Blaise Pascal Alcuni frammenti

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Nessuno e ne cosa mi potranno mai convincere che quella linea all’orizzonte così perfetta sia stata creata da mani d’uomo. Unisce il cielo al mare,
Advertisements

Monache di Sant Benet di Montserrat (Barcelona) PER SEMPRE La musica di “ ETERNITA’ ” di Vangelis, ci invita a meditare sulla VITA che non FINISCE.
NATALE 2012 NUOVO ANNO Basta ricordare ai giovani che il mondo esisteva già prima di loro e ricordare ai vecchi che il mondo esisterà anche dopo.
Liberatevi da voi stessi Liberatevi da voi stessi 23 gennaio 2010.
“Non sapete quando giungerà e se sarà dolorosa; ma, siate certi, che giungerà. L’angoscia della morte è l’angoscia fondamentale dell’uomo.” Henry Laborit.
Ultimamente ho riflettuto alle tante cose che ho fatto nella mia vita.
IL REGNO È IN MEZZO A NOI FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO IL REGNO È IN MEZZO A NOI Grotta del Monte degli Ulivi FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO Clarinetti.
IL REGNO È IN MEZZO A NOI FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO IL REGNO È IN MEZZO A NOI Gerusalemme FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO II“Santo, Santo, Santo”
PADRE NOSTRO PER RAGAZZI Preghiamo insieme come Gesù ci ha insegnato
Lc 20, 36 Non possono più morire, poiché sono figli della risurrezione
Lavoro realizzato da Maria Pia Bonaccorso a.s 2016/2017 IV D
Clarinetti e trombe del giudizio del Requiem di Guerra di Britten
Parole sante II "Ricco non è colui che possiede,
TU MI RUBI L’ ANIMA COLLAGE.
DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO
ESCATOLOGIA - INDICE DOPO LA MORTE? INSEGNAMENTO COMUNE
Sopra, a destra, sorgenti del Giordano
XXxIi DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO C
Ne parla Ubaldo Mastromatteo
Sopra, a destra, sorgenti del Giordano
Lettera del giugno 1944 alle giovani del Terz’Ordine
Sentiamo come sono grandi “Le misericordie del Signore”
ORIZZONTI DI GLORIA Trama
L’insostenibile leggerezza dell’essere
DEMOCRITO.
la ballata del tempo perduto
Oltre la memoria.
Natale… vieni a noi Gesù..
Io vedo la tua luce.
COSI’ DISSE IL SIGNORE……... Gesu’, anche questa giornata è terminata.!
Dialogo tra la luce e il buio Da un testo di Pino Molina Biancor.
Ballata del tempo perduto
Parole Arturo, Musica: Nachtigall serenade 20
DELLA SCUOLA DEL SABATO
Beati coloro che hanno fame e sete della giustizia,
La preghiera di un cane.
L’ Agnello di Dio del Requiem di guerra,
Madre Maria Teresa della Croce di Cristo
Beati coloro che hanno fame e sete della giustizia,
Anno A DOMENICA 13 La musica “Lo splendore della Vergine” (Libro rosso di Montserrat) evoca la grandezza di quello che è piccolo.
XXix DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO C
SE MI AMI NON PIANGERE!.
xVIII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO B
L'ascolto “Dio ci ha dotato di due orecchie e di una bocca. Probabilmente voleva che ascoltassimo di più e parlassimo di meno” (Armstrong e Lampe, 1983)
misericordie del Signore”
Carissimi Amici, è un piacere per noi ritrovarci qui tutti uniti in un grande abbraccio circolare per scambiarci gli auguri.
PARROCCHIA SAN PIETRO GRUPPO CRESIMANDI 2007/09.
“Il cuore ha le sue ragioni che la ragione non conosce”
LA SINDONE: PROVOCAZIONE ALL’INTELLIGENZA E MESSAGGIO UNIVERSALE
il racconto di Giovanni
? halloween Tutti i Santi.
Scuola Primaria Gandino Classi quinte SPORT E DISABILITÀ.
Panorama Biblico ECCLESIASTE.
GIACOMO LEOPARDI – LA POETICA – SECONDA PARTE
DOMENICA 18 tempo ordinario anno B Regina
La venuta di Cristo.
Adoro Te.
In questa PPS devi cliccare
Ascolta i pensieri.
DOMENICA 19 tempo ordinario anno B Regina
M o m e n t i d e l l a v i t a…
Prega per noi.
Lezione n. 2 Riprende dall’affermazione che non possiamo conoscere Dio per la nostra esperienza.
DOMENICA DELLE PALME ANNO C
Le parole di Gesù sulla croce
UNA LETTERA PER TE.
E mi sorprende, o Dio Musica di Pierangelo Sequeri.
DOMENICA 14 anno C “Il Giullare”, delle antiche Cantiche porta la gioia di essere mandato ad annunziare il Regno Monges de Sant Benet de Montserrat.
IL DONO DELLA SCIENZA.
Transcript della presentazione:

