Fil Ling 14-15 Lezz. 5-6 - 23/2/15.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
O L'HA UCCISO IL MAGGIORDOMO OPPURE L'HA UCCISO LA CAMERIERA. LA CAMERIERA NON L'HA UCCISO. QUINDI: L'HA UCCISO IL MAGGIORDOMO. Tale inferenza è valida.
Advertisements

Logica Matematica Seconda lezione.
Le forme del ragionamento deduttivo
Logica A.A Francesco orilia
Ragionare nel quotidiano
Fil. Ling. Lezz /3/14. La risposta di Frege – Distinzione tra senso e referente – il senso determina il referente – senso di "=": una relazione.
Lezz. 4-6 Filosofia del linguaggio Semestre II Prof. F. Orilia.
Lezz Filosofia del linguaggio Semestre II Prof. F. Orilia.
Filosofia del linguaggio Semestre II Prof. F. Orilia
Logica Lezz Dicembre Il linguaggio (iii) (1) ci sono cose sia mentali che fisiche (1a)  x(Mx & Fx) (2) tutte le cose sono o fisiche.
Logica Lez Dicembre Regola  E  xFx è come una disgiunzione infinita e quindi questa regola è analoga a vE Guardare insieme regola a p. 202.
Aristotele Poi ch’innalzai un poco più le ciglia,
Filosofia analitica del linguaggio: mod. ontologia esistenza e identità Francesco Orilia A.A I Semestre.
LA FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO DI GOTTLOB FREGE Filippo Domaneschi Università degli Studi di GenovaUniversità degli Studi di Genova.
Fil. Ling Lezione 4 12/10/15 per l’insegnamento di F. del linguaggio mercoledì ore 15 (invece di 17) ha prenotata fino al 28 ottobre l’aula D,
Fil Ling Lez /10/15 Vi ricordo che non ci sarà lezione in questi giorni: 28 ottobre, 2, 3,4 novembre.
Filosofia del linguaggio Semestre II Prof. F. Orilia.
Fil Ling Lez. 7, 19 Ott (sulla logica tenuta da Michele Paolini Paoletti)
Fil. Ling Lezioni 15-16, 23/3/15.
Fil Ling Lezioni 8-9, Chiarimento (12)ogni uomo ama una donna. (12a)  x(x è un uomo   y(y è una donna & x ama y)); (12b)  y(y è una.
Fil Ling Lezioni 18-19, I tre rompicapo di "On denoting" Il problema degli esistenziali negativi (già visto) La difficoltà con la legge.
Tempo e linguaggio Francesco Orilia
Filosofia del linguaggio.  
Fil Ling Lezioni 7-9.
Fil Ling Lezioni 4-6.
Elementi di Logica Le forme del ragionamento Testo di riferimento:
La svolta della filosofia
Fil Ling Lezioni
Rivoluzione scientifica ( )
Logica
Insiemi e logica Insiemi e operazioni insiemistiche
Filosofia del linguaggio Semestre II
Francesco orilia Logica A.A Francesco orilia
Logica
Fil Ling Lezioni
Fil Ling Lezioni
CONDIZIONE NECESSARIA
Filosofia della logica
Fil Log Lezioni 7-9.
Fil Ling Lezioni
Ontologia Lezz
Logica Lezioni
Logica Lezioni
Fil Ling Lezioni 1-3.
Fil Ling Lezioni 9-11.
CORSO DI APPROFONDIMENTO
Logica Lezioni
Fil Ling Lezioni 4-6.
Fil Ling Lezioni
CONVEGNO CLARA.
Fil Ling Lezioni 7-8.
Logica trascendentale*
Fil Ling Lezioni 4-6.
Fil Ling Lezioni 7-9.
Fil Ling Lezioni 1-3.
Teoria della computabilità
Didattica della filosofia modulo 2
Fil Ling Lezioni
Fil Ling Lezz
Fil Ling Lezioni
Logica Lezioni
FIL LING Lezioni
Francesco orilia Logica A.A Semestre II Francesco orilia
Fil Ling Lezioni
Fil Log
Transcript della presentazione:

Fil Ling 14-15 Lezz. 5-6 - 23/2/15

Cenni di logica

Frege Friedrich Ludwig Gottlob Frege (Wismar, 8 novembre 1848 – Bad Kleinen, 26 luglio 1925) è stato un matematico, logico e filosofo tedesco, padre della logica matematica moderna e della filosofia analitica.

Il sogno di Leibniz (1646-1716) Una caratteristica della ragione, mediante la quale le verità, in qualsiasi dominio, si presenterebbero alla ragione in virtù di un metodo di calcolo come nell’aritmetica e nell’algebra, purché essa si sottoponga al corso della deduzione. Di conseguenza, quando sorgeranno controversie fra due filosofi, non sarà più necessaria una discussione, come [non lo è] fra due calcolatori. Sarà sufficiente, infatti, che essi prendano in mano le penne, si siedano di fronte agli abachi e (se così piace, su invito di un amico) si dicano l’un l’altro: Calculemus! Frege in qualche modo cerca di realizzare il sogno di Leibniz, ma deve scontrarsi con due grossi problemi: contesti intensionali e paradosso di Russell

Argomentazioni Deduttive (la verità delle premesse garantisce la verità della conclusione) Induttive (la verità delle premesse NON garantisce la verità della conclusione) analisi delle argomentazioni deduttive e analisi del linguaggio vanno di pari passo in Frege

Logica del prim'ordine Viene elaborata da Frege nella sua analisi delle argomentazioni deduttive più fondamentali, quelle basate sui "connettivi proposizionali" e i "quantificatori" Si utilizza un linguaggio formale privo di ambiguità sintattiche, per non correre il rischio che un enunciato sia interpretato in modo diverso nel passare dalle premesse alla conclusione P  (Q & R) versus (P  Q) & R ambiguità lessicale vs. ambiguità sintattica enunciato vs. proposizione (pensiero)

Enunciati atomici e molecolari Napolitano è italiano In Napolitano è un presidente Pn Romeo ama Giulietta Arg se Napolitano è italiano allora Romeo ama Giulietta In  Arg In & Arg In  Arg

Napolitano è italiano e Romeo non ama Giulietta In & Arg

Forma grammaticale vs. forma logica (1) Giorgio è un uomo (2) Giorgio cammina (3) Giorgio ama Maria (4) ogni uomo è mortale (5) qualche uomo è mortale (6) ogni uomo ama una donna NB1: stessa forma grammaticale di (1), (4) (5), ma diversa forma logica NB2: ambiguità sintattica di (6): due diverse forme logiche

(8) ogni uomo è mortale; (9) nessun uomo è mortale; (10) qualche uomo è mortale; (11) qualche uomo non è mortale.  (8a) x(F(x) G(x)); (9a) x(F(x)  ¬G(x)); (10a)  x(F(x) & G(x)); (11a)  x(F(x) & ¬G(x)).

Fil Ling 14-15 Lez. 7 - 25/2/15

ogni cosa è fisica x(F(x)) qualche cosa è fisica  x(F(x) )

(8) ogni uomo è mortale; (9) nessun uomo è mortale; (10) qualche uomo è mortale; (11) qualche uomo non è mortale.  (8a) x(F(x)  G(x)); (9a) x(F(x)  ¬G(x)); (10a)  x(F(x) & G(x)); (11a)  x(F(x) & ¬G(x)).

(12) ogni uomo ama una donna. (12a) x(x è un uomo   y(y è una donna & x ama y)); (12b) y(y è una donna & x(x è un uomo  x ama y)).