FARE RICERCA, MAI COSÌ FACILE!

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Linee Guida per i Tesisti. La tesi ● La tesi è un lavoro di ricerca quindi ha una parte teorica che porta alla definizione di una ipotesi verificata empiricamente.
Advertisements

Unità di apprendimento 6 Dal problema al programma.
CORSO elementare su DATABASE Applicativo utilizzato OpenOffice 3.0.
La citazione bibliografica La citazione bibliografica serve ad indicare i documenti a cui si fa riferimento in un altro documento, come fonti di informazioni.
1 Come cercare le fonti di informazione scientifica Operatori e wildcards a cura della Biblioteca di Agraria.
COMUNICARE SUL WEB! La prima cosa da sapere per scrivere sul web è riconoscere che internet non ha lettori tradizionali: l’80% dei navigatori non legge.
Relazione Questionario agli studenti di Matematica sull’Information Literacy nella biblioteca del Dipartimento di Matematica «G.Castelnuovo» A cura di.
PROCEDURA BASE PER ACCEDERE AL FASCICOLO SANITARIO ELETTRONICO
Fare ricerca, mai così facile!
Universita’ di Milano Bicocca Corso di Basi di dati 1 in eLearning C
le fonti di informazione scientifica
le fonti di informazione scientifica
Come scrivere una relazione
CATALOGARE LIBRI.
Rielaborato da Atzeni et al., Basi di Dati, Mc-Graw Hill
FASI ORIENTAMENTO 2. IDEAZIONE 3. PIANIFICAZIONE
L’organizzazione del testo
Universita’ di Milano Bicocca Corso di Basi di dati 1 in eLearning C
FARE RICERCA, MAI COSÌ FACILE!
FARE RICERCA, MAI COSÌ FACILE!
Tesina di tirocinio in Scienze Sociali
Rielaborato da Atzeni et al., Basi di Dati, Mc-Graw Hill
FARE RICERCA, MAI COSÌ FACILE!
Le norme editoriali Come si scrive e presenta la tesi?
Come funziona?.
Come scrivere una relazione di stage efficace

Statistica Prima Parte I Dati.
La ricerca bibliografica
Come cercare le fonti di informazione scientifica RISORSE
Tutor: prof. Franco Gualtieri 2° parte
Il testo argomentativo
Le mappe concettuali e l’esposizione orale
FARE RICERCA, MAI COSÌ FACILE!
a cura di Francesca De Rosa
L’esposizione scritta
Seleziona la lista “Natura”: ti consentirà di cercare solo tra i titoli delle collane.
Universita’ di Milano Bicocca Corso di Basi di dati 1 in eLearning C
METODO DI STUDIO.
LE BANCHE DATI PER LE RICERCHE BIBLIOGRAFICHE
Devi studiare! Cioè?!?.
COMUNICHIAMO E CONFRONTIAMOCI CON I MASS MEDIA
Le norme editoriali Come si scrive e presenta la tesi?
Il Mensile di informazione libera autoprodotto dagli
Biblioteca del Dip. di Biologia e Biotecnologie C. Darwin
Le norme editoriali Come si scrive e presenta la tesi?
La ricerca bibliografica on line
Gli schemi concettuali
Biblioteca del Dip. di Biologia e Biotecnologie C. Darwin
le fonti di informazione scientifica
La relazione - Giulio Colecchia
Prove d’esame strutturate in due fasi:
Fare ricerca, mai così facile
Cosa c’è in copertina? Un bambino che si chiama Roberto e il … mago dei numeri.
Sistema di archiviazione e consultazione schede bibliografiche on-line
A cura del Sistema Bibliotecario d’Ateneo
A LEZIONE DI PRIMO SOCCORSO
Fare ricerca, mai così facile
CATALOGAZIONE EBOOK.
ARTICOLO SCIENTIFICO E articolo UMANISTICO
Fare ricerca, mai così facile
COLLEGARSI ALL’OPAC DALLA URL sebina
A cura del Sistema Bibliotecario d’Ateneo
Fare ricerca mai così facile!
Criteri Metodologici di Base
Fare ricerca mai così facile!
Criteri Metodologici di base 2
A-to-Z Consente di Localizzare e Accedere a tutte le risorse della biblioteca: riviste online riviste cartacee riviste nelle banche dati in full text riviste.
Come cercare le fonti di informazione scientifica RISORSE
In sin tesi – l19 come si discute una tesi?
Transcript della presentazione:

FARE RICERCA, MAI COSÌ FACILE! Associazione Alumni Scuola Galileiana

Le fonti Ora che abbiamo imparato a riconoscere le fonti buone da quelle «cattive» non ci resta che cercarle… … ma dove? Associazione Alumni Scuola Galileiana

Le fonti possono essere di molti tipi: cartacee, multimediali, iconografiche, orali… Per questo sono molti i luoghi in cui posso trovarle. Noi le abbiamo cercate soprattutto qui... Associazione Alumni Scuola Galileiana

