Se i parametri di Denavit-Hartemberg non corrispondono con quelli di progetto a causa di tolleranze meccaniche, si può avere una errata corrispondenza.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
M. De Cecco - Lucidi del corso di Robotica e Sensor Fusion Se i parametri di Denavit-Hartemberg non corrispondono con quelli di progetto a causa di tolleranze.
Advertisements

Le trasformazioni isometriche
1 Grandezze scalari e vettoriali Grandezze scalari: sono completamente definite da un numero esempi: massa, lunghezza, tempo. Grandezze vettoriali: sono.
Deposizione di energia in scintillatore plastico da parte di particelle cariche ionizzanti Andrea Celentano A.A Relatore: dott. Marco Ripani,
Il metodo STATIS (L’Hermier des Plantes, 1976; Escoufier, 1983; Lavit et al., 1994) STATIS = Structuration des Tableaux A Trois IndiceS Tecnica esplorativa.
Le funzioni matematiche e il piano cartesiano
Fotogrammetria - Lezione 3
Distribuzioni limite La distribuzione normale
Analisi dei Dati – Tabelle e Grafici
Valutazione dell’incertezza associata alla mappa acustica dinamica di Milano Giovanni Zambon; Roberto Benocci; Maura Smiraglia; H. Eduardo Roman.
Variabili casuali a più dimensioni
Qualità dei dati Fabio Murena.
LA DERIVATA DI UNA FUNZIONE
Funzioni crescenti e decrescenti
1 Grandezze e unità 1.1 grandezza
GLI STRUMENTI AUSILIARI
La circonferenza nel piano cartesiano
Le equazioni di II°Grado
x : variabile indipendente
Algoritmi di stima con perdita di pacchetti in reti di sensori wireless: modellizzazione a catene di Markov, stima e stima distribuita Chiara Brighenti,
La procedura da applicare è la seguente:
DISTRIBUZIONI TEORICHE DI PROBABILITA’
La circonferenza nel piano cartesiano
Il concetto di derivata
Il concetto di derivata
PIANIFICAZIONE DEI TRASPORTI Regressione lineare
x : variabile indipendente
Insiemi di punti: altre caratteristiche
Lo studio completo di una funzione
Le trasformazioni nel piano cartesiano
La procedura da applicare è la seguente:
Corso di Laurea in Scienze e tecniche psicologiche
APPUNTI DI STATISTICA INFERENZIALE
Alcuni modelli probabilistici
FUNZIONI MATEMATICHE DANIELA MAIOLINO.
Intervalli di Fiducia Introduzione Intervalli di fiducia per la media – Caso varianza nota Intervalli di fiducia per la media – Caso varianza non nota.
Potenza in corrente alternata monofase
Potenza in corrente alternata monofase
Gli strumenti Gli strumenti di misura possono essere:
Fisica: lezioni e problemi
Il principio di indeterminazione
Bilancio di energia o legge di conservazione dell’energia
Abbiamo visto un esempio di applicazione del teorema, ma a noi interessa l’applicazione del Teorema di Bayes alla combinazione delle informazioni, ovvero.
INFERENZA NEL MODELLO DI REGRESSIONE LINEARE SEMPLICE
Appunti di analisi matematica: Integrale Definito
ANALISI DELLE DISTRIBUZIONI STATISTICHE
L’equazione dell’ellisse
L’equazione dell’ellisse
Parabola a cura Prof sa A. SIA.
05/12/2018.
Momenti e valori attesi
Elaborazione statistica di dati
Un esempio Una casa farmaceutica dichiara che un nuovo antidolorifico che sta per immettere sul mercato fa effetto mediamente in un tempo pari a 12,75.
Le trasformazioni isometriche
Taratura Statica.
Taratura Statica.
PROCEDURA per la misura e la relativa stima
LA RETTA.
Trasformazioni Geometriche
Interpretare la grandezza di σ
Strapazziamo le immagini…
ANALISI DI REGRESSIONE
Precorso di Statistica per le Lauree Magistrali
Capitolo 1 Introduzione alla fisica
INFERENZA NEL MODELLO DI REGRESSIONE LINEARE SEMPLICE
Corso di Analisi Statistica per le Imprese
Test per campioni indipendenti
Corso di Analisi Statistica per le Imprese
La retta Esercitazioni Dott.ssa Badiglio S..
La circonferenza Esercitazioni Dott.ssa Badiglio S.
Transcript della presentazione:

