Applicazione di Trichoderma spp

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
IMPIEGO DI TRICHODERMA CONTRO IL MAL DELL’ESCA DELLA VITE Franca Reggiori Isagro S.p.A. - Novara WORKSHOP ENOVITIS Gestione della chioma: Potatura e sanità.
Advertisements

Moderno approccio alla terapia dell’ipertensione arteriosa essenziale Prof. Francesco Angelico CCLB I Clinica Medica.
Unità d’apprendimento
I Prodotti Chimici Di Nicola Vitale e Gresiano Kurati IC. BAZZANO.
INTRODUZIONE AL WORKSHOP: STATO DELL’ ARTE E FABBISOGNO DI CONOSCENZE Prof. Stefano Poni Dipartimento di Scienze delle Produzione Vegetali Sostenibili.
Scopo di FOFEM 6 Il modello FOFEM è composto da due parti distinte, ciascuna delle quali si occupa di simulare rispettivamente: il consumo di combustibile,
Regione Campania S.T.A.P.A. Ce.P.I.C.A. di Avellino Settore Tecnico Amministrativo Provinciale Agricoltura Centro Provinciale Informazione e Consulenza.
APPARATO TEGUMENTARIO CUTE ED ANNESSI. OBBIETTIVI DEL CORSO - CONOSCERE L’ANATOMIA -VALUTARE LO STATO DELL’APPARATO -CONOSCERE LE SUE MALATTIE -CONCETTI.
Simone Piccardi e Antonio J
I progetti di cooperazione tra FLAG
INDAGINE SUL CONTENUTO DI NITRATI NELLA RUCOLA
Pattern generali di distribuzione
N.B.: uscire senza salvare!
Certificazione ambientale
(CNR-IVALSA) sede di San Michele all’Adige-Trento
Numeri e grafici per capire la salute
Convergenza nei livelli di produttività tra paesi
ISTITUTO TECNICO AGRARIO e AGROINDUSTRIALE
Fabio Rinaldi 1, Franco Gasparri2, Valentina Giannini2
Gestione delle assenze: i vantaggi per le aziende
TOSSICITA’ SOSTANZE CHIMICHE
LA COMPOSIZIONE CHIMICA DEL LATTE
Le modalità e le procedure per la gestione del sistema di modellistica per la previsione delle piene – FEWS Ing. Sandro Bortolotto – Dirigente AIPo PIM.
LA POLITICA DEI VOUCHER PER I NIDI D’INFANZIA I risultati della missione valutativa Bologna 24 ottobre 2012.
L’isolamento dei funghi fitopatogeni
I FUNGHI I funghi si dividono in quattro specie:
Attacco di oidio Tignole Sfogliatura QUALY (Cyprodinil 300 g/l EC) COMPOSIZIONE: CYPRODINIL 300 g/L FORMULAZIONE: EMULSIONE CONCENTRATA (EC) CLASSIFICAZIONE.
Relazione finale su [nome del progetto]
L’indagine D+ Le modalità operative Censimento permanente
Malattie del legno della vite Strategia globale contro le GTDs (Esca e altre) Questo progetto è finanziato dall’Unione Europea nell’ambito del programma.
Prevenzione e preparazione per il riutilizzo nella gestione dei rifiuti: stato attuale e nuovi sviluppi Andrea Valentini 1.
FSE: LA SEMPLIFICAZIONE DEI COSTI
Tecnica colturale Per Sistema Colturale si intende l’insieme delle scelte operate relativamente alle Specie coltivate, al loro Avvicendarsi nel tempo sullo.
Una caratteristica importante per frutta e verdura è che le proteine ​​contenute in essi sono composti principalmente di enzimi.
Malattie del Legno della Vite
Gestione della frazione organica dei rifiuti solidi urbani tramite digestione anaerobica e compostaggio: l’effetto sulla disponibilità del fosforo Marco.
Studio degli ecosistemi: suolo
La Peer Review nello scenario nazionale ed europeo per la promozione della qualità dell’Istruzione e formazione professionale Ismene Tramontano, Reference.
1° Fase: Definizione del campo di applicazione
III – TECNICHE DI COLTIVAZIONE
Comitato Paritetico Strategia Nazionale Biodiversità
I progetti di cooperazione tra FLAG
PRODOTTI FITOSANITARI
DUALGREEN + radici + resa
Marzo 2017.
DuPont™ Fontelis®: caratteristiche
[Nome progetto] Relazione finale
Smart City.
Emergency Department Wait Time Prediction
Materiali e Trattamenti
Materiali e Trattamenti
DUALGREEN + radici + resa
Definizione: sostanze eterogenee che inibiscono la crescita dei microrganismi A BASSA CONCENTRAZIONE. Vengono utilizzati: • Uso terapeutico per la cura.
Il Comitato OT11-OT2 e le Aree di Lavoro Comune
CLONOTRI + radici + resa
Gli organismi viventi.
Tecnologia Farmaceutica
Smart Health.
Active Pro-B Il nuovo. Active Pro-B Il nuovo Tutte le seguenti situazioni possono rallentare il nostro tratto gastrointestinale Stress Cibi scarsamente.
Relazioni Internazionali
[Nome progetto] Relazione finale
IL BILANCIO DELLE COMPETENZE
Introduzione alla biologia della cellula
Thomas Holtz, Markus Kelderer
1.2 Il funzionamento del mercato del lavoro
DROGA.
Emorragie Croce Rssa Italiana.
La Mappa dei servizi pubblici per l’impiego
ROGNA DELL’OLIVO Pseudomonas savastanoi (Smith)
PROGRAMMA LEZIONE 9 TRADING PLAN GENERALE TRADING PLAN SPECIFICO
Transcript della presentazione:

Applicazione di Trichoderma spp Applicazione di Trichoderma spp. Nella gestione delle malattie del legno della vite (GTDs) in Europa (Grape Trunk Diseases, Esca e altri) Dati raccolti nell’ambito del progetto WINETWORK da un’indagine presso 219 aziende e da una sintesi della letteratura scientifica sull’argomento Questo progetto è stato finanziato dall’Unione Europea nell’ambito del Programma di Ricerca e Innovazione Horizon 2020, contratto N°652601

Sommario Presentazione del fungo Trichoderma Modalità di azione Come Trichoderma favorisce il controllo delle GTDs? Ceppi esistenti per la viticoltura Come usare i prodotti a base di Trichoderma? Tempi e modalità di applicazione Prodotti disponibili nei paesi europei della rete Winetwork Qual è il grado di efficacia del Trichoderma ?

Presentazione del fungo Trichoderma Il genere Trichoderma raccoglie diversi funghi saprofiti che si trovano normalmente nel suolo, nel legno morto, nei residui vegetali e nelle piante. Diverse specie di Trichoderma spp. presentano antagonismo verso svariati patogeni, scoperto nel 1887 Cosa si intende per antagonismo? E’ la capacità di un microrganismo di sopprimere o ritardare la crescita di un agente patogeno Capacità di proteggere le radici delle piante da infezioni causate da patogeni. Trichoderma è in grado di controllare i patogeni attraverso diverse modalità di azione.

Presentazione del fungo Trichoderma Modalità di azione Antibiosi Produzione di sostanze che inibiscono la crescita dei competitori, tra cui vari patogeni delle piante Competizione per nutrienti Trichoderma usa le stesse risorse nutritive dei patogeni 3) Competizione per lo spazio Elevato tasso di crescita di Trichoderma in confronto ad altri microrganismi Iperparassitismo Distruzione di patogeni tramite la produzione di enzimi (enzimi litici) letali per le cellule del patogeno. Queste modalità di azione sono specifiche a livello di di diverse specie e diversi ceppi di T.

