LA STRUTTURA FINANZIARIA DELL’IMPRESA

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Fondazione Emanuele Casale Scuola di Notariato dei Distretti Notarili della Campania Diritto Commerciale anno 2008/2009 Titoli di debito e Finanziamenti.
Advertisements

AZIONI (ARTT – 2361) Le azioni sono emesse con valore nominale o senza valore nominale Ciò comporta che nel caso di azioni senza valore nominale.
Seminario itinerante per i Collegi della Toscana Febbraio – Marzo 2007
LA STRUTTURA FINANZIARIA DELL’IMPRESA
Società cooperative Applicabilità generale di norme su s.p.a. (art. 2519) o s.r.l. per piccola cooperativa Responsabilità limitata dei soci (art. 2518)
S.r.l. Enfatizzazione della figura dei soci Soci imprenditori Ampia autonomia negoziale.
Le obbligazioni societarie
Obbligazioni (artt ss.) Raccolta di capitale di debito Presso un pubblico ampio Tecnica diversa da altre fonti di indebitamento (ad es. bancario)
Conferimenti Con il conferimento ciascun socio vincola una parte del proprio patrimonio allo svolgimento in comune dell'attività economica: questi apporti.
LE FONTI DI FINANZIAMENTO DELLE SOCIETÀ DI S.P.A..
Scuola di Specializzazione delle Professioni Legali Lezione del 22 giugno 2016.
IL BILANCIO D’ESERCIZIO Il bilancio d’esercizio è un documento di derivazione contabile, redatto al 31/12, che consente accertare in modo chiaro, veritiero.
SISTEMA CREDITIZIO E BANCARIO
Contabilità e bilancio (F-O)
Il bilancio delle aziende no profit
Il Rendiconto finanziario
Bilancio e partecipazioni valutazione
Documentazione Tenuta dei libri e scritture dell’impresa commerciale
Società cooperative Applicabilità generale di norme su s.p.a. (art. 2519) o s.r.l. per piccola cooperativa Responsabilità limitata dei soci (art. 2518)
IL BILANCIO D’ESERCIZIO
S.r.l. Enfatizzazione della figura dei soci Soci imprenditori Ampia autonomia negoziale.
S.p.a. Modello organizzativo particolarmente adatto alle esigenze delle grandi imprese Con raccolta di capitale fra ampio numero di soci Anche se non.
POR FESR 2007/2014 Azione Capitale di rischio
Diverse tecniche di incorporazione
ASSEMBLEA DEGLI AZIONISTI
Partecipazione azionaria
Controllo Art Controllo di diritto Controllo di fatto
LA SOCIETA’ IN ACCOMANDITA PER AZIONI
Controllo sulla gestione
Contabilità e bilancio (F-O)
DIRITTO COMMERCIALE PROF. ANDREA LOLLI
Acquisto di azioni proprie (art. 2357)
L’analisi dei flussi finanziari
Assemblea Modello fisso di ripartizione di competenze (art. 2364)
Scioglimento società Cause di scioglimento (art. 2484) Termine
Art Azione come unità di misura della partecipazione
Obbligazioni (artt ss.)
NOTE SUL RENDICONTO FINANZIARIO
Società per azioni aperte
LE SCELTE FINANZIARIE D’IMPRESA I MERCATI DI RIFERIMENTO
Regio decreto legge  , n. 375 (16 marzo 1936, n. 63)
Il credito Classe II ITC.
Tutti I diritti riservati © Pearson Italia S.p.A.
Disciplina ed ordinamento delle società per azioni
IL RENDICONTO FINANZIARIO (ART ter c.c., OIC 10) «Dal rendiconto finanziario risultano, per l’esercizio a cui è riferito il bilancio e per quello.
IL BILANCIO D’ESERCIZIO
Operazioni sul capitale: riduzione
Recesso, esclusione e controllo del socio nelle S.R.L.
Capitale, patrimonio e conferimenti
I caratteri fondamentali
TORINO 9 GIUGNO 2012 REGGIO CALABRIA 11 GIUGNO 2012
Le modifiche al Codice Civile
COME FA L’AZIENDA A RAGGIUNGERE IL SUO SCOPO?
Avv. prof. Dionigi Scano Diritto societario della crisi
Il BILANCIO D’ESERCIZIO
lineamenti societari e governance
NOTE SUL RENDICONTO FINANZIARIO
Il progetto di scissione
Lezione N° 3 Analisi Qualitativa: i Finanziamenti
Lezione N° 3 Analisi Qualitativa: i Finanziamenti
IL PATRIMONIO NETTO Damiana Lucentini, PhD, Dottore Commercialista, Revisore Legale.
…l’impresa deve corrispondere ai lavoratori dipendenti
Stato patrimoniale e Conto economico
LE DISPONIBILITÀ LIQUIDE E I DEBITI VERSO BANCHE
Nota integrativa: contenuto minimo (art c.c.) (1)
I Bilanci di Trasformazione
Lezione N° 3 Analisi Qualitativa: i Finanziamenti
07/03/2019 Dott. Valerio Teofili
ATTIVITA’ FINANZIARIE FONDI RISCHI ED ONERI
FRAMEWORK Prof. Fabrizio Di Lazzaro
Transcript della presentazione:

LA STRUTTURA FINANZIARIA DELL’IMPRESA CONFERIMENTI SOCI AUTOFINANZIAMENTO FINANZIAMENTI SOCI RACCOLTA IN “FORMA PRIVATA” ETERO FINANZIAMENTO RACCOLTA TRA IL “PUBBLICO” RAPPORTO DEBT/EQUITY = ESIGENZE DI PROPORZIONALITA’

NOZIONE DI RACCOLTA DEL RISPARMIO TRA IL PUBBLICO ACQUISIZIONE DI FONDI CON OBBLIGO DI RIMBORSO SOTTO QUALSIASI FORMA IL TEMPO O L’ENTITA’ DEL RIMBORSO PUO’ ESSERE CONDIZIONATO DA CLAUSOLE DI POSTERGAZIONE O DALL’ANDAMENTO ECONOMICO DELL’IMPRESA ANCHE LE FORME DI FINANZIAMENTO IBRIDO (C.D. QUASI EQUITY) SONO CONSIDERABILI RACCOLTA DI RISPARMIO ESCLUSIONE DELL’ OBBLIGO DI RIMBORSO SE IL FINANZIATORE PARTECIPA ALLA FASE DI LIQUIDAZIONE DEI BENI DELL’IMPRESA RISERVA DELL’ATTIVITA’ DI RACCOLTA TRA IL PUBBLICO IN FAVORE DELLE BANCHE

MODALITA’ DI RACCOLTA DEL RISPARMIO TRA IL PUBBLICO SPA – SAPA E COOP. P.A. - limiti 2412 cod. civ. CON EMISSIONE DI STRUMENTI FINANZIARI SRL e COOP. R.L. - limiti 2483 e 2526 cod. civ. STRUMENTI FINANZIARI, DIVERSI DA OBBLIGAZIONI E NON QUOTATI = TAGLIO MINIMO € 50.000 + GARANTE E GARANZIA DEVONO RISULTAE DALLO S.F. E DAL RELATIVO REGISTRO ESCLUSIONE DAL DIVIETO = RACCOLTA PRESSO SINGOLI SOGGETTI IN BASE A TRATTATIVE PERSONALIZZATE E CON APPOSITO CONTRATTO DI FINANZIAMENTO FINALE DEFINIZIONE “ IN NEGATIVO” = AD ECCEZIONE DELLA RACCOLTA INDIVIDUALIZZATA TUTTE LE ALTRE FORME DI RACCOLTA SONO PRESSO IL PUBBLICO