Associazione Alumni Scuola Galileiana

E qui... Associazione Alumni Scuola Galileiana

Associazione Alumni Scuola Galileiana

Di rado vediamo biblioteche così grandi: Associazione Alumni Scuola Galileiana

Ma anche in una piccola biblioteca è facilissimo perdersi! Dove andare? Associazione Alumni Scuola Galileiana

Per orientarci possiamo approfittare di uno strumento utilissimo: il catalogo online di una biblioteca! Cos’è? Come funziona? Associazione Alumni Scuola Galileiana

Il catalogo online (chiamato anche OPAC, Online Public Access Catalogue) è uno strumento che ci permette di sapere se la nostra biblioteca possiede o meno i libri che ci interessano, e nel caso li possieda, ci fornisce le informazioni per trovarli velocemente. Associazione Alumni Scuola Galileiana

Noi abbiamo curiosato nel catalogo online della biblioteca di Padova Noi abbiamo curiosato nel catalogo online della biblioteca di Padova. Ecco la pagina iniziale, dalla quale abbiamo cominciato la nostra ricerca sull’evoluzione: Associazione Alumni Scuola Galileiana

Associazione Alumni Scuola Galileiana

“ricerca per soggetto”. Molto spesso però, non so già in anticipo il titolo dei libri che potrebbero interessarmi. Come faccio allora a trovarli? Come interrogherò il catalogo? Posso utilizzare la “ricerca per soggetto”. Associazione Alumni Scuola Galileiana

Associazione Alumni Scuola Galileiana

Associazione Alumni Scuola Galileiana

Associazione Alumni Scuola Galileiana

Ed ecco che ho scelto il mio libro! Associazione Alumni Scuola Galileiana

Associazione Alumni Scuola Galileiana

L’informazione necessaria per trovare lo scaffale dove il mio libro è conservato è la COLLOCAZIONE, la quale, come spiega il nome, mi indica dove il libro è collocato. Associazione Alumni Scuola Galileiana

Chiedendo al bibliotecario, o guardando la piantina della biblioteca, posso ad esempio scoprire che la collocazione “SA.e:599.938.HOMSA” si trova in fondo al corridoio, sugli scaffali a destra, disposta secondo un ordine progressivo rispetto agli altri libri. Ormai trovare il mio libro sarà un gioco da ragazzi! Associazione Alumni Scuola Galileiana

Il prestito interbibliotecario A volte, la biblioteca della nostra città potrebbe non possedere il libro che sto cercando. Possiamo superare questo problema grazie al prestito interbibliotecario. Spesso le biblioteche di una determinata zona sono riunite tra loro in un sistema. Associazione Alumni Scuola Galileiana

Non ho bisogno di spostarmi Con il prestito interbibliotecario posso richiedere gratuitamente che il libro che mi interessa venga recapitato alla biblioteca a me più vicina; posso prenderlo in prestito, generalmente per un periodo di 30 giorni, ed in seguito restituirlo nella biblioteca in cui l'ho ritirato. Associazione Alumni Scuola Galileiana

Abbiamo anche cercato sul motore di ricerca Google Attenzione! Anche in questo caso bisogna saper cercare! Guardiamo assieme i risultati che abbiamo ottenuto: Associazione Alumni Scuola Galileiana

Associazione Alumni Scuola Galileiana

Google è una fonte immensa di informazioni; per non perdersi è utile aver sin da subito ben chiara la nostra destinazione. REGOLA D’ORO: “Quanto più precisa è la domanda che rivolgo a Google, tanto più sarà precisa la risposta”. Associazione Alumni Scuola Galileiana

Anche in internet si nascondono fonti pericolose! Per capirlo vediamo come è fatto internet. Internet è una rete vastissima di informazioni. Quando mi connetto posso perciò consultare tutte queste informazioni. Associazione Alumni Scuola Galileiana

Ma in internet… Alcune informazioni sono esatte, altre meno precise. Devo saper scegliere!!! Non devo avere l’atteggiamento del “credulone” e ricopiare tutto quello che trovo. Associazione Alumni Scuola Galileiana

Ora che ci siamo procurati le fonti dobbiamo imparare a catalogarle! Associazione Alumni Scuola Galileiana

A volte i temi che affrontiamo in una ricerca sono piuttosto ampi; dunque dobbiamo utilizzare moltissime fonti; per gestirle al meglio non possiamo ammucchiarle alla rinfusa, occorre ORDINE, altrimenti avremo l'impressione di trovarci in un labirinto! Associazione Alumni Scuola Galileiana

La schedatura delle fonti È bene imparare a fare quella che si chiama… La schedatura delle fonti Associazione Alumni Scuola Galileiana

Una fonte non catalogata è come una marmellata senza etichetta!!! Dovrò riaprirla ed assaggiarla ogni volta per ricordarmi che cos’è! Associazione Alumni Scuola Galileiana

●ANNO DI PUBBLICAZIONE ●PAGINE CHE UTILIZZO, E IN MERITO A QUALE TEMA Provate a fare voi la schedatura delle vostre fonti utilizzando la tabella ●TITOLO ●AUTORE ●ANNO DI PUBBLICAZIONE ●PAGINE CHE UTILIZZO, E IN MERITO A QUALE TEMA Associazione Alumni Scuola Galileiana

Cos’è una bibliografia? Associazione Alumni Scuola Galileiana

D. Alighieri, Divina Commedia, testo critico della Società Dantesca Italiana, riveduto, col commento scartazziniano rifatto da G. Vandelli, Milano, Hoepli, 198921. L. De Paoli, L’energia nucleare, Bologna, Il Mulino, 2011. M. Banniard, Viva voce. Communication écrite et communication orale du IVe au IXe siècle en Occident latin, Paris, Institut des Études Augustiniennes, 1992. Associazione Alumni Scuola Galileiana

La bibliografia è un elenco di tutti i documenti consultati nel corso della ricerca, che vengono individuati in pochi dati essenziali chiamati "riferimenti bibliografici". Associazione Alumni Scuola Galileiana

A chi serve la bibliografia? All’autore: Al lettore: Per dichiarare al lettore quali fonti scritte ha consultato. Per controllare le informazioni fornite dal testo. Per dare sostegno alla sua ricerca. Per approfondire lo studio di un tema. Associazione Alumni Scuola Galileiana

Quando devo scrivere una bibliografia? Quali libri devo inserire nella bibliografia? SEMPRE!!! Ogni volta che fai una ricerca devi dichiarare le tue fonti. TUTTI!!! Tutti quelli che citi o semplicemente consulti durante la tua ricerca. Associazione Alumni Scuola Galileiana

Riferimenti bibliografici Dare TUTTE le informazioni per poter risalire al testo Titolo Luogo e anno di pubblicazione Altro Casa editrice Autore Associazione Alumni Scuola Galileiana

Ci sono tanti modi per dare queste informazioni Lorenz, Konrad. L'anello di Re Salomone. Milano: Adelphi, 19672 DOW, D., 1964. A history of the world. 3° ed. Londra: Greenfield. MARCH J.G., OLSEN J.P. (1992), Riscoprire le istituzioni, Bologna, Il Mulino. SCEGLIAMONE UNO! Associazione Alumni Scuola Galileiana

Autore Cognome-virgola-iniziale puntata del nome: Rossi, M. Fino a tre autori si citano tutti, gli ultimi due separati da e: Rossi, M. e Bianchi, L. Se gli autori sono più di tre si riporta il primo Rossi, M. et al. seguito da et al. in corsivo (che sta per et alii): ATTENZIONE! Tutta la bibliografia va ordinata alfabeticamente secondo il cognome degli autori. Associazione Alumni Scuola Galileiana

Dumas, A., I tre moschettieri Titolo Il titolo va riportato in corsivo, separato con una virgola dall’autore: Dumas, A., I tre moschettieri Associazione Alumni Scuola Galileiana

Luogo di pubblicazione e casa editrice Separo il luogo di pubblicazione e la casa editrice con i due punti: Dumas, A., I tre moschettieri, Milano: Salani Associazione Alumni Scuola Galileiana

Data di pubblicazione ed edizione Infine va indicato l’anno di pubblicazione Dumas, A., I tre moschettieri, Milano: Salani, 2011. Se il documento non è una prima edizione si indica il numero dell’edizione in apice all’anno di pubblicazione Traina, A. e Bernardi Perini, G., Propedeutica al latino universitario, Bologna: Pàtron, 20076. Associazione Alumni Scuola Galileiana

Citare una monografia Cognome, N., Titolo, luogo: Casa editrice, annoed.. Cognome, N., Cognome, N. e Cognome, N., Titolo, luogo: Casa editrice, annoed.. Cognome, N. et al., Titolo, luogo: Casa editrice, annoed.. Traina, A. e Bernardi Perini, G., Propedeutica al latino universitario, Bologna: Pàtron, 20076. Associazione Alumni Scuola Galileiana

Attenzione! Ricordate il punto dopo la citazione Documenti in volumi collettanei (che cioè contengono più contributi diversi: per es. l’enciclopedia) Autore del documento, Titolo del documento, in Curatore/i (ed./eds.), Titolo dell’opera collettanea, luogo: Casa editrice, anno, pagine del documento. Dawkins, R. e Krebs, J. R., Animal signals: information or manipulation? in Krebs, J. R. e Davies, N. B. (eds.), Behavioural ecology, Oxford: Blackwell, 1978, p. 282-309. Attenzione! Ricordate il punto dopo la citazione bibliografica! Altrimenti le parole volano via! Associazione Alumni Scuola Galileiana

Il frontespizio Autore Titolo Casa editrice Luogo di pubblicazione Anno di pubblicazione Associazione Alumni Scuola Galileiana

Sitografia Copia e incolla l’URL del sito Ricorda di specificare DATA ed eventualmente ORA dell’ultima consultazione! http://www.treccani.it/vocabolario/url/ Data di ultima consultazione: 28/11/2015 Associazione Alumni Scuola Galileiana

Buon lavoro! Associazione Alumni Scuola Galileiana