Introduzione al Coding

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
8-14 dicembre L’Ora del Codice
Advertisements

Programma il futuro Presentazione a. s. 2014/2015 Direzione Didattica Statale “Principe di Piemonte” Scuola Primaria plesso di via E. Lanoce Classi terza.
PROGRAMMA IL FUTURO Anno Scolastico 2014 / 2015
IL CODING.
Settimana della tecnologia
CIDI Milano - 20 gennaio 2011 L'obiettivo del pomeriggio è trovare strategie didattiche atte a valutare le competenze acquisite in ambito matematico alla.
passaggi per capire meglio Coding a scuola:
Programma il futuro «Progetto coding» a. s. 2015/2016 Istituto Comprensivo “V. Martellotta” Scuola Primaria Classe 3^D.
PROGETTO CODING FOR KIDS anno scolastico 2015/2016 I nsegnante responsabile del progetto.: Biasi Carla Giuseppa Tutor d’aula: Atanasi Monica.
LAVORO PROGETTAZIONE Prof.Senarega. Fasi impostazione Riferimento Competenze chiave europee Riferimento Competenze di cittadinanza Riferimento Assi culturali.
Il Pensiero Computazionale. IL PENSIERO COMPUTAZIONALE Il pensiero computazionale è una abilità che andrebbe sviluppata sin da bambini, a scuola, perché.
IL RUOLO DELLA TECNOLOGIA NEL PROGETTO DI ARCHITETTURA “Progettazione dei Sistemi Costruttivi”
Formazione team dell’innovazione
CODING.
E vai col….
I.C. Antonelli Bellinzago Novarese A.s. 2013/2014
Quarta A.
Tratto da: Anna Labella (a cura), E questo tutti chiamano Informatica, Manuali Scienze e Tecnologie – Formazione, La Sapienza Roma.
Non è chiaro quali siano le azioni/ o gli insegnamenti che portano al raggiungimento di alcuni obiettivi Non è chiaro quali siano le azioni/gli insegnamenti.
Dal disegno alla pratica tecnologica
Liceo Scientifico con opzione Scienze Applicate
Programmiamo da zero al Liceo
SEGUO UN ALGORITMO…MI ORIENTO NEI QUADRETTI
Dal problema al processo risolutivo
DIRIGERE L’INNOVAZIONE
L’Orientale iOS Foundation Program A Partnership with Apple
L’Orientale iOS Foundation Program A Partnership with Apple
Competenze nel primo ciclo di istruzione
Dal problema al processo risolutivo
E vai col….
#Code’scool.
Piano Lauree Scientifiche: area matematica
V. Andriano – c. dane’ Liceo scientifico galileo ferraris
11 aprile 2017 Dott.ssa Valeria Damiani
Nuovo indirizzo LICEO MATEMATICO
Conoscenze, abilità, competenze
IL CODING e il Pensiero Computazionale
LICEO ECONOMICO SOCIALE
La tecnologia applicata alla didattica
Che cos’e’ l’Informatica
CODING E PENSIERO COMPUTAZIONALE
PON Docente: Maura Roberta Orlando I.C. Zingarelli, Bari
PON Docente: Maura Roberta Orlando I.C. Zingarelli, Bari
La formazione ai tempi di Internet
Classe III A A.s – 2012 Programma di Informatica
Introduzione al progetto Sigma A.s. 2017/18
Programmare.
“DEBATE” I.T.I.S. “G. Marconi” Pontedera (PI)
In una lezione di questo tipo sono coinvolte diverse competenze:
Presentazione Attività svolta nelle classi 1C e 1D
IL PROGRAMMA OPERATIVO PON
ESPERIENZE DI CODING E DI ROBOTICA EDUCATIVA NEL NOSTRO ISTITUTO
Non è sufficiente sapere, ma saper fare qualcosa con quello che si sa
Nuovi approcci alla progettazione e alla valutazione didattica
LOGICA DEI COMPITI, UNITA’DI APPRENDIMENTO, VALUTAZIONE
SCRATCH 2.0.
&.
Creatività per crescere
Teoria della computabilità
International General Certificate of Secondary Education
Pensiero Computazionale
LA DIDATTICA MULTIMEDIALE
6-21 ottobre 2018 I.C.S. «VIRGILIO» CAMPOSANO.
IC VIA SORISO ROMA Scuola infanzia XXI APRILE SEZ 1m
CODING e pensiero computazionale nella nostra scuola
Istituto Comprensivo 1 Modena
PRESENTAZIONE OPEN DAY
Unità D1 L’informatica e il problem solving
Docenti di ogni ordine e grado
DAL PASSATO AL PRESENTE
Transcript della presentazione:

Introduzione al Coding Anteas Gallura Introduzione al Coding Luogosanto

Anteas Gallura Quando affrontiamo un problema o abbiamo un idea, spesso intuiamo la soluzione ma non siamo in grado di formularla in modo operativo per metterla in pratica. Il pensiero computazionale è un processo mentale, serve ad acquisire le capacità mentali per trasformare l’intuizione di un idea o di una soluzione in un procedimento costruttivo (algoritmo), strutturato in passi elementari (programma).