RACCOLTA PRESSO SOCI CON MODALITA’ DIVERSE DA STRUMENTI FINANZIARI DIVIETO GENERALE DI RACCOLTA DI FONDI A VISTA O COLLEGATA CON L’EMISSIONE DI MEZZI DI PAGAMENTO PREVISIONE STATUTARIA SPA – SAPA – SRL 3 MESI DI ISCRIZIONE AL LIBRO SOCI 2% DEL CAPITALE Non più del triplo del capitale sociale + riserva legale + riserve disponibili, risultanti da ultimo bilancio approvato COOP. CON > 50 SOCI Non più del quintuplo dello stesso parametro se la raccolta è assistita da garanzia, per almeno 30% rilasciata da soggetti abilitati etc. COOP. CON < 50 SOCI Nessun limite E SOCIETA’ DI PERSONE

RACCOLTA PRESSO DIPENDENTI CON MODALITA’ DIVERSE DA STRUMENTI FINANZIARI Divieto di raccolta di fondi a vista o collegata all’emissione o gestione di mezzi di pagamento TUTTE LE SOCIETA’ Necessità di previsione statutaria SOCIETA’ COOPERATIVE = si cumula limite con raccolta presso soci (vedi sopra) SOCIETA’ DIVERSE DA COOPERATIVE = non più del capitale + riserva legale + riserve disponibili risultanti dall’ultimo bilancio approvato

RACCOLTA NELL’AMBITO DEI GRUPPI DI SOCIETA’ NESSUN LIMITE PER RACCOLTA CON MODALITA’ DIVERSE DALL’EMISSIONE DI STRUMENTI FINANZIARI RACCOLTA PRESSO CONTROLLANTI, CONTROLLATE O COLLEGATE EX ART. 2359 COD. CIV. O PRESSO CONTROLLATE DA STESSA CONTROLLANTE BANCA D’ITALIA STABILISCE LA NOZIONE DI GRUPPO A CUI PARTECIPANO COOPERATIVE

CONCLUSIONE L’APPARENTE LIBERALIZZAZIONE DELLE POSSIBILITA’ DI INDEBITAMENTO DELLE SOCIETA’ E’ IN REALTA’ ALQUANTO ATTENUATA A SEGUITO DELLE PREVISIONI REGOLAMENTARI CHE, IN PARTICOLARE, INCLUDONO TRA LE FORME DI RACCOLTA DEL RISPARMIO I C.D. APPORTI IBRIDI = “QUASI CAPITALE”.

STRUMENTI FINANZIARI PARTECIPATIVI GLI OBBIETTIVI DELLA LEGGE DELEGA IL TITOLARE PARTECIPA ALL’ORGANIZZAZIONE D’IMPRESA GLI SFP COME FORME INDIRETTE DI GARANZIA DELL’INVESTIMENTO GLI SFP COME MEZZO ALTERNATIVO DI SOLLECITAZIONE

QUADRO NORMATIVO TIPOLOGIE 2346 – 2349 – 2447ter DISCIPLINA 2411 u.c. 2376 DISCIPLINA 2411 u.c. 2427 n. 19 CICR + Bankitalia

DISTINZIONE TRA STRUMENTI FINANZIARI PARTECIPATIVI E NON PRESENZA DI DIRITTI AMMINISTRATIVI ESPOSIZIONE AL RISCHIO D’IMPRESA PARTECIPAZIONE AL CONTRATTO SOCIALE

LIMITI TIPOLOGICI ALLA CREAZIONE DI SFP SPONTANEITÀ APPORTO DIVIETO VOTO IN ASSEMBLEA VINCOLI SISTEMICI SEGUE, UNO SFP NON PUÒ SOVRAPPORSI ALL’AZIONE O ALL’OBBLIGAZIONE

