Breve excursus per il corso di II livello

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
IL DISEGNO.
Advertisements

ASTRATTISMO L'Astrattismo è un'esperienza artistica nata nei primi anni del XX secolo. Il termine indica le opere pittoriche e plastiche che rappresentano.
PITTURA EGIZIA Scena di caccia. Affresco a. C. ca. proveniente dalla Tomba di Nabamon, Tebe. Londra British Museum.
DETERMINAZIONE SPERIMENTALE DEL pH
Viaggio alla scoperta dei colori. “Tutto ciò che vediamo è sorto da una massa di colori trasformata in piano e volume, e ogni macchina, cosa, persona,
GIOCARE CON L’ARTE IL MOSAICO. TUTTI INSIEME PER… Il progetto si propone di promuovere lo sviluppo delle potenzialità comunicative degli alunni e le loro.
LE FORMAZIONI MUSICALI E LA VOCE ORCHESTRA BAROCCA ORCHESTRA SINFONICA MODERNA COMPLESSI DA CAMERA FORMAZIONI JAZZ ORCHESTRA ROMANTICACOMPLESSI ROCK.
Istituto degli Scolopi di Firenze Scuola Primaria Materiale occorrente Classe III a.s. 2016/2017 Insegnante: Tiziana Paganelli.
EDUCAZIONE ALIMENTARE L'alimentazione consiste nell'assunzione da parte di un organismo, degli alimenti indispensabili al suo metabolismo e alle sue funzioni.
PSICOLOGIA DELL’ARTE COS’è LA PSICOLOGIA? La psicologia è la disciplina che studia il comportamento degli individui e i loro processi mentali. Tale studio.
Anno scolastico Sezione 1^ A. CONOSCERE UNA OPERA D’ARTE.
L’IKEBANA L’ARTE DI DISPORRE I FIORI. COS'È L’IKEBANA?  L’Ikebana è l’arte di disporre i fiori ed è praticata prevalentemente in Giappone, dove è stata.
Post - Impressionismo di Concetta Suarato.
Introduzione. L’Evoluzione artistica. Guernica..
Breve excursus per il corso di II livello
Struttura, Storia e Utilizzo
Percezione e applicazioni del colore nel WEB
x : variabile indipendente
Dati caratteristici La Luna ed i suoi movimenti •Raggio medio: 1738 km
ARCHITETTURA corso II livello socio-sanitario a. s
Breve excursus per il corso di II livello
Il Giallo.
POSTIMPRESSIONISMO/4 Georges Seurat e il Pointillisme
Storia delle tecniche artistiche a.a. 2007/2008 dott. Antonella Gioli
Elaborazione immagini e testi di
La bibbia.
Breve excursus per il corso di II livello
x : variabile indipendente
IL COLORE.
gianni pennisi astrazione geometrica
Termodinamica La termodinamica è la scienza che studia il trasferimento e le trasformazioni dell’energia, nonché le connesse variazioni delle proprietà.
Ritenuto una svolta decisiva della storia dell’arte contemporanea.
Le frazioni
COMUNICARE CON LE IMMAGINI ipotesi di percorso didattico di Maria Lisa Figuccia.
ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE PERCORSI E MODULI DI STORIA
x : variabile indipendente
Gli strumenti a percussione idiofoni
youtube. com/watch
POSTIMPRESSIONISMO/1 prof. Claudio Puccetti.
Esercitazione excel Obiettivo: Analizzare la produzione regionale di vino negli anni Procedura: A partire dai dati assoluti forniti durante l’esercitazione.
CLASSE IIIC LICEO CLASSICO OVIDIO
BIGLIE A TECNICA MISTA.
Geometria descrittiva dinamica
Colore dei corpi opachi
La rivoluzione culturale dei secoli XIV XV e XVI
Presentazione a cura degli alunni di quinta della scuola di Borghetto
Usare schermo completo – cliccare quando serve
Schermo completo – cliccare quando serve
Gli Impressionisti principali e le loro caratteristiche
LA LUCE CLASSI TERZE.
Scuola Primaria «collodi» – classi seconde a.s.2017/2018
Lego Mindstorms Esempi di programmazione
OPEN DAY SCIENZE quinta edizione 30 novembre 2018 a.s. 2018/2019
Schermo completo – cliccare quando serve
ARTE GRECA XII sec. – 31 a.C..
Piccole lezioni di geometria
Dati caratteristici La Luna ed i suoi movimenti •Raggio medio: 1738 km
LO SCANDALO DI FACEBOOK
LO STATO. COSA È LO STATO? Lo stato è l’organizzazione sovrana di un popolo, che vive stabilmente su un territorio. Gli elementi costituitivi dello stato.
PERCORSO DI EDUCAZIONE ALL’IMMAGINE
Art Nouveau.
Come costruire uno spettroscopio
Autoritratto, 1515, Torino, Biblioteca Reale
La psicogeometria della Montessori applicata nella classe quinta A della scuola primaria " G. Carducci " dell’ I.C. di Bassano Romano (VT) Ins. Fravolini.
OPEN DAY SCUOLE SERALI-PADOVA IIS LEONARDO DA VINCI-PADOVA.
Scultura gotica.
ISTITUTO COMPRENSIVO “ALIGHIERI” RIPALIMOSANI
GLI STRUMENTI NAUTICI Gli strumenti nautici sono tutti quegli strumenti che venivano e vengono utilizzati per facilitarsi la navigazione in mare.
Liceo delle scienze umane con opzione economico sociale
COMPOSIZIONI NELLO STILE DI … KLIMT
Transcript della presentazione:

INTRODUZIONE AL CORSO DI ELEMENTI DI STORIA DELL’ARTE E TECNICHE GRAFICHE Breve excursus per il corso di II livello dell’indirizzo socio- sanitario a.s. 2016-17 IIS CASAGRANDE CESI TERNI Docente: Rosanna Zambuto

IL COLORE Breve excursus per il corso di II livello dell’indirizzo socio- sanitario a.s. 2016-17 IIS CASAGRANDE CESI TERNI

Il colore è stato considerato per lungo tempo un elemento puramente decorativo. Solo nell’Ottocento esso diventa una parte integrante della creazione artistica acquisendo una vera e propria autonomia espressiva. Tuttavia, già in epoche lontanissime a ogni colora viene assegnato un preciso valore simbolico, capace di comunicare agli spettatori un messaggio sacro, civile o religioso.

In generale, durante l’epoca classica, vengono utilizzati solo tre colori: il nero, il bianco e il rosso.

Pittura su vetro

Solo a partire dal XII secolo il blu viene stabilmente associato alla sfera del sacro e considerato il colore caratteristico del manto della Madonna, del cielo e dei re e il cui colore blu intenso è ricavato da un materiale resistentissimo: il cobalto.

Piero della Francesca - Resurrezione

Gli artisti si accorgono che determinate tonalità si annullano a vicenda, creando un effetto smorto o opaco. Per ovviare a tali difetti, si cerca di accostare colori contrastanti, in modo che le singole sfumature risaltino anche da lontano.

Tiziano – Assunta dei Frari

Grandi coloristi come Leonardo, Giorgione e Tiziano osservano che il colore è influenzato dalla luce atmosferica e dalle diverse condizioni ambientali. Tiziano, per esempio, usa una tecnica chiamata “pittura tonale” perché utilizza le diverse variazioni di tono per definire la forma della figura.

Gli impressionisti sono particolarmente interessati a riprodurre le mille sfumature cromatiche osservate in natura. Grazie a loro cambia il modo di utilizzare il colore e segna la linea di demarcazione tra l’arte moderna e quella contemporanea.

Per Kandisnskij ogni colore è associato a una particolare sonorità, che viene accentuata o smorzata attraverso la scelta della forma geometrica che lo contiene: per esempio, i colori acuti e squillanti come il giallo corrispondono al triangolo e al suono della tromba…

Pastelli a cera

tempere

tempere

Gessetti colorati

Gessetti colorati

Pastelli a olio

Pastelli a olio

Pastelli a cera

batik

Batik su stoffa

Batik su stoffa

Pittura a spruzzo

Pittura a soffio

spugnatura

Tecnica di marmorizzazione

acrilico