. Rossi – Bologna – ATLAS Italia.
Riunione CSN1  Comunicazioni  Presentazione agenda F. Bedeschi La Sapienza, Roma Luglio 2012 Sommario Riunione CSN1, Roma, Luglio 2012F. Bedeschi, INFN-Pisa.
Riunione CSN1, Roma, Dicembre 2012F. Bedeschi, INFN-Pisa 1 Riunione CSN1  Comunicazioni  Avanzi 2012  Premiale LHC  Stato premio Conversi  Stato assegnazioni.
G. RizzoAttivita’ 2009 in GRI per SuperB-SVT - 18/6/20081 Attivita’ finalizzate alla stesura del TDR in 2-3 anni R&D sulle 3 opzioni per Layer 0: –CMOS.
Riunione CSN1, Roma, Gen. 2008F. Bedeschi, INFN-Pisa Relazione commissione MOF-B  Charge  Procedura  Rilevazioni e commenti 2007 e 2008  Valutazione.
Stato RD_FC  Prologo  Work Packages  Come procediamo? CSN1, Roma, Luglio 2016F. Bedeschi, INFN-Pisa 1 Franco Bedeschi CSN1, Roma Luglio 2016 Sommario.
Ben tornati e buon 2014 ! Sono usciti i primi bandi della comunita` europea nell’ambito di HORIZON2020 tra I quali ERC Starting Grant e Consolidator Grant.
TOTEM referee C.Bini, P.Paolucci, A.Tricomi. Considerazioni generali - I 2011 anno molto positivo per TOTEM: – fine installazione rivelatore – primi risultati.
Alessandro De Salvo Status dei Tier2 di ATLAS Alessandro De Salvo
Riunione CSN1, Roma, Settembre 2014F. Bedeschi, INFN-Pisa 1 Riunione CSN1  Comunicazioni  Varie  Premio Conversi  Situazione 2014  Tetti e bilancio.
Riunione CSN1, Roma, Gennaio 2013F. Bedeschi, INFN-Pisa 1 Riunione CSN1  Comunicazioni  Consuntivi 2012  Premiali  PRIN/FIRB  Sblocchi SJ  Progetti.
Riunione CSN1, Torino, Settembre 2012F. Bedeschi, INFN-Pisa 1 Riunione CSN1  Comunicazioni  Bilancio 2011  Bilancio 2012 F. Bedeschi Torino, Settembre.
Dotazioni Gruppo 1 Milano, 11 luglio 2017
RD_FA kick-off workshop
Stato di KLOE – KLOE 2 P. Checchia, E. Menichetti e P. Paolucci
Sommario Futuri acceleratori Update Work Package status Richieste 2017
RD_FA Sommario Contesto internazionale Sviluppi ed eventi recenti
Indagine preliminare similfellow
C.Roda Universita` e INFN Pisa
MEG Relazione dei referee
NTA_LC a Milano nel 2013 Technical Design Report ILC
M.Biasini, P. Checchia 23 Settembre Riunione CSN1
INFN-ITSupgrade meeting CERN, 13 Novembre 2013
Incontro sulla fisica con ioni pesanti
Sommario Gruppo 1 Consiglio di Sezione 09/07/2014
RD_FA Sommario Commenti generali Piano missioni 2018
RD_FA Sommario Commenti generali Domande referees e risposte
G. Batignani, M. Diemoz, G. Passaleva
Sommario TOTEM review a LHCC Franco Bedeschi CSN1, Roma, Luglio 2010
Comunicazioni Riunione ATLAS-Italia
Muon systems E. Pasqualucci.
14/10/2015.
Resoconto CSN1 – Settembre 2015
Sommario Riunione CSN1 Comunicazioni F. Bedeschi Roma, Luglio 2013
MC-INFN.
LHCB : proposte dei referees
grande sforzo dove le risorse umane ed
[Nome del progetto] [Nome del relatore]
Riunione CSN1: comunicazioni Roma 19 settembre 2016
KLOE: referee* Stato dell’arte (da Aprile ad oggi)
UA9 Relazione dei Referee
Esperimento NTA-SL-LILIA
FCCee/CepC/(ILC): possibili contributi INFN al rivelatore
Introduzione Francesco Forti INFN e Università di Pisa
Attivita’ 2009 in GRI per SVT-SuperB
Riunione CSN1 Sommario F. Bedeschi, Roma, Gennaio 2015 Comunicazioni
Relazione su P-ILC-DTZ
WP6: Si Tracker per FCC Piccolo gruppo di Perugia (sub-set di CMS) interessato a studi relativi a Tracciatori a Silicio per FCC (da 6 persone per 0.6 FTE)
Riunione CSN1 Sommario F. Bedeschi, Roma, Dicembre 2014 Comunicazioni
Sommario Riunione CSN1 Bilancio 2011 Bilancio 2012 Questioni aperte
RD_FA / Pisa Preventivi 2018
SuperB Richieste 2010 Francesco Forti Università e INFN, Pisa
Consiglio di Sezione INFN Perugia
Consiglio di Sezione INFN Perugia
ATLAS Italia Computing Richieste 2007 (Tier-2 e locali)
CMS – Richieste finanziarie – 22 giugno 2004
NA62: Possibile nuovo esperimento
Riunione del 24 Nov 05 1) M. dP: Introduzione e notizie sulla road-map dalla CSN1 (10 min) 2) A. Messineo: Stato dell' arte dell' R&D sui rilevatori.
Consiglio di Sezione 22/12/2007
CSN aprile Comunicazioni
What’s Next + Elba workshop
RD_FA / Pisa Preventivi 2020
Preventivi 2020 Attivita’ NBI
Transcript della presentazione:

Nuova sigla RD_FC (?)

