IL PROFILO PSICOLOGICO DELL’UOMO VIOLENTO

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La violenza alle donne che cos’è
Advertisements

dall’innamoramento all’amore
SECONDO I RACCONTI DELLA CREAZIONE DAVVERO L’AMORE È DA CONSIDERARE L’ELEMENTO COSTITUTIVO DELL’UOMO? PER QUALE MOTIVO? L’amore di Dio è principio e fine,
A cura di Angela Fiorentino Docente di Sostegno dell’I.I.S. “V. Bosso – A. Monti” di Torino.
UN BACIO IL FILM “UN BACIO” CI HA FATTO RIFLETTERE SUI NOSTRI DISAGI GIOVANILI.
Il valore della vita emotiva
Relazione fraterna E’ la relazione destinata a durare più a lungo di tutti i legami familiari: si sarà fratelli e sorelle più a lungo di quanto si sarà.
DUE GIORNATE FORMATIVE PER LA RETE PROVINCIALE CONTRO LA VIOLENZA
Essi possono essere apparentemente contradditori e
Servizio di Psicologia AslCN2 – Alba (CN)
I sussidi del settore giovani Anno associativo 2007/08
Istituto Di Istruzione Superiore LEONARDO DA VINCI di Arzignano
MONDO* Oltre il 35% delle donne di tutto il mondo ha subito violenza nel corso della propria vita Nel 42% dei casi la violenza è agita dal partner (o.
IL CICLO DI VITA 1.
Universita’ di Milano Bicocca Corso di Basi di dati 1 in eLearning C
Tutela dei minori e prevenzione del femminicidio
ovvero come le donne vedono gli uomini e cosa pensano di loro
I DISTURBI DELL’UMORE IN ONCOLOGIA Ospedale Maggiore di Lodi
Progetto: le relazioni prepotenti
L'AMORE OGGI Automatic slide.
LE NOSTRE FAMIGLIE D’ORIGINE
FRASI di NELSON MANDELA avanzamento manuale.
è stata vittima di violenze fisiche o sessuali nell’arco della vita
ZAMPIERI GIOVANNI Verona febbraio 2017
L'unicità Il dizionario Treccani definisce l'unicità come:
Lunedi 25 Settembre 2017 Via de’ Marchi, 5
FEDERAZIONE ITALIANA PALLAVOLO
LE DONNE ….
NON FARLO ! SALVA LE DONNE
Lavoro Realizzato all’interno della 2C
Donne in Neuroscienze 2 DICEMBRE 2017
ALCUNI PRESUPPOSTI DI BASE metamappa delle caratteristiche
© All rights reserved – Sara De Vido. 2017
Sessismo Nel Linguaggio
Brain storming 15/12/ Comprendere l’altro capire ciò che dice
DUE GIORNATE FORMATIVE PER LA RETE PROVINCIALE CONTRO LA VIOLENZA
Il femminicidio e la violenza sulle donne
TI AUGURO LA FORZA DI TUTTI GLI ELEMENTI
La Costituzione Italiana: la più bella del mondo
29 novembre 2016 Dr. Giovanni SCHETTINO
Violenza.
Il bambino di fronte al trauma della separazione
GIUSTIZIA E VIOLENZA.
ProgettoAurora: i dati.
DIPENDENZA RELAZIONALE
V^ DOMENICA DI QUARESIMA/A
Forme specifiche di maltrattamento
IL SOGNO AMERICANO.
Il bullismo.
LAVORO DEL GRUPPO N° 3 LA PERSONALIZZAZIONE DEI PERCORSI DI ASL
ASSOCIAZIONE AIUTO DONNA USCIRE DALLA VIOLENZA Bergamo
TORQUATO TASSO e LA GERUSALEMME LIBERATA
Caso clinico 3 Psicologa Dott.ssa Angela Proto
IL BULLISMO.
Vivi tutti i giorni della tua vita come se fosse l’ultimo.
APPRENDIMENTO DALL’ESPERIENZA E PRATICA RIFLESSIVA
BULLISMO E CYBErBULLISMO
EVENTI COMPORTAMENTALI
FeSTA PGS Corso di 1° livello pallavolo – calcio , operatori sportivi
«La teoria sociologia contemporanea»
La direzione del personale: struttura, cultura e ruoli multipli
Elementi della relazione
L’IDENTITA PERSONALE E LA RELAZIONE EMPATICA
OMOFOBIA.
focus SULLA NARRAZIONE E SULL’ACCOGLIENZA IN COMUNITA’
Questionario dipendenze comportamentali
EMPATIA.
ANORESSIA & BULIMIA.
LA PIETRA SPEZZATA LA DONNA , L' UOMO , LA STORIA
GIOVANNI CONVERSANO Ripartire richiede e determinazione
Transcript della presentazione:

IL PROFILO PSICOLOGICO DELL’UOMO VIOLENTO

COME RICONOSCERE L’UOMO VIOLENTO? Cominciando dalla violenza fisica, che è quella più palese, l’uomo violento mostrerà i seguenti gesti: spinte, strattoni, torsioni del braccio, capelli tirati, schiaffi, calci, morsi, pugni. Quali sono le frasi che si sentono più spesso in questi casi? Le tipiche scuse dell'uomo violento sono: "amore scusa ero arrabbiato, non volevo", "tesoro ti amo, è stato un atto terribile, non lo farò mai più",

Profilo psicologico: Numerose ricerche che rimandano alle basi della violenza espressa dimostrano che l’uomo violento ha un mancato controllo della propria espressione emozionale, un disturbo di personalità antisociale o narcisistico.

Il maltrattamento si verifica attraverso il plagio, che  può essere descritto in due fasi : La fase della seduzione, in cui la donna viene agganciata attraverso l’illusione di un amore idilliaco. E quello della sottomissione, del “lavaggio del cervello”,  caratterizzato da sistemi che vanno a erodere la libertà e l’autostima.

L’UOMO VIOLENTO L’infanzia e l’adolescenza sono un momento di estrema importanza perché il comportamento futuro sarà influenzato dalle esperienze traumatiche subite dal soggetto in ambito sia familiare che extra familiare. Molto spesso l’uomo violento ha situazioni problematiche in famiglia. La maggior parte delle volte si nota l'enorme difficoltà che hanno queste persone a rapportarsi con il prossimo. Questi rapporti comunicativi distorti sono sempre il frutto di problemi relazionali insorti durante l'infanzia e l'adolescenza del soggetto. Nel corso della vita si vedono dei segni premonitori del comportamento seriale dell’uomo violento. Violenza data spesso per stereotipi di genere e mentalità chiusa. L’uomo violento presenta comportamenti ossessivi, di gelosia e di possesso.

L’uomo violento non ammetterà mai di esserlo, la definizione di violenza che danno e si danno è strumentale ad una “normalizzazione” del loro comportamento e la descrizione degli episodi violenti è vaga e minimale.

LA PSICOLOGIA NELLA COPPIA DOPO LA VIOLENZA Questi uomini si scusano e portano le loro donne a sentirsi colpevoli di ciò che è accaduto, come se la parte più profonda delle vittime pensasse che alla fine il marito non ha colpa per ciò che ha fatto. Queste donne perdono piano piano fiducia in loro stesse e inconsciamente nascondono e minimizzano il problema, non riuscendo a rendersi conto che la violenza non è ammissibile in nessun caso.

CARATTERISTICHE UOMO VIOLENTO - Gelosia - Superiorità - Vogliono sempre avere il controllo - Manipolano la propria partner

Un uomo violento è quasi sempre un uomo cresciuto in un ambiente violento e abusante, una persona che non ha acquisito gli strumenti necessari a gestire la propria rabbia ed emotività, che non ha imparato a rispettare il proprio partner, a negoziare il controllo e il potere in modalità sane e condivise, ad ascoltare i propri e altrui bisogni rispettandoli in egual misura.

AIUTARE L’UOMO VIOLENTO Aiutare tali uomini significa anche assumere una nuova prospettiva, non puntando più il dito contro di loro ma cercando di sostenerli nel loro difficile processo di cambiamento. Un uomo violento è quasi sempre un uomo cresciuto in un ambiente violento e abusante, una persona che non ha acquisito gli strumenti necessari a gestire la propria rabbia ed emotività, che non ha imparato a rispettare il proprio partner, a negoziare il controllo e il potere in modalità sane e condivise, ad ascoltare i propri e altrui bisogni rispettandoli in egual misura.