Se i parametri di Denavit-Hartemberg non corrispondono con quelli di progetto a causa di tolleranze meccaniche, si può avere una errata corrispondenza tra la posizione realmente ottenuta imponendo dei valori alle variabili di giunto e la posizione calcolata tramite cinematica diretta. Tale accuratezza di posizionamento può dipendere dalla posizione nello spazio di lavoro. L’effetto appena descritto causa effetti sistematici. Altra cosa è la ripetibilità di posizionamento, essa dipende dalla struttura meccanica, dai trasduttori e dal controllo NOTA: Tramite taratura si possono compensare gli effetti sistematici ma non quelli casuali connessi con la ripetibilità Taratura Cinematica

La procedura di taratura ha sempre come obiettivo: determinare stime accurate dei parametri del modello matematico Effettuare una stima dell’accuratezza del sistema in funzione del campo di lavoro La procedura si basa sulla raccolta di dati sperimentali ingresso-uscita confrontati con un sistema più accurato almeno di un ordine di grandezza Nel nostro caso è necessario un sistema di misura della posizione dell’organo terminale che abbia un volume comparabile ed un’accuratezza di un ordine di grandezza migliore rispetto all’applicazione cui il robot è demandato (la procedura non si basa sulla misura diretta dei parametri geometrici – del resto notevolmente più complessa) Nel nostro caso i parametri sono quelli di Denavit-Hartemberg ovvero della cinematica diretta Taratura Cinematica

Taratura Cinematica – stima dell’incertezza In ipotesi di distribuzione gaussiana degli effetti interferenti, l’accuratezza si stima tramite varianza definita come: Nel caso di un robot si ha: che il problema non è scalare: la postura è un vettore in generale di 6 componenti che i valori dei residui [x1 … xl], se la procedura di taratura è arrivata al punto di compensare gli effetti sistematici, hanno valor medio circa zero Dunque si può stimare la matrice di covarianza come: Taratura Cinematica – stima dell’incertezza

… ripassiamo il caso scalare Da cui scaturisce una matrice di dimensione m x m: l il numero di ripetizioni Come si impiega tale matrice per la stima dell’incertezza? … ripassiamo il caso scalare Taratura Cinematica – stima dell’incertezza

p x ( ) .      680 2 950 3 997 p(zi >z) p(zi<z) = F(z) -3 -2 -1 1 2 3 0.1 0.2 0.3 0.4 0.5 0.6 0.7 0.8 0.9 z p(zi<z) = F(z) p(zi >z) Probability Density Function PDF 5 Valori notevoli: p x ( ) .      680 2 950 3 997 Valori notevoli spiegare il significato di questi valori Taratura Cinematica – stima dell’incertezza

Taratura Cinematica – stima dell’incertezza scalare Intervallo pari a ±2 x: posizione Intervallo pari a ±2 x0: posizione attesa (media) … quindi possiamo dire che la posizione del manipolatore è pari a: x0 ± 2 con il 95% di probabilità Ovvero che c’è una probabilità del 95% che la vera posizione del manipolatore cada all’interno dell’intervallo [x-2 x+2] Taratura Cinematica – stima dell’incertezza scalare

Taratura Cinematica – stima dell’incertezza vettoriale Densità di probabilità bidimensionale: Le due coordinate possono rappresentare la posizione nel piano della pinza di un robot planare Taratura Cinematica – stima dell’incertezza vettoriale

Taratura Cinematica – stima dell’incertezza vettoriale La funzione vista dall’alto rappresenta i punti di equiprobabilità che uniti tracciano delle ellissi che coincidono con la forma quadratica all’esponente della formula della gaussiana … nel caso scalare i punti di equiprobabilità erano sempre due equispaziati dalla media Taratura Cinematica – stima dell’incertezza vettoriale

