“II sistema di ricerca e innovazione agro-alimentare italiano:

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Roberto Esposti 1 Facoltà di Economia “G. Fuà” Università Politecnica delle Marche Facoltà di Economia “G. Fuà” Università Politecnica delle Marche Presentazioni.
Advertisements

Ingenium, il fondo di venture capital dell’Emilia Romagna Fondo Ingenium, un’opportunità per le PMI Parma, 27 Ottobre 2005 Roberto Bonanni – Maria Augusta.
PSR della Toscana ed energie rinnovabili Andrea Pruneti – Francesco Lisi 28 marzo 2008.
IMPRESE X INNOVAZIONE = I 3 Nucleo Ricerca ed Innovazione 1 Le opportunità di finanziamento agevolato: gli strumenti Comunitari, nazionali e regionali.
Scenari agroalimentari globali e agricoltura toscana Tavola Rotonda sul mondo agricolo Expo Rurale 2011 Firenze, 15 settembre 2009 Benedetto Rocchi DiPSA.
29 SETTEMBRE 2016 | MANTOVA LE PROFESSIONI DELLA CULTURA: SCENARIO DEI FABBISOGNI PROFESSIONALI PER IL SETTORE DEI BENI CULTURALI CONVEGNO SCIENTIFICO.
LA RICERCA AL CENTRO DEL PAESE Conferenza stampa per la presentazione del nuovo Bando per la Ricerca Edizione novembre 2016.
Margherita Russo Università di Modena e Reggio Emilia Artimino2011.
La politica europea di Ricerca
La programmazione 2014 – 2020 per lo sviluppo rurale e il PSR Umbria
4 nuovi bandi per promuovere l’innovazione e l’imprenditorialità
Strumenti regionali per il supporto agli investimenti delle imprese
Eurosportello del Veneto
Prof. Oronzo Trio (Università del Salento)
Il ruolo della Regione Calabria nella Cooperazione Territoriale Europea
Piano per la Ricerca del Dipartimento di filosofia, scienze Umane, sociali e della formazione - FISSUF Perugia, 5 Settembre 2014.
Mattia Tassinari , Marco R. Di Tommaso, Stefano Bonnini (DEM di UNIFE)
Ricerca ed innovazione
Livio Romano | Centro Studi Confindustria SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA
INDUSTRIA 4.0 & IPERAMMORTAMENTO
Marco Mentessi – Direttore Confagricoltura Toscana
LA NUOVA PROGRAMMAZIONE 2007/2013
Differenze territoriali, innovazioni e opportunità di crescita
Strumenti per le imprese
DI FINANZIAMENTO DELLO SCENARIO DI SUPERAMENTO DELLA CRISI
La filiera del vino in provincia di Pavia e le sue prospettive
Direttore Generale OBI Antonio Corvino
La Politica Agricola Comune (PAC)
Gian Luca Bagnara Lecce, 30 marzo 2007
Poli Tecnico Professionali
«La Spezia 20.20: la città diventa Smart»
Forum partenariale Aosta, 17 gennaio 2011.
Scenario “Condiviso” per l'innovazione e lo sviluppo del settore dei beni culturali del Lazio 3° Focus Group COBRA - Tecnologie per i beni culturali: accordo.
Strategie di base e vantaggio competitivo
Il Sistema ITS in Friuli Venezia Giulia
Convegno Suolo, Agricoltura e Territorio: un equilibrio possibile
Scenario “Condiviso” per l'innovazione e lo sviluppo del settore dei beni culturali del Lazio 3° Focus Group COBRA - Tecnologie per i beni culturali: accordo.
Formez - Centro di Formazione Studi
PROGETTO FaciliTOxTO mira a sostenere lo sviluppo di progetti imprenditoriali innovativi, creativi, generatori di impatti positivi sul versante sociale,
TURISMO 4.0. UNA ROADMAP PER IL SISTEMA TURISTICO REGIONALE Lucca, Venerdì 13 ottobre 2017 Nico Gronchi 09/06/15.
Come promuovere le competenze. Esperienze e prospettive di sviluppo.
Innovazione e Internazionalizzazione:
Le PMI della provincia di Ferrara: quale domanda di innovazione?
SIMPLER Una rete di professionisti a supporto delle aziende
Politiche di internazionalizzazione
Lo Scenario progettuale per la Fattoria Medicea di Cascine di Tavola
Le politiche di innovazione dell’Unione Europea Anna Vagnozzi CREA
Il progetto ha l’obiettivo di rafforzare e ottimizzare l’intera filiera del riciclo di RAEE al fine di recuperare terre rare e metalli preziosi in essi.
L’industria intelligente
“Il ruolo dell’Agenzia Sanitaria e Sociale Regionale”
Organizzazione Aziendale
CAPIRE I CONSUMATORI E I MERCATI Capitolo 8
Politiche di Sviluppo Rurale 2014/2020: stato di attuazione e prospettive Luigi Servadei – Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali/DISR.
Contenuti corso Parte teorica: Parte applicata:
Il PO per la competitività regionale
Le fondazioni di comunità, missione e identità
Scenario competitivo internazionale
Corso di Laurea in Economia
Rapporto Annuale di Esecuzione 2009
ORDINAMENTO PROFESSIONALE AGRONOMO
Una Politica Digitale per l’economia
Il progetto INNOVAMARCHE e l’attività di ASSAM
Responsabile comunicazione di Italia Lavoro s.p.a
Da Roma a Lisbona: Piano per l’Innovazione la Crescita e l’Occupazione
PROGETTARE IL FUTURO PROMUOVERE UNA NUOVA CULTURA D’IMPRESA PER UNA CRESCITA SOSTENIBILE Addendum all'Accordo Intesa Sanpaolo - Confindustria.
Il finanziamento delle imprese
Dipartimento di Impresa e Management
PROGETTARE IL FUTURO PROMUOVERE UNA NUOVA CULTURA D’IMPRESA PER UNA CRESCITA SOSTENIBILE Addendum all'Accordo Intesa Sanpaolo - Confindustria.
Ricerca in Italia Il Rapporto del Consiglio Nazionale delle Ricerche 2018 Investimento in Ricerca 1.3% del Pil (Portogallo,Estonia)12°
Avvio programmazione europea
Transcript della presentazione:

“II sistema di ricerca e innovazione agro-alimentare italiano: CONVEGNO AGRIREGIONIEUROPA “LA RICERCA PUBBLICA AGRO-ALIMENTARE IN ITALIA: IL RUOLO DELLE REGIONI ” “II sistema di ricerca e innovazione agro-alimentare italiano: punti di forza e di debolezza” Giacomo Zanni (Dipartimento di Ingegneria ENDIF, Università di Ferrara) giacomo.zanni@unife.it

SOMMARIO il sistema innovativo agricolo italiano i punti di forza e di debolezza: primi risultati di un’analisi swot-sor discussione Uno Due Tre Quattro

IL SISTEMA INNOVATIVO AGRICOLO ITALIANO

SERVIZI DI SVILUPPO AGRICOLO INNOVAZIONE E SERVIZI DI SVILUPPO AGRICOLO RICERCA di base applicata sperimentazione CONSULENZA E ASSISTENZA TECNICA FORMAZIONE PROFESSIONALE INFORMAZIONE ADOZIONE IN AZIENDA

IL “SISTEMA DELLA CONOSCENZA IN AGRICOLTURA” RICERCA di base applicata sperimentazione CONSULENZA E ASSISTENZA TECNICA FORMAZIONE PROFESSIONALE INFORMAZIONE AZIENDE AGRICOLE

