Gli aspetti salienti del fumo

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
GRAZIE…NON FUMO! A.U.S.L. 7 RAGUSA DIPARTIMENTO DIPENDENZE PATOLOGICHE
Advertisements

IL FUMO.
LA SIGARETTA, UN NEMICO DA COMBATTERE!
LE DIPENDENZE Scuola media G.VERDI Silvia Natasha II B-C.
TABAGISMO Benché la percentuale complessiva dei fumatori sia in calo, negli ultimi anni è aumentato il numero delle giovani donne fumatrici, in particolare.
LA DIFESA DELLA SALUTE.
Di Carolina Palla 2a L Grafici Spiegazione sul fumo
F.A.Q..
Giù le mani dallo snus!.
Prevenzione contro lo snus nella società sportiva x.
Attenti al fumo.
Progetto nonfumatori e ciò con cui ha a che fare Associazione Svizzera Non-fumatori, Zepra, Lega contro il cancro grigione.
IL TABACCO Il primo a descrivere il tabacco fu Cristoforo Colombo
"Liberi dal fumo, liberi di crescere" Prof.ssa Carolina Sementa
è un brutto vizio Scopriamo perché
ANALISI DI UNA SIGARETTA
Educazione alla Salute
Studio sulle abitudini al fumo di 492 ragazzi dell’Istituto G. Marconi e D. Carbone di Tortona 2^BS.
Primo quadrimestre anno 2006/2007 classi terze A-E-D.
Principali classi di agenti cancerogeni chimici Idrocarburi aromatici policiclici Ammine aromatiche ed azo coloranti Composti eterociclici azotati Composti.
Il fumo!!!!!.
UN ASSASSINO SPIETATO. I fumatori nel mondo sono circa 650 milioni. Secondo l’OMS, il fumo è «la prima causa di morte facilmente evitabile», responsabile.
UN KILLER SILENZIOSO CHE ARRICCHISCE LE MULTINAZIONALI DEL TABACCO
Il fumo.
Capponi Agnese e Isabella Alesiani
IL FUMO. Il fumo ti spegne la vita mortecerta Sostanze tossiche nella sigaretta nicotina Acido cianidrico catrame Polonio 210 naftalina Clorulo di vinile.
Un killer che miete più di 4 milioni di vittime l’anno.
Tabacco? No, grazie! Se t’interessa conoscere le conseguenze fisiche che può provocare il consume do tabacco dai un’ochiata alle immagini nelle pagine.
°I danni del fumo° Danni causati dal fumo Che la sigaretta possa far male è noto a tutti. L'Organizzazione Mondiale della Sanità ha inserito il tabacco.
IL FUMO. Componenti del fumo: Vapore acqueo; Particelle fini che compongono: 1.Sostanze irritanti (ammoniaca, formaldeide) Sostanze velenose (
LOTTA AL TABAGISMO a.s classe 2°B prof.ssa R.Azzarone.
Scuola secondaria di I grado: classe III F Docente: Prof.ssa MP Sperandeo.
Fumo di sigaretta Martedì 17 Aprile 2007 Claudio Ferretti Settore Dipendenza Patologiche, Centro Antifumo - AUSL Modena I risultati degli studi trasversali.
IL FUMO Progetto relazioni prepotenti .
IL FUMO.
1 Respirazione polmonare
Fumo, alcol e droga: cosa si deve sapere, cosa si deve evitare
Il tabagismo.
Stili di vita insalubri: diseguaglianze sociali e territoriali
Snus Nome e cognome del relatore / dei relatori, organizzazione del relatore / dei relatori Nei prossimi [durata] minuti vi spiegherò cos’è lo snus, perché.
Il fumo Il fumo di tabacco che viene inspirato è la causa delle malattie provocate dal fumo. Esso contiene più di diversi componenti chimici, in.
A CURA DI: CIANCI ANGELICA, PAOLANTONIO LEONARDO ZARRILLI MARIO.
Corso di formazione on-line
Le sigattte. QUANDO SI INIZIA ? Il fumo è più dannoso quando è precuoce durante l’ adolescenza aumenta 3 – 4 rischio di tumore.
Snus Nome e cognome del relatore / dei relatori, organizzazione del relatore / dei relatori Nei prossimi [durata] minuti vi spiegherò cos’è lo snus, perché.
ISTITUTO COMPRENSIVO ‘’F. PENTIMALLI’’
IL TRAPIANTO POLMONARE
LA COMBUSTIONE.
Impariamo insieme a stare bene e in salute
IL TUMORE AI POLMONI Il tumore del polmone si può sviluppare nelle cellule che costituiscono bronchi, bronchioli e alveoli e può costituire una massa che.
LA CELLULA Cellula animale Cellula vegetale.
Le Malattie del Fumo E i Ragazzi Fumatori.
Consumi e stili di vita:
Il Tabagismo E i danni del fumo.
Idrocarburi aromatici
Il Tabacco 1.
Il tabagismo danni Fumo passivo che cos’è.
AGLITOIU ELISA 3D AFM I GRAVI DANNI DEL FUMO.
Trasmissione dell’impulso nervoso
Idrocarburi aromatici
Impariamo insieme a stare bene e in salute
Progetto GiochiAMO Intervento di prevenzione su campo: SfumiAMO
Transcript della presentazione:

Gli aspetti salienti del fumo Lo sapevate?

Che sostanze contengono le sigarette? Inalando il fumo di tabacco, si assumono circa 4000 tipi di sostanze diverse, come ad esempio: la nicotina, responsabile per la dipendenza fisica e psichica dal fumo, fa effetto molto velocemente, raggiungendo in 7-10 secondi il cervello e attivando i «circuiti di ricompensa» nella corteccia cerebrale; altre sostanze, come ad es. mentolo, cacao e dolcificanti vari, che migliorano il gusto del fumo affinché i fumatori diventino dipendenti ancora più velocemente; il catrame, che penetra nei polmoni e ne muta il tessuto cellulare, aumentando così il rischio di cancro; il monossido di carbonio, che riduce la quantità di ossigeno presente nel sangue, portando in questo modo a un’insufficiente ossigenazione degli organi.

Il narghilè L’acqua non filtra le sostanze nocive. Fumando il narghilè, quindi, si inalano le stesse sostanze che assorbiamo quando fumiamo una sigaretta. Anche in questo caso, l’aggiunta di aromi artificiali migliora il gusto, ma la nicotina rimane pur sempre nicotina e il catrame rimane catrame!

Tabacco riscaldato / «Heat not Burn» A differenza delle sigarette elettroniche, questi prodotti (ad es. IQOS, Ploom, glo) contengono tabacco, che tuttavia, a differenza della sigaretta classica, non è sottoposta a combustione ma riscaldata. Quindi non viene prodotto fumo (e quindi secondo il produttore nessun catrame e monossido di carbonio), ma tutti gli altri inquinanti della sigaretta vengono assorbiti durante il consumo. I produttori pubblicizzano che il consumo di tabacco è più sano con questi dispositivi, ma non esiste ancora oggi un sano modo di fumare. Anche con questo modo di fumare vengono inalate sostanze tossiche e cancerogene.

Che cosa vedi qui?

Solo «non fumare» fa bene alla salute È sufficiente fumare una sigaretta per ricoprire di catrame le ciglia bronchiali.

 Questa cifra equivale a una classe di 25 alunni al giorno. Il fumo in Svizzera Percentuale di fumatori in Svizzera: 27% (ogni giorno: 19%; non ogni giorno: 8%) Percentuale di giovani fumatori (14-19 anni): 22% (ogni giorno: 12%; non ogni giorno: 10%) Più di 9000 persone muoiono ogni anno per le conseguenze dirette o indirette del fumo.  Questa cifra equivale a una classe di 25 alunni al giorno.

I polmoni dei fumatori

Da dove viene questa pipa?

Il fumo come rituale I pastori appenzellesi fumano l’originale «Lindauerli», la pipa dell’Appenzello, in occasione delle grandi feste ecclesiastiche o di eventi particolari, quali le salite e discese dall’alpe o la mostra del bestiame – per sottolineare l’importanza dell’occasione. Fonte: www.willinäf.ch Conosci altri rituali dove le persone fumano? Cosa distingue il fumo come rituale dal fumo quotidiano?