CONTRACCEZIONE «MINIPILLOLA» DISPOSITIVI SOTTOCUTANEI

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
PER L’ISTRUZIONE SCOLASTICA SECONDARIA DI SECONDO GRADO
Advertisements

La contraccezione ormonale come terapia nella donna giovane
Interruzione volontaria di gravidanza
ORMONI SESSUALI.
Prednisolone.
Terapia endocrina dei tumori.
UNA CEFALEA CRONICIZZATA
UNA CEFALEA CRONICIZZATA
Conferenza di consenso Quale informazione per la donna in menopausa sulla terapia ormonale sostitutiva? Torino 17 maggio 2008.
Contraccezione.
Contraccettivi ormonali e rischio trombotico nelle giovani donne
Progestinici Viene prodotto dal corpo luteo, dalla placenta, ghiandole surrenali e testicoli. Le ovaie sede normale di produzione del progesterone, sono.
Contraccezione Ormonale in Adolescenza: prima prescrizione
NELLE ALTERAZIONI METABOLICHE E NELLE MALATTIE CARDIOVASCOLARI SINERGIA TRA TERAPIA FARMACOLOGICA E NUTRACEUTICI Dott.ssa LOREDANA ORSINI.
PROBLEMATICHE GINECOLOGICHE NELLE PAZIENTI AFFETTE DA LAM STEFANO BIANCHI DIPARTIMENTO MATERNO-INFANTILE OSPEDALE SAN GIUSEPPE UNIVERSITA’ DI MILANO.
FEBBRE IN PEDIATRIA. Gestione del segno/sintomo febbre in pediatria Linea Guida Società Italiana di Pediatria, 2013.
Appunti per ostetriche e non solo
IL PARTO Processo fisiologico tramite il quale l’utero gravido espelle il feto e la placenta dall’organismo materno.
Dieci luoghi comuni da sfatare sui contraccettivi
COMPARTO EDILE Introduzione
OFFERTA IVG FARMACOLOGICA DALLA CERTIFICAZIONE ALLA DIMISSIONE
1 PREEPATICA Trombosi della vena porta
Induzione delle difese della pianta ospite
Presentazione Piano sanitario CIPAG Dott.ssa Claudia Di Serio
Maria Raffaella Plata Elisa Ferrari
Le epatiti acute e croniche
« Il mondo si concentra sulla salute delle donne e delle future madri perchè salvare le donne stimola l’economia , sostiene le comunità e rafforza le.
Perché le mamme hanno voce
Esecuzione di un test preventivo per la diagnosi precoce dei tumori cervicali: i dati della sorveglianza PASSI Giuliano Carrozzi, Nicoletta Bertozzi, Letizia.
SOCIETA’ ITALIANA DI CHIRURGIA
1rstThing not to do SIMP: NO BED REST NELLA MPP
Appunti per ostetriche e non solo
DANNI CARDIOLOGICI DELLE TERAPIE ANTITUMORALI
I FRUTTI DELL’ENERGIA.
Fabbisogni Nutrizionali Vacca da Latte
La scomparsa del farmaco dall’organismo viene detta
I TUMORI CEREBRALI BENIGNI.
REGOLAZIONE NATURALE DELLA FERTILITÀ Dott.ssa Cleonice Battista
Urgenze mediche e primo soccorso: anemizzazione ed emorragie
Corso di Laurea in Ostetricia Cardiopatie del Peripartum
Carlo FEO e Riccardo SOVERINI
Definizioni il travaglio di parto.
Indicazioni e strategie
La contraccezione di emergenza Appunti per ostetriche e non solo
Streptococco Beta emolitico
SCOMPENSO CARDIACO 26/05/2018.
Gli screening dei tumori vantaggi e svantaggi
Copyright © Dale Carnegie & Associates, Inc.
Gianluigi Pilu Corso di laurea in Infermieristica SCIENZE CLINICHE DELL'AREA MATERNO INFANTILE (C.I.) OSTETRICIA.
I citocromi presentano importanti differenze interindividuali di attivita’ geneticamente determinate Tabella presa da Weinshilboum R. et al., NEJM 348(6),
Copyright © Dale Carnegie & Associates, Inc.
TAKE HOME MESSAGE.
Cominciamo dai problemi…
L’impiego di nab-paclitaxel in II linea nel trattamento terapeutico del carcinoma mammario metastatico Dott.ssa Maria Cristina Petrella/Sara Donati Oncologia.
DOLORE ADDOMINALE GENERALIZZATO
Ossigenoterapia in normobarismo Le Ulcere degli arti inferiori
Nab-paclitaxel nella paziente anziana con tumore metastatico della mammella: l’esperienza della Breast Unit degli Spedali Civili di Brescia R. Pedersini,
Corso di Formazione Specifica in Medicina Generale
Screening Oncologici: aggiornamenti
Ossigenoterapia in normobarismo Le Ulcere degli arti inferiori
Clinical Gastroenterology and Hepatology 2018;16:
Corso intensivo di accompagnamento
L’ALCOL.
Ipertensione.
INDUZIONE DEL TRAVAGLIO
Corso formatori Forma.Temp Roma, 9 Aprile 2019
SCHEDA PROBLEMA PRICIPALE: PROBLEMI OSTETRICO - GINECOLOGICI
Questioni di……. etichetta
Transcript della presentazione:

CONTRACCEZIONE «MINIPILLOLA» DISPOSITIVI SOTTOCUTANEI Dott.ssa E. Geraci, Dott.ssa M. Pisello Nonostante come abbiamo visto nelle relazioni precedenti la terapia contraccettiva maggiormente conosciuta e utilizzata sia rappresentata dalla pillola estroprogestinica, in questa presentazione vi illustreremo come anche la terapia con solo progestinico possa rappresentare una alternativa efficace nella contraccezione e come questa possa trovare spazio anche in casi in cui gli estroprogestinici sono controindicati.

CHE COS’E’ LA MINIPILLOLA? Pillola contraccettiva contenente solo progestinico 28 pillole contenenti solo progestinico (Desogestrel 75 mcg) Assunzione giornaliera, tutti i giorni alla stessa ora picco ematico entro 1,8 ore dall’assunzione e rapida redistribuzione ed eliminazione (entro 24 ore). La dimenticanza anche solo di 3 ore richiede uso di metodi barriera per almeno 48 ore. MECCANISMO D’AZIONE: inibizione dell’ovulazione + aumento viscosità muco cervicale + alterazione del normale meccanismo di trasporto tubarico INDICE DI PEARL: 0,4-4 (analogo a quello dei COC) Che cos’è quella che normalmente conosciamo come la MINIPILLOLA?

POP VS COC VANTAGGI SVANTAGGI Schema di assunzione fisso (tutti i giorni senza sospensione) Rapido ritorno alla fertilità Uso consentito anche quando estrogeni controindicati Metodo ormonale a basse dosi Complicanze meno frequenti Necessaria una attenta compliance nell’assunzione Pattern di sanguinamento variabile (spotting e sanguinamenti irregolari più frequenti) Cisti ovariche funzionali più frequenti Minore protezione per GEU (possibile per alterazione dei normali meccanismi di trasporto tubarico)?

EFFETTI COLLATERALI Sanguinamenti irregolari Cefalea Tensione mammaria Cloaca Nausea Vertigini Calo della libido Tendenza a sbagli d’umore

CATEGORIE MEC USO CONTRACCETTIVI CATEGORIA 1: non restrizioni all’utilizzo CATEGORIA 2: benefici superano i rischi CATEGORIA 3: rischi superano i benefici CATEGORIA 4: rischio inaccettabile legato all’utilizzo

IPERTENSIONE COC NO PROGESTINICO SI

I: inizio uso; C: uso continuativo

CONTRACCEZIONE NEL POSTPARTUM E NEL PUERPERIO La contraccezione nel postpartum migliora la salute della mamma e del neonato ritardando l’intervallo tra le gravidanze. Secondo la World Health Organization (WHO 2005) sarebbe raccomandato aspettare 24 mesi tra una gravidanza e l’altra. L’allattamento di per sè ha effetto contraccettivo (LAM – lactation amenorrhea method prevede un allattamento esclusivamente al seno, amenorrea, < 6 mesi dal parto), tuttavia il ritorno dell’ovulazione e della mestruazione dopo il parto è un evento imprevedibile. (Kennedy 2011; K4 Health 2014) I contraccettivi ormonali possono interagire con allattamento attraverso il loro effetto inbitorio sulla produzione di prolattina LIMITI DELLA CONTRACCEZIONE IN ALLATTAMENTO Effetto negativo sulla quantità e qualità del latte Passaggio degli ormoni nel latte materno con effetti sulla crescita e sullo sviluppo del neonato Le evidenze su effetto di COC e progestinici su quantità e qualità di latte materno e su crescita del neonato sono non conclusivi (Cochrane review 2015).

CONTRACCEZIONE NEL POSTPARTUM E NEL PUERPERIO Inoltre… RISCHIO TROMBOEMBOLICO PUERPERIO Primi 21° gg puerperio hanno maggior rischio tromboembolico ed ovulazione improbabile Dopo 42° gg puerperio rischio tromboembolico torna alla normalità

CONTRACCEZIONE IN PUERPERIO

MINIPILLOLA – quando è controindicata CATEGORIA 4: carcinoma mammario in atto. CATEGORIA 3: Trombosi venosa profonda o Tromboembolia in fase acuta Cardiopatia ischemica in atto o progressa (solo per continuazione uso) Storia di ictus (solo per continuazione uso) LES con Ab antifosfolipidi + o sconosciuti Emicrania con aura (solo per continuazione uso) Carcinoma mammella in remissione da > 5 anni Cirrosi epatica grave o tumori epatici

GRAZIE PER L’ATTENZIONE