TIPOLOGIE DI APPORTI APPORTO/CONFERIMENTO DI CONTENUTO TIPICO O ATIPICO LA TRADUZIONE IN UN VALORE MONETARIO APPORTI DI CONTENUTO NEGATIVO MANCANZA DI APPORTO LE POTENZIALI PATOLOGIE

EMISSIONE DI SFP LA CLAUSOLA STATUTARIA LA SUCCESSIVA EMISSIONE RIPARTIZIONE DI COMPETENZE TRA ASSEMBLEA E AMMINISTRATORI CONTENUTO MINIMO ESSENZIALE DELLA CLAUSOLA STATUTARIA ALLA LUCE DEL C.C. E DELLA DELIBERA CICR

I DIRITTI CONTENUTI NEGLI SFP NECESSITÀ DI UNA DOTAZIONE MINIMA DI DIRITTI PATRIMONIALI EVENTUALITÀ DEI DIRITTI AMMINISTRATIVI NATURA PARTECIPATIVA DEI DIRITTI SOCIALI IL DIRITTO DI VOTO IL DIRITTO DI NOMINA DI AMMINISTRATORI E SINDACI INVESTITORI ESTERNI – CORPORATE GOVERNANCE – INTERESSE SOCIALE

SFP E BILANCIO LA NOTA INTEGRATIVA L’ISCRIZIONE ALL’ATTIVO DELL’APPORTO L’ISCRIZIONE AL PASSIVO DEL DIRITTO AL RIMBORSO LA MODIFICA DEL PATRIMONIO NETTO CRITERI DI VALUTAZIONE DELL’APPORTO

FINANZIAMENTI DEI SOCI I PRESTITI DEI SOCI IN GENERALE CONFERIMENTI PRESTITI E APPORTI DI PATRIMONIO NOZIONE DI QUASI CAPITALE SOTTOCAPITALIZZAZIONE NOMINALE E MATERIALE

LA NUOVA FATTISPECIE LA RILEVANZA DELLO SQUILIBRIO PATRIMONIALE LA FUNZIONE DELLA NORMA IL CRITERIO DELLA RAGIONEVOLEZZA E LA “CAUSA SOCIALE” DEL PRESTITO NOZIONE DI PRESTITO SEGUE PRESTITI INDIRETTI E RILASCIO DI GARANZIE

LA DISCIPLINA POSTERGAZIONE DEL RIMBORSO REVOCATORIA DEL RIMBORSO CASI DI AMMISSIBILITÀ DEL RIMBORSO APPLICABILITÀ ALLA SPA

LE OBBLIGAZIONI TIPOLOGIE LIMITI ALL’EMISSIONE PROCEDIMENTO DI EMISSIONE ORGANIZZAZIONE DEGLI OBBLIGAZIONISTI

I TITOLI DI DEBITO CARATTERISTICHE DEI TITOLI DI DEBITO EMISSIONE LIMITI QUANTITATIVI CIRCOLAZIONE GARANZIA DELL’INTERMEDIARIO ORGANIZZAZIONE DEI TITOLARI

PATRIMONI DESTINATI FUNZIONE COSTITUZIONE CONTENUTO DELLA DELIBERA ISTITUTIVA SEPARAZIONE PATRIMONIALE E DIRITTI DEL CREDITORE PROFILI CONTABILI DISCIPLINA DELL’INSOLVENZA

FINANZIAMENTI DESTINATI FUNZIONE IL CONTRATTO DI FINANZIAMENTO LA SEGREGAZIONE PATRIMONIALE E FINANZIARIA IL VINCOLO DI DESTINAZIONE DEI BENI L’INSOLVENZA

Bibliografia essenziale AA.VV., Le operazioni di finanziamento, Zanichelli, Bologna, 2016 Portale, Capitale sociale e società per azioni sottocapitalizzata, in Tratt. Colombo-Portale, I, 2, Utet, Torino, 2004 Maugeri, Dalla struttura alla funzione della disciplina sui finanziamenti dei soci, in Riv. dir. comm., I, 2008, 137