1) Metodi caratteristici Per acquisire questa abilità abbiamo bisogno della combinazione di due elementi che hanno valenza generale Decomporre — Suddividere un problema difficile in problemi più piccoli e più semplici 1) Metodi caratteristici Schema — Struttura risolutiva regolare ripetuta più volte. Astrazione — Rimozione dei dettagli da una soluzione in modo che possa funzionare per molti problemi diversi. Algoritmo — Una serie di passi che descrivono come portare a termine un compito.

Coding 2) Strumenti intellettuali confidenza nel trattare la complessità ostinazione nel lavorare con problemi difficili abilità nel trattare con problemi definiti in modo incompleto capacità di comunicare e lavorare con gli altri

Oggi come nel secolo scorso abbiamo bisogno di affidarci alla nostra creatività, utilizzando la tecnologia e la scienza informatica per affrontare i problemi di ogni disciplina (scienze fisiche, biologiche, sociali, materie umanistiche e arte), per evolverci e migliorare Per superare le difficoltà l’uomo si è affidato alla sua creatività, utilizzando e manipolando strumenti, metodi e conoscenze della propria epoca Per questo nel corso del secolo scorso, l’inserimento di discipline quali la matematica, la fisica, la biologia e la chimica come materie obbligatorie nella scuola primaria e secondaria, fù un fattore chiave per lo sviluppo della moderna società industriale Flash sul passato L’abilità di problem solving è insita nell’uomo, fin dall’antichità, ha sempre provato a superare i propri limiti, in tutti gli ambiti, ha sfidato se stesso per evolversi e migliorare

Per questi motivi è importante introdurre il «CODING» sin dalle scuole primarie IL CODING NON E' UNA COMPETENZA DIGITALE MA E' UNA CONDIZIONE ABILITANTE PER ACQUISIRE COMPETENZE DIGITALI ED APPLICABILE IN QUALSIASI AMBITO DISCIPLINARE ED E' PER QUESTO CHE IL CODING E' PER TUTTI

Il modo più semplice e divertente di sviluppare il pensiero computazionale è attraverso la programmazione in un contesto di gioco.

Post It L’OBIETTIVO DI QUESTO CORSO ESTIVO DI INTRODUZIONE AL CODING NON E’ QUELLO FAR ACQUISIRE ABILITA’ LEGATE AL PENSIERO COMPUTAZIONALE , MA DI ILLUMINARE ANCHE SE PER POCHE ORE, IL LATO SCIENTIFICO- CULTURALE- RICREATIVO DELL’INFORMATICA, CHE AIUTA A SVILUPPARE COMPETENZE LOGICHE E CAPACITA’ DI RISOLVERE PROBLEMI IN MODO CREATIVO ED EFFICIENTE. Post It

GLI STRUMENTI DIDATTICI Code.org è un’organizzazione no-profit nata nel 2013 con l’obiettivo di rendere l’informatica e lo studio del codice accessibile a tutti. Code.org ha creato nel corso degli ultimi 3 anni decine di programmi che hanno permesso a quasi 140 milioni di persone (incluso il presidente Obama) di cimentarsi con l’apprendimento della programmazione. Gli strumenti disponibili sono di elevata qualità didattica e scientifica, progettati e realizzati in modo da renderli utilizzabili per le scuole primarie e secondarie I programmi di coding realizzati da Code.org hanno ricevuto l’approvazione dal MIUR e dal CINI

Il progetto corre su un binario In rete Unplugged (Senza l’uso del computer) Il progetto corre su un binario

In rete Le lezioni sono suddivise in una serie di esercizi progressivi. Non è richiesta alcuna abilità tecnica, né è necessaria una particolare preparazione scientifica Si basa su un linguaggio di programmazione visuale «ad oggetti-blocchi»

Unplugged Le lezioni «unplugged» sono state pensate per essere svolte in assenza di computer o di connessione ad Internet. Gli studenti impareranno le 4 fasi fondamentali del “pensiero computazionale”, usando solo carta e penna.

Programma Sequenze. Condizionali. Cicli. Funzioni Variabili

Allena i tuoi neuroni con il.... Coding Grazie per l’attenzione e…... BUON CODING A TUTTI