Funzione del marchio Fonti: accordi TRIPs, direttiva UE, regolamento sul marchio UE (207/2009); d.lgs. 30/2005 Il problema della funzione distintiva Funzione.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
IN AMBITO AGROALIMENTARE
Advertisements

Regolamento del Consiglio 110/2008/CE,
D.Lgs n. 74 Aggiornato dal D.Lgs. 67/2000 Attuazione della direttiva 84/450/CEE, come modificata dalla direttiva 97/55/CE in materia di pubblicità
Campagna di sensibilizzazione ai diritti dei consumatori dell’UE.
NUTRIRE IL MONDO, TUTELARE LA QUALITA’ maggio 2015 – Nutrire il mondo, tutelare la qualità - Milano.
TUTELA DELLA CONCORRENZA
UNIVERSITA’ ROMA TRE Corso di Proprietà Industriale
Trasferimento del marchio Principio generale di libera disposizione Possibile anche cessione parziale Nei limiti del divieto di inganno del pubblico.
Funzione del marchio Fonti: accordi TRIPs, direttiva UE, regolamento sul marchio comunitario (207/2009); d.lgs. 30/2005 Il problema della funzione distintiva.
Estensione della protezione Possibile consenso all’uso del marchio Ancorché confondibile Uso di segno identico per prodotti identici Problema di valutazione.
Marchio collettivo (art. 11 c.p.i.) Destinati all’utilizzazione da parte di una pluralità di imprenditori Registrati da soggetti che svolgono la funzione.
Marchio Collettivo fonti giuridiche legittimità condizioni di ammissibilità fasi del percorso di registrazione WORKSHOP Il Marchio. Strumenti e strategie.
Fonti del diritto amministrativo
A.A ottobre 2008 Facoltà di Scienze della Comunicazione Master in Comunicazione nella PA Le politiche attive del lavoro prof. Nedo Fanelli.
La protezione dell’innovazione nel settore agroalimentare
Il contratto di servizio TFT
DISCIPLINA DELLA CONCORRENZA La concorrenza sleale
<Acronimo Progetto>
CHRISTIAN IANNICELLI FRANCESCO GIUSEPPE TORCHIA GIUSEPPE MAZZOLA
Greco Domenico Mandarino Barbara Sanzone Pierangelo
LA NUOVA PROGRAMMAZIONE 2007/2013
FONTI DEL TURISMO.
Art. 19 (1) TUE La Corte di giustizia dell'Unione europea comprende la Corte di giustizia, il Tribunale e i tribunali specializzati. Assicura il rispetto.
FONTI DEL TURISMO.
Atti confusori Art n. 1 e c.p.i. Confusione sull’origine
Nullità del marchio (art. 25 c.p.i.)
Concorrenza sleale Fondamento della libertà di concorrenza Fonti
Trasferimento del marchio
Idoneità alla registrazione
DISCIPLINA DELLA CONCORRENZA La concorrenza sleale
SICUREZZA E LAVORO A.S –.
Ministero dello Sviluppo Economico
Impedimenti relativi Novità del marchio (art. 12 c.p.i.)
Estensione della protezione
Marchio non registrato
Segni distintivi Funzione di identificazione rispetto alle imprese concorrenti In diversi momenti di scelte imprenditoriali Ditta, insegna e marchio Ma.
LE REGOLE DI GIURISDIZIONE DELLO SPAZIO GIUDIZIARIO EUROPEO
CRISI DEGLI STATI NAZIONALI
Pubblicità ingannevole d.lds 145/2007
Marchio collettivo (art. 11 c.p.i.)
IL RIPARTO DI GIURISDIZIONE
<Acronimo Progetto>
I segni distintivi dell’imprenditore
Pratiche commerciali Pratiche commerciali fra professionisti e consumatori Nozione di professionista più ampia di quella di imprenditore Pratica scorretta.
Denigrazione Concetto di diffusione Su prodotti e attività
CORSO DI DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA (6)
Diritto internazionale privato e dei contratti
L’ORDINAMENTO UE Trattati e principi generali
“Italian sounding” e Made in Italy
Il Comune di Priolo Gargallo
DISCIPLINA DELLA CONCORRENZA La concorrenza sleale
Il ciclo di vita del prodotto
Limiti all’uso esclusivo
Università degli Studi di Roma «Tor Vergata»
Il diritto dell’Unione e i soggetti degli ordinamenti interni (II)
Lezione N° 3 Analisi Qualitativa: i Finanziamenti
LABORATORIO Diritto dell’Informazione e delle Telecomunicazioni: Gli Organi di governo del sistema dell’informazione (G.P. Cuomo - 2)
Lezione N° 3 Analisi Qualitativa: i Finanziamenti
Comunicazione pubblicitaria
Lezione N° 3 Analisi Qualitativa: i Finanziamenti
Lezioni di diritto dell’ambiente (Parte speciale)
Il diritto dell’Unione e i soggetti degli ordinamenti interni (II)
PICCOLO SPAZIO PER PUBBLICITÀ
L’ORDINAMENTO DELL’UNIONE (1)
Il diritto dell’Unione e i soggetti degli ordinamenti interni (II)
IL RICORSO IN CARENZA Università di Pavia Università di Pavia
CICLOVIE DELLE MARCHE per lo sviluppo della mobilità ciclistica
Principio della unitarietà dei segni distintivi
LA TUTELA DELL’ASSICURATO TRA LEGGE E PROVVEDIMENTI AMMINISTRATIVI 10 aprile 2019 Relatore: avv. Alberto Panigada.
Transcript della presentazione:

Funzione del marchio Fonti: accordi TRIPs, direttiva UE, regolamento sul marchio UE (207/2009); d.lgs. 30/2005 Il problema della funzione distintiva Funzione distintiva della provenienza Marchi generali e speciali Funzione di garanzia qualitativa? Funzione distintiva e trasferimento del marchio Funzione distintiva e coesistenza di marchi

L’uso ingannevole Inganno in caso di cessione del marchio? Garanzia di veridicità del messaggio? Garanzia di provenienza (marchi generali) e costanza qualitativa (marchi speciali)?

Funzione distintiva e principio di relatività Tutela nei limiti del rischio di confusione Principio di affinità Rischio in astratto o in concreto? La tutela del valore pubblicitario Progressiva estensione della tutela alla capacità attrattiva in sé Funzione di indicazione di provenienza, di garanzia, di comunicazione, di investimento e di pubblicità (Corte di giustizia UE)