IL SISTEMA INNOVATIVO AGRICOLO Domanda di prodotti agro-alimentari Consumatori (domanda finale) Imprese di trasformazione-commercializzazione-distribuzione (domanda intermedia) Aziende agricole e PMI agro-alimentari Istruzione e Ricerca Pubblica (Università, CNR, CRA ecc.) Reti di distribuzione dei mezzi tecnici Fonte: Arnold e Bell (2001), Zanni (2008), modificato Enti pubblici (Regione, Provincia, Comunità Montana, GAL ecc.) , Enti di servizio “infrastrutturale” (Credito, Comunicazione, Informazione ecc.) Servizi di sviluppo agricolo (Formazione, Consulenza, Informazione) Ricerca Privata (Industria di produzione di mezzi tecnici) Consulenza e assistenza privata

LA SPESA IN RICERCA AGR0-ALIMENTARE PAESE Regno Unito 5,9 Olanda 4,8 SPESA IN RICERCA PUBBLICA E PRIVATA SUL VALORE AGGIUNTO AGRICOLO (%, medie 1993-2004) Regno Unito 5,9 Olanda 4,8 Germania 4,1 Francia 3,5 Spagna 1,2 Italia 0,9 Grecia 0,4 Fonte: elaborazione da Esposti, Lucatelli.e Peta, 2009

DELLA RICERCA AGRICOLA IN ITALIA LA STRUTTURA DELLA RICERCA AGRICOLA IN ITALIA TIPOLOGIA STRUTTURA COSTO STIMATO UNIVERSITA’ 24 Facoltà Agraria, 14 Facoltà Veterinaria, 3100 professori e ricercatori 270 milioni € / anno MINISTERI MIUR (esclusa Università e CNR) MIPAAF - CRA (88 strutture, 1860 dip., ora 14 Centri e 28 Unità Ricerca)) 60 milioni € / anno (2008) 210 milioni € / anno (2007) REGIONI 21 Regioni, (vari Enti regionali) 155 milioni € /anno RICERCA PRIVATA È stimata pari al 25% del totale della ricerca agraria nazionale 232 milioni € / anno Fonte: Esposti, 2010, modificato

LA STRUTTURA DEI SERVIZI DI SVILUPPO PUBBLICO IN ITALIA Fonte: Annuario INEA; Vagnozzi, 2010

(per ciascun attore del sistema) I PUNTI DI FORZA E DI DEBOLEZZA (per ciascun attore del sistema)

NEL MONDO AGRICOLO Struttura delle imprese agricole Livello di aggregazione della domanda di innovazione Predisposizione delle imprese agricole a integrarsi Grado di consapevolezza del ruolo strategico dell’innovazione Partecipazione alla gestione dei servizi di sviluppo e al loro pagamento diretto Capacità di comunicazione con i media con il consumatore

NEGLI ENTI DI RICERCA Numerosità degli addetti alla ricerca Grado di frammentazione degli enti che producono e diffondono innovazione Rapporti con le imprese Sinergie tra enti di ricerca e consulenza Incentivi dei ricercatori la produttività scientifica alla diffusione dei risultati Grado di internazionalizzazione della ricerca

NEI SERVIZI DI CONSULENZA, DIVULGAZIONE E FORMAZIONE Grado di frammentazione degli enti di consulenza Sinergia tra enti di consulenza e di ricerca Incentivi dei tecnici pubblici o para-pubblici privati Rapporto con le aziende Grado di specializzazione dei tecnici Grado di internazionalizzazione della consulenza

NEI SERVIZI COLLEGATI ALLA FORNITURA DI MEZZI TECNICI DI PRODUZIONE Sinergia tra enti di consulenza e di ricerca Incentivi dei tecnici Rapporto con le aziende Grado di specializzazione dei tecnici Conflitto di interesse

NELL’ AMMINISTRAZIONE PUBBLICA DECISORI POLITICI: Capacità di definire e di perseguire una coerente strategia dell’innovazione Allocazione delle risorse stanziate per promuovere conoscenza e innovazione QUADRI TECNICI: Capacità di disegno delle politiche dell’innovazione efficacia delle misure adottate Grado di semplificazione

