Blocco sopraclavicolare “tecnica di Alemanno”: reperi ossei e simulazione su cadavere (SIAARTI, Bari 2005) G. Capozzoli, F. Alemanno, E. Egarter-Vigl*

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
SOPRASLIVELLAMENTO DEL SEGMENTO ST
Advertisements

CORREZIONE LAPAROSCOPICA DEI DIFETTI
SOCIETA’ TRIVENETA DI CHIRURGIA
GENERALITÀ Il S. L. è uno dei sistemi naturali di difesa contro le infezioni. Costituito da organi linfatici: midollo osseo, tonsille, timo, milza, linfonodi.
Vie e tecniche di somministrazione dei farmaci
nervo cutaneo laterale dell’avambraccio
Needle electrodes: Aghi Concentrici (Concentric)
Sensitiva Ramo dorsale Effettrice Ramo ventrale r.c.b.
UTILIZZO DELL’ULTRASUONOGRAFIA NELLE INFILTRAZIONI DEL GINOCCHIO
Ecografia ad alta definizione
Plesso cervicale II anno - canale B.
MUSCOLI DELLA RESPIRAZIONE
Circolazione cerebrale e del liquor cefalorachidiano
LA VALUTAZIONE PREOPERATORIA DEL PAZIENTE COME STRUMENTO DI PREVENZIONE DELLE COMPLICANZE CONNESSE ALL’IMPIANTO DEGLI ACCESSI VENOSI CENTRALI.
Introduzione alla KINESIOLOGIA APPLICATA
Anestesia tronculare arti
Le trasformazioni isometriche
Risposta del plasma ionosferico all’anomalo minimo di attività solare che ha caratterizzato il passaggio dal ciclo 23 al ciclo 24 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI.
Le rette e piani Geometria analitica dello spazio.
FATTORI DEL PARTO: IL CANALE
SCHELETRO APPENDICOLARE
Paralisi ostetriche.
Dolore in Regione Glutea
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BOLOGNA “ALMA MATER STUDIORUM”
Levobupivacaina 0,5% vs Levobupivacaina 0,5% + Mepivacaina 1%
Sindrome dell’Egresso Toracico Contributo dall’Imaging
Definizione e proprietà del parallelogramma
Proporre una strategia
Poligoni inscritti e circoscritti
CIRCONFERENZA E CERCHIO
CALCOLARE LA FRAZIONE DI UN INTERO
Tecnica e metodologia apparato scheletrico
I TRIANGOLI.
Anestesia loco-regionale per la chirurgia ortopedica dell’arto superiore ed inferiore (Negrar 2003) Ospedale Regionale di Bolzano 1° Servizio di Anestesia.
Nuovi criteri per lo screening?
LA GEOMETRIA LA GEOMETRIA
La circonferenza e il cerchio
IL SISTEMA NERVOSO.
COMBINED EVENT LOS - PERSISTENTE LOS - TRANSITORIA.
La sindrome spalla-collo
DISEQUAZIONI DI II GRADO
Le trasformazioni nel piano cartesiano
IL SISTEMA NERVOSO.
Analisi dati scuola secondaria di I grado
Il linguaggio dell’insegnante
Il sistema scheletrico
1 – triangolo Interscalenico 2 – Spazio Costo-Clavicolare
Primario III Div.ne Chirurgia Vascolare IRCCS IDI Roma
Le trasformazioni isometriche
DISEQUAZIONI DI II GRADO
2. I TRIANGOLI A cura di Mimmo CORRADO.
LA CINESTESI DEL CORPO UMANO ASSI E PIANI SPAZIALI
L’indagine tra gli associati: perchè
Lezione n°1 Angoli – Triangoli – Vettori
DATI INVALSI Comparazione A.S. 2009/ /2011.
Bendaggio ROBERT JONES
Una funzione è una relazione che lega gli elementi di due insiemi A e B in modo che ad ogni elemento di A resti associato un solo elemento di B. È una.
Fisica 2 12° lezione.
Consigliare una strategia
MODALITA’ OPERATIVA DI SUPPORTO DA REMOTO
Geometria piana euclidea Itcs “Pacini” di Pistoia
(esempio: scomposizione della forza peso sul piano inclinato)
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
6. Il prodotto scalare E' un'operazione che, dati due vettori, associa quel numero che si ottiene moltiplicando il modulo del primo vettore per la componente.
FATTORI DEL PARTO: IL CANALE
Flusso del campo elettrico e teorema di Gauss
Il sistema scheletrico
abitudini alimentari squilibrate dal punto di vista
La retta Esercitazioni Dott.ssa Badiglio S..
Transcript della presentazione:

Blocco sopraclavicolare “tecnica di Alemanno”: reperi ossei e simulazione su cadavere (SIAARTI, Bari 2005) G. Capozzoli, F. Alemanno, E. Egarter-Vigl* Ospedale Centrale di Bolzano, 1° Servizio di Anestesia e Rianimazione *Servizio di Anatomia Patologica Ospedale Centrale di Bolzano

Approccio sopraclavicolare: definizione

Blocchi dell’arto superiore: classificazione Approccio posteriore Approcci interscalenici Approcci sopraclavicolari Approcci infraclavicolari Approcci ascellari Kulenkampff 1911 Winnie-Collins 1964 Alemanno 1992 Brown 1993 Pham-Dang 1997 F Alemanno, Minerva Anestesiol. 1992; 58(6): 403-6

Approcci sopraclavicolari: limiti Pneumotorace Iniezione intravasale Iniezione subaracnoidea Blocco del nervo frenico Reperi alternativi nel paziente obeso Cateterismo plessico

Approccio sopraclavicolare “tecnica di Alemanno”: indicazioni

Tecnica proposta da Alemanno (1992) F Alemanno, Minerva Anestesiol. 1992; 58(6): 403-6

Tecnica di Alemanno – punti di repere Polso dell’arteria succlavia Punto medio della clavicola Processo spinoso di C7

Punto di introduzione dell’ago-elettrodo Tecnica Punto di introduzione dell’ago-elettrodo

Tecnica di Alemanno – Neurostimolazione

Variante della tecnica Reperi ossei I Il punto medio calvicolare (1) Il processo spinoso di C7 (2) L’articolazione sterno-clavicolare (3)

Variante della tecnica Reperi ossei II

Reperi ossei – punto di introduzione dell’ago Variante della tecnica Reperi ossei – punto di introduzione dell’ago 15° ant. 15° post.

Disssezione anatomica I Studio anatomico Disssezione anatomica I Ago 1) in direzione del processo spinoso di C7 Ago 2) lungo la bisettrice dell’angolo

Dissezione anatomica II Studio anatomico Dissezione anatomica II

Dissezione anatomica III Studio anatomico Dissezione anatomica III

30% Esatta transfissione dei tronchi del plesso Studio anatomico Risultati I 30% Esatta transfissione dei tronchi del plesso

40% Passaggio dell’ago tra scaleno medio e tronchi del plesso Studio anatomico Risultati II 40% Passaggio dell’ago tra scaleno medio e tronchi del plesso

30% Transfissione del muscolo scaleno medio Studio anatomico Risultati III 30% Transfissione del muscolo scaleno medio

Linea di Bazy Prolungando la bisettrice individuata dai reperi si ottiene la linea dell’anestesia descritta da Bazy

Dati biometrici

Conclusioni I: Tecnica originaria (1992) Punti di repere: Polso arteria succlavia Punto medio clavicolare Processo spinoso di C7 Punto di introduzione ago: subito lateralmente al polso, 1,5cm al di sopra del punto medio clavicolare Direzione ago: verso C7 Eventuale riposizionamento ago: 15° ant. e post. rispetto alla linea ideale che parte dal punto medio clavicolare e tangente laterale al polso succlavio

Conclusioni II: Reperi ossei in caso di assenza di polso succlavio (2004) Punti di repere: Articolazione sterno-clavicolare Punto medio clavicolare Processo spinoso di C7 Bisettrice dell’angolo (ricavato) Punto di introduzione ago: Direzione ago: