00 corso di tecniche della modellazione digitale computer 3D A.A. 2014/2015 docente Arch. Emilio Di Gristina.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La Programmazione 3D a scuola
Advertisements

Corso di Interazione Uomo-Macchina: Grafica (a.a ) Docente: Prof. Enrico Puppo Prerequisiti: –Interazione uomo-macchina: interfacce grafiche.
MODELLAZIONE DIGITALE
Computer Graphics Marco Tarini Università dellInsubria Facoltà di Scienze MFN di Varese Corso di Laurea in Informatica Anno Accademico 2006/07 Lezione.
Computer Graphics Marco Tarini Università dellInsubria Facoltà di Scienze MFN di Varese Corso di Laurea in Informatica Anno Accademico 2006/07 Lezione.
Corso di tecniche della modellazione digitale computer 3D A.A. 2010/2011 docente Arch. Emilio Di Gristina 11.
Autodesk 3ds max 2009 WORKSHOP POLITECNICO MILANO
. nozioni teoriche di base . eventuali approfondimenti
11 ottobre 2012 Modelli a poligoni Roberto Pirrone.
Corso tecniche di rappresentazione dello spazio A.A. 2009/2010 docente Arch. Emilio Di Gristina 11.
Corso di tecniche della modellazione digitale computer 3D A.A. 2010/2011 docente Arch. Emilio Di Gristina 04.
Corso di tecniche della modellazione digitale computer 3D A.A. 2010/2011 docente Arch. Emilio Di Gristina 07.
Daniele Marini Con contributi di Maurizio Rossi
Corso di tecniche della modellazione digitale computer 3D A.A. 2010/2011 docente Arch. Emilio Di Gristina 04.
Corso di tecniche della modellazione digitale computer 3D A.A. 2010/2011 docente Arch. Emilio Di Gristina 09.
Corso di tecniche della modellazione digitale computer 3D A.A. 2010/2011 docente Arch. Emilio Di Gristina 03.
00 corso di tecniche della modellazione digitale computer 3D A.A. 2010/2011 docente Arch. Emilio Di Gristina.
10 corso tecniche di rappresentazione dello spazio A.A. 2009/2010 docente Arch. Emilio Di Gristina.
Corso di Informatica per la Grafica A.A. 2007/2008 docente Arch. Emilio Di Gristina 03.
Corso di Informatica per la Grafica A.A. 2007/2008 docente Arch. Emilio Di Gristina 07.
Corso di tecniche della modellazione digitale computer 3D A.A. 2010/2011 docente Arch. Emilio Di Gristina 00.
CAD - BIM – RENDERING & MOTION - SKETCHING
PROIEZIONI ORTOGONALI
OSMit 2010 Genova, giugno 2010 a cura di a cura di ROBERTO Vito Gerardo ROBERTO Vito Gerardo
ELABORATI SVOLTI DAGLI ALUNNI DELLE CLASSI TERZE
OSMit 2009 – 5 e 6 giugno 2009 – Trento QGIS: plugin OpenStreetMap Quando il GIS tradizionale incontra il cloud
Piove di Sacco - 16/05/2007 – decima lezione – La grafica con LINUX Andrea Della Regina Associazione di Promozione Sociale.
Gruppo Alpini Rivoli sezione Torino
ASLGest Gestione Alternanza Scuola/Lavoro
GEOMETRIA.
Aggiornamento del Presentation Layer di un Web Application Framework Introduzione del Responsive Web Design nel Framework Quix Davide Setti Dipartimento.
I. C. “PIETRO GIANNONE SCUOLA SECONDARIA DI 1°GRADO A.S. 2016/2017
Real-time 3D skeletal animation and mesh skinning
“Vivere insieme” – Lezione7
Classificazione dei triangoli Pierpaolo Dalla Pria
I poliedri diagonale DEFINIZIONE. Un poliedro è la parte di spazio delimitata da poligoni posti su piani diversi in modo tale che ogni lato sia comune.
POLIEDRI Francesca Benanti Dipartimento di Matematica ed Informatica
Formule generali per il calcolo di superficie e volume di solidi a 2 basi by iprof.
Piramide.
Progetto di Strutture IL PROCESSO DI PROGETTAZIONE STRUTTURALE
Bergamini, Trifone, Barozzi – La matematica del triennio
Piramide.
Aptar Graduate Program “Inspire Me” Engineering
I solidi.
Classificazione dei dati
UML Creato da: Enrico Tarantino Alessandro Vilucchi Roberta Barcella.
IL CODING e il Pensiero Computazionale
IL PRISMA.
* Gestione del Software su Debian GNU/Linux e Derivate
Prof. Cilia Vincenzo Ambito 23 -Ragusa- Febbraio – Settembre 2018 Uf.4.
MODULO 1 – Computer essentials
Excel - Corso Avanzato DOCENTE Massimo Ferro
Introduzione a PowerPoint
Informatica - Prof. Gregorio Cosentino
Per scrivere, pubblicare e distribuire
Geometria descrittiva dinamica Sezione di solidi a facce
Il cilindro DEFINIZIONE. Si dice cilindro il solido generato dalla rotazione completa di un rettangolo attorno ad uno dei suoi lati. Analizzando la figura.
M1 corso tecniche di rappresentazione dello spazio A.A. 2017/2018 docente Arch. Emilio Di Gristina.
QUESTIONARIO PER LA RILEVAZIONE DELLE COMPETENZE DIGITALI E LINGUISTICHE DEI DOCENTI SINTESI Anno scolastico 2016/2017.
Da carta e penna alla computer graphics
SCRATCH 2.0.
Geometria descrittiva dinamica
MAYA BASICS.
Geometria descrittiva dinamica Sezione di solidi a facce
Creazione e gestione di ambienti virtuali
Creazione e gestione di ambienti virtuali
Il nuovo scratch desktop
Laboratorio per Applicazioni CAD Docente: Ing. Filippo Gagliano
LA SCUOLA NELLA NUVOLA GA4E
Transcript della presentazione:

00 corso di tecniche della modellazione digitale computer 3D A.A. 2014/2015 docente Arch. Emilio Di Gristina

CG 3D CG 3D CG 3D CG 3D CG 3D CG 3D CG 3D

CG 3D acronimo di: Computer Graphic tridimensionale >>>

i software principali di modellazione 3D: 3ds Max – Autodesk Maia - Autodesk 3ds Max design (3ds VIZ) - Autodesk Cinema 4D - Maxon Rhinoceros - Rhino3D - McNeel software di modellazione 3D prevalentemente organica: Z-brush - Pixologic Mudbox - Autodesk software dedicati all’animazione 3D : Softimage - Autodesk MotionBuilder - Autodesk >>>

per il disegno tecnico e architettonico: Autocad - Autodesk Autocad architectural desktop - Autodesk Revit architecture - Autodesk Vector Works - Nemetschek ArchiCAD - Graphisoft software di modellazione 3D organica: Z-brush - Pixologic Mudbox - Autodesk per il concept, oltre alle suite Adobe o Corel: SketchBook Designer - Autodesk >>>

renderizzatori più diffusi: MentalRay - mental images V-Ray- chaosgroup Octane - Otoy Artlantis - Cigraph per Archicad Flamingo - McNee per Rhino3D thearender - SolidIris Maxwellrender - Next Limit Technologies RenderMan - Pixar software di rendering in tempo reale: keyshot - Luxion Showcase - Autodesk lumion3d - Act-3D B.V. >>>

software free e open source software di modellazione 3D: Blender - Blender.org 123d - Autodesk Homestyler - Autodesk Sculptris - Pixologic Sweethome3D - eteks SketchUp - google inc. per il disegno tecnico architettonico: draftsight - Dassault Systèmes Autocad WS - Autodesk - app per tablet disegno 2d vettoriale, editing e fotoritocco: Inkscape Gimp Pixlr >>>

Il 3D in tempo reale: per lo sviluppo di videogiochi si sviluppano i progetti attraverso utilizzando i motori grafici, i più diffusi e multipiattaforma sono: Unreal engine 4 – UDK Unreal Development Kit - Epic Games Unity 5 - Unity Technologies CryENGINE - Crytek >>>

altri software utilizzati: software di postproduzione sia 3D che audiovideo; software e/o plugin per la visualizzazione di modelli navigabili wrml per la condivisione verso terzi. software e/o plugin per la visualizzazione di modelli in “realtà aumentata” >>>

il modello va impostato in base alla finalità: - rendering statici - filmati - modelli navigabili per il web (wrml) - videogiochi e/o cd interattivi e la sua risoluzione “geometrica” dovrà tenerne conto. >>>

impostazione delle visualizzazioni: - frontale, posteriore, laterali, assonometriche - con o senza griglie - eventuali immagini “blueprints” di sfondo ad ausilio della modellazione impostazione degli snap (2d. 2.5D e 3D) verifiche PIVOT (perno oggetto) >>>

Impostazione delle selezioni e viste: - layer - vedi/nascondi oggetti - congela/scongela oggetti - esclusioni per categoria (geometrie, luci, cineprese etc.) >>>

i principali strumenti di disegno 2d: - linee - geometrie di base (cerchio, quadrato, triangolo etc.) - spline ed insiemi di spline - NURBS (non uniform rational basic spline) >>>

i principali strumenti di disegno 3d: - estrusioni - tornio (solidi di rivoluzione) - geometrie di base (cubo, piramide, sfera etc.) - modificatori superficie - aree e regioni - superfici generate da NURBS - operazioni booleane sui solidi >>>

i principali criteri di modellazione: - spline e superfici - geometrie MESH (reticolo) - geometrie Patch - geometrie NURBS >>>

i principali elementi della modellazione: - punti (vertici) - lati (spigoli dei solidi) - poligoni (i triangoli “indeformabili” che costituiscono la base delle geometrie complesse) - facce (insieme di poligoni) >>>

i principali elementi dei modelli: - geometrie di base - eventuale struttura cinematica per l’animazione - materiali e texture >>>

i principali elementi dei materiali 1: - tipo di materiale standard, composito, due facce, miscelato, multi-sub oggetto, raytracing etc. - tipo di ombreggiatore anisiotropico, metallico, phong, blinn etc. - proprietà di base colore, lucentezza, riflessione, opacità, autoilluminazione etc. >>>

i principali elementi dei materiali 2: - mappature texture diffusa, mappe di scostamento e/o rugosità (bump), mappe di riflessione etc. - mappe dinamiche 2d gradienti, miscelatura, composite, disturbo, cellulare etc. - mappe procedurali 3d mattoni, legno, marmo etc. >>>

le luci: - omnidirezionali - spot - direzionali - cielo (per illuminazione avanzata) - sole -simulazione- - luci parametriche (basate su dati illuminotecnici) >>>

le cineprese: - libera - con destinazione vincolata si possono impostare le ottiche ed aggiungere effetti come ad esempio la profondità di campo che aggiungono realismo alle immagini. >>>

l’ambiente: - sfondi (mappature) - illuminazione avanzata - radiosità - effetti speciali (bagliori, nebbia, etc.) >>>

le animazioni: - le chiavi e le loro caratteristiche (key) - gli editor delle tracce (animazioni) - effetti animati di postproduzione >>>

i renderizzatori: - standard - Mental Ray, V-Ray, Octane e simili - caratteristiche del renderizzatore >>>

l’output: - rendering statici / immagini raster (es l’output: - rendering statici / immagini raster (es. .tiff) - rendering dinamici / filmati (es. .avi) per i filmati bisogna scegliere anche il tipo di codifica e l’eventuale compressore es. Cinepack o il VP61. >>>

i filmati realizzati potranno essere successivamente editati con software di postproduzione quali ad esempio Adobe Premiere, Final Cut o Pinnacle. >>>

alcuni link: Alibre – alibre. com Autodesk - autodesk alcuni link: Alibre – alibre.com Autodesk - autodesk.com Delcam - delcam.com DuPont - dupont.com LightMap - hdrlightstudio.com McNeel - rhino3D.com PTC - ptc.com Sabertooth – sabertooth.tv Siemens Solid Edge - solidedge.com SolidThinking – solidthinking.com SolidWorks - solidworks.com SpaceClaim - spaceclaim.com 3Dconnexion – 3Dconnexion.com BOXX – boxxtech.com Intel - intel.com PSSC – pssclabs.com SolidBox – mysolidbox.com >>>

I computer sono incredibilmente veloci, accurati e stupidi I computer sono incredibilmente veloci, accurati e stupidi. Gli uomini sono incredibilmente lenti, inaccurati e intelligenti. L'insieme dei due costituisce una forza incalcolabile. Albert Einstein >>>

http://accademia.egdisegno.eu http://rappresentazione.egdisegno.eu http://accademia.egdisegno.eu http://rappresentazione.egdisegno.eu