NEGLI ENTI INFRASTRUTTURALI BANCHE: reperimento e concessione del credito per investimenti in innovazione

L’ ANALISI SWOT+SOR Analisi SWOT Punti di forza (PF) e Punti di debolezza (PD) Opportunità (O) e Minacce (M) Selezione degli aspetti più rilevanti e loro gerarchizzazione Analisi SOR (strategic orientation) Confronto PF/PD con O/M Definizione dell’orientamento strategico

E LE MINACCE DEL’INNOVAZIONE IN AGRICOLTURA LE OPPORTUNITÀ E LE MINACCE DEL’INNOVAZIONE IN AGRICOLTURA

OPPORTUNITA’ VS. MINACCE raddoppio domanda alimentare mondiale (2050) aumento domanda di cibo di qualità nel mondo sviluppo tecnologie ITC sviluppo delle biotecnologie sviluppo tecnologie bioenergetiche cambiamenti climatici e scarsità idrica nel mondo riduzione delle risorse finanziarie pubbliche sviluppo della competizione globale

SELEZIONE E GERARCHIZZAZIONE DEGLI ASPETTI PIÙ RILEVANTI

SELEZIONE DEGLI ASPETTI PIU’ RILEVANTI (risultati preliminari)   Punti di Forza Opportunità PF1 Livello scientifico dei ricercatori italiani O1 Aumento della domanda di cibo di qualità PF2 Capacità di rapportarsi con il mondo produttivo dei servizi privati O2 Sviluppo delle tecnologie di informazione e comunicazione PF3 Livello di specializzazione dei tecnici dei servizi privati O3 Aumento delle risorse UE per l’innovazione in agricoltura PF4 Livello di motivazione dei tecnici dei servizi privati O4 Sviluppo delle biotecnologie PF5 Numerosità dei ricercatori italiani nel comparto PF6 Adeguatezza dei metodi di divulgazione adottati nei servizi privati PF7 Livello di specializzazione dei tecnici dei servizi pubblici PF8 Efficacia delle misure di promozione dell’innovazione nei PSR Punti di debolezza Minacce PD1 Complicazione delle procedure per gli investimenti innovativi M1 Pregiudiziali nei confronti di alcuni tipi di ricerca (biotech) PD2 Età media elevata degli imprenditori agricoli M2 Difesa politica delle posizioni di rendita delle imprese agricole PD3 Instabilità delle strutture e dei progetti dei SSA M3 Sviluppo della competizione globale PD4 Bassa disponibilità delle risorse nazionali per finanziare la ricerca M4 Diminuzione delle risorse UE per il primo pilastro PAC PD5 Bassa disponibilità delle risorse nazionali per finanziare i SSA PD6 Piccole dimensioni medie delle aziende agricole PD7 Scarso rigore nei criteri di valutazione dei progetti di SSA PD8 Inaccessibilità al credito per investimenti in innovazione agricola

ASPETTI PIÙ RILEVANTI (risultati preliminari) AZIENDE AGRICOLE ENTI DI RICERCA SERVIZI DI CONSULENZA FORNITORI DI MEZZI TECNICI AMMINISTRAZIONE PUBBLICA BANCHE OPPORTUNITÀ MINACCE Soprattutto debolezze (struttura) Scarsa organizzazione e incentivi Buon livello scientifico Buon livello tecnico Buon livello e organizzazione Conflitto di interesse Scarse risorse stanziate Poca valutazione Inaccessibilità credito innovazione Aumento domanda cibo di qualità Sviluppo tecnologico Preconcetti tecnologici Difesa rendite, conservazione

DELL’ ORIENTAMENTO STRATEGICO ALLA RICERCA DELL’ ORIENTAMENTO STRATEGICO

LE DUE FASI DELL’ ANALISI SOR Incrociare i Punti di Forza - Debolezza con le Opportunità - Minacce Trasformare il confronto in “orientamento strategico”

A) Confronto PF/PD con O/M OPPORTUNITÀ (O) MINACCE (M) PUNTI DI FORZA (PF) I PF ci aiutano a cogliere le O? I PF ci aiutano a limitare le M? PUNTI DI DEBOLEZZA (PD) I PD ci frenano nel cogliere le O? I PD ci frenano nel limitare le M?

