Scienza Politica a.a Marco Di Giulio

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Each student will be able to ask an adult or stranger: What do you like to do? and What dont you like to …?
Advertisements

Macrorelazioni e micro comportamenti
LOMBARDY Lombardy is the region where we live and where our school is. Here you can find mountains in the North, flat lands in the South, lakes like Maggiore.
Enzo Anselmo Ferrari By Giovanni Amicucci. Di Enzo Questo è Enzo Anselmo Ferrari. Enzo compleanno è diciotto febbraio Enzo muore è quattordici agosto.
Enzo anselmo ferrari By: Orazio Nahar.
The Beatles. Love, love, Love. Love, Love, Love. Love, Love, Love. There's nothing you can do that can't be done. Nothing you can sing that can't be sung.
Ontologia AA F. Orilia. Lez. 16 Discussione dell'approccio controfattualista di lewis condotta da Antonio De Grandis.
Scienza Politica a.a Marco Di Giulio Lo Stato moderno e contemporaneo.
Istituzioni e disoccupazione I modelli di Blanchard e Nickell et al.
Gstaad Some have heard of it – some haven’t. Gstaad is a little place in Europe located in the french part of Switzerland. With a population of 3,400 it’s.
Dalla cristianità all’Europa degli stati
La crisi del ‘
Politica orizzontale: Opinione pubblica e partecipazione politica
Politica dell’economia globale a.a
Cap. 14 L'Europa dei re Unità 4. Il tramonto del Medioevo
IL POLICENTRISMO ITALIANO
L’Italia del Quattrocento
La formazione dello stato moderno
Scienza politica Prof. Luca Lanzalaco a.a
Scienza politica Prof. Luca Lanzalaco a.a
Il Seicento e l'economia
Un’introduzione alla tecnica di Mindfulness
Imperi e Stati.
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
L’ASSOLUTISMO REALIZZATO: LA FRANCIA DEL RE SOLE
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Diritto europeo dell’immigrazione
Drafts H2020.
The Scientific Revolution
Cos' è l'Augmented Reality? Perchè è diversa dalla Virtual Reality?
Politica Comparata prof. Fulvio Venturino
Scienza Politica a.a Marco Di Giulio
Scienza Politica a.a Marco Di Giulio
Highlights del meeting ESPP di Cracovia Settembre 2012 (FISICA DI G1)
Scienza Politica a.a Marco Di Giulio
I rapporti tra Corte di Giustizia e Corte di Strasburgo
Bubble Sort.
Le civiltà fluviali Corso di Storia 1° anno
Imperi e stati.
CAPITOLO 9 PP Prof.ssa Nanci.
L’età L’età comunale Italia settentrionale e centrale: i Comuni
SECOLO DI FERRO O SECOLO D’ORO?
L’Italia del 1400.
Istituzioni universali
Politica orizzontale: Opinione pubblica e partecipazione politica
La concentrazione del potere politico e lo Stato
La nascita dello stato nazionale
LE CROCIATE Lavoro realizzato da Marika Amplo CLASSE 3B a.s 2016/2017.
IL ‘600 Dichiarazione dei diritti
Firenze italia (Florence italy)
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
IL SOGNO AMERICANO.
LA FORMAZIONE DELLO STATO MODERNO
Relazioni Internazionali
Per un conto satellite sulla produzione familiare di Monica Montella*
Scienza politica Prof. Luca Lanzalaco a.a
APPRENDIMENTO PERMANENTE
LE CARATTERISTICHE DELLO STATO MODERNO
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
L’ITALIA e l’EUROPA nel ‘500 Parte 2 - L’Impero di Carlo V
Scienza Politica a.a Marco Di Giulio
Scienza politica Prof. Luca Lanzalaco a.a
L’età L’età comunale Italia settentrionale e centrale: i Comuni
LE CARATTERISTICHE DELLO STATO MODERNO
FINANZA INTERNAZIONALE E MIGRAZIONI
Article Vienna Convention
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
LE CARATTERISTICHE DELLO STATO MODERNO
La concentrazione del potere politico e lo Stato
Transcript della presentazione:

Scienza Politica a.a. 2015-2016 Marco Di Giulio Lo Stato genesi ed evoluzione

Sommario Come nascono gli Stati? Come evolvono? Gli stati in cui ancora oggi viviamo hanno avuto un’origine che oscilla dal medioevo all’età moderna First comers: Portogallo, Svezia, Inghilterra (dopo l’anno 1000 d.c.) Late comers: Italia, Germania (1800 d.c.) (Stati falliti: Le repubbliche marinare, la Borgogna). Cosa spiega queste differenze?

