La governance economica

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
IL NO INGLESE SALTA LACCORDO A 27 9 dicembre 2011 a cura di Renato Brunetta 13.
Advertisements

Università di Pavia LUTILIZZO DELLE ISTITUZIONI UE NEL FISCAL COMPACT TRATTATI DI SCHENGEN E DI PRÜM I POTERI DI COMMISSIONE E CONSIGLIO NEGLI ARTT. 3.
L’Unione economica e monetaria da Maastricht al Patto di bilancio UE.
La governance economica 1.Titolo VIII TFUE (artt ) 2.Trattato MES (2012) 3.Fiscal Compact (2012)
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II « LA RIFORMA EUROPEA DELLA REVISIONE LEGALE DEI BILANCI D’ESERCIZIO E CONSOLIDATI» Dott. Filippo.
Elena Pasini24/06/2016 Dal patto di stabilità all’equilibrio di bilancio.
Università di Pavia NOMINATO DAL CONSIGLIO EUROPEO CON L’ACCORDO DEL PRESIDENTE DELLA COMMISSIONE È PRESIDENTE DELLA FORMAZIONE AFFARI ESTERI DEL CONSIGLIO.
Università di Pavia INIZIALMENTE: CONTRIBUTI DEGLI STATI MEMBRI (≠CECA) TUTTAVIA, L’ART. 201 TCE CONCEPIVA QUESTO SISTEMA COME PROVVISORIO “LA COMMISSIONE.
Università di Pavia GLI ATTI DELLA BCE EFFETTI INTERNI ALL’EUROSISTEMA INDIRIZZI, ISTRUZIONI, DECISIONI INTERNE ATTI CHE PRODUCONO EFFETTI NEI CONFRONTI.
Università di Pavia LA CLASSIFICAZIONE DELLE FORME DI FLESSIBILITÀ CLAUSOLE AUTORIZZATORIE FLESSIBILITÀ CASO PER CASO FLESSIBILITÀ PRE-DEFINITA FLESSIBILITÀ.
SISTEMA CREDITIZIO E BANCARIO
I saldi di finanza pubblica e i vincoli europei,
IL SISTEMA AGRO-ALIMENTARE DELL’EMILIA-ROMAGNA RAPPORTO 2010
IL PROCESSO DECISIONALE
Perché un’Europa unita?
L’Unione economica e monetaria
La governance economica dell’UE
Il DEF e le previsioni degli effetti
POLITICA COMPARATA A.A Roberto Di Quirico
La Politica Agricola Comune (PAC)
l’integrazione economica europea:
DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA L’Unione economica e monetaria e la BCE
La Banca Centrale Europea (BCE)
Diritto dell’Unione europea
DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA
DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA
ICE Iniziativa dei Cittadini Europei
La Banca Centrale Europea - Le operazioni
FONTI INTERNAZIONALI E COMUNITARIE DEL DIRITTO SINDACALE
Sentenza Commissione c. PE e Consiglio (2014)
IL QUADRO ISTITUZIONALE DELL’UE: ASPETTI INTRODUTTIVI
IL QUADRO ISTITUZIONALE DELL’UE: ASPETTI INTRODUTTIVI
Diritto dell’Unione europea
DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA I diritti fondamentali
LA COMMISSIONE EUROPEA
DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA Allargamento, adesione, recesso
POLITICHE DI BILANCIO E RAPPORTI CON UE IN TEMA DI FINANZA PUBBLICA
CORSO DI DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA (6)
Il patto di stabilità e crescita e il debito pubblico in Italia
Il patto di stabilità e crescita e il debito pubblico in Italia
POLITICA COMPARATA A.A Roberto Di Quirico
Il patto di stabilità e crescita e il debito pubblico in Italia
Il processo di bilancio fra Parlamento e Governo
La cittadinanza europea
La governance economica dell’UE
Il processo di bilancio fra Parlamento e Governo
Università degli Studi di Roma «Tor Vergata»
L’Unione economica e monetaria
Relazioni Internazionali
Gli aiuti di Stato cenni.
Il mercato interno e la tutela della concorrenza nell’ordinamento dell’UE I principi.
LA SECONDA FASE: CEE E EURATOM
Costituzione economica e governo pubblico dell’economia
Relazioni Internazionali
La crisi dei debiti sovrani in tre Paesi della UEM
La Banca Centrale Europea (BCE)
Scienza Politica (M-Z) A.A
Organizzazioni internazionali
La Banca Centrale Europea - Le operazioni
Procedure di bilancio:
Relazioni Internazionali
Diritto dell’Unione europea
L’ORDINAMENTO DELL’UNIONE (1)
Perché un’Europa unita?
Relazioni Internazionali
Diritto dell’Unione europea
IL CONSIGLIO EUROPEO.
Costituzione economica e governo pubblico dell’economia
L’Unione economica e monetaria
Gli aiuti di Stato cenni.
Transcript della presentazione:

La governance economica Titolo VIII TFUE (artt. 119-144) Trattato MES (2012) Fiscal Compact (2012)

Titolo VIII TFUE (artt. 119-144) Politica economica (artt. 119-120) Pol. ec. naz. sono «questioni di interesse comune» → coordinamento Principio di un’economia di mercato aperta e in libera concorrenza Prezzi stabili, finanze pubbliche e condizioni monetarie sane, bilancia dei pagamenti sostenibile Politica monetaria (art. 127) Obiettivo stabilità dei prezzi+ sostegno politiche econ.

Politica economica Indirizzi di massima Parte preventiva: procedura di sorveglianza multilaterale (art. 121, par. 3 + early warning) Patto di stabilità e crescita (1997): regolamento 1466/97 (Programma di stabilità/di convergenza annuale) 3) Parte dissuasivo-repressiva: procedura di disavanzo pubblico eccessivo (art. 126) Patto di stabilità e crescita (1997): regolamento 1467/97 (tempi/misure correttive) Misure previste nel TFUE

Governance Indirizzi di massima per le politiche economiche degli Stati (art. 121, parr. 1-2): Consiglio, Consiglio europeo (Commissione, Parlamento europeo) Sorveglianza multilaterale (art. 121, parr. 3-4 + regolamento 1466/97): Consiglio (nuova maggioranza qualificata senza SM interessato), Commissione) Pr. Disavanzo pubblico eccessivo (art. 126 + regolamento 1467/97): Consiglio (nuova maggioranza qualificata senza SM interessato), Commissione

Meccanismo europeo di stabilità PRIMA Scarsità di meccanismi per la gestione di crisi Principio del no bail-out (art. 125) Divieto per BCE e banche centrali nazionali di concedere 1) scoperti di conto corrente 2) qsiasi altra forma di agevolazione creditizia 3) acquisto diretto di titoli di debito (art. 123) - Assistenza finanziaria dell’UE per serie difficoltà presenti o minacciate dovute a calamità naturali o a situazioni eccezionali fuori del suo controllo (proposta Commissione + dec. Consiglio + info PE) (art. 122, par. 2)

- segue – PRIMA Crisi del debito sovrano (2010) Aiuti bilaterali alla Grecia da parte dei Paesi dell’Eurozona (dec. Eurogruppo a liv. di Capi SoG) valutazioni BCE e Commissione European Financial Stabilisation Mechanism (EFSM – regolamento basato su art. 122, par. 2 con garanzia del bilancio UE) Affiancato da European Financial Stability Facility con durata triennale (EFSF - basato su decisione Consiglio [solo SM Eurozona] + accordo quadro tra Stati Eurozona che costituiva Statuto di meccanismo di diritto privato lussemburghese) Ottobre 2010: Il Consiglio europeo decide di sostituire EFSM/EFSF con MECC.PERMANENTE gestione crisi/stabilità finanziaria Eurozona

MES - Cos’è - Fondo «salva-Stati» Capacità effettiva di prestito: 500 MLD Euro Finalità dell’assistenza finanziaria: stabilità finanz. ed economica dell’Eurozona Condizionalità, nel quadro di programma di aggiustamento macroeconomico + sostenibilità del debito Natura giuridica: un’organizzazione internazionale!