Blaise Pascal Alcuni frammenti

Dio di Abramo, Dio di Isacco, Dio di Giacobbe. Non dei filosofi e degli scienziati. Certezza, certezza, sentimento, gioia, pace. Dio di Gesù Cristo. (23, novembre 1654 – frammento cucito nel vestito di B. Pascal) Non so chi mi abbia messo al mondo, né cosa sia il mondo, né cosa sia io stesso. Sono in una ignoranza spaventosa di tutto. Non so che cosa sia il mio corpo, i miei sensi, la mia anima e questa parte di me che pensa quel che dico, che medita sopra di tutto e sopra se stessa, e non conosce sé meglio del resto. Vedo quegli spaventosi spazi dell’universo, che mi rinchiudono; e mi trovo confinato in un angolo di questa immensa distesa, senza sapere perché sono collocato qui piuttosto che altrove, né perché questo po’ di tempo che mi è dato da vivere mi sia assegnato in questo momento piuttosto che in un altro di tutta l’eternità che mi ha preceduto e di tutta quella che mi seguirà. Da ogni parte vedo soltanto infiniti, che mi assorbono come un atomo e come un’ombre che dura un istante, e scopare poi per sempre. Tutto quel che so è che debbp presto morire; ma quel che ignoro di più è, appunto, questa stessa morte, che non posso evitare. (Pensieri, 194)

Ciascuno esamini i propri pensieri: li troverà sempre occupati del passato o dell’avvenire. Non pensiamo quasi mai al presente, o se ci pensiamo, è solo per prendere lume al fine di predisporre l’avvenire. Il presente non è mai il nostro fine; il passato e il presente sono i nostri mezzi; solo l’avvenire è il nostro fine. Così, non viviamo mai, ma speriamo di vivere, e, preparandoci sempre a essere felici, è inevitabile che non siamo mai tali. (Pensieri, 172) L’uomo è manifestatamente nato a pensare; qui sta tutta la sua dignità e tutto il suo pregio; e tutto il suo dovere sta nel pensare rettamente. Ora l’ordine del pensiero esige che si cominci da sé. (Pensieri, 146) Il cuore ha le sue ragioni, che la ragione non conosce. (Pensieri, 177) Il supremo passo della ragione sta nel riconoscere che c’è un’infinità di cose che la sorpassano. (Pensieri, 272)

Avevo trascorso gran tempo nello studio delle scienze esatte ma la scarsa comunicazione che vi si può avere con gli uomini me ne aveva disgustato. Quando cominciai lo studio dell’uomo, capii che quelle scienze esatte non si addicono all’uomo, e che mi sviavo di più dalla mia condizione con l’approfondire lo studio che gli altri con l’ignorarlo. (Pensieri, 144) Vanità delle scienze. Nei giorni di afflizione, la scienza delle cose esteriori non varrà a consolarmi dell’ignoranza della morale; ma la conoscenza di questa mi consolerà sempre dell’ignoranza del mondo esteriore. (Pensieri, 67) Bisogna conoscere sé medesimi: quand’anche non servisse a trovare la verità, giova per lo meno a regolare la propria vita; e non c’è nulla di più giusto. (Penseri, 66)