Tavolo di lavoro sul tema della Non Autosufficienza

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il Welfare di categoria La polizza sanitaria per gli Associati Il servizio di accesso alla rete odontoiatrica di Blue Assistance Napoli, 22 giugno 2016.
Advertisements

1 Improving Effectiveness in Social Security Prof. Gennaro Olivieri IESS – Intermediate Workshop Rome - 27 th of November, 2015.
Provincia di Rovigo Assessorato alle Politiche Sociali e alla famiglia POLESINE: territorio amico della FAMIGLIA Dialogo tra Istituzioni, Municipalità.
Flessibilmente giovani Percorsi lavorativi e transizione alla vita adulta nel nuovo mercato del lavoro.
COMPARAZIONE CMMAA USL UMBRIA 2 CON COSTI NOLEGGIO AUTOVEICOLI RILEVABILI DA CONSIP (CONVENZIONE 2015/2017) Il piano dei conti, al fine di consentire un.
ANTICIPO PENSIONISTICO A CONFRONTO CON PENSIONE DI VECCHIAIA.
Genetica delle Popolazioni a.a prof S. Presciuttini DIMENSIONE EFFETTIVA DELLA POPOLAZIONE Questo documento è pubblicato sotto licenza Creative.
Figli, Giovani e Famiglia
COSA E’ CAMBIATO E COSA CAMBIERA’ PER I MEDICI E GLI ODONTOIATRI
Aggiornamento con la legge di stabilità 2017 n. 232/2016
Le politiche pensionistiche
LE RAGIONI DELLA RIFORMA
aggiornato alla L. n. 49 del 20 aprile 2017
L’evoluzione del sistema pensionistico in Italia
Riforme della Previdenza Argomenti
Conferenza stampa: «Busta arancione»
Rapporto giuridico contributivo
14° mensilità pensionati
Crisi economica, modelli migratori e ruoli di genere
Presentazione dei contenuti e degli obiettivi didattici del corso
ASSEMBLEA DEI DELEGATI
APE PER LA SCUOLA I principali punti della Legge di Bilancio 2017
Esempi di costo ammortizzato e attualizzazione
Spunti di riflessione sull’assistenza domiciliare
Matteo Jessoula | Università degli Studi di MIlano
Decisioni di investimento con il VAN
Universita’ di Milano Bicocca Corso di Basi di dati 1 in eLearning C
LA NON AUTOSUFFICIENZA E LE DEMENZE NELL’ ANZIANO
ASSEMBLEA DEI DELEGATI
ASSEMBLEA DEI DELEGATI
il welfare comunale in un’epoca di crisi
Economia e criminalità in Italia: evidenze e percezioni
La convenienza ad aderire dipende:
La sostenibilità del debito pubblico: aspetti macroeconomici ed impatto sui cittadini Fabrizio Crespi, Università di Cagliari e Università Cattolica
Corso di Finanza Aziendale
la spesa per i servizi sociali
INDENNITÀ PER CONGEDO PARENTALE (EX MATERNITÀ FACOLTATIVA) PER LAVORATRICI E LAVORATORI DIPENDENTI Aggiornato alla Circolare INPS n. 40 del 23 febbraio.
Aggiornato alla L. n. 81 del 22 maggio 2017
3. LA POLITICA DEL LAVORO riguarda una serie di interventi per il raggiungimento ed il mantenimento di un elevato e stabile livello occupazionale. Esso.
Riforma Monti PONTE A BARGI 23 FEBBRAIO 2012 SEMINARIO PREVIDENZA
2. LA POLITICA PENSIONISTICA
Sicurezza Sociale Il principale strumento è rappresentato dalle
Economia e criminalità in Italia: evidenze e percezioni
Quando il Medico e l'Odontoiatra
A COSA SERVE LA PIANIFICAZIONE PREVIDENZIALE?
Le tecniche per la valutazione dei progetti di investimento
Monitorare la salute : alcuni strumenti di lavoro
PATRONATO ACLI VARESE 4/5 NOVEMBRE 2011
L'ENPAF eroga prestazioni pensionistiche a favore degli iscritti e dei loro superstiti prestazioni assistenziali in caso di situazioni bisogno economico.
LE RAGIONI DELLA RIFORMA
L’INDENNITÀ DI MATERNITÀ E I CONGEDI PARENTALI PER LE LAVORATRICI AUTONOME Cassetto Giuridico Aggiornato a Marzo 2017.
Trasferimenti intergovernativi e perequazione
Convenzione Ltc cipag Novità 2017 Roma, 23 novembre 2017.
MORTALITA’ PER SCLEROSI MULTIPLA NELLA Obiettivo dello studio
Riequilibrio finanziario FEOC
L’indagine tra gli associati: perchè
Invalidità civile Riconoscimento, da parte delle commissioni asl, di una riduzione delle capacità che impedisce il Normale svolgimento delle.
La valutazione degli investimenti
Avv. MARIA GRAZIA RODARI Delegata Cassa Forense - Distretto Torino
La Cassa di Previdenza dei Dottori Commercialisti
Variazione percentuale di una grandezza
Povertà ed esclusione sociale
La spesa per le pensioni e per la protezione sociale
LA QUOTA MODULARE DELLA PENSIONE
Risparmiare ed investire con consapevolezza.
Capitolo VIII. LE PENSIONI.
LE PENSIONI IN ITALIA.
LA TUTELA DELL’ASSICURATO TRA LEGGE E PROVVEDIMENTI AMMINISTRATIVI 10 aprile 2019 Relatore: avv. Alberto Panigada.
LA RIFORMA DEL SISTEMA PENSIONISTICO Legge n. 247/07
«TRATTAMENTI PENSIONISTICI»
Transcript della presentazione:

Tavolo di lavoro sul tema della Non Autosufficienza Itinerari Previdenziali - Assoprevidenza 20 settembre 2017 COSTI DELLA LTC ALLA LUCE DELLE VARIE DEFINIZIONI DI NON AUTOSUFFICIENZA: UN’IPOTESI DI PARTENZA Tiziana Tafaro

Obiettivo Stimare un possibile contributo annuo da pagare durante la vita lavorativa per coprire sia il periodo di vita attiva che il periodo del pensionamento Stimare un contributo unico per la copertura del periodo di pensionamento

PER TUTTA LA VITA RESIDUA ! Calcolo: cosa serve Valore economico della prestazione da assicurare rendita servizi rendita convertibile in servizi Probabilità di diventare non autosufficiente: accertamento dello stato di non autosufficienza  definizione Durata del periodo di percezione della prestazione PER TUTTA LA VITA RESIDUA !

Il problema della definizione Indennità di accompagno INPS: invalidità totale e permanente e impossibilità a deambulare LTC assicurazioni : ADL ? Prestazioni assistenziali erogate da regioni e comuni ISTAT: analisi e studi sulla non autosufficienza (utilizzo di definizioni europee o mondiali) LTC assicurazioni : ADL

Il problema della definizione Indennità di accompagno INPS: invalidità totale e permanente e impossibilità a deambulare LTC assicurazioni : ADL Analisi nello studio ANIA- Università La Sapienza per la predisposizione di modelli attuariali e basi tecniche per le assicurazioni sulla salute

Definizione per indennità di accompagno Requisiti per ottenere l’indennità di accompagnamento: riconoscimento di totale inabilità (100%) per affezioni fisiche o psichiche, impossibilità di deambulare senza l’aiuto permanente di un accompagnatore, ovvero impossibilità di compiere gli atti quotidiani della vita con conseguente necessità di un’assistenza continua. Al compimento del 65°anno di età, il diritto all’indennità è subordinato alla condizione che la persona abbia difficoltà persistenti a svolgere i compiti e le funzioni dell’età: impossibilità alla deambulazione autonoma e mancanza assoluta di autosufficienza. L’indennità è compatibile e cumulabile con: pensione di inabilità e pensioni per i ciechi totali o parziali.

Requisiti per ottenere la prestazione LTC assicurativa: Definizione per ADL Requisiti per ottenere la prestazione LTC assicurativa: Primo indice ADL, costruito nel 1976 (Activities of Daily Living)” (ADL) considera non autosufficiente un individuo che non è in grado di svolgere, in modo presumibilmente permanente e senza alcun ausilio, un certo numero di attività elementari della vita quotidiana: Lavarsi Vestirsi e spogliarsi Utilizzare i servizi Si stanno considerando nuovi indici considerando la capacita della gestione domestica (IADL: Instrumental Activities of Daily Living) nei quali inserire le seguenti attività: Fare la spesa Cucinare Lavare la biancheria Trasferirsi dal letto alla poltrona e viceversa Controllarsi nella continenza Alimentarsi Governare la casa Usare il telefono Amministrarsi

Alcune differenze di cui tenere conto Nel confronto per la costruzione di una base tecnica comune: Esclusi ciechi e sordomuti nonché invalidità che si producono sin dalla nascita (generalmente non comprese nelle coperture assicurative private) I dati della popolazione attiva sono stati ottenuti per differenza fra la popolazione generale (ISTAT)e la popolazione non autosufficiente (INPS) Intervallo di età 20-95 Conclusioni Buona aderenza tra le caratteristiche della base dati e la definizione utilizzata nei prodotti assicurativo sulle ADL I titolari dell’indennità di accompagnamento hanno requisiti di non autosufficienza sostanzialmente in linea con quelli di norma utilizzati dalle polizze di assicurazioni basati sulle ADL Esistono comunque alcune differenze che rendono più ampia la definizione INPS rispetto a quella assicurativa Sull’andamento della mortalità dei non autosufficienti si sono riscontrate significative analogie fra le esperienze INPS e quelle dei data base assicurativi