Cos’è lo stato moderno? (Weber) Lo Stato come «impresa politica» Non è un dato di fatto, ma un’organizzazione con un’origine precisa (anche se variabile) e degli artefici Tre elementi costitutivi dello Stato Moderno Accentramento del potere Monopolio della forza legittima Impersonalità del comando

Charles Tilly (1929-2008) Importante scienziato sociale. Fra i suoi contributi più rilevanti quelli sullo stato Meccanismi che spiegano la genesi: come nasce? Meccanismi che spiegano il successo: perché si afferma?

L’idea originaria State-making (and war-making) as organized crime. La genesi degli stati non è diversa come logica di azione dai fenomeni di racket. Si instaura uno ‘scambio’ fra servizi di protezione ed attività di estrazione delle risorse da un territorio Strutture e personale del controllo Dal racket al welfare state Dalla razzia alla tassazione Arma bianca/polvere da sparo/Atomica War-making Estrazione State-making Protection

L’Idea originaria (II)… al cinema. L’origine dello Stato/Lo Stato proto-moderno «I sette samurai», Akira Kurosawa (1954)

First comers e late comers. Perché? La versione di Charles Tilly «Coercion, Capital, and European States. AD 990-1990» 1990 [Trad. it. L’Oro e la Spada, Firenze 1991 Le istituzioni politiche in Europa AD 990: Impero, città-stato, federazioni di città, signori feudali, Chiesa, Ordini religiosi, leghe di pirati, guerrieri e banditi assortiti. Come nascono gli stati territoriali che conosciamo oggi? Perché alcuni prima ed altri dopo?

L’Oro e la Spada (I) Il processo di creazione degli Stati è un processo di accumulazione e accentramento delle risorse di coercizione Il meccanismo che supporta questo processo è strettamente connesso con le attività belliche Tra guerra e stato c’è un rapporto di causazione di tipo circolare: «war made the state, and the state made war» [Tilly 1975] Indebitamento dei sovrani Estrazione di risorse dalla popolazione Bancarotta (a spese dei banchieri, mentre oggi succede il contrario!!!)

L’Oro e la Spada (II) Prima ancora degli stati, in Europa furono le Città a fiorire. Tilly definisce le Città come l’accumulazione di Capitale Economico Nel Medioevo le super potenze erano le città stato italiane ed alcune città del nord Europa. Quando Machiavelli scrive il Principe in Francia il processo di costruzione dello Stato è a buon punto, in Italia no. Una delle differenze più importanti fra le due realtà riguarda gli eserciti Quello francese era professionale Quelli italiani erano mercenari e dovevano sottostare alle esigenze di coordinamento dei diversi principi Questa differenza secondo Tilly è data dalla diversa disponibilità di capitale economico. Più un territorio è ricco e denso di realtà metropolitane, minore sarà l’incentivo all’accumulazione e all’accentramento del capitale coercitivo. Questo spiega in buona misura perché alcuni stati sono nati prima ed altri dopo.

Power and Plenty (I) A cavallo fra ‘500 e ‘600 emerge chiaramente come il rapporto fra potere (risorse coercitive) e ricchezza di un territorio stia cambiando. «La guerra crea lo stato e lo stato crea la guerra», si però… Per fare entrambe occorre molta più ricchezza di quanto non se ne possa ‘estrarre’. Emerge la necessità per le corti (quelle più illuminate) di promuovere la ricchezza nazionale.

Power and Plenty (II) “How can he explain that to him? The world is not run from where he thinks. Not from border fortresses, not even from Whitehall. The world is run from Antwerp, from Florence, from places he has never imagined; from Lisbon, from where the ships with sails of silk drift west and are burned up in the sun. Not from the castle walls, but from counting houses, not be the call of the bugle, but by the click of the abacus, not by the grate and click of the mechanism of the gun but by the scrape of the pen on the page of the promissory note that pays for the gun and the gunsmith and the powder and shot.” (H. Mantel, Wolf Hall)

Power and Plenty (III) Lo stato Moderno «La presa del potere da parte di Luigi XIV», Roberto Rossellini (1966)

Verso lo Stato contemporaneo (1914…) Le guerre moderne hanno portato alla costituzione dello Stato, le due guerre mondiali ne hanno segnato una profonda trasformazione Economia di guerra Mobilitazione della società (reduci, donne) Crescono le domande e le aspettative nei confronti della sfera politica Espansione dello stato sociale Stato imprenditore