Indicazioni del Presidente CSN1 Cari Tutti abbiamo discusso negli ultimi sei mesi in CSN1 come consolidare gli interessi e gli studi per i Futuri Acceleratori per poter contribuire al meglio alla preparazione della European Strategy prevista per il 2019-2020 anche su questo punto. [CSN1 2-3/12/2015 ; 5-6/5/2016] Lo scopo dell'apertura di una nuova sigla: RD_FC (R&D per i Futuri Collider) è di identificare R&D rilevanti e il più possibile anche di interesse trasversale alle varie tipologie di collider specifiche (ILC, CEPC,FCC, EIC, muon collider...) su cui si intende lavorare seriamente insieme, mantenendo aperta e costruttiva la discussione in commissione. Per elaborare un piano condiviso tra i proponenti e la commissione ed avere una breve discussione prima di inserire le richieste nel DB dei preventivi ho deciso di procedere con i seguenti passi: * ho chiesto a Franco Bedeschi di presentare in CSN1 il 7 luglio il progetto, mettendo brevemente in chiaro i filoni di interesse, la partecipazione e lo scopo * ENTRO il 27-28 giugno e' necessario che Franco Bedeschi riceva dalle sezioni le informazioni utili per poterle elaborare ed avere il tempo eventualmente di convocare una breve riunione * il 7 luglio in commissione, dopo la breve presentazione e successiva discussione, si apre la nuova sigla, cui verranno assegnati i referee che prepareranno la proposta di finanziamento da valutare a settembre * la percentuale di partecipazione individuale richiesta non potrà essere inferiore al 10% (come per tutte le altre attività di CSN1) Resto a disposizione per qualsiasi chiarimento necessario. Buon lavoro Nadia

Messaggio di Franco Bedeschi Carissimi, dopo il recente messaggio inviato da Nadia Pastrone, credo sia necessario, per tutti quelli interessati a partecipare alla nuova sigla sui futuri acceleratori, che facciamo uno sforzo per sentirci prima della prossima riunione della CSN1 per chiarirci tra di noi su come vogliamo impostare le attivita' connesse con la nuova sigla di CSN1 e cosa vogliamo presentare alla commissione. … Purtroppo le date disponibili sono molto limitate. Ho aperto un doodle: http://doodle.com/poll/bngvax5k4u6h7t98 [30/6 o 1/7 n.d.r.] Vi prego di riempirlo con le vostre disponibilita' e d'invitare chiunque possa essere interessato all'iniziativa visto che ancora non esiste una mailing list. Ciao, Franco

Quadro informale dei diversi working groups finora proposti(Franco) 1. Muon Collider: Pisa, Padova, Roma1, Frascati Beneficia del lavoro preparatorio su un PRIN Attività previste: Studi (simulazioni) sulla fisica su Higgs mass e multiTev Studi (simulazioni) fondo di macchina sull'esperimento e ottimizzazione del MDI Studi (simulazioni) ottimizzazione ottica per massima apertura dinamica della macchina Studi (simulazioni) di varie targhette con/senza channeling Studi (simulazioni) cooling e resistenza meccanica targhette Test beam per verificare performance targhette al CERN su fascio estratto di positroni da 45 GeV (possibile a fine 2017) Test cooling targhetta su fascio alta intensita' (bassa energia). Candidati DAFNE, ATF. (possibile 2018-19)

Vertex/2 2. Vertex Detectors a pixel: Milano, Pavia, Frascati, (GE?) Beneficia del lavoro fatto in passato per ILC e per ALICE (Massimo Caccia) Attività previste: Ottimizzazione del progetto ILC per FCC-ee e CepC Studio (simulazione) della performance alle varie macchine - HV CMOS, MAPS Studi e test su raffreddamento, gestione dei servizi (HV, LV, segnali) e riduzione del materiale Sviluppo elettronica associata Possibile test su fascio in sinergia con altre attivita'

Calorimetria/3 3. Calorimetria Dual Readout: Milano, Pisa, (Pavia?) Basato sul lavoro del gruppo di DREAM/RD52, Attività previste: Simulazione e ottimizzazione geometria per esperimento Sviluppo di tecnologie di produzione industriale lastre scanalate in vari materiali Sviluppo readout con matrici di SiPM Test su fascio nel contesto di RD52 (se sopravvive) 4.Calorimetria Particle Flow: Roma1 (?), Frascati (?) Riprendere lavori fatti per ILC o nel contesto di CMS upgrade High Granularity?

Tracciatori/4 5. Camera a deriva ad alta risoluzione: Pisa, Lecce Forti dimostrazioni d'interesse, ma problemi di sovrapposizione d'impegni. Attività previste: Si cerca di ottimizzare una camera alla MEG-II per FCC-ee/ILC/CepC per camera ultraleggera Pieno sviluppo del cluster counting per risoluzioni estreme 6. Rivelatori per acceleratori elettroni-ioni (o protoni): Trieste + eventuali altri siti di RD51 Sinergie con RD51/Alice Fotorivelatori per Rich a EIC/LHeC THGEM+ MIcroMegas per TPC in ambiente FCC-ee/CepC/ILC

MDI/5 7. Studi futuri acceleratori circolari: Pisa, LNF, Roma1 (?) Attività: MDI Simulazione e ottimizzazione rivelatore. Tutto molto preliminare, tuttavia altre opzioni sono ancora possibili