Taratura Cinematica – stima dell’incertezza vettoriale Come si perviene all’intervallo nel caso scalare? k x0 Taratura Cinematica – stima dell’incertezza vettoriale

Taratura Cinematica – stima dell’incertezza vettoriale Analogamente nel caso vettoriale: Che è una forma quadratica associata ad una matrice definita positiva (tale matrice è proprio la matrice di Covarianza! Calcolata dagli scarti al quadrato) e quindi un ellisse! Taratura Cinematica – stima dell’incertezza vettoriale

Taratura Cinematica – stima dell’incertezza vettoriale x0 S0 S1 x v Se opero la seguente trasformazione: matrice degli autovettori di C Taratura Cinematica – stima dell’incertezza vettoriale

Taratura Cinematica – stima dell’incertezza vettoriale NOTA: la matrice C-1 è simmetrica e quindi gli autovettori sono ortogonali 1 ed 2 sono gli autovalori di C Equazione dell’ellisse nelle coordinate S1 Cosa rappresenta A??? Cosa rappresentano 1 2 ??? Taratura Cinematica – stima dell’incertezza vettoriale

Taratura Cinematica – stima dell’incertezza vettoriale Nota sugli autovalori ed autovettori della matrice inversa Quindi gli autovettori di C e C-1 sono gli stessi, gli autovalori sono inversi, per questo 1 ed 2 sono gli autovalori di C Taratura Cinematica – stima dell’incertezza vettoriale

S1 S0 Taratura Cinematica – stima dell’incertezza vettoriale Cosa rappresenta A: S1 S0 la trasformazione A rappresenta una trasformazione di coordinate: la matrice C è simmetrica e quindi gli autovettori sono tra loro ortogonali. Verosimilmente è dal sistema 1 allo 0. In questo modo l’equazione è un ellisse in forma canonica: Taratura Cinematica – stima dell’incertezza vettoriale

Taratura Cinematica – stima dell’incertezza vettoriale La probabilità che la vera posizione del manipolatore sia all’interno di un ellisse di equiprobabilità è pari all’integrale della funzione all’interno dell’ellisse stesso Analogamente al caso scalare si ha che integrando all’interno dell’ellisse associato alla matrice con elementi pari a circa due volte gli autovalori la probabilità è 95% … in questo caso la probabilità che la vera posizione del manipolatore cada all’interno dell’ellisse tracciato in figura è del 95% Taratura Cinematica – stima dell’incertezza vettoriale

Esempio - Stima dell’incertezza di posizionamento % Generazione stocastica delle variabili: Niter = 5000; a1 = normrnd(1, 10e-3, Niter, 1); a2 = normrnd(1, 10e-3, Niter, 1); teta1 = normrnd(pi/2, 1*pi/180, Niter, 1); teta2 = normrnd(-pi, 1*pi/180, Niter, 1); % Cinematica diretta: Px = a1.*cos(teta1) + a2.*cos(teta1+teta2); Py = a1.*sin(teta1) + a2.*sin(teta1+teta2); plot(Px, Py, '.'), axis([-1 1 -0.50 1]), grid on Esempio - Stima dell’incertezza di posizionamento

Esempio - Stima dell’incertezza di posizionamento % Generazione stocastica delle variabili: Niter = 1000; a1 = normrnd(1, 10e-3, Niter, 1); a2 = normrnd(1, 10e-3, Niter, 1); teta1 = pi/2; %gli angoli sono conosciuti teta2 = -pi; % Cinematica diretta: Px = a1.*cos(teta1)+a2.*cos(teta1+teta2); Py = a1.*sin(teta1)+a2.*sin(teta1+teta2); plot(Px, Py, '.'), axis([-1 1 -0.50 1]), grid on Esempio - Stima dell’incertezza di posizionamento