B) Trasformazione del confronto in orientamento strategico OPPORTUNITÀ (O) MINACCE (M) PUNTI DI FORZA (PF) Se abbiamo buoni PF per cogliere le O: Se i PF permettono di combattere le M: PUNTI DI DEBOLEZZA (PD) Se abbiamo troppi PD per cogliere le O: Se abbiamo troppi PD per affrontare le M: ATTACCARE DIFENDERSI ELIMINARE LE DEBOLEZZE O RINUNCIARE CRISI: SOPRAVVIVERE

Risultati preliminari Aumento della domanda di cibo di qualità Sviluppo delle tecnologie di informazione e comunicazione Aumento risorse UE per ricerca e innovazione Sviluppo delle biotecnologie   Pregiudiziali nei confronti di alcuni tipi di ricerca (biotech) Difesa delle posizioni di rendita delle imprese agricole Sviluppo della competizione globale Diminuzione risorse UE per la PAC O1 O2 O3 O4 SUB1 M1 M2 M3 M4 SUB2 TOTALE Punti di Forza PF1 Livello scientifico dei ricercatori italiani 3 12 2 5 17 PF2 Capacità di rapportarsi con il mondo produttivo (servizi privati) 10 1 8 18 PF3 Livello di specializzazione dei tecnici dei servizi privati 7 PF4 Livello di motivazione dei tecnici dei servizi privati PF5 Numerosità dei ricercatori italiani nel comparto 6 14 PF6 Adeguatezza dei metodi di divulgazione adottati nei servizi privati PF7 Livello di specializzazione dei tecnici dei servizi pubblici 13 PF8 Efficacia delle misure di promozione dell’innovazione nei PSR 4 15 20 68 19 50 118 Punti di debolezza PD1 Complicazione nelle procedure di investimenti innovativi 9 PD2 Età media elevata degli imprenditori agricoli 11 21 PD3 Instabilità delle strutture e dei progetti dei SSA PD4 Scarsa disponibilità delle risorse nazionali per finanziare la ricerca 23 PD5 Scarsa disponibilità delle risorse nazionali per finanziare i SSA PD6 Ridotte dimensioni medie delle aziende agricole 22 PD7 Scarso rigore nei criteri di valutazione dei progetti di SSA 16 PD8 Inaccessibilità al credito per investimenti in innovazione agricola 82 79 161 TOT -3 -6 -2 -14 -8 -12 -4 -5 -29 -43 Risultati preliminari

2. Sfruttare al meglio le forze Aumento della domanda di cibo di qualità Sviluppo delle tecnologie di informazione e comunicazione Aumento risorse UE per ricerca e innovazione Sviluppo delle biotecnologie   Pregiudiziali nei confronti di alcuni tipi di ricerca (biotech) Difesa delle posizioni di rendita delle imprese agricole Sviluppo della competizione globale Diminuzione risorse UE per la PAC O1 O2 O3 O4 SUBt1 M1 M2 M3 M4 SUBt2 TOTALE Punti di Forza PF1 Livello scientifico dei ricercatori italiani 3 12 2 5 17 PF2 Capacità di rapportarsi con il mondo produttivo (servizi privati) 10 1 8 18 PF3 Livello di specializzazione dei tecnici dei servizi privati 7 PF4 Livello di motivazione dei tecnici dei servizi privati PF5 Numerosità dei ricercatori italiani nel comparto 6 14 PF6 Adeguatezza dei metodi di divulgazione adottati nei servizi privati PF7 Livello di specializzazione dei tecnici dei servizi pubblici 13 PF8 Efficacia delle misure di promozione dell’innovazione nei PSR 4 SUB1t 15 20 68 19 50 118 Punti di debolezza PD1 Complicazione nelle procedure di investimenti innovativi 9 PD2 Età media elevata degli imprenditori agricoli 11 21 PD3 Instabilità delle strutture e dei progetti dei SSA PD4 Scarsa disponibilità delle risorse nazionali per finanziare la ricerca 23 PD5 Scarsa disponibilità delle risorse nazionali per finanziare i SSA PD6 Ridotte dimensioni medie delle aziende agricole 22 PD7 Scarso rigore nei criteri di valutazione dei progetti di SSA 16 PD8 Inaccessibilità al credito per investimenti in innovazione agricola 82 79 161 TOT -3 -6 -2 -14 -8 -12 -4 -5 -29 -43 1. Rimuovere le debolezze 2. Sfruttare al meglio le forze Risultati preliminari 68 50 82 79