ADESIONE COLLETTIVA IMPORTANTE: le frequenze ipotizzate prevedono In caso contrario il costo della copertura sarà sicuramente molto più elevato. Contribuzione ESCLUSIVAMENTE durante il periodo di attività che coprirà con un contributo annuale il rischio di non autosufficienza da attivo e con un contributo annuale o unico da corrispondere al pensionamento il rischio di non autosufficienza da pensionato.

La costruzione del modello: le prestazioni Non autosufficienza da attivo: rendita mensile di importo pari a € 900,00, (circa i due terzi del costo di una badante a tempo pieno). Non autosufficienza da pensionato: rendita mensile uguale a quella della prestazione da attivo. Per il finanziamento di tale rendita si è stimato sia un premio annuo da corrispondere durante il periodo di attività che un premio unico al momento del pensionamento (67 anni).

La costruzione del modello: i profili considerati Profilo 1: individuo M di 30 anni con 38 anni di attività, con reddito annuo iniziale pari a € 25.000; Profilo 2: individuo M di 40 anni con 28 anni di attività, con reddito annuo iniziale pari a € 25.000. Profilo 3: individuo M di 50 anni con 18 anni di attività, con reddito annuo iniziale pari a € 25.000;

La costruzione del modello: le ipotesi – HP A probabilità di morte dei pensionati: RG 48; probabilità di morte dei soggetti non autosufficienti: RG48 incrementata del 125%*; probabilità di diventare non autosufficiente*: attivi: esperienze significative di polizze collettive presenti sul mercato; pensionati: pari al massimo fra una ipotesi di frequenza di non autosufficienza desunta da pubblicazioni tecniche e il doppio della frequenza di morte; età di accesso al pensionamento: 67 anni per entrambi i sessi; tasso annuo di inflazione: 0; tasso annuo di rivalutazione dei redditi (reale) 1,5%. rendimento delle attività dell’1% reale, ipotizzato anche come tasso tecnico della prestazione di LTC da pensionato

La costruzione del modello: utilizzo delle basi tecniche pubblicate da ANIA e Università di Roma La Sapienza, costruite sui dati INPS dell’assegno di accompagno – IPOTESI B probabilità di restare attivi : rilevata per le basi tecniche predisposte da ANIA e Università (ipotesi centrale); Probabilità di morte per pensionati: proiezioni ISTAT degli anni 2011- 2065 (scenario centrale); probabilità di morte dei soggetti non autosufficienti: mortalità rilevata per le basi tecniche predisposte da ANIA e Università (ipotesi centrale); probabilità di diventare non autosufficiente per attivi e pensionati: ipotesi di frequenza di non autosufficienza rilevata per le basi tecniche predisposte da ANIA e Università (ipotesi centrale); età di accesso al pensionamento: 67 anni per entrambi i sessi; tasso annuo di inflazione: 2%; PIL reale 1,5% (hp utilizzate per calcolo pensione INPS) tasso annuo di rivalutazione dei redditi (reale) 1,5%. rendimento delle attività dell’1% reale, ipotizzato anche come tasso tecnico della prestazione di LTC da pensionato

Contributo annuo in cifra fissa (€) I risultati sotto 2 differenti quadri di ipotesi Contributi annui da versare nel periodo di attività relativi alle ipotesi di copertura di LTC di circa 900 euro mensili (ipotesi di uscita per pensionamento a 67 anni) Età di ingresso Contributo annuo in cifra fissa (€) Ipotesi A Ipotesi B Maschi Totale Per LTC attivo Per LTC da attivo Per LTC pensionato Profilo 1 30 700 200 670 50 150 Profilo 3 40 1.000 290 970 55 235 Profilo 5 1.700 460 1670 75 375 PER LE FEMMINE COSTO LTC DA PENSIONATO MINORE DI QUELLO DA ATTIVO (PER EFFETTO DELLE IPOTESI)

Conclusioni I valori riscontrati nelle due ipotesi sono molto differenti ma sono una ipotesi di partenza, In genere le coperture dei pensionati partono da una generazione specifica (es. Ania nuovi pensionati dal 2007 in poi)  sarà possibile ricontrollarli tempo per tempo La convenienza è tanto maggiore quanto prima si inizia a contribuire Problemi da gestire: Portabilità Buchi contributivi