Esempio - Stima dell’incertezza di posizionamento % Generazione stocastica delle variabili: Niter = 1000; a1 = 1; a2 = 1; teta1 = normrnd(pi/2, 1*pi/180, Niter, 1); teta2 = normrnd(-pi, 1*pi/180, Niter, 1); % Cinematica Diretta: Px = a1.*cos(teta1)+a2.*cos(teta1+teta2); Py = a1.*sin(teta1)+a2.*sin(teta1+teta2); plot(Px, Py, '.'), axis([-1 1 -0.50 1]), grid on Esempio - Stima dell’incertezza di posizionamento

Esempio - Stima dell’incertezza di posizionamento % Generazione stocastica delle variabili: Niter = 1000; a1 = normrnd(1, 10e-3, Niter, 1); a2 = normrnd(1, 10e-3, Niter, 1); teta1 = normrnd(pi/2, 1*pi/180, Niter, 1); teta2 = normrnd(-pi, 1*pi/180, Niter, 1); % Cinematica Diretta: Px = a1.*cos(teta1)+a2.*cos(teta1+teta2); Py = a1.*sin(teta1)+a2.*sin(teta1+teta2); plot(Px, Py, '.'), axis([-1 1 -0.50 1]), grid on Esempio - Stima dell’incertezza di posizionamento

Se andiamo ad ingrandire la zona della posizione nominale dell’organo finale: v1 v2 Che restituisce i seguenti autovalori ed autovettori: Esempio - Stima dell’incertezza di posizionamento

Come sarà disposto adesso l’ellisse? % Generazione stocastica delle variabili: Niter = 5000; a1 = normrnd(1, 10e-3, Niter, 1); a2 = normrnd(1, 10e-3, Niter, 1); teta1 = normrnd(pi/2, 1*pi/180, Niter, 1); teta2 = normrnd(-135*pi/180, 1*pi/180, Niter, 1); % Cinematica diretta: Px = a1.*cos(teta1)+a2.*cos(teta1+teta2); Py = a1.*sin(teta1)+a2.*sin(teta1+teta2); plot(Px, Py, '.'), axis([-1 1 -0.50 1]), grid on Come sarà disposto adesso l’ellisse? Che autovalori ed autovettori avrà? Esempio - Stima dell’incertezza di posizionamento

Esempio - Stima dell’incertezza di posizionamento % Generazione stocastica delle variabili: Niter = 5000; a1 = normrnd(1, 10e-3, Niter, 1); a2 = normrnd(1, 10e-3, Niter, 1); teta1 = normrnd(pi/2, 1*pi/180, Niter, 1); teta2 = normrnd(-135*pi/180, 1*pi/180, Niter, 1); % Cinematica diretta: Px = a1.*cos(teta1)+a2.*cos(teta1+teta2); Py = a1.*sin(teta1)+a2.*sin(teta1+teta2); plot(Px, Py, '.'), axis([-1 1 -0.50 1]), grid on Esempio - Stima dell’incertezza di posizionamento

Se andiamo ad ingrandire la zona della posizione nominale dell’organo finale: v2 v1 Esempio - Stima dell’incertezza di posizionamento

Esempio - Stima dell’incertezza di posizionamento % Generazione stocastica delle variabili: Niter = 1000; a1 = normrnd(1, 10e-3, Niter, 1); a2 = normrnd(1, 10e-3, Niter, 1); teta1 = normrnd(pi/2, 1*pi/180, Niter, 1); teta2 = normrnd(-135*pi/180, 3*pi/180, Niter, 1); % Cinematica Diretta: Px = a1.*cos(teta1)+a2.*cos(teta1+teta2); Py = a1.*sin(teta1)+a2.*sin(teta1+teta2); plot(Px, Py, '.'), axis([-1 1 -0.50 1]), grid on Esempio - Stima dell’incertezza di posizionamento

Se andiamo ad ingrandire la zona della posizione nominale dell’organo finale: v2 v1 Notare la corrispondenza tra autovettori ed autovalori associati Esempio - Stima dell’incertezza di posizionamento

