AMPELOGRAFIA 2014 RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI / SITOGRAFIA Aleatico

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il castagno ( Beatrice )
Advertisements

Inserire qui la vostra foto
Il castagno È un albero longevo, alto in media dai 15 ai 20 metri, capace però di raggiungere notevoli dimensioni anche di m e 6-8 m di circonferenza.
Osserviamo la struttura di una foglia
PHYTOLACCA Descrizione
Polypodiales i sori si formano sulla pagina inferiore della foglia e sono privi di indusio le fronde di queste piante perenni sono pennatopartite o semplicemente.
Ricerca e osservazione delle foglie In una foglia è possibile riconoscere : Il picciolo La lamina fogliare Il picciolo è l’organo che collega la foglia.
Fissa gli occhi sul punto nero. Dopo un po’ lo sfumato grigio circostante sembrerà dissolversi.
FAGGIO È presente sulle Alpi oltre i 500 m in boschi misti; ha la chioma ampia, leggermente ovale. Può raggiungere, in età adulta, i
I corpi idrici sotterranei Prof. Micòl Mastrocicco Tel: Cell: LM-75:
ORIGINI DELLA RAZZA E STANDARD
TRATTAMENTO DELLE SUPERFICI
ABRUZZO LE REGIONI DEL VINO 5KC 2016/ IPSEOA BARGA
I primi elementi della geometria
EDIFICI IN MURATURA La muratura è uno dei più antichi materiali da costruzione, ma l'applicazione dei principi dell'ingegneria strutturale a questo materiale.
c) Leguminose da erbaio
Hydrangea quercifolia 'Snow flake'
NETTUNO By Vanessa e Alessia.
Le forme del bere.
ORIGINE E DIFFUSIONE DELLA RAZZA CHIANINA
I primi elementi della geometria
(Tali Sorex-13 anni - Israele)
Hydrangea macrophylla “Lilacina”
IL CILE 5kc Ipseoa Barga 21/02/17 Araneda Nicolas
EDIFICI IN MURATURA La muratura è uno dei più antichi materiali da costruzione, ma l'applicazione dei principi dell'ingegneria strutturale a questo materiale.
(morfologia e classificazione)
Australia/ Nuova Zelanda
LA GEOMETRIA LA GEOMETRIA
Fissa gli occhi sul punto nero.
DOC MONTECARLO & COLLINE LUCCHESI
INDINSPENSABILI PER LA VITA. IL REGNO DELLE PIANTE.
LAZIO LE REGIONI DEL VINO 5KC 2016/ IPSEOA BARGA
I difetti da squalifica del pollo
ANGOLI.
PROGETTO CARTA DEI VINI BRESCIANI
GEOMETRIA EUCLIDEA.
prof. Sandro Bertelli Paleografia_ Lezione_4
I solidi.
PROF:LIZZIO GRAZIELLA PAPA
Forma degli aggettivi qualificativi
TIPI DI CARTA Per un progetto di comunicazione è necessario utilizzare correttamente il tipo di carta. Le carte si dividono principalmente in: - carte.
BIGLIE A TECNICA MISTA.
I QUADRILATERI.
Enti fondamentali nello spazio
Fagiolini: risultati delle prove di primo livello
Produzione del suono Le vibrazioni dei corpi sonori
Lombardia LE REGIONI DEL VINO 5KC 2016/ IPSEOA BARGA
Fissa gli occhi sul punto nero.
Capitolo 1D L’interno della Terra
assonometria isometrica assonometria isometrica rappresentazione di un punto rappresentazione di un punto Prof. Francesco Caputo.
Fissa gli occhi sul punto nero.
UDA: Keep calm and stay well at school
I Triangoli Lia Drei Prof. PAOLO FAGNONI.
GEOMETRIA EUCLIDEA PROF. PAOLO FAGNONI.
A cosa è dovuta la presenza dei cetacei nel golfo di Taranto?
Cosa ci dicono i dati sugli apprendimenti
Piccole lezioni di geometria
Fissa gli occhi sul punto nero.
Lezione n°1 Angoli – Triangoli – Vettori
GEOMETRIA EUCLIDEA UNITA’ 1
la struttura interna della Terra
Fissa gli occhi sul punto nero.
Gli angoli.
LE PIANTE DI CHRISTIAN STROLLO.
Le tipologie di te.
Fissa gli occhi sul punto nero.
Fissa gli occhi sul punto nero.
Le piante del giardino dell’Angelo Mauri
Flusso del campo elettrico e teorema di Gauss
Transcript della presentazione:

AMPELOGRAFIA 2014 RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI / SITOGRAFIA Aleatico Alicante Ansonica Cabernet-Sauvignon Canaiolo Nero Chardonnay Ciliegiolo Malvasia Bianca Merlot Montepulciano Pinot nero Sangiovese Sauvignon Blanc Syrah Trebbiano Toscano Vermentino 2014 RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI / SITOGRAFIA http://catalogoviti.politicheagricole.it/home.php Materiale 2012/2013 Prof. Giancarlo Scalabrelli http://www.vitisdb.it/ Foto Esercitazione Colignola 22/05/2014 di Marco Zito

ALEATICO FOGLIA: pentagonale od orbicolare, di grandezza media, trilobata ma talvolta quinquelobata, con seno peziolare a lira (aperto), seni laterali superiori stretti a bordi sovrapposti od a V stretto, seni laterali inferiori poco o punto segnati a V stretto quando sono presenti; lembo piano un po' bolloso, lobi piani; angolo alla sommità dei lobi terminali acuto, pagina superiore glabra di colore verde cupo, mediamente brillante e con nervature verdi; pagina inferiore glabra di colore verde chiaro con nervature principali verdi; nervature di l°, 2° e 3° ordine sporgenti. Denti laterali pronunciati, irregolari a margini rettilinei o convessi; a base larga. Picciolo: corto, medio o sottile, verde spesso rossastro o soffuso di rosa violaceo, glabro di sezione trasversale con canale poco evidente.

ALICANTE pagina inferiore Foglia: media, pentagonale, qualche volta tondeggiante; trilobata, con accenno ad uno o a tutti e due i lobi inferiori; seno peziolare ad U più o meno larga od a lira; seni laterali superiori poco profondi, a V più o meno aperta o a lobi sovrapposti; seni laterali inferiori (se presenti) a V più o meno aperta; lobi piani; angolo alla sommità dei lobi terminali ottuso; pagina superiore color verde poco intenso, superficie del lembo liscia, glabra, lucida; pagina inferiore color verde-chiaro, glabra, anche sulle nervature di III ordine ed oltre; nervature principali verdi, sia sulla pagina superiore che su quella inferiore; sporgenti quelle di I e II ordine; lembo piano, di media consistenza; denti molto irregolari, a margini prevalentemente convessi; mucronati; a base mediamente larga. Picciolo: medio, di grossezza media, glabro; sezione trasversale con canale poco evidente. pagina inferiore

ANSONICA Foglia: pentagonale, di grandezza media o grande, penta-eptalobata , con seno peziolare a lira chiusa o con bordi sovrapposti; seni laterali superiori a V stretto o a bordi sovrapposti, molto profondi; seni laterali inferiori a lira od a lira chiusa, meno profondi dei superiori; lembo piano, di medio spessore, lobi piani o leggermente ondulati; angolo alla sommità dei lobi terminali retto o quasi, ma talvolta leggermente acuto; pagina superiore glabra, di color verde bottiglia chiaro, mediamente brillante, con nervature verdi-giallognole; pagina inferiore glabra, di colore ancor più chiaro della superiore, con nervature principali verdi-giallastre; nervature di 1°-2°-3° ordine sporgenti, glabre o leggermente lanugginose alla loro inserzione; denti laterali pronunciati, convessi, a base media o larga. Picciolo: medio-lungo, mediano o grosso, verde-giallognolo, talvolta con striature o sfumature rossastre, glabro; di sezione trasversale con canale poco evidente

CABERNET-SAUVIGNON Foglia: di media grandezza, pentagonale, quinquelobata con tutti cinque i seni chiusi ed a bordi sovrapposti e disegnanti un caratteristico foro pressoché circolare (il seno peziolare è chiuso anche a lembo piano); pagina superiore glabra, di colore verde scuro, opaca; inferiore aracnoidea e di colore verde chiaro; l embo piegato a coppa, lobi leggermente contorti, angolo alla sommità dei lobi terminali quasi retto e superficie del lembo quasi liscia; nervature principali di color verde chiaro con la base rossastra; denti molto pronunciati, irregolari, convessi, a base larga; nervature poco appariscenti. Picciolo: di media lunghezza e grossezza, quasi glabro, di colore bronzato-vinoso, con canale poco evidente

