Nuovo DM 987/16 Linee Guida AVA 2.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Esami di qualifica professionale secondo il sistema previsto dalla riforma dell’istruzione professionale. Gli studenti frequentanti le classi terze rientrano.
Advertisements

III ANNO DIRITTO COMMERCIALE 15 DIRITTO DEL LAVORO 12 DIRITTO PENALE 15 Un insegnamento da scegliere tra : DIRITTO DELLA NAVIGAZIONE DIRITTO ECCLESIASTICO.
PROCESSI OFFERTA FORMATIVA Agosto Offerta Formativa Attivazione e Accreditamento Corsi Erogazione della Didattica Istituzione e modifica Ordinamenti.
XVII Indagine AlmaLaurea sul Profilo dei Laureati 2014 marzo
Nuova Abilitazione: stato dell’arte – S. Basili 122 a Conferenza - 4 luglio 2016.
Incontro con le Facoltà. Linee strategiche Riorganizzazione dell’offerta formativa Sarà fondamentale una riorganizzazione delle attività legate alla.
ANALISI CdS Facoltà di Ingegneria e Architettura Presidenza Facoltà di Ingegneria e Architettura 30/06/2016.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL’AQUILA IV CONFERENZA DI ATENEO SULLA DIDATTICA Requisiti minimi: impatto sulla didattica di Ateneo Enrico Cinieri Presidente.
28 marzo 2017 AULA BLU POLO PANTALEONI
Modulo U-Gov didattica Quality Assurance Massimo Rimondi
Piano per la Ricerca del Dipartimento di filosofia, scienze Umane, sociali e della formazione - FISSUF Perugia, 5 Settembre 2014.
User Group U-Gov Programmazione Didattica
GUIDA ON LINE Claudio Caso.
Riunione Senato Accademico
Il lavoro dell’Agenzia sul primo ciclo sperimentale
Il sistema di Autovalutazione, Valutazione e Accreditamento (AVA) Sandro Momigliano Le politiche e gli strumenti per la qualità dell’istruzione e della.
Tavolo tecnico Referenti CdS
A cura del Presidio Qualità Ateneo
Gruppo MD – PhD Questionario su Percorso di Eccellenza
DATI DI SUPPORTO ALL’ASSICURAZIONE DELLA QUALITÀ
Scienze Economiche e Statistiche
RIORDINO DEI RUOLI E DELLE CARRIERE FF.PP. E FF.AA.
Indicatori ANVUR Sezione 1 Primo Anno e passaggio al Secondo Anno
Indicatori ANVUR.
Riunione Senato Accademico
La gestione del sistema qualità di Ateneo
Disegno di legge « La Buona Scuola « Il percorso di studio
Accreditamento delle sedi formative
AVA – composizione dei diversi organismi
Modulo U-Gov didattica Quality Assurance Massimo Rimondi
L’indagine sull’opinione degli studenti
MiUR - prot. 25 del 23/1/08 Requisiti necessari di docenza (art. 4 del DM 31/10/2007 n. 544) Sintesi delle nuove disposizioni e delle modalità operative.
Corso di Studi Interclasse Filosofia e Scienze e Tecniche Psicologiche a.a Dipartimento di Filosofia, Scienze Sociali, Umane e della Formazione.
Piano Lauree Scientifiche
La riforma del Sistema di Istruzione Secondaria Superiore
Direttiva 2013/55/UE (modifica della direttiva 2005/36/CE relativa al riconoscimento delle qualifiche professionali) Tessera professionale europea per.
Presidio per la Qualità
AVA – composizione dei diversi organismi
Il Ruolo dello Studente nei processi di assicurazione della qualità.
“CRITERI PER LA REVISIONE DELL’ORDINAMENTO DIDATTICO”
FFO 2016 analisi U.O. – Controllo di Gestione
DIRITTI E DOVERI DOTTORANDI DI RICERCA
Programmazione triennale
L’indagine sull’opinione degli studenti
GIORNATA DELLA TRASPARENZA
Gli Indicatori e IL monitoraggio annuale
Riunione Senato Accademico
Presentazione dei dati sull’attività didattica
Introduzione /Presentazione
Sistema AQ di ateneo e GRUPPO Lavoro AQ
7 giugno 2017 Presidenza Medicina h
Presidio Qualità di Ateneo
Le nostre lauree magistrali
Riunione Senato Accademico
La riforma del Sistema di Istruzione Secondaria Superiore
Settori Scientifico Disciplinari SSD (8) Macro Settori Concorsuali
Riunione Senato Accademico
L’accreditamento periodico – tempi, fasi e strumenti delle visite on-site AVA 2.0 Nell’intestazione sulla colonna a destra sfondo blu manca, per ogni slide.
SISTEMA RECLUTAMENTO SCUOLA SECONDARIA D. lgs
La Valutazione della Didattica nell’Università di Pisa
MIUR I nuovi Licei.
Incontro con le CPDS 26 Novembre 2018
Progetti Quadro Legge 236/93 – Anno 2008 Bando 277
a cura del Presidio di Qualità Università di Napoli Parthenope
Università degli Studi di Parma
Le nostre lauree magistrali
XX Rapporto AlmaLaurea sul Profilo dei Laureati 2018
Il Nucleo di Valutazione di Ateneo
Incontro con i componenti della «Rete della Qualità d’Ateneo»
Ordine Farmacisti Bologna Nuova procedura online tirocinio curriculare
Transcript della presentazione:

Nuovo DM 987/16 Linee Guida AVA 2

ART. 2 – ACCREDITAMENTO INIZIALE DELLE SEDI Introduzione coerenza stringente con la Programmazione Triennale (D.M. 635/201); Restringimento criteri accreditamento iniziale delle nuove sedi – che in coerenza con il D.M. 635/16 non possono essere accreditate, se non in presenza di un processo di razionalizzazione, quale: a) fusione atenei; b) istituzione nuova sede decentrata purché in possesso dei requisiti all. A) (corsi) e B) (struttura); accreditamento di corsi e sede sono disgiunti. 2

ART. 3 – ACCREDITAMENTO PERIODICO DELLE SEDI Durata max 5 anni; Requisiti adeguatezza sedi, Requisiti trasparenza, Sostenibilità finanziaria (All. B ) + Processi di AQ (All. C) dome dichiarate nella SUA-CdS /RD+ visite in loco dei CEV Anvur. Rafforzamento ruolo NdV -> analisi dati, monitoraggio e controllo qualità Didattica e di Ricerca di tutti i soggetti coinvolti AQ Ateneo; Giudizi Anvur: A-B-C -> accreditamento quinquennale; D-> accreditamento vincolato con riserve e limite temporale di adeguamento; E -> soppressione della sede (o del CdS); 3

ART. 4 – ACCREDITAMENTO INIZIALE DEI CORSI DI STUDIO Nuova istituzione in coerenza con i requisiti della Programmazione Triennale (D.M. 635/201), previo accreditamento iniziale per max 3 anni; Parere CUN e verifica Anvur; Attivazione entro a.a. successivo, pena decadenza. Decadenza se sospensione x 2 a.a.; Attivazione CdS previo inserimento SUA-CdS e (Novità) validazione da parte del NdV; Novità: introduzione ufficiale di un anno di adeguamento in carenza della docenza in relazione al superamento delle numerosità max studenti; Approvazione ordinamento didattico da parte del CUN. Novità: Parere Anvur solo se espressamente richiesto dal Miur (sentito il CUN). Rimossa ambiguità ruoli CUN-Anvur. 4

ART. 5 – ACCREDITAMENTO PERIODICO DEI CDS Valutazione Anvur con cadenza triennale, anticipata in caso di riscontrata criticità; Requisiti iniziali + AQ (R3 all. C. in termini di progettazione, sostenibilità e monitoraggio del corso, servizi ecc.). Valutazione a distanza + Valutazione NdV (novità); Monitoraggio positivo: accreditamento esteso in analogia all’accreditamento della sede; Monitoraggio con criticità: approfondimenti, anticipo visita Anvur. 5

ART. 7 – NUCLEO DI VALUTAZIONE (rafforzato il ruolo come “valutatore esterno” e organismo di monitoraggio in itinere) Parere vincolante per l’istituzione dei corsi ; Supporto Anvur-Miur per monitoraggio indicatori accreditamento iniziale e periodico; Verifica il corretto funzionamento del sistema AQ; Supporto OdG e Anvur per monitoraggio e elaborazione nuovi indicatori per programmazione strategica; Parere del NdV anche per l’accreditamento iniziale; 6

ART. 8 – FLESSIBILITA’ OFFERTA FORMATIVA Possibilità accreditamento nuovi CdS con SSD aggiuntivi rispetto a quelli previsti dai DDMM 16 marzo 2007 (solo per a.a. 2017/18 e 2019/20). 1 corso per anno per Ateneo; Esclusi Giurisprudenza (LMG/01) , Farmacia e CTF (LM-13), Scienze della Formazione Primaria (LM-85-bis), Restauro (LMR/02) e i CdS interclasse (e altri non attualmente offerti in ateneo). CdS professionalizzanti: 50-60 cfu in tirocinio; convenzioni con imprese o ordini; max 50 studenti; sperimentazione con monitoraggio; 80% inserimento mondo del lavoro entro 1 anno dal conseguimento del titolo. 7