MES - Modus operandi - → ha un proprio apparato istituzionale ° Consiglio dei governatori (Min finanze SM) ° Consiglio di amministrazione [VOTO PONDERATO – base: contributi versati!] Unanimità se decisioni su assistenza finanziaria Se Urgenza: 85% voti espressi Condizionalità: Commissione + FMI + BCE (trojka)

MES - Fondamento giuridico - Inserimento di specifica base giuridica nel TFUE (art. 136, par. 3) a mezzo di procedura di revisione semplificata (decisione Consiglio europeo all’unanimità dietro pareri di PE, Commissione e BCE+ approvazione Stati) Stipulazione di Trattato internazionale (ratifiche Stati) → meccanismo NON DELL’UE MA degli Stati → integrazione differenziata (tra gli Stati membri dell’Eurozona)

MES - Critica del Fondamento giur. - Perché non l’art. 122, par. 2? CGUE in Pringle Carattere permanente No assistenza finanz. a singolo Stato in spec. crisi Scopo: stabilità intera Eurozona Ma l’EFSM aveva caratteristiche simili! Alternativa: art. 122(2) + clausola fless (art. 352) Pringle: la CGUE constata che è stata fatta scelta diversa e non la «sanziona»! TESI: SCOPO DI MANTENERE IL MECCANISMO NELE MANI DEGLI STATI

Ripensamento della governance economica IL PATTO «EUROPLUS» (2010-11) 1) Nuova riforma del patto di stabilità e crescita Modifiche al Braccio preventivo decisione del Consiglio a maggioranza semplice inversa Modifiche al Braccio correttivo (più stringente per Stati eurozona + decisione del Consiglio a maggioranza qualificata inversa) 2) Controllo sulle politiche nazionali circa il tasso di competitività (nel sistema di sorveglianza multilaterale; decisione del Consiglio a maggioranza qualificata inversa)

Osservazioni sulla maggioranza inversa Il numero degli Stati favorevoli all’adozione di una decisione è più alto che nella maggioranza «regolare» Il TFUE, agli artt. 121 e 126, prevede maggioranza «regolare»!

-segue- 3) Semestre europeo: Meccanismo di presentazione e di valutazione sincronizzata dei documenti di programmazione richiesti agli Stati nel quadro della vigilanza sulle politiche economiche/di bilancio Commissione: «Analisi annuale della crescita» (gennaio) Consiglio europeo: definisce priorità a livello UE e ogni SM su riforme economiche e di risanamento (marzo) SM: programmi nazionali di stabilità e convergenza/riforme (aprile) Commissione: country-specific recommendations (giugno) Consiglio europeo: valuta le racc. Consiglio: le adotta (giugno) Gli SM sono chiamati a seguire le country-specific recommendations al momento di redigere i loro bilanci, nella II metà dell’anno

Fiscal Compact (2012) (Patto di bilancio) Rafforza il Patto di Stabilità e crescita Trattato internazionale (extra Trattati UE!) Perché ? «veto» di UK e Rep. Ceca Anche la Croazia (adesione 2013) ne è fuori Integrazione differenziata all’esterno dei Trattati istitutivi: 25 Stati parti Eurogruppo: da meccanismo di concertazione a organo decisionale +

Fiscal Compact (2012) PROFILI DI GOVERNANCE Eurogruppo: da meccanismo di concertazione a organo decisionale Eurosummit: istituzionalizzazione + elezione del suo Presidente Alle riunioni partecipa il Pres Commissione + Pres BCE + possibile invito Pres PE Commissione: ruolo propositivo + compliance PE: rapporto dopo ogni Eurosummit