Reti territoriali come modello di governance Nuovo welfare per la conciliazione lunedì 18 novembre 2013 di Alice S. Boni.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Piano di lavoro territoriale per le politiche giovanili Ente capofila: azienda territoriale per i servizi alla persona Valle imagna/Villa d’alme’ 15 aprile.
Advertisements

AGESCI Terzo Settore FONDAZIONE PER IL SUD Realtà del Terzo Settore Fondazioni Bancarie OBIETTIVO Promuovere e potenziare le strutture immateriali per.
Assessorato Politiche per la Salute Assessorato alla Promozione delle Politiche Sociali e di quelle Educative per l’infanzia e l’adolescenza. Politiche.
Firenze, Sala Monumentale di Villa Fabbricotti 30 Novembre 2015 La Cooperazione Toscana Capitalizzare e Innovare per Crescere Seminario 1 Coordinamento.
Settore Programmazione e organizzazione delle cure “LA CURA DELL’ICTUS ACUTO: MODELLI ORGANIZZATIVI A CONFRONTO” Milano, 6-7 marzo 2014 Dott.ssa Daniela.
Milano Numeri e azioni dell'Amministrazione Comunale Dott.ssa Paola Suriano Direttore Centrale Politiche Sociali e Cultura della Salute Milano, 2 dicembre.
ROMA 24 GIUGNO 2016 AREA TEMATICA 1. PROSPETTIVE DEI SISTEMI STATISTICI La produzione di statistiche basate sugli archivi amministrativi 1 PROSPETTIVE.
1 Tavoli area geografica Luglio 2007 Settore Attività Internazionali.
Valutare i processi programmatori locali: una sfida ancora attuale 8 maggio 2014, CASTEL SAN PIETRO TERME La valutazione dei Piani di zona: le ragioni.
LA RETE RURALE AL SERVIZIO DELLE REGIONI Filippo Diasco Regione Campania Direttore Generale Politiche agricole, alimentari e forestali MILANO, LUNEDÌ 14.
BiC - Benessere in città: muoversi nei tempi di una città sostenibile  è un progetto del Piano degli orari della città di Cremona e dell’Ufficio tempi.
Il ruolo della Regione Calabria nella Cooperazione Territoriale Europea
L.r. 28 ottobre 2004, n. 28 Politiche regionali per l’amministrazione e il coordinamento dei tempi delle città Pubblicata sul B.U.R.L. del 29/10/2004,
Nuovo welfare per la conciliazione Dirigente Struttura Area Sociale
a cura della Segreteria nazionale Città di Torino – Servizio LGBT
Gruppo 5 Il mondo della disabilità
SMART WORKING, CO-WORKING E LAVORO FLESSIBILE
Titolo presentazione sottotitolo
RIGENERIAMO IL TERRITORIO:
Lombardy Life Sciences Cluster
1 We Care LA GESTIONE DELLO STRESS E DEI RISCHI PSICOSOCIALI
Lo sviluppo “dal basso”
LINEE GUIDA REGIONALI EDUCAZIONE ALLA SALUTE
L’evoluzione dei Poli di Ricerca e Innovazione e strategia al 2020
LE RETI DEL VOLONTARIATO NEL NUOVO SISTEMA DEI PIANI INTERCOMUNALI DEI SERVIZI SOCIALI E SOCIO SANITARI.
Assurance and Advisory Business Services
La l.r. 28/2004 e il 2° bando Politiche dei tempi e degli orari Qualità della vita, vivibilità delle città, qualità e fruibilità del territorio Le politiche.
Giovedì 9 novembre 2006 Intervento Consigliera di Parità
La Cittadinanza Globale le sfide, gli strumenti, le opportunità
Formez - Centro di Formazione Studi
TAVOLO TEMATICO IPN.
Consigliera Regionale di Parità
ASL TO 4-Dipartimento di Prevenzione SSD Promozione della salute
IL CONSORZIO CHE VOGLIAMO
Camera di Commercio - Sala Tempio di Adriano - Piazza di Pietra
Laboratorio Fisp Enti locali e istituzioni: poteri e processi
Assessorato Politiche per la Salute Assessorato alla Promozione delle Politiche Sociali e di quelle Educative per l’infanzia e l’adolescenza. Politiche.
Rossella Sobrero Rimini, 4 dicembre 2006
Premesse, requisiti, obiettivi, azioni e funzionamento
Progetto Smart Cities and Communities:
il Simucenter Campania
a cura della Segreteria nazionale Città di Torino – Servizio LGBT
SCUOLA 21 Educazione sostenibile nella scuola del 21°secolo
Progetto Nautilus Sperimentazione di un modello di rete
Impresa formativa simulata
PROGETTO ES-PA ENERGIA E SOSTENIBILITÀ PER LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE MIGLIORARE LE COMPETENZE DELLE PA REGIONALI E LOCALI SUI TEMI DELL’ENERGIA E.
Strategia di innovazione sociale della Regione Piemonte
a cura della Segreteria nazionale Città di Torino – Servizio LGBT
Premesse, requisiti, obiettivi, azioni e funzionamento
Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti
Gianluigi Viscardi Presidente Intellimech
Il nuovo Piano Territoriale degli Orari: il processo e i suoi contenuti Consiglio Comunale, 19 luglio luglio 2018.
LA SCUOLA, LA SANITÀ, I SERVIZI SOCIALI E L’ADOLESCENZA.
A.S. 2015/16 - LABORATORIO “SCUOLE CHE PROMUOVONO SALUTE”
Camera di Commercio - Sala Tempio di Adriano - Piazza di Pietra
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO Tema: SCENARI SCUOLA LAVORO
Relazione sociale 2012 dell’Ambito Territoriale di Bari
Direzione centrale attività produttive
IL SISTEMA DUALE NELLA IeFP
Ufficio Scolastico Regionale per il Veneto
[ [ LaborLab Academy Scuola di Alta Formazione per gli operatori delle politiche del lavoro Milano, 27 novembre 2008.
Responsabile comunicazione di Italia Lavoro s.p.a
#DESTINAZIONE COSTA le officine di identità NELL’AMBITO DELL’AMBITO
#DESTINAZIONE COSTA le officine di identità NELL’AMBITO DELL’AMBITO
per l’internazionalizzazione delle scuole della Basilicata
L’occupazione femminile e il pay gap
«Autonomia regionale differenziata»
Il Piano per la Formazione dei docenti è quadro di riferimento “rinnovato” indirizza la progettualità delle scuole e dei docenti rende coerenti.
Piano Nazionale Scuola Digitale
QUALITA’ ED ACCREDITAMENTO
Transcript della presentazione:

Reti territoriali come modello di governance Nuovo welfare per la conciliazione lunedì 18 novembre 2013 di Alice S. Boni

Organizzazione dell’intervento Come nasce l’esperienza Il modello di governance Le esperienze delle reti (2010-2012) Spunti di riflessione

Come nascono le Reti Territoriali di Conciliazione “Piano Regionale per favorire la conciliazione dei tempi di vita e di lavoro” (Dgr 381/2010) Intesa Stato Regioni “Conciliazione dei tempi di vita e di lavoro” promossa dal Dipartimento per le Pari Opportunità Strategia Europa 2020 Lombardia 2020. Libro Bianco. Roadmap per la conciliazione famiglia-lavoro

Obiettivi della politica pubblica Promuovere il tema della conciliazione all’interno dei processi di governance locale Supportare iniziative innovative volte a integrare il sistema imprenditoriale e il sistema di welfare Sperimentare un nuovo modello organizzativo di governo e di welfare

Anatonomia delle Reti Territoriali: il modello di governance Impianto istituzionale: 13 Accordi di programma 13 Piani territoriali Modello di Governance multi-livello e multi-attore 13 Reti territoriali (composte da soggetti pubblici, profit e non profit)

La sperimentazione del sistema dotale . Fonte: Éupolis Lombardia 2012

Attori promotori Regione ASL (capofila) Province Comuni Camere di Commercio Consigliere di Parità Ambiti territoriali

Fonte: Éupolis Lombardia 2012 Attori aderenti Fonte: Éupolis Lombardia 2012

Piani territoriali e progettualità Fonte: Éupolis Lombardia 2012

Fonte: Éupolis Lombardia 2012 Azioni trasversali Fonte: Éupolis Lombardia 2012

Fonte: Éupolis Lombardia 2012 Azioni mirate Fonte: Éupolis Lombardia 2012

Verso un nuovo welfare? Spunti di riflessione dall’esperienza delle Reti La sperimentazione di un nuovo modello di governance multi-attore e multi-livello per la programmazione delle politiche di conciliazione: tempi, risorse e obiettivi. Reti territoriali di conciliazione: rischi e opportunità di un’esperienza di territorializzazione delle politiche

Grazie dell’attenzione. Éupolis Lombardia via Taramelli, 12 - 20124 Milano www.eupolislombardia.it 13