QUALE ORIENTAMENTO STRATEGICO? RIMUOVERE LE DEBOLEZZE: rimuovere gli ostacoli strutturali delle aziende per favorire l’aggregazione della domanda di innovazione potenziare i fondi nazionali e regionali per la promozione dell’innovazione, al fine di poter cogliere appieno le opportunità offerte delle risorse comunitarie SFRUTTARE AL MEGLIO LE FORZE: puntare sul buon livello dei ricercatori e su servizi di sviluppo incentivati dai meccanismi di mercato, al fine di cogliere le opportunità tecnologiche tuttavia, questi punti di forza non contrastano le minacce di tipo politico-culturale (conservazione, pregiudizi)

Grazie per l’attenzione CONVEGNO AGRIREGIONIEUROPA “LA RICERCA PUBBLICA AGRO-ALIMENTARE IN ITALIA: IL RUOLO DELLE REGIONI ” “II sistema di ricerca e innovazione agro-alimentare italiano: punti di forza e di debolezza” Grazie per l’attenzione Giacomo Zanni (Dipartimento di Ingegneria ENDIF, Università di Ferrara) giacomo.zanni@unife.it

QUALI POLITICHE DELL’INNOVAZIONE NEL FUTURO? DISCUSSIONE: QUALI POLITICHE DELL’INNOVAZIONE NEL FUTURO?

L’INTERVENTO PUBBLICO QUESTIONE CHIAVE 1: L’INTERVENTO PUBBLICO il finanziamento pubblico dei servizi di sviluppo agricolo è ancora politicamente opportuno? è meglio mantenere la specificità del settore primario o riunire le politiche dell’innovazione agricola nelle politiche di sviluppo economico? qual è il ruolo dell’ente pubblico regionale? qual è la forma più adeguata per i soggetti privati erogatori dei servizi?

L’INNOVAZIONE NEL NUOVO PSR QUESTIONE CHIAVE 2: L’INNOVAZIONE NEL NUOVO PSR quali strumenti attivare nel nuovo PSR? cosa cambiare e cosa integrare? quali sinergie tra PSR e altri fondi comunitari?

CONSULENZA E FORMAZIONE QUESTIONE CHIAVE 3: CONSULENZA E FORMAZIONE distinguere le istituzioni che forniscono servizi per le aziende professionali da quelle rivolte alle non professionali? concentrare l’attenzione sulle aziende con più elevata propensione innovativa? riunire gli interventi di formazione in un sistema globale di promozione del capitale umano, collegandoli a investimenti, consulenza e ricerca?

QUESTIONE CHIAVE 3: LA RICERCA creare piattaforme tecnologiche per stimolare il cofinanziamento di ricerche da parte di terzi e privati? unire più regioni nel finanziamento di ricerche comuni? favorire filiere e sistemi locali nel finanziamento di progetti di ricerca e trasferimento tecnologico? “ricerca più formazione più consulenza” con quali criteri valutare la ricerca regionale?