Come Trichoderma favorisce il controllo delle GTDs ? Molti lavori scientifici furono condotti a partire dal 2000, con l’obiettivo di valutare l’efficacia di Trichoderma spp. nel controllo delle GTDs Come? Patogeni testati: Phaeomoniella chlamydospora, Phaeoacremonium minimum, Diplodia seriata, Neofusicoccum parvum Test in vitro e inoculo procurato su ferite di potatura o piante in condizioni di simil-produzione Risultati? Un effetto parziale nel controllo delle malattie del legno è stato osservato, in dipendenza dei metodi di analisi utilizzati. Ampio spettro di attività in grado di rallentare le infezioni di un vasto numero di patogeni del legno. Trichoderma è in grado di restare vitale nei tessuti legnosi fino a un anno.

Come Trichoderma favorisce il controllo delle GTDs ? Trichoderma è un prodotto vivente, la sua efficacia puà essere influenzata dalle condizioni ambientali: La capacità di colonizzare le ferite e la persistenza puà dipendere da fattori intrinseci alla ferita, dallo stato fisiologico della vite e dal momento dell’applicazione. La protezione delle ferita da parte di Trichoderma dipende dalla sua interazione con la pianta.

Come Trichoderma favorisce il controllo delle GTDs ? Il genere Trichoderma raccoglie diverse specie, e ogni specie ha diversi ceppi. I ceppi differiscono per il loro potenziale antagonistico e possono non avere lo stesso effetto verso tutti i patogeni. Sauvignon b Sangiovese Nebbiolo

Come Trichoderma favorisce il controllo delle GTDs ? Trichoderma atroviride Trichoderma  atroviride SC1 fu selezionato su nocciolo e selezionato per la sua alta capacità di colonizzazione Elevata produzione di enzimi litici in grado di degradare i patogeni. Trichoderma atroviride I1237 è molto rapido nella colonizzazione di ferite su legno, compete con I patogeni per i nutrienti e per lo spazio e ha proprietà di antibiosi e di iperperassitismo. T. Atroviride I1237 T. Atroviride SC1

Come Trichoderma favorisce il controllo delle GTDs? Trichoderma asperellum ICC012 e Trichoderma gamsii ICC080 possono agire come micoparassiti sui patogeni agenti di GTD a partire da 10°C e 15°C rispettivamente. Entrambe le specie rimangono vitali a 5°C, incrementando la loro attività micoparassitaria all’innalzarsi della temperatura. T. asperellum

Come Trichoderma favorisce il controllo delle GTDs ? Trichoderma spp. devono essere usati come trattamento preventivo in quanto non hanno un’efficacia curativa Trichoderma spp possono efficacemente prevenire infezioni sulle ferite di potatura In quanto funghi a rapida crescita, i Trichoderma possono colonizzare rapdamente le ferite di potatura se le condizioni ambientali sono favorevoli Inducono una forte competizione nei loro siti di colonizzazione Il micelio di Tichoderma può colonizzare tessuti legnosi fino a 2 cm al di sotto dei tagli di potatura e può inibire la germinazione delle spore

Come usare i prodotti a base di Trichoderma? PROTEZIONE DELLE FERITE Epoca di applicazione Dopo la potatura, le ferite rimangono suscettibili a lungo alle infezioni dei patogeni, il periodo più critico va da 2 a 8 settimane dopo la potatura Applicare Trichoderma il più presto possibile dopo potatura Tra la gemma dormiente e il pianto (BBCH 00- BBCH 05) Con una temperatura minima da 0°C a 10°C a seconda dei ceppi Attenzione al meteo: Piogge consistgenti causano dilavamento dei prodotti a base di Trichoderma. Raccomandazione: Piantare viti inoculate con Trichoderma in vivaio e ripetere i trattamenti in campo ogni anno

Come usare i prodotti a base di Trichoderma? PROTEZIONE DELLE FERITE Metodo di applicazione: irrorazione a spruzzo Sospendere le spore in acqua Indirizzare i getti sulle zone di potatura per irrorare piccole e grandi ferite Alto volume di acqua (400 l o più per ettaro) Lavare accuratamente il carro botte da residui di antiparassitari Applicare il prodotto da solo