CANAIOLO NERO Foglia: piccola o media, quinquelobata ma talvolta anche trilobata, spesso con lobature molto profonde, con seno peziolare chiuso a bordi sovrapposti, seni laterali superiori a bordi sovrapposti, ma spesso anche a lira; seni laterali inferiori a V stretto; lembo piano, alquanto ondulato o bolloso; lobi piani; angolo alla sommità dei lobi terminali quasi retto; pagina superiore leggermente aracnoidea, di color verde cupo, piuttosto opaca; nervature verdi spesso soffuse di rosso; pagina inferiore lanugginosa, di color verde bottiglia con nervature principali verde chiaro; nervature di 1°-2°-3° ordine sporgenti; denti laterali pronunciati, irregolari, a margini rettilinei, ma talvolta anche convessi, a base larga. Picciolo: corto, mediano, verde soffuso di rosa violaceo, aracnoideo, di sezione trasversale con canale poco evidente.

CHARDONNAY Foglia : intera, piana, a denti rettilinei poco, pronunciati, seno peziolare aperto, sguarnito, punto peziolare arrossato; pagina inferiore glabra, picciolo verde striato di rosso. Denti poco evidenti. Gemme con pigmentazione antocianica

CILIEGIOLO Foglia: pentagonale, media o grande, trilobata o quinquelobata, con seno peziolare ad U largo (aperto), seni laterali superiori a bordi sovrapposti; seni laterali inferiori, quando sono presenti, a bordi sovrapposti od a V stretto; lembo piano, piuttosto spesso, liscio o lievemente ondulato; lobi piani; angolo alla sommità dei lobi terminali acuto, ma qualche volta quasi retto; pagina superiore glabra di colore verde bottiglia, brillante e con nervature verdi; pagina inferiore aracnoidea di colore verde mare o verde chiaro con nervature principali verdi chiare; nervature di 1°-2°-3° ordine, sporgenti; d enti laterali piccoli e abbastanza pronunciati, irregolari o a margini rettilinei o convessi; base larga ma talvolta anche molto stretta. Picciolo: lungo grosso, verde talora con leggere venature rossastre; glabro di sezione trasversale con canale abbastanza evidente.

MALVASIA BIANCA Foglia: medio-grande, pentagonale, eptalobata; lembo spesso, con superficie bollosa, talora un po' increspata e spesso con depressioni alla base delle nervature principali; di colore verde scuro con nervature verdi (raramente rosate al punto peziolare); profilo contorto con denti pronunciati a margini rettilinei; seno peziolare con bordi molto sovrapposti, a V o a lira; i seni laterali superiori sono profondi, a lira con bordi sovrapposti; pagina inferiore tomentosa (peli striscianti elevata tra le nervature ) con nervature setolose (peli corti). Picciolo: corto e robusto, di colore verde.

MERLOT Foglia: pentagonale, di grandezza media, trilobata e quinquelobata, seno peziolare a U largo, a bordi quasi sempre sovrapposti se in posizione naturale; seni superiori laterali a U, mediamente profondi, seni laterali inferiori a U; pagina superiore glabra, verde-chiaro, opaca; pagina inferiore aracnoidea, verde-oliva; lembo ondulato a superficie bollosa, lobi piegati a gronda; angolo alla sommità dei lobi terminali retto; nervature verdi, qualche volta parzialmente rosse alla base sulla pagina superiore, verdi su quella inferiore, sporgenti; denti non molto pronunciati, irregolari, convessi a base larga, mucronati. Picciolo: medio, sottile, glabro, rosato.

MONTEPULCIANO Foglia: di media grandezza, pentagonale, quinquelobata; seno peziolare generalmente a lira, spesso sguarnito (senza lamina al di sotto del primo tratto delle nervature), semi-chiuso o chiuso, mediamente profondo. Seni laterali superiori piriformi, chiusi e anche a margini sovrapposti, molto profondi; seni laterali inferiori a U, aperti o semi-chiusi, alquanto profondi. Pagina superiore di color verde carico, bollosa; pagina inferiore di colore verde-grigiastro, lanugginosa; lembo piano o leggermente ondulato con lobi revoluti. Lobo centrale e lobi laterali revoluti, angolo alla sommità del lobo centrale leggermente ottuso e cosi quelli laterali. Nervature principali sulla pagina inferiore di color verde-grigiastro, spesso leggermente sfumate in rosa alla base, lanugginose. Dentatura alquanto regolare, in 1 o 2 serie, con denti di media grandezza, a margini rettilinei, a base stretta. Picciolo: di media lunghezza e grossezza, glabro, rotondeggiante o leggermente schiacciato, di color verde, leggermente sfumato in rosso-violaceo.

