STRUTTURE Si definisce struttura un qualsiasi montaggio di materiali destinato a sostenere dei carichi. Struttura naturale: struttura.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Le tecniche del costruire
Advertisements

L'arco: un particolare non trascurabile
pilastri, colonne, architravi
COSTRUZIONI EDILI.
Strutture di elevazione
“Alessandro Serpieri”
Come si costruisce una casa
ARTE GOTICA IN ITALIA La prima architettura gotica italiana nasce come importazione di forme francesi a opera dei monaci cistercensi anche se la ripetitività.
ARTE ROMANICA.
Le strutture nel corso degli anni sono cambiate:
Come si costruisce una casa
LE CISTERNE Nel territorio di Cisternino i pozzi e le cisterne piene di acqua piovana hanno sempre costituito una ricchezza inestimabile data la scarsità.
 Il Principio Zero della Termodinamica  Il Primo Principio della Termodinamica  Trasformazioni Termodinamiche.
ARTE GOTICA L’arte gotica nacque in una zona limitata della Francia, attorno a Parigi chiamata Ile-de-France intorno alla metà del XII secolo, si diffuse.
Le strutture resistenti Strutture resistenti. Le strutture resistenti Le sollecitazioni Strutture resistenti Compressioni.
I PRINCÍPI COSTRUTTIVI è formato da tre pietre: i pilastri verticali e l’architrave orizzontale pilastri: buona resistenza a compressione rischio di rottura.
IL RUOLO DELLA TECNOLOGIA NEL PROGETTO DI ARCHITETTURA “Progettazione dei Sistemi Costruttivi”
L’arte romana Architettura Roma 11 Campidoglio Tempio di Venere
Corso Integrato di Architettura e Statica per l’edilizia storica
Parigi Fondata nel III secolo a.C. dai Galli e in seguito conquistata dai Romani, nel Medioevo Parigi visse un periodo di espansione e grande prosperità,
RAMPA – GRADINATA - SCALA
Danni causati dai tamponamenti
EDIFICI IN MURATURA La muratura è uno dei più antichi materiali da costruzione, ma l'applicazione dei principi dell'ingegneria strutturale a questo materiale.
IISS RUGGERO II 1°ARTISTICO SISTEMI COSTRUTTIVI storia dell’arte prof
ARCHITETTURA corso II livello socio-sanitario a. s
COLLEGAMENTI VERTICALI
ARTE MESOPOTAMICA.
ARTE GOTICA Con il termine arte gotica si indica genericamente l’arte che si manifesta a partire intorno alla metà del XII secolo, sino al XIV secolo,
1.1 - LA STRUTTURA PORTANTE - MATERIALI :LA MURATURA
1.1 - LA STRUTTURA PORTANTE: MATERIALI – LA MURATURA
Progetto arte romana a Verona
EDIFICI IN MURATURA La muratura è uno dei più antichi materiali da costruzione, ma l'applicazione dei principi dell'ingegneria strutturale a questo materiale.
La Torre di Pisa 1.
Interferenza onde meccaniche
DI AURORA, ENRICO E MATHIAS
Corso Integrato di Architettura e Statica per l’edilizia storica
LE STRUTTURE.
LA CONOSCENZA DELL'EDIFICIO
Caratterizzazione dei materiali impiegati nella chiesa di Sant’Agostino e valutazione del loro stato di conservazione Crisci G.M1, La Russa M.F.1, Le Pera.
Concorso per la porta nord del battistero di Firenze
Fine L'acropoli di Atene Questa è l'Acropoli di Atene.
ARTE ROMANA.
PROGETTO DI TELAI IN C.A..
LA MORTE SCIENTIFICA DI GESÙ
OPEN DAY SCIENZE quarta edizione 30 novembre 2017 a.s. 2017/2018
L’arte gotica Ana Knežević.
L’ORGANISMO EDILIZIO Un edificio è un organismo complesso, un insieme di parti interrelate, a ciascuna delle quali il progettista affida un compito preciso,
La tipologia del tempio viene fissata tra l’ VIII e il VII secolo a.C.
CATTEDRALE, TORRE CAMPANARIA E BATTISTERO DI PISA
GRUPPO TERRA 1G PROF.SSA MAURA ROBERTA ORLANDO I.C.N ZINGARELLI
LA REAL FAVORITA La via dell’acqua.
LICEO SCIENTIFICO N. COPERNICO
LE SOSTANZE.
UDA: Keep calm and stay well at school
LA CONOSCENZA DELL'EDIFICIO
cos’è; composizione; additivi fluidificanti, acceleranti …
I triangoli.
Scuola Primaria "L. SCIASCIA“ Caltanissetta
Architettura e materiali, antichi e moderni.
LA CONOSCENZA DELL'EDIFICIO
Architettura protoromanica.
LE COSTRUZIONI EDILI.
IL TANGRAM.
L RAVENNA Basilica di San Vitale.
Architettura romana. Dall’età repubblicana all’impero .
GLI ELEMENTI STRUTTURALI
Ciclo dell’acqua.
L a chiesa della Spina E la scultura gotica a Pisa
Ripassiamo quello che abbiamo studiato l’altra volta 1) In una leva, il braccio di una forza è A il valore della forza applicata B la distanza tra la retta.
LE STRUTTURE DEGLI EDIFICI.
Transcript della presentazione:

STRUTTURE Si definisce struttura un qualsiasi montaggio di materiali destinato a sostenere dei carichi. Struttura naturale: struttura artificiale: Scheletro umano. Costruite dall'uomo.

STORIA DELLE TECNICHE DI COSTRUZIONE La storia è legata al progredire delle conoscenze del luogo e dei materiali che si trovano in esso. IL SISTEMA TRILITICO significa “tre pietre”: due verticali (piedritti) e una orizzontale (architrave) poggiata sui piedritti. Via via questo sistema si affinò e si perfezionò diventando la base costruttiva dell'architettura mesopotamica, egizia e greca. IL SISTEMA DELLA FALSA CUPOLA è un applicazione del sistema trilitico su una pianta circolare con architrave in pietra disposti ad anelli concentrici ricoperti da terra.

L'ARCO la necessità di costruire strutture molto grandi spinse i romani a utilizzare l'arco che consentiva una migliore distribuzione del carico. Divenne l'elemento dominante nelle costruzioni di: acquedotti, circhi e archi di trionfo. L'ARCHITETTURA GOTICA nel medioevo si svilupparono nuove forme architettoniche e nuove tecniche nella costruzioni di cattedrali. Le cattedrali sono costruite da pilastri che sorreggono archi a sesto acuto che formano il sostegno delle volte a crociera. Non erano più necessarie pesanti murature, perché vennero sostituite da vetrate colorate.

L'USO DELL'ACCIAIO tornano ad essere utilizzate e perfezionate le tecniche costruttive dei romani. Con la rivoluzione industriale si diffuse l'uso dell'acciaio e della ghisa. Nacquero così strutture adatte a realizzare grandi coperture di stazioni o padiglioni, ponti o edifici come Tour Eiffel.

VERIFICHIAMO LE STRUTTURE ELEMENTARI DEL SISTEMA TRILITICO se si applica una forza sulla trave, l'architrave su flette; se si applica una forza sul piedritto subisce solo compressione; se si applica una forza orizzontale nell'architrave scorre sui piedritti; se si spinge un piedritto di lato la struttura si inclina e si ribalta. DEL SISTEMA CON IL TELAIO se si applica una forza sulla trave essa si flette abbastanza e forma una curva; se si applica una forza sul piedritto esso si flette per il carico di “punta”; se si spinge di lato la trave tutta la struttura si deforma.