ART. 9 – BANCHE DATI Confermate le Banche Dati Miur – Cineca: SUA-CdS, SUA-RD, ANS e ulteriori fonti ufficiali quali uniche fonti primarie di valutazione e monitoraggio. -> Importanza del monitoraggio e verifica dei testi/contenuti inseriti (es. SUA-CdS). ART. 10 – DISPOSIONI TRANSITORIE Sostituzione del DM 47/2013 e successive integrazioni; Confermate le scadenze relative alle deroghe ai requisiti di docenza: 2017/18 per 194/2015 (utilizzo docenti a contratto come docenti di riferimento) 168/2016 (..) e 2018/19 art. 3 DM 30 gennaio 2014 (….); Graduazione dei giudizi ANVUR già emessi in coerenza al nuovo AVA. 8

Di cui professori a tempo indet. (almeno) ALLEGATO A – REQUISITI DI ACCREDITAMENTO DEL CORSO DI STUDIO B) REQUISITI DI DOCENZA (Afferenti a SSD Base, Caratterizzanti, Affini-Integrativi) CORSI CONVENZIONALI O MISTI Corsi n. Docenti Di cui professori a tempo indet. (almeno) LAUREA 9 5 LAUREA MAGISTRALE 6 4 LMCU (5 ANNI) 15 8 9

10 ALLEGATO A – REQUISITI DI ACCREDITAMENTO DEL CORSO DI STUDIO B) REQUISITI DI DOCENZA (Afferenti a SSD Base, Caratterizzanti, Affini-Integrativi) CORSI L, LM – SCIENZE MOTORIE – SERVIZIO SOCIALE Corsi n. Docenti Di cui professori a tempo indet. (almeno) LAUREA 5 (prima: 6) 3 LAUREA MAGISTRALE 4 2 B) REQUISITI DI DOCENZA (Afferenti a SSD Base, Caratterizzanti, Affini-Integrativi) CORSI LMCU – SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA – RESTAURO Corsi n. Docenti Di cui professori a tempo indet. (almeno) Figure specialistiche aggiuntive LAUREA LMCU 10 5 10

11 ALLEGATO D – NUMEROSITA’ DI RIFERIMENTO RIDEFINIZIONE DEI GRUPPI Triennale Numerosità massima Scientifica-tecnologica B1 (L2 – L34) 100 (L2 e L34 prima 75) B2 (L31 – L29 –L13 – L22) 180 (L22 prima 230) (L31 – L29 –L13 prima 150) Umanistico-sociale C1 (L14 – L10 –L39) 200 (L14 prima 300 – L10 prima 230 – L39 prima 150) C2 (L18 – L20 – L11 –L19 – L24 – L36 – L40) 250 (L20 L24 – L36 – L40 prima 300) (L18 – L11 – L19 prima 230) 11

Magistrale a ciclo unico Numerosità massima Scientifica-tecnologica B1 (LM 74) 65 (LM 74 prima 60) B2 (LM 6 – LM 67 – LM 68) 80 (LM 6 invariata – LM 67 e LM 68 prima 100) Umanistico-sociale C (LM 59 – LM 78 –LM 14&15 - LM 37 – LM 87 - LM 77 - LM 51 – LM 62 – LM 89) 100 (LM 59 – LM 62 – LM 51 prima 120 – invariata per le altre) Magistrale a ciclo unico Numerosità massima Scientifica-tecnologica B (LM 13 – LMR/02) 120? (incongruenza 100 per LM 13 e 10 per LMR/02, in attesa di DM di chiarimento ) Umanistico-sociale C (LMG/01 – LM 85bis) 230 (LMG/01 prima 250 – LM 85bis programmazione nazionale annuale del MIUR) 12

13 ALLEGATO E – INDICATORI DI VALUTAZIONE PERIODICA DI SEDE E DI CORSO C’è una lista di indicatori da monitorare (per cui serve mettere in piedi un adeguato sistema di raccolta e monitoraggio, in qualche caso già esistente, in altri da verificare) per la valutazione periodica di sedi e CdS.   INDICATORI UTILI PER I CDS E LE SEDI Indicatori A – Didattica: indicatori abbastanza noti e misurabili. Entra però per le Magistrali un indicatore legato alla VQR. Indicatori B – Internazionalizzazione: indicatori relativi agli scambi internazionali nella didattica. 13

Indicatori E – Ulteriori indicatori didattica Indicatori E – Ulteriori indicatori didattica. Fra quelli da monitorare con più attenzione: - Regolarità degli studi: necessità di avere dati di coorte sugli studenti che passano dal I al II anno e sui CFU che acquisiscono. - Ore di didattica erogata da personale a tempo indeterminato.   INDICATORI ULTERIORI UTILI SOLO PER LE SEDI Indicatori C – Ricerca: indicatori basati su VQR, qualità dei dottorati, reclutamento. Indicatori D – Sostenibilità economico-finanziaria: 2 indicatori su 3 devono essere positivi e in miglioramento. Gli indicatori sono: sostenibilità, indebitamento, spese di personale. 14

GRAZIE A TUTTI PER L'ATTENZIONE