Maurizio Del Greco Cardiologia di Rovereto

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
IL PAZIENTE ONCOLOGICO: IL PROGETTO DI TELEMEDICINA IN ONCOLOGIA
Advertisements

Unità Operativa di Cardiologia Attività 2006
La sincope cardiogena: Chi valutare? Quali test diagnostici utilizzare? E.Marangoni UO Cardiologia Lodi.
LINEE GUIDA ESC 2009: COSA E’ CAMBIATO?
LA SINCOPE XXXIX CONGRESSO NAZIONALE DI
Ospedale Pistoia ASL 3 Pistoia
Divisione di Cardiologia, IRCCS Policlinico S. Matteo, Pavia,
Ricercatore Health Search - SIMG
LA TELECARDIOLOGIA PER I PORTATORI DI DEFIBRILLATORE
U.O.C.di Cardiologia e UTIC
Genova 17 Novembre 2007 Il Day Hospital tra Ospedale e territorio.
Un caso di fibrillazione atriale a rischio
Terapia di resincronizzazione ed impianto ICD: indicazioni e timing
Statistica Medica P IA F ONDAZIONE DI C ULTO E R ELIGIONE C ARD. G. P ANICO Azienda Ospedaliera Corso di Laurea per Infermieri I anno Sr. Margherita Bramato.
Il Tele-monitoraggio è l’opportunità di controllare e registrare a distanza, alcuni parametri funzionali del paziente Consente di: - Avere a disposizione.
Il Pronto Soccorso di Riccione in NUMERI
Ufficio Coordinamento Aziendale Procurement (UCAP)
Nuovo modello assistenziale territoriale
Evolvo S.r.l..
Collegio di Direzione 18 aprile 2017 Approfondimento analitico
Introduzione OBIETTIVO
SEGNALAZIONE INFORTUNIO
Patologia Assimilabile Quale?
Fibrillazione Atriale e Ictus Cardioembolico: Dai vecchi ai nuovi DRG
I CODICI COLORE (TRIAGE)
USE OF EVENT RECORDER IN A PEDIATRIC CARDIOLOGY UNIT
La sfida della cronicità: il Piano Nazionale
LISTE ATTESA CHIRURGICHE
Massimo Errico, Franco Mastroianni, Samantha Errico
Assemblea Ordinaria dei Soci Relazione Morale del Presidente
COLLEGIO DI DIREZIONE 24 ottobre 2017
Modelli intensivi di trattamento per gravi problemi di comportamento
Direzione delle Professioni Sanitarie
La leggenda del “santo bevitore”
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA U. O
Farmaci della coagulazione. Antitrombotici
Gli ostacoli alla gestione della TAO in Medicina Generale
Giornata del cuore: PDTA SCOMPENSO Ruolo dell'Infermiere nelle
Giornata del cuore: PDTA SCOMPENSO
NAO CLINIC :organizzazione e management
Emergency Department Wait Time Prediction
PDTA BPCO AAA
Considerazioni preliminari rispetto all’Health Technology Assessment avv. Paola Sangiovanni
Le Cefalee: approccio e gestione in Medicina Generale
Professione: Esercente
XV CONGRESSO REGIONALE SIMEU CAMPANIA, OTTOBRE 2018, CASTELLAMMARE DI STABIA (NA) LA FIBRILLAZIONE ATRIALE NELLA UOC DI MEDICINA E CHIRURGIA D'ACCETTAZIONE.
Ravenna 13 ottobre 2018 Antonella Cerchierini - Miriam Di Federico
Piano di iperafflusso AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA DI FERRARA
RUOLO DELL'INFERMIERE NELLA GESTIONE DELLA T.A.O
Dalla tachicardia all’estrazione
Antonella Cerchierini
I dati e il punto di vista di ATS della Città Metropolitana di Milano
Il gestore pubblico asst rhodense
Piano di iperafflusso AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA DI FERRARA
Sicurezza e Salute sul Lavoro
Rete Locale Cure Palliative: Gestione Infermieristica
IL FOLLOW-UP DEI PAZIENTI POST-IMA:
D. Tassinari UO Oncologia
IL RUOLO DEL MMG NELL’ OSPEDALE DI COMUNITA’
CLUSTER INTERNAZIONALIZZAZIONE RELATORI: LEONARDINI, MAIELLARO
INQUINAMENTO MARINO ESTATE 2015
Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia
E. Ferrari1, N. Giannini1, L. Ulivi1, M. C
Rete Ospedale- Territorio per la Diagnosi e Terapia PO S. M
Seminario integrato: il PDTA SCOMPENSO AGGIORNAMENTO 2019 DELLA SINTESI OPERATIVA Luca Catapano.
FAreANCE Il registro della FA dei cardiologi del territorio
44° Congresso Nazionale ANMDO novembre 2018 Padova
L’impiego di nab-paclitaxel nel trattamento terapeutico del carcinoma mammario metastatico (in prima/seconda linea) Nome e Cognome Centro.
“ADHD e Comorbidità: la casistica dell’ IRCCS Oasi Maria S.S.”
Regione lazio Casi clinici Lorenza Iachettini 4-5 giugno 2019.
Transcript della presentazione:

Maurizio Del Greco Cardiologia di Rovereto Un esempio di Telemedicina in Cardiologia Maurizio Del Greco Cardiologia di Rovereto

Monitoraggio Remoto: di cosa parliamo Dispositivi impiantabili: Pacemaker Defibrillatori (ICD) PMK/ICD Biventricolari Loop recorder   N Exposure (year) # of interrogation # of pts Incidence rate (95% IC) IRR (95% IC) P-value Phase A 976 2317 8128 861 3.96 (3.76-4.17) 1 <0.001 Phase B 633 789 2040 462 2.65 (2.45-2.86) 0.67 (0.61-0.73) Divisione di Cardiologia, Ospedale Santa Maria del Carmine - Rovereto

IL MONITORAGGIO REMOTO Divisione di Cardiologia, Ospedale Santa Maria del Carmine - Rovereto

PERCHE’ CONTROLLO REMOTO DEI DEVICES ? CONTROLLI DISPOSITIVI Per i recal Monitoraggio aritmie, parametri elettrici Perché il pz viene controllato meglio IMPIANTI DISPOSITIVI (A Rovereto ca. 300 nuovi impianti/anno) Divisione di Cardiologia, Ospedale Santa Maria del Carmine - Rovereto

SISTEMI di MONITORAGGIO REMOTO Sempre più spesso in letteratura si trovano riferimenti all’importanza del monitoraggio continuo e preventivo Le diagnostiche dei device sono dati oggettivi, continui e non dipendono dalla compliance del paziente Le diagnostiche permettono il monitoraggio continuo e, se integrati con avvisi/monitoraggio remoto, permettono la prevenzione del peggioramento dello stato di congestione Divisione di Cardiologia, Ospedale Santa Maria del Carmine - Rovereto

Divisione di Cardiologia, Ospedale Santa Maria del Carmine - Rovereto Ecost trust connect prefer evolvo Divisione di Cardiologia, Ospedale Santa Maria del Carmine - Rovereto

Divisione di Cardiologia, Ospedale Santa Maria del Carmine - Rovereto Ecost trust connect prefer evolvo Divisione di Cardiologia, Ospedale Santa Maria del Carmine - Rovereto

Divisione di Cardiologia, Ospedale Santa Maria del Carmine - Rovereto The Altitude ICD and CRT-D patients receiving remote follow-up had 50% higher survival rates Divisione di Cardiologia, Ospedale Santa Maria del Carmine - Rovereto

Divisione di Cardiologia, Ospedale Santa Maria del Carmine - Rovereto Ecost trust connect prefer evolvo Divisione di Cardiologia, Ospedale Santa Maria del Carmine - Rovereto

Monitoraggio Remoto: rimborso in Europa (stato attuale) Giuseppe Boriani, Europace 2015.doi:10.1093/europace/euv031

Barriere all’introduzione del monitoraggio remoto (survey europea) Mairesse GH, et al Europace 2015;17:814-8

Monitoraggio Remoto: rimborso negli USA

L’ESPERIENZA APSS TRENTINO   Dicembre 2013 Presentato ufficialmente il progetto in APSS “Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari” SERVIZIO OSPEDALIERO PROVINCIALE STRUTTURA OSPEDALIERA DI ROVERETO UO di CARDIOLOGIA PROGETTO TELEMEDICINA CARDIOLOGICA IMPLEMENTAZIONE DI UN AMBULATORIO CARDIOLOGICO INFERMIERISTICO PER IL CONTROLLO AMBULATORIALE E REMOTO DEI DISPOSITIVI IMPIANTABILI Divisione di Cardiologia, Ospedale Santa Maria del Carmine - Rovereto

Divisione di Cardiologia, Ospedale Santa Maria del Carmine - Rovereto

Risultati Preliminari

Totale: 1073 pazienti (628 nel 2016) PAZIENTI IN CR AL 31.12.2016   Biotronik: 100 pz Boston: 149 pz Medtronic: 772 pz St Jude: 52 pz Totale: 1073 pazienti (628 nel 2016) Divisione di Cardiologia, Ospedale Santa Maria del Carmine - Rovereto

TRASMISSIONI x 1000 pz Programmate 4000/anno Non Programmate: in media 50 die >> 15000-18000/anno Stima: 38% con necessità di approfondimenti >> 5700-6800/anno Stima : 3% richiedono intervento >> 450-550 prestazioni/anno

IL NOSTRO MODELLO ORGANIZZATIVO Personale 1 Infermiere (certificato da aziende + Competence AIAC) dedicato responsabile 2 infermieri di sala che si alternano il pomeriggio. 1 Elettrofisiologo di riferimento ogni giorno. Divisione di Cardiologia, Ospedale Santa Maria del Carmine - Rovereto

L’INFERMIERE “AL CENTRO” Divisione di Cardiologia, Ospedale Santa Maria del Carmine - Rovereto

IL NOSTRO MODELLO ORGANIZZATIVO La gestione dei dati Tutti i dati delle trasmissioni sono inseriti in un apposito data base. Per ogni paziente è presente breve storia anamnestica, terapia e cardiologo di riferimento. Ogni fine settimana report. Da agosto 2016 passaggio su SIO dei controlli. Divisione di Cardiologia, Ospedale Santa Maria del Carmine - Rovereto

“CRTL C – CRTL V”

PROTOCOLLI INFERMIERISTICI Sintomi Marker di HF (es Optivol) Fibrillazione Atriale TVNS ATP/shock appropriati/inappropriati Frattura elettrocatetere ERI (segni di scarica del device) Divisione di Cardiologia, Ospedale Santa Maria del Carmine - Rovereto

PROTOCOLLO INFERMIERISTICO Fibrillazione atriale conclusa Evento concluso TAO no TAO si Antiaritmico no Primo episodio Antiaritmico si CHA2DS2-VASC score Refertato dal medico entro 24 ore Evento già valutato dal medico stop SI Gli eventi di durata inferiore ai 5 min. non vengono presi in considerazione; ma vengono comunque monitorati nel tempo. Provvedimenti adottati: visita cardiologica x rivalutazione/ nuova trasmissione NO Visionato dal medico solo se la frequenza ventricolare è alta!! Visita cardiologica entro 28 giorni lavorativi Divisione di Cardiologia, Ospedale Santa Maria del Carmine - Rovereto

CASO 1 Maschio 65 aa Esiti di emisindrome destra+afasia transitorie, con riscontro alla RMN di subcentimetrica alterazione del segnale in sede talamica sinistra compatibile con piccola alterazione ischemica recente Agosto 2015: impianto di loop-recorder In terapia con: ASA

CASO 1 19/02/16: riscontro di FA al Loop Recorder; Contatto paziente (asintomatico), richiesta trasmissione manuale Trasmissione manuale: pz ancora in FA (protocollo entro 48 ore) Inviato al PS di Cles Allertato PS di Cles e inviata documentazione via mail Paziente accede al Ps , CVE Posto in terapia con TAO

INSORGENZA FA

TRASMISSIONE RICHIESTA

ACCESSO PS

CASO 2 Uomo 86 anni Luglio 2016: impianto Loop-recorder per sincope di ndd 29/12/16: MMG ci contatta per sincope Eseguita trasmissione manuale in remoto (MMG) guidata dall’infermiere Diagnosi (asistolia) Accesso in Ps, ricovero ed impianto PMK

Caso 2

Come migliorare il workflow per reagire alle condizioni cliniche del paziente ? Valutazione allarmi (nei giorni lavorativi) E’ un evento? Contatto con il paziente (Intervista predefinita) Si conferma la rilevanza clinica? * Visita di persona Stop SI NO E’ clinicamente rilevante? * Paziente Cartella Clinica Cittadino (TreC) MMG, Medici Territorio, RSA, altri Ospedali (SIO) 37

Masterlayout © BIOTRONIK 07/10/16 38