IISS “PANETTI-PITAGORA

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L’alluminio Se vuoi giocare su noi “clicca” sulla risposta giusta e vedi se hai indovinato, poi conta le risposte giuste e calcola il tuo punteggio.
Advertisements

“LA SCIENZA NEL QUOTIDIANO”
Alluminio Zara M. Lidia D.L..
LE TRE PROPRIETA’ FISICHE MECCANICHE TECNOLOGICHE.
Alluminio Che cos’è? Cenni storici Caratteristiche Produzione
L’alluminio Che cos’è Utilizzato per: Riciclaggio.
L’alluminio è presente in natura sotto forma di minerali e gemme
IISS “PANETTI-PITAGORA BARI. U.D.A. 1: DALL’ IDEA ALLO SVILUPPO DEL PROGETTO COME EMERGE UN’ IDEA PROGETTUALE osservazione e avvio del pensiero creativo.
Istituto comprensivo n°5 L. Piccaro 4° gruppo classe 3°B Anno scolastico Per il progetto di scienze presenta.
Mu2e –Esperimento di Fermilab (P-Mu2e sigla INFN) Conversione diretta di muone in elettrone (P.abbricatore - P resentazione in Sezione INFN Genova 7 Luglio.
1 Gruppo di lavoro Siti web Cristina Paulon CIS Maldura - Master in giornalismo Padova, 19 luglio 2007 C. Paulon - CIS Maldura - Master in giornalismodreams.
Introduzione alla Scienza e Tecnologia dei Materiali
Modulo di Elementi di Trasmissione del Calore Conduzione Titolare del corso Prof. Giorgio Buonanno Anno Accademico Università degli studi di.
! Classi 4^ D – 4 ^ E a.s I.C. « Resta – De Donato Giannini « - Turi ( Ba ) « Ti racconto il mio CODING « Ciao a tutti! Questo è stato un anno.
“Noi, in quanto individui, siamo tenuti a fare qualcosa, anche se
Mattia Giardini Studente/iRelatore Ing. Ivan Brugnetti Corso di laureaModulo 2015/2016 Anno Ingegneria meccanicaC09575-Progetto di diploma 2 Settembre.
Introduzione alla scienza dei materiali
Pannelli solari: il ricavato è una vera miniera
Possibile riutilizzo di una console
BOSCOLO ANDREA AGOSTINI
VGR 2016 Tavola rotonda FACCIATE VENTILATE: INNOVAZIONE E SICUREZZA
Un’esperienza nell’educazione degli adulti
La gestione dei rifiuti
LE LEGHE METALLICHE Le leghe metalliche sono miscugli omogenei costituiti da due o più elementi, dei quali l’ elemento presente in percentuale maggiore.
La storia più antica dell’uomo è contrassegnata dalla ricerca di sistemi per estrarre e lavorare i metalli e produrre utensìli, oggetti, armi. Gli storici.
Un’antica leggenda narra che un gruppo di marinai fenici accesero un fuoco sulla spiaggia. Improvvisamente si accorsero, che dalla sabbia a contatto con.
ESAMI DI STATO 2016/17 Esame dei candidati DSA\BES
1.5 - LA STRUTTURA PORTANTE: MATERIALI – L’ACCIAIO
LE PRINCIPALI FORME DI ENERGIA
I. C. “PIETRO GIANNONE SCUOLA SECONDARIA DI 1°GRADO A.S. 2016/2017
1_LA STRUTTURA PORTANTE: MATERIALI DA COSTRUZIONE
IL SISTEMA NERVOSO.
1_LA STRUTTURA PORTANTE: MATERIALI DA COSTRUZIONE
1.5 - STRUTTURA PORTANTE - MATERIALI : L’ACCIAIO
L’energia solare.
Lavoro di gruppo – Classe 1E - A.S: 2016/2017
Le prime materie plastiche della storia erano ricavate da prodotti vegetali (caucciù), animali (corno) o fossili (ambra) l’americano Goodyear scoprì.
I METALLI Elementi naturali Il ferro e la ghisa
Classificazione Proprietà Ciclo di vita
Il legame metallico.
IL VETRO FAD CPIA LECCE Proprietà Tipi di vetro Fabbricazione
Gli archeologi fanno risalire a circa 10
COMPOSTI ORGANICI DEL SILICIO
SENSORI DÌ PROSSIMITA'INDUTTIVI
Caratterizzazione di un tessuto
UDA: Keep calm and stay well at school
Fisica dei Dispositivi a Stato Solido
Acciai per ingegneria civile ed edile
Esistono orbitali atomici con le forme adatte
cos’è; composizione; additivi fluidificanti, acceleranti …
Elaborati grafici del progetto esecutivo 1
Mario Rippa La chimica di Rippa primo biennio.
“Noi, in quanto individui, siamo tenuti a fare qualcosa, anche se
Lavoro di gruppo – Classe 1E - A.S: 2016/2017
Scuola secondaria di primo grado Alessandro Volta Gorla Maggiore
Leonardo © De Agostini Scuola
Progetto UNA SCUOLA PER DIVENTARE CITTADINI
Sicurezza e Salute sul Lavoro
LE PROPRIETA’ DEI MATERIALI
? Teoria degli Orbitali Molecolari Molecole paramagnetiche
Le lavorazioni delle materie plastiche
Le Lavorazioni delle materie Plastiche
Le lavorazioni delle materie plastiche
Le lavorazioni delle materie plastiche
Laboratorio per Applicazioni CAD Docente: Ing. Filippo Gagliano
Le lavorazioni delle materie plastiche
IL RAPPORTO GIURIDICO E L’OGGETTO DEL DIRITTO
La Carta Quiz prof. A.Battistelli.
Discipline progettuali _ Laboratorio del design
Manfrinetti Marco Carlo 2H-IIS RITA LEVI-MONTALCINI Acqui Terme
Transcript della presentazione:

IISS “PANETTI-PITAGORA IL PROGETTO dall’ IDEA allo sviluppo del PROGETTO (applicazione di un disegno semplice) Classe 2°E a.s.2015-2016 Neoassunta: arch. Prof. Pascazio Anna Maria Grazia Tutor: arch. Prof. Giglio Giacinto Studenti partecipanti al progetto: Gianni Carmosino, Mattia Cippone, Antonello De Mola, Alessandro Marzano, Andrea Michielli, Mauro Tritto.

DALL’IDEA … AL PROGETTO Sperimentazione della flipped classroom. Formeremo una classe virtuale con l’ utilizzo di una piattaforma come dropbox per depositare materiali, ricerche e lavoro svolto sia a casa che in aula, verrà poi condiviso e revisionato. Infine la giusta applicazione delle idee sarà completata con la riproduzione tridimensionale dell’ oggetto finito al CAD. STIMOLO: Disegnare un solido (lo schizzo sarà preliminare strumento per convogliare idee, esigenze e concetti utili alla formazione dell'immagine che ognuno inizierà ad avere del prodotto finito)

Descrizione dell’oggetto Denominazione: Portapenne Impieghi: Tenere le penne in ordine Particolarità funzionali dell’oggetto in relazione ad altri oggetti analoghi: Apposito contenitore per temperino

Caratteristiche costruttive. Denominazione e funzioni delle varie parti componenti : tappo: per non far cadere le penne corpo cilindrico forato: per tenere le penne in ordine Materiali impiegati per le singole parti: Struttura interna: alluminio; Rivestimento: plastica riciclata. Motivazione della scelta dei materiali: Sono stati utilizzati come materiali l’alluminio per la struttura e per rivestire l’oggetto plastica riciclata e garantiscono solidità e leggerezza. Procedimenti e lavorazioni utilizzati per le varie parti: Foratura

Cos’è l’alluminio L'alluminio è un elemento chimico e dopo l'ossigeno ed il silicio, è l'elemento più diffuso in natura. Esso è un metallo leggero, ma resistente, con un aspetto grigio argento a causa del leggero strato di ossidazione, che si forma rapidamente quando è esposto all'aria.

Le proprietà dell’alluminio Tra le più importanti proprietà dell’alluminio troviamo: Basso peso specifico; alta conducibilità termica ed elettrica; elevata plasticità (capacità di deformarsi) ; eccellente duttilità e malleabilità (capacità di essere ridotto in fili sottili e in lamine; saldabilità.

Considerazioni varie. Considerazioni relative al rispetto dell’ambiente (riciclabilità dei materiali, procedimenti eco-compatibili Sia l’alluminio che la plastica sono materiali inesauribili Considerazioni relative alla sicurezza L’oggetto di studio è stato progettato privo di spigoli per ridurre al minimo eventuali lesioni.

…..DALL’ IDEA ……. ………all’elaborazione al computer

Le viste al computer

Le viste al computer

Le viste al computer