ARCHEOLOGIA CLASSICA anno acc

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili

Advertisements

Il Palazzo di Cnosso 2000 a.C. Palazzo di Cnosso,isola di Creta,2000 a.C. ricostruito tra 1700 e il 1500 a.C.
Le domus residenziali Classe : 1° c/s Alunni : Edoardo Cappelletti,
L’arte greca Quadro di sintesi.
ARTE ROMANA.
LA CITTA’ La città è un ambiente quasi completamente costruito:quindi è in gran parte artificiale. Una città è differente da un paese o da un villaggio.
(Padova Maser-Treviso 1580)
Alunni: Billotto Luca e Doro Gabriele Professore: Francesco Carrer
Martedì 20 Aprile 1999 Palazzo Civico, Sala delle Colonne Conferenza stampa Il cantiere di piazza Castello A cura dell’Ufficio Stampa del Comune di Torino.
PITTURA ROMANA.
La DOMUS romana Se molto spesso sta fuori durante il giorno, in tempo di pace il Romano torna a casa ogni sera. Il latino dice «a casa e in guerra», così.
I luoghi della giustizia. Dove si svolgono i processi? Nel Foro Nel Senato Nelle Basiliche.
IL NEOCLASSICISMO CONTESTO STORICO ORIGINE DEL TERMINE RAPPORTI CON ALTRE CORRENTI TEMATICHEAUTORI.
ROMA ALLA CONQUISTA DELL’ITALIA STORIA DI UN’INARRESTABILE ESPANSIONE Prof.ssa Maria Laura Valente.
ALLA SCOPERTA DI VILLA ADRIANA - Tivoli Lavoro realizzato dagli alunni Alessandro Petio & Luca Tarantini - A.S. 2016/ I.T.I.S. "Sen. O. Jannuzzi" di Andria
Cronologia relativa: indipendente da ogni cronologia assoluta, viene stabilita sulla base di relazioni fra eventi di cui però non è nota esattamente o.
ARCHEOLOGIA CLASSICA Anno Acc
Quattro stili della pittura pompeiana.
L’arte romana Architettura Roma 11 Campidoglio Tempio di Venere
L’abitazione 1.
L’accoglienza a Roma criticità e proposte.
I FRANCHI I Franchi, divisi tra IV e V secolo in tanti piccoli aggregati lungo i bacini del basso Reno e della Schelda, a partire dal 482 sono inglobati.
DIRITTO INTERNAZIONALE PUBBLICO
ARCHEOLOGIA CLASSICA Anno Acc
La struttura e le decorazioni
Santa Maria Capua Vetere
Neoclassicismo Europa, tra il XVIII e XIX nell’architettura, pittura, scultura... tutta la cultura; Reazione al tardo barocco e al Rococo; L’arte antica.
LA MONETA Autori: Sofia Conti, Arianna Viscuso,
VIA APPIA.
L’ARTE GRECA ARTE MINOICA.
L’arte bizantina Ana Knežević.
Le Corbusier II ( ) Storia dell’Architettura contemporanea

Sguardi sulla storia volume 1
Anno Acc Pompei edilizia residenziale post 62
Un viaggio… settembre 2011 II parte Campo di Fossoli Carpi
LA DOMANDA ABITATIVA NEL VENETO Cassa di Risparmio
La mostra di Archimede.
L’antica Italia e le origini di Roma
I PAESAGGI DELL’ITALIA ANTICA
La tipologia del tempio viene fissata tra l’ VIII e il VII secolo a.C.
LA GRECIA, L’URBANISTICA: LA DIVISIONE DELLA CITTA. L’ASTU
I movimenti e la congruenza
Arte paleocristiana.
Pisa Pisa fu un grosso porto marittimo romano. Nel 193 a.C. fu alleata di Roma contro i Liguri e, successivamente, divenne colonia latina svolgendo un.
Sociologia ambiente Parte 6.
Tra gli Scavi Archeologici di Ercolano … ***
Lavoro costruito con la classe 5^ dopo aver visitato il Museo Civico di Bologna. Ciascun alunno si è dedicato alla descrizione di una parte della Domus.
ARTE GRECA XII sec. – 31 a.C..
La civiltà cretese o minoica
I ROMANI La città di Roma è nata sulle rive del fiume Tevere, da lì la sua potenza è cresciuta e le ha permesso di fondare il più grande impero della.
Primi appunti di latino Fonetica
IX sec a.C. apice VII-V sec. a.C.
Le case dell’epoca romana
La crisi della repubblica
IL TANGRAM.
“LE ORIGINI DI ROMA” -.
2) Il periodo arcaico VII – VI sec. a.C..
Le basiliche cristiane
ROMA ALLA CONQUISTA DELL’ITALIA
NAPOLI LA CITTA A STRATI.
TIPOLOGIE DI ABITAZIONI
L’arte barbarica Nel 568 avviene l’invasione Longobarda dell’Italia settentrionalee poi del sud Italia. Centro importante: Cividale.
LA CONQUISTA DELL’ITALIA
LA ROMA: LE ORIGINI Unità 6 | L’Italia e Roma Lezione 13 1
IL RITRATTO IN EPOCA ROMANA
LE ABITAZIONI ROMANE Domus; caratteristiche:
I NUMERI ROMANI Compito di realtà
Transcript della presentazione:

ARCHEOLOGIA CLASSICA anno acc. 2016-17

Origine e sviluppo dell’architettura residenziale di Pompei sannitica

Abitazioni con prospetti in opera quadrata e muri divisori in opera a telaio, entrambi in calcare del Sarno. Caratteristica pianta ad ampi ambienti centrali («atrium»)con vani distribuiti tutt’intorno. Abitazioni ad atrio compluviato o « tuscanicum». Pavimenti in «signinum»,più tardi in « tessellatum».

Le case « ad atri calcarei»

Il tipo di casa «ad atri calcarei» di Pompei viene a coincidere con i modi dell’edilizia privata di Roma e dell’Italia tirrenica.

Roma,. Le Case alle pendici del colle Palatino

Pompei, Case sannitiche.

Pompei. Case « a schiera» ad atrio mancante dell’impluvio.

Sviluppo dell’architettura residenziale di Pompei sannitica Sviluppo dell’architettura residenziale di Pompei sannitica. La casa standard della grande Pompei di II secolo a.C.

La Campania è accanto al Lazio la principale regione italica dal punto di vista economico e culturale. Pompei esemplifica il carattere insediativo di una città italica. Generale aspetto ellenistico assunto da Pompei analogamente ad altri centri italici di area medio tirrenica. Generale «ellenizzazione» della Campania. Ampliamento delle abitazioni ad atrio compluviato mediante ambienti dal nome grecanico (peristili ovveor cortili colonnati ed ambienti ad esso collegati, come «oeci», «exedrae», «diaetae») secondo tipologie ellenistiche. Nelle grandi case,doppio atrio (di rappresentanza e di carattere privato). Facciate in blocchi di tufo in «opera isodoma». Pareti interne in opera incerta. Pavimenti in «tessellatum» ed «emblemata» (tra fine II e inizi I sec.a.C.). Il lusso ha dimensioni principesche (palazzi di Pella, palazzo di Verghina). Le case di Pompei per la loro grandezza non hanno corrispondenti nelle case private del mondo greco-ellenistico ( Delo, Atene, Priene).

Le facciate delle case sannitiche della Regio VI

Valenze sociali della casa romana Vitruvio VI,5,1-2 I i 4 tipi di atrio: tuscanico, corinzio, tetrastilo, displuviato, testudinato Vitruvio VI,3,1-2 Triclini autunnali e triclini estivi Vitruvio VI,4,2

Atrio tuscanico o compluviato

Atrio tetrastilo (con 4 colonne intorno alla vasca dell’impluvio)

Atrio corinzio (con molte colonne intorno all’impluvio)

Nei resti di Pompei si leggono 3 città, 3 «immagini urbane», sovrapposte e intrecciate l’una all’altra,, specchi vivo di altrettante situazioni socio-culturali e concezioni dello spazio urbano: la città sannitica ellenizzata del II sec.a.C., quella successiva alla fondazione della colonia romana nell’80 a.C. e infine la nuova fisionomia della città nel primo periodo imperiale

Nelle case di Pompei si leggono precise forme di autorappresentazione di persone, ceti, famiglie, in un preciso gioco di modelli offerti dalla grande aristocrazia romana, anche in una sorta di inscenamento di una propria «grecità» di cultura: la Grecia antica viene evocata in strutture simbolo(come «ginnasio», «pinacoteca»). La casa ad atrio era aperta sulla strada: da lì si poteva gettare uno sguardo sull’atrio, i clienti affluivano a frotte in casa per il ricevimento mattutino del «patronus». Successivamente si assiste ad una svolta della funzione comunicativa degli ambienti. Lo spostamento del fulcro della casa ad atrio al peristilio e la pervasività del mondo mitologico della pittura che si dipana in tutti gli ambienti con funzione autorappresentativa. Già sul finire del I sec. a.C. le case urbane vengono provviste di cortili e peristili greci. Il ricevimento degli ospiti non si svolge più nell’atrio, ma nella parte interna della casa (gli ambienti di riunione sono posti lungo i portici colonnati del peristilio). Una casa con qualche ambizione disponeva di vari complessi di stanze: una sala da banchetto più grande («triclinium») ed una o due stanze da riposo («cubicula») per la conversazione privata. La molteplicità degli ambienti p permetteva all’anfitrione di ricevere i suoi ospiti in maniera diversa a seconda del loro numero e del grado di intimità, ma anche dell’ora del giorno e della stagione.