Come usare i prodotti a base di Trichoderma? PROTEZIONE DELLE FERITE DI POTATURA Prodotti disponibili Paese Prodotto Dosaggio Composizione Prezzo (prodotto commerciale) Francia Esquive WP® 4 kg/ha Trichoderma atroviride I-1237 252 €/ha Vintec® 200 g/ha Trichoderma atroviride SC1 200 €/ha Italia Patriot Dry® 1kg/ha Trichoderma asperellum ICC012+ Trichoderma gamsii ICC080 Da 45 a 55 €/ha Remedier® Da 45 a 50 €/ha Tellus WP® 200g/ha Germania 180 €/ha

Come usare i prodotti a base di Trichoderma? PROTEZIONE DELLE FERITE DI POTATURA Prodotti in fase di registrazione Paese Prodotto Composizione Portogallo Esquive WP® Trichoderma atroviride I-1237 Spagna Ungheria Vintec® Trichoderma atroviride SC1

Come usare i prodotti a base di Trichoderma? PROTEZIONE DELLE FERITE DI POTATURA Prodotto Fase fenologica di applicazione Dosaggio Temperatura Condizioni meteo Altro Esquive WP® BBCH 00 (gemma ferma) 4 kg/ha in 150 L di acqua /ha ≥ 4°C Clima asciutto, assenza di pioggia nelle 4 ore successive Conservare a temperatura ambiente Vintec® BBCH 00- BBCH 05 (da gemma ferma a pianto) 200 g/ha con 100 L di acqua/ha ≥ 10°C Non pioggia o gelo dopo il trattamento La sospensione eve essere preparata prima del trattamento e non riutilizzata, conservazione tra 0°C e 4°C Patriot Dry® BBCH 00 250 g/l con 400 L di acqua per ettaro Conservazione a T < 25°C Remedier® BBCH 00- BBCH 05 Per facilitare la germinazione delle spore sospendere in acqua 24 ore prima del trattamento Tellus WP® Conservare a <25°C 15 mesi di conservazione a confezione chiusa.

Qual è il grado di efficacia del Trichoderma ? Come agisce il T. sulla vite? In quanto fungo a crescita rapida, in condizioni ottimali Trichoderma può colonizzare le ferite di potatura Induce un alto tasso di competizione con i patogeni per lo spazio e per i nutrienti La colonizzazione di tessuti sottostanti il taglio impedisce ai patogeni di penetrare nella ferita.

Qual è il grado di efficacia del Trichoderma ? Fattori che influenzano l’efficacia di Trichoderma Specie e ceppi di Trichoderma utilizzati Modalità di applicazione Stadio fenologico della vite Intervallo di tempo tra la potatura e l’applicazione di Trichoderma Condizioni meteorologiche durante e dopo il trattamento Interazione vite-Trichoderma Fattori ambientali

Qual è il grado di efficacia del Trichoderma? L’efficacia delle varie specie di Trichoderma varia con le condizioni locali, e per la prevenzione di Esca e altre GTD è importante integrare l’utilizzo di T. con opportune pratiche di gestione del vigneto: Buone pratiche di potatura, riduzione dell’inocuolo, equilibrio della pianta…

Il progetto Winetwork WINETWORK é una rete tematica finanziata dal programma dell’Unione Europea di ricerca e innovazione Horizon 2020 ai sensi del contratto 652601 Durata del progetto : Da Aprile 2015 a Settembre 2017 11 partner Budget 2 ml € Editing della versione italiana: Maurizio Gily Questa presentazione è stata realizzata nel quadro del progetto WINETWORK utilizzando dati raccolti presso 219 operatori in 10 regioni vinicole europee di 7 paesi, e dall’analisi della letteratura scientifica sull’argomento. Maggiori informazioni su www.winetwork.eu e sull’Archivio della Conoscenza WINETWORK: www.winetwork-data.eu Partner Winetwork (punti bainchi) e regioni coinvolte (porpora)