(Codice identificativo progetto: PON03PE_00159_3)

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Servizi Grid ed agenti mobili : un ambiente di sviluppo e delivering
Advertisements

“Le relazioni strategiche all’interno della filiera della ceramica d’arredo: il caso S.I.E.M. srl ” Relatore: Prof. Paolo Piciocchi Candidato: Correlatore:
Progetto pilota LNF L’idea è di «fotografare» i Laboratori evidenziando le competenze e le capacità eccellenti sia delle singole risorse umane che dei.
POLITECNICO DI MILANO FACOLTA’ DI INGEGNERIA SEDE DI CREMONA TESI DI DIPLOMA IN INGEGNERIA INFORMATICA RELATOREAUTORI Prof. Vittorio TrecordiDemicheli.
VO-Neural Project e GRID Giovanni d’Angelo Dipartimento di Scienze Fisiche Università degli Studi di Napoli Federico II Martina Franca 12 – 23 Novembre.
Avviso n. 713/Ric. del 29/10/ Titolo III – «Creazione di nuovi Distretti e/o nuove Aggregazioni Pubblico – Private» Intervento di formazione PON03PE_00159_4.
Ing. Filomeno Viscido Formazione:
Nikolova Snezhanka Spasova
Titolari di reddito di impresa e di lavoro autonomo SUPER AMMORTAMENTO 31/12/2017 (30/6/2018) 15/10/2015 Maggiorazione del 40% Investimenti in beni.
Musolino Carmelo Borsista del progetto di formazione NEMBO.
Visual Analytics Dashboard
Ingegnere elettronico
Ing. Christian Barberio
ESPERIENZA LAVORATIVA
Ingegnere delle Telecomunicazioni
(Codice identificativo progetto: PON03PE_00159_1)
Esperienze Lavorative
“Frontiere della sicurezza automobilistica” APPS4SAFETY
Valerio Ametrano Ingegnere Meccanico CAE Engineer Tirocinante
Ingegneria Industriale
Abstract relazione attività
Piattaforma per industrie stampaggio
Formando: Antonella Di Spigno
Marro Rossella Giada Istruzione
(Codice identificativo progetto: PON03PE_00159_1)
Fattore umano e sicurezza
Evolvo S.r.l..
(Codice identificativo progetto: PON03PE_00159_3)
Intervento di formazione PON03PE_00159_6
(Codice identificativo progetto: PON03PE_00159_3)
(Codice identificativo progetto: PON03PE_00159_5)
Gestione delle fasi del tirocinio attraverso un’ App Android e interfaccia Web e relativa gestione documentale della tesi Università degli Studi di Napoli.
IL LAVORO CHE CAMBIA E IL DIALOGO SOCIALE
Avviso n. 713/Ric. del 29/10/ Titolo III – «Creazione di nuovi Distretti e/o nuove Aggregazioni Pubblico – Private» Intervento di formazione PON03PE_00159_4.
HY_COMPO “Formazione di ricercatori per la fabbricazione e la progettazione di materiali compositi e materiali compositi ibridi per il settore automobilistico”
MARTORANA ANTONIO Residenza: Via G. Mercalli, 9 – Cardito (NA)
Gabriele Grea Innovazioni tecnologiche, organizzative e di business: governare la mobilità del futuro Gabriele Grea
Laboratorio di Progettazione dei Sistemi Ambientali Prof. D. Francese
Curriculum Vitae – Giancarlo Gavioli
“Frontiere della sicurezza automobilistica”
Elaborato/Tesi di Laurea Francesco Saverio Capaldo
Attività OR2: definizione delle metodologie per l’applicazione delle tecnologie satellitari ai fini del monitoraggio ferroviario. Analisi preliminare del.
Avviso n. 713/Ric. del 29/10/ Titolo III - "Creazione di nuovi Distretti e/o nuove Aggregazioni Pubblico - Private " - Intervento di formazione PON03PE_00159_4.
(Codice identificativo progetto: PON03PE_00159_7)
APPS4SAFETY – Frontiere della sicurezza automobilistica
Luogo e data di nascita Nocera Inferiore 08/06/85
SOCIOLOGIA del POSTINDUSTRIALE
Università di Cagliari
C.O.R.V. - Geom. Federico Bonechi
“MODISTA - Esperti in Monitoraggio delle Infrastrutture Ferroviarie”
Gennaro De Biase Nato a Mugnano di Napoli il 07/06/1984
(Codice identificativo progetto: PON03PE_00159_3)
LIMS: Esperti in servizi di gestione dell’informazione logistica
Intervento di formazione PON03PE_00159_3
Università degli Studi di Ferrara
Il Laboratorio Virtuale di Campi Elettrici e Magnetici
Evento moltiplicatore PRESENTAZIONE PROGETTO
Aptar Graduate Program “Inspire Me” Engineering
Ingegneria del Software 2
MOTORI A COMBUSTIONE INTERNA Prof. M. Migliaccio
PERCORSO F.I.T. “Percorso triennale di formazione iniziale, tirocinio e inserimento nella funzione docente” (D.lgs 59/17, art.2, lettara b)
Accordi per la Ricerca, lo Sviluppo e l’Innovazione
Attività PP R.Cardarelli.
L’Anagrafe edilizia UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI NAPOLI “FEDERICO II”
Valutazione e certificazione
Dipartimento di Ingegneria Meccanica per L’Energetica (DIME)
VALUTARE LA TERZA MISSIONE
LAUREA MAGISTRALE IN PSICOLOGIA CLINICA
INCONTRI DI ORIENTAMENTO SCUOLA APERTA Settore Tecnologico
‘Il futuro è passato qui’
Transcript della presentazione:

(Codice identificativo progetto: PON03PE_00159_3) Avviso n. 713/Ric. del 29/10/2010 - Titolo III - "Creazione di nuovi Distretti e/o nuove Aggregazioni Pubblico - Private " Intervento di formazione PON03PE_00159_3 “Frontiere della sicurezza automobilistica” APPS4SAFETY (Codice identificativo progetto: PON03PE_00159_3) Guido Fusco FORMAZIONE Laurea Magistrale in Ingegneria Meccanica per la Progettazione e Produzione Università degli Studi di Napoli Federico II “COMPARISON OF MODELLING TOOLS FOR THE ASSESSMENT OF THE PARAMETERS OF DRIVING ASSISTANCE SOLUTIONS”. Laurea Triennale in Ingegneria Meccanica   Università degli studi di Napoli Federico II “IDENTIFICAZIONE DEI PARAMETRI DINAMICI DEI SUPPORTI PER ROTORI DI MACCHINE”​ ESPERIENZA PROFESSIONALE Automotive Engineer, Product Development FCA - Fiat Chrysler Automobiles, Pomigliano D'Arco (Italia) Validazioni integrate di sistemi ADAS in ambiente MIL/HIL ​Virtual Validation di sistemi ADAS mediante l'utilizzo di software commerciali (IPG CarMaker e ASM dSPACE, PreScan, Carsim, VI-Grade) Parametrizzazione modello di dinamica del veicolo Analisi e comparazione dei tool elencati Integrazione di modelli ADAS e di dinamica Veicolo Simulazione in ambiente MIL/HIL Implementazione e validazione di scenari di test EuroNCAP ed NHTSA Madre Lingua Avanzato Livello Base

Validazione Virtuale di Sistemi ADAS Creazione di una piattaforma di simulazione (in ambiente MIL/HIL) composta da: Modello di Dinamica del Veicolo Scenari di traffico (EuroNCAP, NHTSA e Protocolli Interni FCA) Modelli (o ECUs) di Logiche ADAS Step 2: Implementazione Scenari (EuroNCAP, NHTSA ed interni FCA): Step 1: Definizione dei Key Performance Indicators (KPI) per l’analisi di tool commerciali e la valutazione degli stessi Step 3: Integrazione Modelli ADAS nei modelli di dinamica del veicolo … Step 4: Testing dei sistemi ADAS Finish: Conclusioni & Sviluppi Futuri

Integrazione e Testing ADAS Layout Software Autonomous Emergency Braking ASM dSPACE IPG CarMaker CCRb CVFA