CARATTERISTICHE DI UN DATACENTER

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Dischi in RAID  Redundant Array of Independent Disk Configurazione che permette di combinare più dischi secondo obiettivi di performance e ridondanza.
Advertisements

Presentazione Servizi. Di Cosa Ci Occupiamo Hera02 cura per le Aziende i seguenti tre assetti: 1 – I servizi di Telecomunicazioni: Connessione Dati verso.
SERVER FARM. Server Farm 800 mq di spazio suddiviso in 10 locali tecnici Sala di controllo per il monitoraggio delle reti e dei sistemi Sale tecniche.
Giuditta Cantoni, 4 E S.I.A I DATABASE. Definizione databese In informatica, il termine database, banca dati o base di dati (a volte abbreviato con il.
Corso di Alta formazione in TL&OS Modulo 1.3 Reti e Servizi - lezione 1 Modulo 1.3 Reti e servizi 1. Introduzione al Networking Connettere il PC in rete;
LTSP (Linux Terminal Server Project) GNU/Linux ed Workshop di Enrico Teotti powered with Gentoo Linux Linux Day LUG Mantova.
1 14 marzo 2006 sommaruga andrea Fondazione Ordine Ingegneri di Milano VPN: Reti Private Virtuali VPN: RETI PRIVATE VIRTUALI LE POSSIBILITA' DI ACCESSO.
Attività PRIN STOA a Cagliari Alessandro De Falco Università/INFN Cagliari.
“Non c’è nessun buon motivo per il quale ogni persona nel mondo debba possedere un computer”- Kenneth Henry Olsen. (una delle frasi più sbagliate nella.
Università degli Studi - “ G. d'Annunzio ” Chieti - Pescara FACOLTÀ DI ECONOMIA Corso di laurea in Economia Informatica/s Seminario di: Giovanni Placentino.
IL SISTEMA INFORMATIVO IN OSPEDALE. IL SISTEMA INFORMATIVO: Un sistema informativo è un sistema che organizza e gestisce in modo efficace ed efficiente.
Stato dell’infrastruttura INFN CNAF, Stato dell’infrastruttura Impianti tecnologici Gli impianti di base stanno funzionando, ma sono urgenti.
RICCIONE – 20 E 21 OTTOBRE 2015 MEETING RIVENDITORI MULTIWIRE ALESSIO CASETTO.
SISTEMI DI SORVEGLIANZA IP Panasonic System Solutions
HYSTRIX Dario BRUNO protects your network Cisco ID: CSCO
FARE MATCHING PER CRESCERE Unione Confcommercio Milano 17 OTTOBRE 2016.
I PROGETTI DI SOFTWARE LIBERO DELLA PROVINCIA DI PADOVA
Virtual Private Networks
Reti e comunicazione Appunti.
Sistemi e Applicazioni per l’Amministrazione Digitale
Infrastruttura cloud servizi realizzata nella Sezione di Napoli
Aggiornamento del 29 Settembre 2011
A scuola con il computer
L’approccio per la realizzazione dei servizi di Disaster Recovery e Business Continuity Giuseppe Ceglie Responsabile Dipartimento Infrastrutture Tecnologiche.
Vulnerability Assessment
Reti di comunicazione Appunti.
Verardo Torri - Milano 17/01/2006
Centrali elettriche di trasformazione MT/BT
Claudia Battista Tempi e Modi di GARR-X Claudia Battista
Tier 2 dell’esperimento Atlas ai LNF
Engineering Faculty University of Messina, Italy Marco Scarpa
Strategie di BackUp Daniele Piccoli ( - )
Reti di comunicazione Appunti.
Breve report su corso RedHat Enterprise Virtualization (RH318)
Università di Messina - C.E.C.U.M.
Cloud per HA nei Servizi
Attivita’ e compiti del Servizio Impianti Calcolo e Reti
INTRODUZIONE AL NETWORKING
Università di Messina - C.E.C.U.M.
Un servizio indispensabile per la VOSTRA IMPRESA !
INFN Il calcolo scientifico presso la sede INFN di Padova e di Legnaro
Reti di comunicazione Appunti.
INFN Il calcolo scientifico presso la sede INFN di Padova e di Legnaro
Scenario mail in Ateneo
COMUNICAZIONI DI EMERGENZA
I componenti dei sistemi elettrici, affidabilità manutenzione e diagnostica. Il ruolo delle Tecnologie Modulo di Componenti e Tecnologie Elettriche L Esercitazioni.
analizzatore di protocollo
Database
Unità di elaborazione centrale
MODULO 1 – Computer essentials
Organizzazione di una rete Windows 2000
IL DISASTER RECOVERY Ing. Massimiliano Zuffi
Smart City.
Sistemi elettrici TT TN IT.
COME PROTEGGERSI Ing. Massimiliano Zuffi
Concetti introduttivi
© 2007 SEI-Società Editrice Internazionale, Apogeo
Commercialisti & Revisori
Unità D1 Architetture di rete.
Prospettive Strategiche dei rapporti con Nuova Informatica
Le reti informatiche di Roberto Minotti 17/01/2019.
Le reti informatiche di Roberto Minotti 15/02/2019.
Il giornalista del futuro
I servizi di backup locale e backup in cloud
IT SECURITY Controllo di accesso
LE PARTI INTERNE DEL COMPUTER
LE PROCEDURE DI EMERGENZA
Arantxa De La Hoz Codice Matricola:
SCENARI FUTURI PER UNA MOBILITA’ DOLCE
CLOUD.
Transcript della presentazione:

CARATTERISTICHE DI UN DATACENTER Marzo 2016

Caratteristiche generali Un DATACENTER è una struttura appositamente attrezzata per ospitare: Apparecchiature informatiche Sistemi Server Dati Cosa deve garantire un DC Sicurezza FISICA delle tecnologie ospitate Sicurezza GESTIONALE dei dati Marzo 2016

Caratteristiche generali Alcuni requisiti principali che deve avere un DC sono: Sicurezza FISICA sito protetto con controllo degli accessi interni ed esterni Garanzia di continuità dell’ALIMENTAZIONE ELETTRICA RAFFREDDAMENTO continuo CONTROLLO della Temperatura e dell’Umidità IMPIANTO ANTINCENDIO automatico ad AZOTO Sistema ANTIALLAGAMENTO CONNETTIVITA’ Marzo 2016

E’ opportuno che le linee di Alimentazione Elettrica provengano da sorgenti separate e che tutte le apparecchiature siano connesse alla rete elettrica attraverso due alimentazioni Devono essere presenti UPS (gruppi di continuità con «batterie tampone») Necessari per Alimentare i sistemi per un opportuno intervallo di tempo in caso di assenza dell’erogazione elettrica Marzo 2016

E’ opportuno sia presente un GRUPPO ELETTROGENO che: Si accenda automaticamente in pochi minuti in caso di assenza di alimentazione elettrica Abbia un motore in grado di erogare potenza adeguata al data Center in caso di assenza dell’energia elettrica Abbia riserve di gasolio sufficienti a garantire alimentazione ai sistemi ed alle altre apparecchiature finchè non ritorni l’energia Marzo 2016

Le apparecchiature tecnologiche ed i sistemi server sono inseriti nei Data center ed interconnessi tramite la rete: RETE LOCALE Collegamenti tra pc, server e apparati di rete (switch e router) Cablaggi dei «vecchi» telefoni RETE GEOGRAFICA Deve garantire affidabilità. E’ preferibile abbia due accessi separati per evitare che guasti su una linea interrompano il servizio (es. ruspa che trancia i cavi per strada) Marzo 2016

I Server presenti in un data center possono essere di diverse tipologie: MAINFRAME SISTEMI UNIX e LINUX SISTEMI MICROSOFT WINDOWS SEVER I sistemi possono essere FISICI O VIRTUALI LA VIRTUALIZZAZIONE È capacità di ospitare all’interno di un sistema fisico più server «virtuali distinti che condividono l’uso del processori e della RAM, ottimizzando così l’uso delle risorse Marzo 2015

I Server si distinguono in base alle loro funzioni principali: WEB Application Data Base Infrastruttura (posta, autenticazione, …) Per garantire la continuità del servizio erogato possono essere configurati in «ALTA AFFIDABILITA’» attraverso tecniche quali ad esempio «load balancing» (più sistemi in parallelo svolgono la stessa funzione) o «Cluster» (in caso di problemi su un sistema gli altri subentrano a svolgere anche la sua funzione) In base alla criticità delle applicazioni che operano sui sistemi può cambiare anche il modo di fare il salvataggio dei dati (backup) o esistere la possibilità di continuare l’erogazione su un altro sito (Business Continuity) in caso di problemi sul sito primario Marzo 2016

Il DATACENTER di ACI Informatica Lo spazio disco dei sistemi nei data Center solitamente non è interno ai sistemi ma configurato in SAN (Storage Area Network). I dischi sono posizionati in «ARMADI» connessi ad altà velocità con i server (fibra ottica) Lo spazio è configurato ed assegnato ai server in base alle esigenze. Tali apparecchiature utilizzano metodi di scrittura RAID per la protezione delle informazioni La scrittura RAID consente di ridondare le informazioni che vengono scritte in modo da sopportare l’eventuale rottura di un disco. Marzo 2016

Un Data Center deve essere protetto anche da accessi non desiderati provenienti dalla rete geografica (Hacker) Per questo nelle infrastruttura dei Data Center sono inseriti sistemi di sicurezza e protezione come IPS (INTRUSION PREVENTION SYSTEM) FIREWALL PROXY Tutti i server devono essere continuamente monitorati e controllati per verificare il loro corretto funzionamento Marzo 2016

EVOLUZIONE SISTEMI Colossus Mark anno 1944 (ricostruzione) Marzo 2016

EVOLUZIONE SISTEMI Computer ENIAC anno 1946 Marzo 2016

EVOLUZIONE SISTEMI Computer UNIVAC anno 1951 operatrice a console Marzo 2016

EVOLUZIONE SISTEMI Computer IBM System 360 anno 1965 Marzo 2016

EVOLUZIONE SISTEMI Computer IBM Z9 anno 2005 Marzo 2016

…domande? Marzo 2016