Clarinetti e trombe del giudizio del Requiem di Guerra di Britten

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
IL REGNO È IN MEZZO A NOI FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO IL REGNO È IN MEZZO A NOI Galilea FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO Clarinetti e trombe del giudizio,
Advertisements

Monges de Sant Benet de Montserrat 29 anno C La “Musica silenziosa” di F. Mompou ci invita a sentire il Regno dentro di noi.
IL REGNO È IN MEZZO A NOI FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO IL REGNO È IN MEZZO A NOI Galilea Confessiamo Gesù, ascoltando il “Domine Jesu Christe” di T.L.
I clarinetti del Requiem di Britten invitano a VEGLIARE IL REGNO È IN MEZZO A NOI FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO IL REGNO È IN MEZZO A NOI FIGLIO, QUELLO.
Le trombe dell’ “In Paradisum” del Requiem di Fauré, evocano l’incontro finale con Dio Solennità di Cristo Re Regina.
IL REGNO È IN MEZZO A NOI FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO IL REGNO È IN MEZZO A NOI Gerico FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO Il “Rincontro” di Eleni Karaindrou,
Con le sue parabole, Gesù, cerca di avvicinare il Regno di Dio ad ogni villaggio, ad ogni famiglia, ad ogni persona. Grazie a questi racconti esemplificativi.
IL REGNO È IN MEZZO A NOI FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO IL REGNO È IN MEZZO A NOI Grotta del Monte degli Ulivi FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO Clarinetti.
Anno C Domenica XXIX tempo ordinario Domenica XXIX tempo ordinario 16 ottobre ottobre 2016 Musica: Liturgia della Gallia Valle di Refidim.
FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO
Adoriamo ascoltando il “Te Deum” della Cappella Antica di München
della Santissima TRINITA’ anno A
Immagini della spianata del Tempio
FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO
FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO
FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO
Confessiamo CRISTO, ascoltando la Passione di Bach secondo Matteo
DOMENICA 21° Ordinario Anno A
misericordie del Signore”
27 anno C DOMENICA Il “Gratias agimus tibi” della Messa in si minore
FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO
della Santa Trinità annoB 2015
FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO
Sentiamo come sono grandi “Le misericordie del Signore”
“Tribus miraculis” evoca oggi il terzo miracolo a Cana
Immagini di Cesarea di Filippo (Banias)
21 TEMPO ORDINARIO Anno B DOMENICA
Immagini della spianata del Tempio
FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO
FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO
Anno A DOMENICA 12 Ascoltando “Qui sedes ad dexteram Patris” (4’15) del Gloria della messa in si minore di Bach, confessiamo Gesù sulla terra per riconoscerlo.
DOMENICA 22° dell’Anno A Il “Pianto per il dolore” dello Stabat Mater di Pergolesi, ci fa partecipi del cammino di Gesù verso la morte.
Ouverture della Cantata 61 di Avvento (Bach)
FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO
PASQUA DOMENICA 5 Ascoltando il “Pie Jesu” del Requiem di Marcel Olm, allunghiamo il passo verso la Vita nella VIA, con Gesú Regina.
Solennità di Cristo Re DOMENICA Regina
Con la “Cantata 36.5 di Avvento” di Bach, celebriamo la venuta di Gesù
Con la “Cantata 36.5 di Avvento” di Bach, celebriamo la venuta di Gesù
12.00.
L’ Agnello di Dio del Requiem di guerra,
DOMENICA 26 ANNO A La preghiera del “Pie Jesu” del Requiem di Fauré ci porta ad essere trasparenti davanti a Gesù Regina.
Domenica XXIII 10 settembre 2017 tempo ordinario Gerusalemme Anno A
XXix DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO C
Anno A DOMENICA 33 Pensando al giudizio finale, escoltiamo i clarinetti del Requiem di guerra di Britten.
misericordie del Signore”
IV DOMENICA DI PASQUA Gv 10,1-10.
Immagini di Cesarea di Filippo (Banias)
IL REGNO È IN MEZZO A NOI IL REGNO È IN MEZZO A NOI
Adoriamo ascoltando il “Te Deum” della Cappella Antica di München
Adoriamo ascoltando il “Te Deum” della Cappella Antica di München
FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO
DOMENICA 25 tempo ordinario anno B
Il “Kyrie” d’ Arvo Pärt ci mette umilmente accanto a Gesù
DOMENICA 18 tempo ordinario anno B Regina
FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO
FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO
Vista dalla cima delle Beatitudini
FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO
FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO
FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO
La tentazione è “L’ora delle tenebre” di T.L. da Vittoria
Con il salmo 109 di Schütz adoriamo Gesù, il Figlio
IL REGNO È IN MEZZO A NOI IL REGNO È IN MEZZO A NOI
Musica: Hosanna di Dufay
FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO
Corale delle 10 vergini che attendono il ritorno di Gesù. Bach
IL REGNO È IN MEZZO A NOI IL REGNO È IN MEZZO A NOI DOMENICHE
IL REGNO È IN MEZZO A NOI IL REGNO È IN MEZZO A NOI DOMENICHE
I clarinetti del Requiem di Britten invitano a VEGLIARE
Clarinetti e trombe del giudizio del Requiem di Guerra di Britten
Transcript della presentazione:

Clarinetti e trombe del giudizio del Requiem di Guerra di Britten Grotta del Monte degli Ulivi DOMENICHE DOMENICA 29 IL REGNO È IN MEZZO A NOI IL REGNO È IN MEZZO A NOI non avere paura piccolo gregge non avere paura piccolo gregge FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO vangelo di Luca vangelo di Luca

3ª parte del Cammino: lL REGNO è qui Lc 17,11 a 19,27 - Ricevere il Regno con gratitudine, come il lebbroso guarito (Dom 28) - Preghiamo senza stancarci, costruendo insieme il Regno (Dom 29) - L’umiltà ci fa entrare, come il pubblicano (Dom 30) - Apriamogli le porte, come Zaccheo (Dom 31)

Roccia dell’agonia (Basilica) Nella grotta del Monte degli Ulivi gli apostoli ricevettero il comandamento di pregare senza stancarsi Grotta dove erano gli Apostoli Orto degli Ulivi Roccia dell’agonia (Basilica)

In preghiera nella Grotta Lc 18:1-8 In quel tempo, Gesù diceva ai suoi discepoli una parabola sulla necessità di pregare sempre, senza stancarsi mai: In preghiera nella Grotta

Ingresso nella Grotta Per non perdere la speranza, nei momenti difficili bisogna pregare senza stancarci Mettersi a pregare è entrare dentro di te, lasciando nelle mani di Dio quello che sei e hai e ascoltare Lui

«In una città viveva un giudice, che non temeva Dio né aveva riguardo per alcuno.

Il timore di Dio ci mette davanti a Lui con sensi di misericordia Grotta con pochi ritocchi, dal tempo di Gesù Il timore di Dio ci mette davanti a Lui con sensi di misericordia La misericordia davanti a Dio ci rende fiduciosi e ci porta a fidarci degli altri

In quella città c’era anche una vedova, che andava da lui e gli diceva: “Fammi giustizia contro il mio avversario”.

Il cammino d’identificazione è lungo e chiede insistenza Grotta dove Gesù si rititava quando andava a Gerusalemme e dove trascorse l’ultima notte Pregare è identificarsi con la volontà di Dio che desidera il meglio per noi Il cammino d’identificazione è lungo e chiede insistenza

Per un po’ di tempo egli non volle; ma poi disse tra sé: “Anche se non temo Dio e non ho riguardo per alcuno, dato che questa vedova mi dà tanto fastidio, le farò giustizia perché non venga continuamente a importunarmi”».

La nostra giustizia non è giusta Giudica fatti e dimentica persone Dipinti del tetto con tre frasi: “Il Re sudò sangue.” “Cristo frequentava questo luogo con gli apostoli.” “Padre, se vuoi, allontana da me questo calice.” La nostra giustizia non è giusta Giudica fatti e dimentica persone

E il Signore soggiunse: «Ascoltate ciò che dice il giudice disonesto E il Signore soggiunse: «Ascoltate ciò che dice il giudice disonesto. E Dio non farà forse giustizia ai suoi eletti, che gridano giorno e notte verso di lui? Li farà forse aspettare a lungo? Io vi dico che farà loro giustizia prontamente.

Preghiamo perché Dio, anche se attende con pazienza, cambi In preghiera nella grotta Preghiamo perché Dio, anche se attende con pazienza, cambi i nostri cuori e presto ci sia un mondo Nuovo

Ma il Figlio dell’uomo, quando verrà, troverà la fede sulla terra?».

La venuta del Figlio è oggi La FEDE ci fa toccare le realtà che non vediamo Gesù è qui, anche se non lo vediamo

Gesù, fa’ che entri il tuo Regno nel cuore del nostro mondo, spesso ingiusto

Monache di S. Benedetto di Montserrat www. monestirsantbenetmontserrat Monache di S. Benedetto di Montserrat www.monestirsantbenetmontserrat.cat/regina/