Esempi di applicazione della stima dell’incertezza: - robot di misura (ovvio) - inserimento verticale di un oggetto !!! % Generazione stocastica delle variabili: Niter = 1000; a1 = normrnd(1, 10e-3, Niter, 1); a2 = normrnd(1, 10e-3, Niter, 1); teta1 = normrnd( ? , 1*pi/180, Niter, 1); teta2 = normrnd( ? , 3*pi/180, Niter, 1); % Cinematica Diretta: Px = a1.*cos(teta1)+a2.*cos(teta1+teta2); Py = a1.*sin(teta1)+a2.*sin(teta1+teta2); plot(Px, Py, '.'), axis([-1 1 -0.50 1]), grid on In questo caso in quale postura programmereste il robot per una operazione di inserimento verticale? (una applicazione in cui è importante centrare il foro ma meno la profondità di inserimento) Esempio - Stima dell’incertezza di posizionamento

… partiamo di nuovo dal caso scalare Fino adesso abbiamo usato la conoscenza del modello matematico (cinematica diretta) e della densità di probabilità (supposta gaussiana) associata con i suoi parametri per determinare la densità di probabilità associata con il vettore posizione impiegando la simulazione Montecarlo Se però si vuole la stima dell’incertezza in tempo reale è necessario determinare formule chiuse di propagazione per l’espressione della densità di probabilità, ovvero della matrice di covarianza … partiamo di nuovo dal caso scalare Taratura Cinematica – Stima esplicita dell’incertezza

Abbiamo a disposizione un modello (espresso attraverso una generica funzione f ) che lega una variabile y ai parametri xi (supponiamo i = 2 per semplicità) vogliamo stimare l’incertezza su y,conoscendo le incertezze sulle singole xi. Calcoliamo lo sviluppo in serie di Taylor troncato al primo ordine: Taratura Cinematica – Stima esplicita dell’incertezza

Taratura Cinematica – Stima esplicita dell’incertezza Determiniamo la varianza secondo la classica definizione, impiegando l’operatore E{.} definito valore atteso (Expected value) a cui sappiamo corrispondere una operazione di media: nel caso in questione (ipotizzando densità di probabilità gaussiana a media nulla per ciascun parametro): Ricordando: Taratura Cinematica – Stima esplicita dell’incertezza

Taratura Cinematica – Stima esplicita dell’incertezza E quindi: Nel caso di non correlazione tra i due parametri = 0 Che fornisce la classica formula di propagazione dell’incertezza combinata (di Kline Mc Klintoc): Taratura Cinematica – Stima esplicita dell’incertezza

Dunque nel caso vettoriale (supponiamo per semplicità un vettore a due componenti): dove f è lo Jacobiano della funzione f E quindi: Taratura Cinematica – Stima esplicita dell’incertezza

non è altro se non una mera generalizzazione vettoriale della formula di propagazione dell’incertezza combinata Verifichiamolo: Taratura Cinematica – Stima esplicita dell’incertezza

Torniamo al caso del manipolatore planare: Considerando solo i parametri angolo (non i parametri lunghezze dei bracci): [1 2] Lo Jacobiano è funzione della postura del robot Esempio – Stima esplicita dell’incertezza

Andiamo a verificare un esempio: % Generazione stocastica delle variabili: Niter = 1000; a1 = 1; a2 = 1; teta1 = normrnd(pi/2, 1*pi/180, Niter, 1); teta2 = normrnd(-pi, 1*pi/180, Niter, 1); % Cinematica Diretta: Px = a1.*cos(teta1)+a2.*cos(teta1+teta2); Py = a1.*sin(teta1)+a2.*sin(teta1+teta2); plot(Px, Py, '.'), axis([-1 1 -0.50 1]), grid on intervallo Esempio – Stima esplicita dell’incertezza

Esempio – Stima esplicita dell’incertezza Si risolva il caso di incertezza anche sui parametri di lunghezza dei bracci (considerandoli scorrelati, ovvero ipotizzando alcune correlazioni): Se entrambi i bracci sono stati realizzati mediante la stessa macchina utensile Esempio – Stima esplicita dell’incertezza