PINOT NERO Foglia: grandezza media, tondeggiante, per lo più trilobata; seno peziolare a V-U, seni laterali superiori a V-U non molto profondi, seni laterali inferiori assenti o poco profondi; angolo alla sommità del lobo terminale retto; lembo leggermente a coppa, spesso, con lobi leggermente a gronda, non molto marcati; pagina superiore verde scuro, bollosa, opaca; pagina inferiore verde chiaro, aracnoidea; nervature di 1°-2°-3° ordine sporgenti inferiormente, di color verde chiaro con la base rossastra; denti poco pronunciati, regolari, mucronati a base larga e margini convessi. Picciolo: medio o corto, glabro, verde sfumato in rosso vinoso.

SANGIOVESE Foglia: di grandezza media, di colore verde di media intensità, la cui forma geometrica è riconducibile a quella pentagonale intera oppure trilobata; il lembo generalmente è piano di spessore ridotto lucido e glabro o con leggera tomentosità della pagina inferiore dovuta alla presenza di peli striscianti; il seno peziolare è generalmente aperto a V oppure ad U+V; i denti sono pronunciati con margini rettilinei a base stretta; i piccioli sono lunghi, rispetto alla nervatura principale. Internodi: lunghi.

SAUVIGNON BLANC Foglia: di grandezza media, tondeggiante, trilobata (talvolta pentalobata); seno peziolare aperto a U a foglia distesa (e chiuso nella foglia in posizione naturale); seni laterali poco profondi; angolo alla sommità del lobo mediano, ottuso; lobi poco marcati, lembo piegato a coppa con bordi ondulati, pagina superiore verde intenso, un po' bollosa; pagina inferiore di color verde chiaro, pubescente, con nervature appariscenti e verdi; denti ottusi, mucronati, grossolani. Picciolo: striato di rosso violaceo, medio.

SYRAH Foglia: pentagonale, medio-grande, trilobata o quinquelobata, con seno peziolare ad U ma spesso a lira chiusa od a bordi sovrapposti; seni laterali superiori a lira più o meno chiusa; seni laterali inferiori, quando sono presenti, anch'essi a lira più o meno chiusa; lembo piano, spesso, a superficie liscia o lievemente ondulata, lobi piani; angolo alla sommità dei lobi terminali acuto ma talvolta retto o quasi; pagina superiore leggermente aracnoidea o quasi glabra, di colore verde, di tono medio, generalmente opaca e con nervature verdi; pagina inferiore tomentosità da aracnoidea a media di color verde chiaro, con nervature principali verdi biancastre; nervature di 1°-2°-3° ordine, sporgenti; denti laterali poco pronunciati, irregolari convessi, a base larga, taluni leggermente uncinati. Picciolo: medio-lungo, grosso, verde, spesso soffuso di rossastro; glabro, qualche volta costoluto, di sezione trasversale con canale-evidente.

TREBBIANO TOSCANO Foglia: grande, verde chiara con sfumature di giallo, spessa e bollosa; pentagonale e pentalobata con denti molto pronunciati a base larga e margini rettilinei o convessi; il seno peziolare è a V chiuso con margini sovrapposti; lembo leggermente piegato a gronda; pagina inferiore aracnoidea o lanuginosa (media intensità).

VERMENTINO Foglia: medio-grande, pentagonale, quinquelobata, con seno peziolare ad U più o meno largo ed a lira chiuso; seni laterali superiori a lira chiusa con bordi sovrapposti; seni laterali inferiori a lira chiusa; lembo piano o lievemente piegato a gronda; pagina inferiore di tomentosità media, di colore verde chiaro, nervature sporgenti e verdi; pagina superiore glabra, di colore verde cupo e con nervature verdi; denti molto pronunciati irregolari, a margini convessi. Picciolo: di media lunghezza e grossezza, glabro, di colore verde o leggermente e parzialmente vinoso; sezione trasversale con canale poco evidente.

RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI / SITOGRAFIA http://catalogoviti.politicheagricole.it/home.php Materiale 2012/2013 Prof. Giancarlo Scalabrelli http://www.vitisdb.it/ Foto Esercitazione Colignola 22/05/2014 di Marco Zito